LINGUAGGIO DELL'AMMINISTRAZIONE: R

GLOSSARIO AMMINISTRATIVO


raccomandata
(o anche lettera raccomandata): lettera spedita da un ufficio postale che rilascia una ricevuta da cui risulta la data di spedizione.

ragione sociale
Nome di una società .

ragioneria generale dello Stato
Ufficio della pubblica amministrazione che controlla le spese dello Stato.

rapporto di pubblico impiego
Lavoro alle dipendenze di una amministrazione pubblica.

rapporto giuridico
Relazione tra due o più persone da cui derivano diritti e obblighi reciproci.

ratifica
Approvazione, conferma.

ratificare
Approvare, confermare.

ratio legis
Espressione latina che significa "lo spirito della legge".

reato
Comportamento vietato dalla legge penale. Chi compie un reato viene punito con la reclusione o con la multa , con l'arresto o con l'ammenda .

recedere
Rinunciare, tirarsi indietro (per esempio, una persona recede da un contratto quando dichiara che non vuole più essere parte del contratto stesso ).

recesso
Atto con cui una persona che ha stipulato un contratto dichiara che non vuole più essere parte del contratto stesso.

recidiva
Ripetizione di un reato da parte di una persona che è già stata condannata per un altro reato.

reclusione
Pena che consiste nell'essere rinchiusi in carcere.

referendum
Strumento previsto dalla Costituzione per permettere ai cittadini di esprimere la loro opinione su una legge.

referto
Relazione scritta da un esperto al termine della sua attività.

registrazione
Annotazione di un atto o di una dichiarazione su un registro pubblico.

regolamento
Atto amministrativo che le pubbliche amministrazioni usano per disciplinare la loro organizzazione (per esempio, regolamento del personale ) o alcuni aspetti della loro attività (per esempio, regolamento edilizio ).

regolamento comunitario
Norma emanata dall'Unione europea che deve essere osservata da tutti i cittadini europei.

relata di notifica
Documento dal quale risulta il giorno, l'ora e la persona a cui è stato consegnato ufficialmente (notificato) un atto amministrativo o giudiziario.

relatore
Persona che ha l'incarico di riferire su un determinato argomento.

relazione tecnica
Rapporto che spiega il contenuto o i motivi delle scelte di una decisione (per esempio, la relazione tecnica relativa a un progetto urbanistico ).

rendita catastale
Valore che il comune assegna a ogni bene immobile a seconda delle sue caratteristiche e che serve per calcolare le tasse da pagare su questi beni.

requisiti
Insieme delle condizioni richieste (per esempio, per partecipare a un concorso pubblico sono richiesti determinati requisiti, come l'età, o un diploma ).

requisizione
Atto con cui la pubblica amministrazione toglie a una persona un suo bene per usarlo in una situazione di emergenza (per esempio, la requisizione degli alberghi e delle case quando succede un terremoto ).

residenza
Luogo dove una persona vive.

responsabile del procedimento
Impiegato che ha il compito di curare una procedimento amministrativo , e al quale si possono rivolgere le persone che vogliono avere informazioni su di esso.

rettifica
(o rettificazione): atto che corregge un atto precedente.

rettificare
Correggere. [Sostituire]

retribuzione
Stipendio. Somma di denaro che il lavoratore riceve per il lavoro svolto.

retroattivo
Che vale anche per il passato.

revoca
Atto amministrativo con il quale la pubblica amministrazione elimina un suo atto precedente.

revocare
Eliminare una decisione o un atto amministrativo con un atto successivo.

ricorso
Atto con cui un cittadino chiede all'amministrazione o al giudice di annullare o modificare un atto amministrativo che danneggia i suoi interessi.

ripetizione dell'indebito
Diritto che una persona ha di farsi restituire i soldi se ha pagato qualcosa che non doveva.

riposo settimanale
Giorno della settimana (normalmente la domenica) in cui il lavoratore ha il diritto di non lavorare.

risarcimento
Somma di denaro che la persona che ha causato un danno deve dare a chi lo ha subito.

riscatto dei contributi
Possibilità che la legge dà al lavoratore di pagare i contributi per alcuni periodi di tempo durante i quali non ha lavorato. I periodi riscattati si sommano agli anni di lavoro effettivamente svolto per la pensione (per esempio si possono riscattare i contributi relativi al periodo in cui il dipendente ha fatto il servizio militare o ha studiato all'università ).

riserva di posti
Posti di lavoro che la legge riserva a determinate categorie di persone (per esempio invalidi, orfani, vedove ).

riserva naturale
Luogo di particolare bellezza che lo Stato protegge mettendo dei vincoli per evitare che sia danneggiato.

risoluzione del rapporto di lavoro
Fine del rapporto di lavoro.

risoluzione del contratto
Scioglimento del contratto.

ristrutturazione
Modifica di una situazione esistente per renderla più adatta a nuove esigenze.

ritenuta
(o trattenuta): parte dello stipendio del dipendente che il datore di lavoro trattiene dallo stipendio e versa direttamente allo Stato per pagare le tasse al suo posto.

ritenuta d'acconto
Parte del compenso che l'impresa o la pubblica amministrazione non paga a chi ha svolto il lavoro, ma dà direttamente allo Stato come acconto delle imposte dovute dalla persona che ha lavorato.

rogito
Atto scritto da un notaio.

ruolo esattoriale
Elenco che contiene i nomi delle persone che devono pagare i tributi.