LINGUAGGIO DELL'AMMINISTRAZIONE: T

GLOSSARIO AMMINISTRATIVO


TAR
(Tribunale amministrativo regionale): tribunale che giudica le cause contro la pubblica amministrazione.

tariffa
Prezzo di alcuni beni o servizi.

tassa
Somma di denaro che si deve dare allo Stato o ad altro ente pubblico per pagare un servizio (per esempio, la tassa sulla nettezza urbana, o le tasse universitarie ).

termine
Scadenza entro la quale si può o si deve fare qualcosa (per esempio il termine per la presentazione di una domanda ).

tesoreria unica
Ufficio dove le pubbliche amministrazioni depositano i loro soldi. La tesoreria ha anche il compito di fare i pagamenti per conto delle stesse amministrazioni.

testo unico
(o TU): raccolta di norme relative a uno stesso argomento.

tirocinio
Periodo di tempo in cui una persona lavora e allo stesso tempo impara un mestiere.

titolo di credito
Documento che rappresenta una somma di denaro (per esempio un assegno o una cambiale ).

titolo di Stato
Documento che prova che lo Stato ha ricevuto in prestito una somma di denaro dal proprietario del titolo. Lo Stato paga, a scadenze periodiche, gli interessi sulla somma ricevuta e dopo un certo periodo di tempo restituisce al proprietario l'intera somma.

titolo di studio
Documento che indica il livello di istruzione di una persona (per esempio il diploma di scuola media, il diploma di maturità, il diploma di laurea ).

trascrizione
Annotazione di un atto o di un contratto nei registri pubblici.

trasferimento
Spostamento di un impiegato pubblico da un ufficio a un altro o da una sede a un'altra.

trasparenza amministrativa
Principio in base al quale i cittadini hanno il diritto di conoscere quello che fa la pubblica amministrazione.

trattamento economico
Stipendio. Somma di denaro che il lavoratore riceve per il lavoro svolto.

trattamento di quiescenza
Pensione. Somma di denaro che i dipendenti pubblici ricevono dallo Stato quando smettono di lavorare.

trattamento di fine rapporto
(TFR o liquidazione): somma di denaro che il datore di lavoro deve dare al lavoratore dipendente alla fine del rapporto di lavoro. Per i dipendenti dello Stato questa somma si chiama indennità di buonuscita.

trattativa privata
Mezzo che la pubblica amministrazione usa per scegliere l'impresa a cui affidare un appalto.

trattenimento in servizio
Domanda che il dipendente pubblico che ha raggiunto l'età per andare in pensione può fare alla pubblica amministrazione per chiedere di continuare a lavorare (ma non oltre i 72 anni di età).

trattato
Accordo tra due o più Stati su problemi di interesse comune.

tributo
Somma di denaro che deve essere pagata allo Stato o ad altri enti pubblici. Sono tributi le tasse e le imposte .

tutore
Persona nominata dal giudice per curare gli interessi di una persona incapace di farlo da sola.