LINGUAGGIO DELL'AMMINISTRAZIONE: I

GLOSSARIO AMMINISTRATIVO


ICI
Sigla di imposta comunale sugli immobili. l'imposta che tutti i proprietari di case o terreni devono pagare al comune.

idoneità
Le caratteristiche necessarie, richieste dalla legge, per svolgere una attività (per esempio, l'idoneità all'insegnamento ).

illecito
Atto o comportamento contrario alla legge.

illecito amministrativo
Comportamento contrario alla legge, meno grave di un reato , punito con una sanzione amministrativa .

illegittimo
Atto o comportamento della pubblica amministrazione contrario alle leggi che regolano le sue attività.

immatricolare
Iscrivere in un registro pubblico persone o cose (per esempio: studenti, militari, automobili ) identificandole con un numero o un altro elemento di riconoscimento (detto matricola).

immobile
Tutto ciò che non si può trasferire fisicamente, perché legato stabilmente al suolo (per esempio, una casa o un terreno ).

impiego pubblico
Rapporto di lavoro con una pubblica amministrazione.

imponibile
Somma di tutti i redditi che serve a calcolare le imposte da pagare.

importo
Somma di denaro.

imposta
Somma di denaro che si deve pagare allo Stato o a un altro ente pubblico (per esempio, al comune ) per consentirgli di svolgere le sue attività (per esempio, l'imposta sul reddito delle persone fisiche deve essere pagata da tutti, in proporzione al reddito ).

imposta di bollo
Imposta che si deve pagare allo Stato su alcuni atti (indicati dal Ministero delle finanze: per esempio, certificati, registri ). Si paga con le marche da bollo o direttamente all'Ufficio del registro.

impugnazione
Atto con cui una persona interessata chiede a un giudice di esaminare un atto amministrativo o una sentenza di un altro giudice.

inabilitato
Persona che il giudice dichiara incapace di difendere i propri interessi.

inadempimento
Qualcosa che si aveva il dovere giuridico di fare e non si è fatto.

incanto
Asta che si fa per vendere dei beni, durante la quale i beni sono assegnati a chi offre il prezzo più alto.

incartamento
Insieme dei documenti relativi a uno stesso caso trattato dall'amministrazione.

incentivo
Premio, di solito in denaro, che la pubblica amministrazione dà ai suoi dipendenti per indurli a lavorare di più e meglio.

incompatibilità
Divieto che la legge impone a una persona di svolgere contemporaneamente due attività tra loro contrastanti (per esempio, una stessa persona non può contemporaneamente essere sindaco di più comuni ).

incompetenza
Situazione che si verifica quando un atto amministrativo è approvato da un organo diverso da quello previsto dalla legge (per esempio, un atto emanato dal sindaco invece che dal ministro ).

indennità
Somma di denaro che la pubblica amministrazione paga in casi determinati dalla legge (per esempio, al dipendente pubblico che ha avuto un incidente sul lavoro, o al proprietario di un terreno in caso di espropriazione ).

indennizzo
Somma di denaro che la pubblica amministrazione paga in casi determinati dalla legge (per esempio, al dipendente pubblico che ha avuto un incidente sul lavoro, o al proprietario di un terreno in caso di espropriazione ).

infrazione
Atto o comportamento contrario alla legge (per esempio, un'infrazione al codice stradale ).

ingiunzione
Ordine.

INPS
Istituto nazionale della previdenza sociale. l'ente pubblico che provvede a dare la pensione ai lavoratori dipendenti nei casi di invalidità, vecchiaia o morte. In caso di morte del lavoratore, la pensione spetta ai parenti.

inquadramento
Posizione che il dipendente pubblico occupa all'interno della pubblica amministrazione per la quale lavora.

insegna
Segnale che indica un locale dove si svolge un'attività (per esempio: un negozio, un ristorante, una fabbrica ).

insolvenza
Situazione in cui si trova il debitore quando non può pagare i propri debiti.

interdetto
Persona che il giudice dichiara del tutto incapace di curare i propri interessi.

interdizione dai pubblici uffici
Pena che toglie alla persona, interdetto , alcuni diritti (per esempio il diritto di votare, il diritto di presentarsi alle elezioni per essere eletto, e quello di avere rapporti di lavoro con la pubblica amministrazione ).

interesse di mora
Somma aggiuntiva di denaro che il debitore deve dare se paga in ritardo. Tale somma può essere proporzionata ai giorni di ritardo.

intesa
Accordo tra più amministrazioni o tra una pubblica amministrazione e altri soggetti (per esempio, l'intesa che raggiungono i sindacati e un ministero per decidere un aumento dello stipendio ).

ipoteca
Atto con cui il debitore (o una terza persona) vincola uno o più beni immobili (beni ipotecati) a garanzia del debito. La garanzia consiste nella possibilità per il creditore di vendere i beni ipotecati per riprendersi il denaro prestato al debitore, se questo non paga entro il tempo stabilito.

IRPEF
Imposta sul reddito delle persone fisiche. l'imposta che colpisce i redditi delle persone. Deve essere pagata ogni anno ed è calcolata in proporzione al reddito.

istanza
Domanda diretta a un'autorità per ottenere qualcosa.

ISTAT
Istituto nazionale di statistica. l'ente che si occupa di contare e classificare tutti i dati relativi alle persone, alle cose e alle situazioni che ci sono in Italia. Periodicamente redige un indice dei prezzi al consumo che serve per calcolare il tasso di inflazione.

istituzione
Tipo di organizzazione usata dai comuni o dalle province per fornire ai cittadini alcuni servizi ricreativi o culturali (per esempio, musei e biblioteche).

istruttoria
Attività svolta da un ufficio della pubblica amministrazione o da un giudice per raccogliere tutte le informazioni necessarie a decidere una determinata questione.

iter legislativo
Insieme delle fasi necessarie per arrivare alla emanazione di una legge (per esempio: la proposta, la discussione, la votazione).

ius aedificandi
Espressione latina che significa "diritto di costruire". [Usare la forma italiana]

IVA
Imposta sul valore aggiunto. l'imposta stabilita dalla legge in percentuale sul prezzo di alcuni beni e di alcuni servizi.