FAUST di Wolfgang Pruscha

FAUST

la trasformazione di un "vagabondo, chiacchierone, giramondo e spaccone" in un mito letterario

di Wolfgang Pruscha


Il Faust "storico"
(ca. 1480 - 1540)
  • Dalla lettera di un abate, 1507:

"Quell'uomo, del quale tu mi scrivi, che ebbe la sfrontatezza di definirsi principe dei negromanti, è un vagabondo, chiacchierone e giramondo, degno di essere frustato".

  • Dalla lettera di un commerciante, 1513:

"Otto giorni fa giunse a Erfurt un chiromante di nome Giorgio Faust, un vero e proprio spaccone, pazzo per giunta".

Non sono dei ritratti molto lusinghieri che le fonti dell'epoca tracciano del personaggio storico di Faust. In verità, di lui si sa poco di sicuro.

Faust nel suo studio. Incisione di Rembrandt

  • Georg (o Johann) Faust nasce nel 1480 a Knittlingen (Württemberg). Fa il maestro di scuola girando per tutta la Germania. Dopo fa il mago, forse anche il medico e il barbiere (che nel '500 era spesso la stessa persona che, in caso di necessità, faceva anche il dentista) e il consigliere di varie corti. Viaggia sempre e opera incantesimi.
  • Più volte viene cacciato via da una città perché accusato di sodomia, pedofilia o di aver portato male a qualcuno. Ricorre spesso a soprannomi per mascherare le precipitose partenze oppure la presenza stessa in una città dove aveva commesso qualche misfatto. Si dice che a Krakau insegnava la magia.
  • Già quando era ancora in vita cominciarono a formarsi le leggende più avventurose intorno a lui ed è difficile separare verità e invenzioni. Bisogna anche considerare che nel '500 non esisteva ancora una chiara distinzione tra scienza (comunque molto poco sviluppata) e quello che oggi chiameremmo ciarlataneria. A quell'epoca magia, filosofia e scienza era ancora tutt'uno.
  • Faust muore attorno al 1540 a Staufen (Breisgäu).

La morte di Faust...

  • "Quando fu giorno si recarono nella stanza dove era stato il dottor Faust. Trovarono tutta la stanza imbrattata di sangue, il cervello era spiaccicato alla parete poiché il diavolo lo aveva sbattuto da una parete all'altra, vi erano pure i suoi occhi e molti denti sparsi qua e là, lo spettacolo era tremendo e pauroso. Trovarono infine il suo corpo fuori accanto al concime, orribilmente sfigurato, con la testa e le membra ciondolanti". (J. Spies: Storia del dottor Faust, ben noto mago e negromante..., 1587)

Una brutta fine ...

  • ...quella descritta in questo testo tedesco del 1587. Ma l'uomo di quell'epoca doveva capire che uno come Faust, che vendeva la sua anima al diavolo per avere in cambio conoscenze, oltre che una bella vita, doveva fare la fine più crudele e sanguinosa che si potesse immaginare. L'uomo non doveva voler superare i limiti dello stretto mondo medievale. Le prime storie di Faust erano di chiara ispirazione religiosa, dovevano mettere in guardia il lettore: attenzione, il diavolo che ti tenta è sempre in agguato!

La nascita del mito...

  • ...avviene già quando Faust era ancora in vita. La gente raccontava le storie più incredibili e a ca. 50 anni dalla sua morte, nel 1587, esce un libro con questo strano e lunghissimo titolo, qui riportato in versione già un po' "abbreviata":
  • "Storia del dottor Johann Faust, ben noto mago e negromante, di come si è promesso al diavolo per un determinato periodo della sua vita, di quali straordinarie avventure egli fu protagonista o testimone, fino al momento in cui ricevette la ben meritata mercede. ... un esempio orrendo per tutti i superbi, i saccenti e gli empi, un esempio disgustoso oltre che amichevole ammonimento ... Siate sottomessi a Dio, combattete il diavolo, cosicché egli fugga da voi." 
  • Già nel titolo l'autore non lascia nessuna incertezza riguardo le sue intenzioni, si tratta di un chiaro ammonimento: non fate come ha fatto Faust, non abbiate la presunzione di voler sapere tutto, la scienza è roba da diavolo, piuttosto siate figli ubbidienti della chiesa e sottomessi a Dio! Il libro ebbe uno strasuccesso, successivamente uscirono sempre nuovi libri con "nuove storie" del dottor Faust, era una specie di "telenovela" del '500.

La copertina del libro del 1587

  • L'ammonimento religioso era sempre compreso, era d'obbligo per l'epoca, ma la gente leggeva queste storie e le raccontava in giro con un misto di paura e affascinata curiosità. Divenne per due secoli uno dei miti popolari più diffusi e amati. Goethe conobbe Faust per la prima volta in uno dei tanti spettacoli popolari di attori viaggianti che rappresentarono queste storie fantastiche nelle piazze. E così "lo spaccone degno di essere frustato" del '500 entrò nella grande letteratura.

Come si spiega...

  • ...l'enorme successo che questa storia ha avuto nella letteratura e nell'arte in generale? L'elenco di drammi, poesie, romanzi, opere liriche, addirittura di balletti che hanno come protagonista Faust è lunghissimo. Alla figura di Faust furono ispirate opere di ogni genere, da quelle musicali di Charles François Gounod, Arrigo Boito, Ferruccio Busoni, Louis Spohr, Robert Schumann, Franz Liszt, Richard Wagner e Hector Berlioz, alle rivisitazioni teatrali e letterarie di Christopher Marlowe, Friedrich Maximilian Klinger, Lessing, Novalis, Adalbert von Chamisso, Christian Dietrich Grabbe, Nikolaus Lenau, Heinrich Heine, Henrik Ibsen, Paul Valéry, Michail Bulgakov e Thomas Mann, ai film di Friedrich Wilhelm Murnau, René Clair e di Autant Lara, fino al balletto di Maurice Béjart. Anche la pittura e il disegno (vedi sopra l'incisione di Rembrandt) ne approfittarono. Il motivo non era certo solo l'aspetto "spettacolare" del patto col diavolo che è sempre piaciuto al grande pubblico. Quello che affascinava erano piuttosto le infinite possibilità che si aprono quando, con questo patto, si va oltre i limiti intellettuali e fisici dell'uomo.
  • Il problema che si ponevano tutti, anzi che spesso sta al centro del mito del Faust, è questo: è bene o male se l'uomo vuole più dalla vita di quello che gli dà la natura (o Dio, a seconda dell'autore)? É lecito che l'uomo voglia, con l'intelletto e con la sua scienza, dominare tutto, anche i segreti più nascosti del mondo? Per Goethe, che voleva penetrare tutto con la luce della ragione, quest'aspirazione dell'uomo a voler andare continuamente oltre i propri limiti non poteva che essere positiva.

Il Faust di Goethe

Goethe

  • Il Faustè l'opera più famosa di Goethe ed era anche l'opera della sua vita: dai primi frammenti al termine della seconda parte dell'opera passarono 60 anni, in cui si susseguono varie versioni, anni di febbrile lavoro e decenni di interruzioni, in cui Goethe ha altri progetti.
  • Faust è uno scienziato, insoddisfatto dei limiti del sapere umano che vende l'anima al diavolo per avere in cambio tutto quello che vuole, amore, gioventù e conoscenza dei segreti della vita. Ma Goethe non vede in Faust il grande peccatore come lo voleva la tradizione popolare, per lui la volontà di Faust di sapere, di andare oltre è positiva e così alla fine Dio salva l'anima di Faust. Il Faust di Goethe rappresenta l'umanità, la sua insofferenza dei limiti della coscienza e il tentativo di superarli è per Goethe "il più nobile delle aspirazioni dell'uomo".

Questa visione positiva... 

  • ...era possibile probabilmente solo in un'epoca in cui l'uomo con i suoi mezzi non era ancora in grado di distruggere non solo se stesso ma anche tutto il pianeta. Thomas Mann che ha visto di che cosa era capace un popolo come il suo, abbagliato dai falsi ideali del nazionalsocialismo, certamente non era più in grado di vederlo allo stesso modo ottimista.
  • E oggi che, con la bomba atomica e con la ingegneria genetica, abbiamo in mano una responsabilità e delle possibilità come mai prima, il dilemma del Faust, mettersi o no col diavolo per andare avanti, è più attuale che mai.

E' qui che sta il fascino del mito...

  • ...che il personaggio un po' strambo del '500 sicuramente non avrebbe mai immaginato.

Le opere letterarie più interessanti dedicate al Faust

Le opere letterarie (romanzi, poesie, drammi) che hanno come soggetto Faust sono numerosissime.

Qui le opere più interessanti:

Fonte: www.viaggio-in-germania.de - www.viaggio-in-austria.it - www.reise-nach-italien.de

wolfgang@supereva.it


Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Letteratura
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 10-02-2019