GLOSSARIO AMMINISTRATIVO
gara
Mezzo che la pubblica amministrazione usa per scegliere l'impresa o la
persona più adatta a realizzare un'opera o svolgere un servizio.
garanzia patrimoniale
Patrimonio del debitore o di un terzo che serve a garantire un creditore. Se
il debitore non paga, il creditore può far vendere i beni del debitore e tenersi
il ricavato.
Gazzetta ufficiale
(o GU): pubblicazione ufficiale dello Stato italiano dove sono riportati i
testi di tutte le leggi e di altri atti importanti (per esempio: le decisioni e
i regolamenti dell'Unione
europea, i decreti ministeriali, i bandi dei concorsi pubblici, e alcuni
annunci fatti dai privati ).
generalità
L'insieme dei dati anagrafici che identificano una persona e cioè nome,
cognome, luogo e data di nascita, residenza.
gerarchia
Rapporto tra due (o più) uffici di cui uno ha una posizione superiore che
gli dà il potere di dare ordini e controllare l'attività degli altri.
giunta
Organo che ha il compito di governare un'amministrazione (per esempio giunta
comunale, provinciale, o regionale ).
giurisprudenza
Insieme delle decisioni prese dai giudici (per esempio la giurisprudenza
civile è l'insieme delle decisioni dei giudici civili ).
giustizia amministrativa
Insieme degli strumenti che i cittadini hanno a disposizione per opporsi
agli atti della pubblica amministrazione che violano i loro interessi. Con
l'espressione "organi della giustizia amministrativa" vengono indicati i giudici
amministrativi (TAR
e
Consiglio di Stato
).
graduatoria
Elenco di tutte le persone che hanno superato un concorso o una
gara
, in cui sono indicati i vincitori.
gravame
Atto con cui si chiede a un giudice di esaminare la
sentenza
di un altro giudice.