GLOSSARIO AMMINISTRATIVO
oblazione
Pagamento di una somma di denaro che estingue una
contravvenzione .
obliterare
Timbrare qualcosa (per esempio, il biglietto del treno ) perché non venga
utilizzato due volte. [Sostituire con timbrare o annullare]
obsolescenza
Invecchiamento, perdita di valore.
occupazione d'urgenza
Atto con cui una pubblica amministrazione si impossessa di un terreno o di
un altro bene privato per realizzare un'opera pubblica. Precede l'espropriazione
.
offerta
Busta che le imprese che partecipano a una
gara di appalto devono mandare all'amministrazione. La busta contiene le
condizioni alle quali l'impresa è disposta a lavorare (progetto, tempi e costi
dell'opera).
omissione
Non fare qualcosa che si ha il dovere di fare.
onere
Qualcosa che bisogna fare per ottenere un vantaggio o per esercitare un
diritto (per esempio, chi vuole costruire una casa ha l'onere di chiedere la
concessione edilizia ).
oneri deducibili
Spese, indicate dalla legge, che si possono sottrarre al reddito per
calcolare le imposte da pagare (per esempio, le spese mediche ).
onorario
Somma di denaro che si paga a un libero professionista in cambio del suo
lavoro.
ope legis
Espressione latina che significa "secondo quello che dispone la legge".
opere di urbanizzazione primaria
Lavori che devono essere fatti necessariamente prima della costruzione di
nuove abitazioni (per esempio, strade, illuminazione pubblica ).
opere di urbanizzazione secondaria
Lavori che servono a rendere una zona adatta alle esigenze degli abitanti
(per esempio, la costruzione di scuole, ospedali e giardini ).
opere pubbliche
Costruzioni, promosse e realizzate da enti pubblici, utili a tutti i
cittadini (per esempio, università, autostrade, ospedali ).
opposizione
Atto con cui un cittadino contesta la validità di un atto amministrativo
davanti alla pubblica amministrazione che lo ha emesso.
opzione
Scelta.
orario di lavoro
Ore della giornata in cui il dipendente lavora.
ordinanza
Atto della pubblica amministrazione emesso per risolvere situazioni di
necessità e urgenza (per esempio, il sindaco può emettere un'ordinanza di blocco
del traffico quando l'aria della città è tanto inquinata da essere dannosa per i
cittadini ).
ordine del giorno
Elenco degli argomenti che si discuteranno durante una riunione (per
esempio, l'ordine del giorno dell'assemblea del condominio, del collegio dei
docenti, del consiglio comunale ).
ordine pubblico
Insieme delle condizioni che devono essere rispettate da tutti per garantire
la normale, tranquilla convivenza (per esempio, il sindaco può vietare le
manifestazioni di piazza che teme possano causare disordini ).
organico
Numero dei posti di lavoro che la pubblica amministrazione ritiene necessari
per far funzionare un ufficio.
ostativo
Ciò che è d'ostacolo, d'impedimento (per esempio, la mancanza di una
autorizzazione è ostativa e rende impossibile l'apertura di un negozio ).
ottemperanza
Esecuzione di un obbligo.