GLOSSARIO AMMINISTRATIVO
calmiere
Documento con cui la pubblica amministrazione stabilisce il prezzo massimo di
vendita di alcuni beni di larghissimo consumo (per esempio: pane, latte ) per
evitare che sia troppo alto.
cambiale
Documento dal quale risulta che una persona deve dare del denaro a un'altra
persona.
camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura
Ufficio che rappresenta le categorie del commercio, dell'industria,
dell'artigianato e dell'agricoltura.
canone
Somma di denaro che si deve pagare periodicamente per l'uso di un
bene
(per esempio, il canone d'affitto ) o di un servizio (per esempio, il canone
della televisione)
caparra
Somma di denaro che, in qualche caso, una persona dà a un'altra al momento della
conclusione di un contratto (per esempio, la caparra per l'acquisto di una casa
).
capitolato
Documento in cui sono descritti gli obblighi (di natura giuridica e tecnica) di
chi deve realizzare un
appalto
pubblico.
capoverso
Ogni "a capo" in cui è suddiviso un articolo di legge.
carta da bollo
Foglio di carta, su cui c'è impresso un timbro dello Stato. Si usa per
pagare una
imposta
; in alcuni casi il suo uso è obbligatorio.
carta di circolazione
Documento rilasciato dall'Ufficio della motorizzazione civile in cui sono
descritte le caratteristiche delle automobili, delle motociclette e degli altri
veicoli, e il nome del loro proprietario.
cartella esattoriale
Atto con cui la pubblica amministrazione ordina al cittadino di pagare una
tassa
o una imposta .
casa comunale
Sede degli uffici del comune.
Cassa depositi e prestiti
Ente pubblico che presta denaro agli
enti
locali, con interessi vantaggiosi.
cassa integrazione guadagni
Fondo di denaro gestito dall'INPS
. Serve per garantire uno stipendio ai lavoratori che per un certo periodo di
tempo non lavorano (per esempio, perché l'attività dell'impresa da cui dipendono
è stata sospesa ).
catasto
Registro di tutti i beni immobili che si trovano nel comune o nella provincia,
da cui risultano il nome dei proprietari e il loro valore.
categorie protette
Persone (per esempio invalidi, orfani ) che lo Stato aiuta riservando loro
dei posti di lavoro nel settore pubblico e privato.
causa di servizio
Procedimento che serve al lavoratore, che si è ammalato durante e a
causa del suo lavoro, per ottenere il pagamento di un
indennizzo e della
pensione
.
cauzione
Somma di denaro che una persona deposita come garanzia della serietà di un
impegno preso.
certificato
Documento con cui la pubblica amministrazione dichiara determinati fatti
relativi a una persona (per esempio, che è nata, che è in vita, che abita in un
certo posto, che è sposata, che ha dei figli, che è morta ).
cessazione del rapporto
Fine, termine, conclusione di un rapporto (per esempio, cessazione del
rapporto di impiego ).
cessione volontaria
Situazione in cui il proprietario vende un suo
bene
alla pubblica amministrazione per evitare l'espropriazione
.
circolare
(o anche lettera circolare): comunicazione scritta fatta da un ufficio ad altri
uffici per dare istruzioni o chiarimenti.
circoscrizione
Parte di un territorio.
circoscrizione comunale
Ciascuna delle zone in cui è diviso un comune con molti abitanti.
circoscrizione elettorale
Ciascuna delle zone in cui è diviso il territorio dello Stato per le
elezioni politiche.
cittadinanza
Appartenenza di una persona ad uno Stato (per esempio: cittadinanza italiana,
cittadinanza francese ).
clausola
Parte di un contratto.
CNEL
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro. Ha funzioni di consulenza del
Governo su questioni di carattere economico-sociale. Inoltre può presentare al Parlamento disegni di legge relativi al mondo
dell'economia e del lavoro.
CNR
Consiglio Nazionale delle Ricerche. l'ente che svolge e coordina le attività di
ricerca scientifica in Italia.
coatto
(o coattivo): imposto con la forza o con un
provvedimento di un'autorità pubblica.
codice di autoregolamentazione dello sciopero
Regole di comportamento che i lavoratori si impegnano a seguire per limitare i
disagi che derivano ai cittadini dagli scioperi.
codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Insieme delle regole di comportamento che tutti i dipendenti pubblici devono
rispettare.
codice fiscale
Combinazione di 16 numeri e lettere che viene attribuito a ogni persona e
che lo identifica, ai fini fiscali, in modo inequivocabile.
collaudo
Verifica fatta dalla pubblica amministrazione per controllare che i lavori
eseguiti o i prodotti acquistati sono adatti a soddisfare le sue esigenze.
collegio
Amministrazione caratterizzata dalla presenza di più persone che devono decidere
insieme. (Per esempio, il Governo, il consiglio comunale, la commissione
edilizia comunale) .
collocamento
Occupazione, assunzione.
collocamento a riposo
Atto della pubblica amministrazione con cui il dipendente è messo in
pensione
.
coltivatore diretto
Chi coltiva un terreno con il lavoro proprio e quello della propria
famiglia.
comando
Situazione in cui si trova il dipendente di un'amministrazione quando viene
mandato a lavorare presso un'altra amministrazione.
combinato disposto
La regola che risulta dall'insieme di più articoli di legge.
comitato
Gruppo di persone che si organizzano per raggiungere un certo scopo (per
esempio, per raccogliere delle firme o dei soldi ).
comitato interministeriale
Gruppo di più ministri riunito per coordinare l'attività dei loro ministeri.
comma
Ciascuna delle parti in cui è diviso un articolo di legge; di solito è numerato.
comminare
Prevedere, minacciare una pena nel caso della violazione di una legge (per
esempio, per i reati più gravi la legge commina l'ergastolo ).
commissario ad acta
Persona nominata da una pubblica amministrazione, o da un giudice, per svolgere
compiti che un'altra amministrazione non ha svolto.
commissario liquidatore
Persona nominata dalla pubblica amministrazione, o da un giudice, per liquidare,
cioè vendere i beni, pagare i creditori e risolvere la crisi di imprese che
svolgono attività di interesse pubblico (per esempio: banche, assicurazioni,
cooperative ).
commissario straordinario
Persona nominata dal Presidente della Repubblica per risolvere situazioni
eccezionali (per esempio: per coordinare gli interventi pubblici in caso di
gravi pericoli naturali, come un'alluvione, o sociali, come la mafia ).
competenza
Capacità di una pubblica amministrazione di svolgere determinati atti.
comunità montana
Amministrazione che raggruppa i comuni di una stessa zona di montagna per
favorire il loro sviluppo economico, difendere l'ambiente e dare impulso al
turismo.
concerto
Accordo tra due o più amministrazioni per emettere un atto (per esempio, nel
caso in cui un'autorizzazione viene rilasciata dal ministro per l'industria di
concerto con il ministro per le finanze ).
concessione
Atto con cui una pubblica amministrazione (che si chiama concedente) dà a un
privato (che si chiama concessionario) il potere di esercitare funzioni di
interesse pubblico (per esempio, la concessione per la riscossione delle imposte
), oppure gli attribuisce diritti che prima non aveva (per esempio, la
concessione della
cittadinanza ).
concessione di beni demaniali
Atto con cui la pubblica amministrazione dà a un privato il potere di
utilizzare un bene del
demanio
(per esempio, l'uso di una spiaggia ).
concessione edilizia
Atto con cui il sindaco autorizza una persona, dietro pagamento di un
contributo, a costruire, trasformare o demolire un edificio.
concorso pubblico
Sistema principale con cui la pubblica amministrazione sceglie le persone da
assumere. Consiste nello svolgimento di un esame (scritto e orale).
condono edilizio
Legge straordinaria che dà la possibilità, a chi ha costruito un edificio
violando le leggi edilizie, di mettersi in regola pagando una somma di denaro.
condono fiscale
Legge straordinaria che permette, a chi non ha pagato i tributi o ha
commesso errori nel pagamento degli stessi, di mettersi in regola pagando una
somma di denaro.
condono previdenziale
Legge straordinaria che permette, a chi non ha pagato i contributi
previdenziali, di mettersi in regola pagando una somma di denaro.
conferenza di servizi
Riunione a cui partecipano i rappresentanti di più amministrazioni per
discutere e risolvere problemi di interesse comune.
conferenza Stato
regioni
Amministrazione composta da tutti i presidenti delle regioni con a capo il
presidente del consiglio dei ministri. Si riunisce periodicamente per esprimere
il suo parere sulle leggi e su altri procedimenti che riguardano le regioni.
confisca
Atto con cui sono tolte a una persona le cose che gli sono servite per
compiere un reato o le cose che sono il frutto di un reato.
congedo
Periodo di tempo in cui il dipendente non lavora (per esempio: per ferie, per
sposarsi ).
conguaglio
Somma di denaro che risulta dalla differenza tra quanto è stato pagato e quanto
si doveva effettivamente pagare.
CONI
Comitato Olimpico Nazionale Italiano. l'amministrazione che si occupa delle
attività sportive in Italia.
conservatoria
Ufficio che conserva tutti gli atti relativi ai beni immobili.
consiglio
Amministrazione composta da più persone che, normalmente, svolge funzioni di
indirizzo e controllo (per esempio: il consiglio comunale, il consiglio
scolastico ).
Consiglio dei ministri
Amministrazione composta da tutti i ministri del Governo.
Consiglio di Stato
Organo che ha due funzioni: dà pareri giuridici al Governo e alla pubblica
amministrazione, e giudica in grado di appello le sentenze dei
TAR .
CONSOB
Commissione Nazionale per le Società e la Borsa. l'amministrazione che controlla
la Borsa e che si occupa soprattutto di tutelare gli interessi di chi fa
investimenti finanziari.
consorzio
Insieme di persone o enti che si associano per raggiungere uno scopo comune. uno
dei modi usati dai comuni per dare ai cittadini i servizi di cui hanno bisogno
(per esempio: trasporti, raccolta dei rifiuti ).
consuetudine
Comportamento costante tenuto da tutti, nella convinzione che sia obbligatorio.
consulenza tecnica
Parere dato da un esperto o da un gruppo di esperti.
contabilità pubblica
Norme e procedimenti che regolano le entrate e le spese pubbliche, e che
stabiliscono i criteri per la redazione dei bilanci pubblici.
contestazione degli addebiti
Atto con cui la pubblica amministrazione inizia un
procedimento disciplinare nei confronti di un suo dipendente.
contra jus
Espressione latina che significa "contro le regole del diritto". [Usare la
forma italiana]
contra legem
Espressione latina che significa "contro la legge". [Usare la forma
italiana]
contratto collettivo di lavoro
Accordo con cui i rappresentanti dei datori di lavoro e i rappresentanti dei
lavoratori stabiliscono le regole generali (per esempio il minimo dello
stipendio e l'orario di lavoro ) che si devono rispettare nei singoli contratti
di lavoro.
contravvenzione
Reato
previsto dalla legge. punita con l'arresto
o con il pagamento di un'ammenda
.
contribuente
Persona che paga i
tributi.
contributo previdenziale
Somma di denaro che il lavoratore, o il datore di lavoro, deve pagare
all'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS
) o ad altri enti, per ottenere la pensione.
contributo di urbanizzazione
Somma di denaro che chi costruisce un edificio deve pagare al comune per
contribuire alle spese per costruire i servizi necessari (per esempio: i
giardini, le strade, l'illuminazione pubblica ).
convenzione
Accordo o contratto tra la pubblica amministrazione e un privato, o tra più
amministrazioni pubbliche.
convivente
Persona che vive insieme a un'altra.
CORECO
Comitato Regionale di Controllo. l'ufficio regionale che controlla gli atti
degli enti locali (province, comuni, comunità montane).
cosa giudicata
Sentenza
definitiva, cioè che non può più essere rivista da un altro giudice.
Corte dei conti
Organo che controlla le spese degli enti pubblici, giudica i dipendenti
pubblici che causano un danno economico allo Stato, giudica le cause in materia
di pensioni pubbliche.
crocesegno
Croce che una persona analfabeta scrive al posto della firma.
CSM
Consiglio superiore della magistratura. Garantisce l'autonomia e l'indipendenza
dei giudici.
curatore fallimentare
Persona nominata dal tribunale per amministrare il patrimonio di un'impresa
fallita e per pagare i creditori dell'impresa.
curatore di incapaci
(o semplicemente curatore): persona nominata dal giudice per curare gli
interessi di una persona incapace di farlo da sola.