GLOSSARIO AMMINISTRATIVO
maggiore età
Età a partire dalla quale una persona acquista alcuni diritti (per esempio:
votare, prendere la patente). Dal 1975 in Italia una persona raggiunge la
maggiore età a diciotto anni.
malattia professionale
Malattia provocata dal tipo di lavoro svolto.
mandato di pagamento
Ordine con cui la pubblica amministrazione affida a una banca o alla
tesoreria il compito di pagare qualcuno per suo conto.
mansioni
I compiti svolti dal lavoratore (per esempio, chi ha mansioni da autista
guida la macchina di servizio).
manutenzione
Attività che serve a mantenere in buono stato o a riparare una cosa o un
edificio (per esempio: un computer, un ospedale, una casa ).
marca da bollo
Rettangolo di carta simile a un francobollo, emesso dallo Stato, che si
incolla su atti, documenti o ricevute per pagare l'imposta
di bollo .
messo
(comunale, provinciale): impiegato (del comune o della provincia) che ha il
compito di consegnare alcuni atti amministrativi direttamente alle persone
interessate.
misura di salvaguardia
Atto con il quale il sindaco sospende il rilascio della concessione edilizia
in attesa dell'approvazione del
piano regolatore generale e di altri piani urbanistici.
mobile
(o bene mobile): cosa che si può trasportare come denaro, oro o altri valori.
mobilità
Sistema utilizzato dal datore di lavoro (la pubblica amministrazione o un
imprenditore privato) per spostare i propri dipendenti da un ufficio a un altro.
mora
Ritardo nel compimento di un obbligo.
more uxorio
Espressione latina che significa "come sposati". Indica le coppie che vivono
insieme senza essere sposate.
multa
Somma di denaro che bisogna pagare allo Stato come pena per aver commesso un
delitto.
municipale
Comunale.