|
||||
GIUSEPPE
Il culto di s. Giuseppe nasce in oriente a partire dal IV sec.; in occidente dal IX-X sec. Gli esegeti hanno dedotto che facesse il falegname perché in un passo di Matteo viene detto che Gesù è "figlio del falegname". L'espressione però potrebbe anche voler dire che il solo Gesù era "falegname", come l'espressione evangelica "figlio dell'uomo" sta semplicemente per "uomo". Peraltro, ad essere precisi, la parola di Mt 13,15 - tékton - in greco vuol dire "costruttore edile", il che non fa pensare a un ceto sociale povero. Il termine "carpentiere" o "falegname" risale al Medioevo, allorquando le case che si costruivano erano in legno e non in fango e pietra. Betlemme pare fosse famosa come città di costruttori e scalpellini. Giuseppe rappresenta in un certo senso la variante cristiana del sacerdote Zaccaria. La simbologia della "prova" cui venne sottoposto Zaccaria a causa del suo "dubbio" sulle capacità procreative della moglie Elisabetta dipende probabilmente dal fatto che l'ambiente da cui è sorto il Battista difficilmente avrebbe potuto generale un messia politico. I cristiani erano consapevoli delle loro differenze rispetto al movimento battista, anche se poi queste differenze sono andate attenuandosi col tempo. |