IDEE PER UN SOCIALISMO DEMOCRATICO
|
|
|
GEOPOLITICA DEI TRATTATI DI LIBERO ASSERVIMENTO
Pubblicato il 29 ottobre 2014 da Pierluigi Fagan La prima globalizzazione è finita. Scambi e flussi di tutti con tutti non hanno funzionato come dovevano, almeno secondo le intenzioni del principale promoter, gli USA. Si è trattato di un’enorme trasferimento di ricchezza dai paesi ricchi a quelli poveri ma contemporaneamente, nei paesi ricchi già provati dall’emorragia verso quelli emergenti, si è creata una dinamica di trasferimento di ricchezza dalle classi povere e medie a quelle già ricche, diventate super-ricche. Così in ogni comparto produttivo, dalle imprese piccole e medie a quelle grandi e grandissime e a livello di settori dall’economia, dall’industria ai servizi e più in generale, dalla produzione e scambio alla banco-finanza. Queste élite (super-ricchi, multinazionali, banco-finanza) si sono strette in una cerchia mondiale di detentori di capitali che succhiano valore dalle comunità, dalla natura e dal risparmio e poi si trasferiscono denaro l’un l’altro, all’interno del vorticoso circolo della nuova finanza, borse e paradisi fiscali. Una circolazione di ricchezza per lo più apparente, alimentata dalla continua immissione di dollari nel circuito, ad opera della banca centrale americana e da tutti i potenziali creatori di debito (titoli, emissioni speciali, obbligazioni, derivati, prestiti al consumo, carte di credito etc.). Ma non è questo che non ha funzionato poiché questo era proprio il preciso obiettivo della strategia sottostante, il problema principale della prima globalizzazione, è stato quello di aver allevato dei minacciosi competitor, inizialmente economici, poi finanziari, poi valutari, poi politici. Poiché lo scenario di competizione è il Mondo, il competitor politico è geo-politico e dall’economia, dalla finanza, dalla politica, ora il confronto, ad esempio con Russia e Cina, rischia di trascendere sul piano addirittura militare. Inizia quindi una fase di lotta non più per l’egemonia del Tutto per via diretta , ma per via indiretta, creando schieramenti e sistemi contrapposti ed attraverso il controllo di questi, tentare il controllo del Tutto. Questi sistemi che vanno a sostituire il WTO, sono le cerchie dei paesi invitati a sottoscrivere con gli USA, una serie di trattati multilaterali. Da tutti e tre i trattati di cui parleremo, TTIP – TPP – TISA, sono rigidamente esclusi proprio i principali nuovi competitor: Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa.
L’amministrazione Obama già da tempo ha annunciato il ri-orientamento strategico della propria politica internazionale. L’intenzione è ricostruire il bastione occidentale, riannettendosi l’Europa come cinquantunesimo stato dell’Unione. Questa intenzione ha un argomento attivo poiché USA + EU, sono il 46,98% del Pil mondiale, mentre NAFTA (USA/CAN/MEX) + EU sono il 50.25% su dati FMI 2013, ovvero creare un sistema centrale del mondo dei flussi e degli scambi economici che, in virtù della propria massa, possa determinare gli standard globali. E’ questa la strategia sottostante il TTIP. Gli USA controllerebbero questa cerchia che controllerebbe per via del suo peso ed estensione, il resto del sistema globale. Ma vi è anche il riflesso passivo di questa strategia. Ostracizzare e disincentivare ogni forma di scambio tra Europa e paesi emersi o emergenti. Europa infatti, sarebbe un omologo degli USA ad esempio per quanto attiene molte capacità tecnologiche, mentre com’è noto, Europa è ben mancante di materie prime di cui sono invece eccedenti gli emersi e gli emergenti. In teoria, questo sarebbe lo scambio perfetto, quello basato sulla reciproca compensazione delle eccedenze e della mancanze. Ma questo scambio perfetto potenzierebbe ulteriormente il progresso tecnico-produttivo dei competitor geopolitici (Cina e Russia in primis), creerebbe una circolazione attiva di valute disparate (yen, yuan, rubli, euro, rupie), finirebbe con l’emarginare gli USA che non hanno alcuna intenzione di commerciare liberamente con coloro che vedono come rivali geopolitici esiziali e che temono la relativizzazione del dollaro più di ogni altra cosa al mondo, poiché e sul dominio assoluto di questo che si basa la loro forza finanziaria, quindi, economica, quindi politica, coadiuvata da quella militare e condita da quella culturale. L’isteria americana sulla questione ucraina va quindi letta in questo senso, separare da subito Europa e Russia (tecnologia e competenze vs energia) per poi ostacolare anche le relazioni Europa – Cina. La Cina è, per ammissione esplicita dell’amministrazione americana, il main competitor globale. Ed infatti il ri-orientamento della politica strategica statunitense ha titolo “pivot to Asia”, perno sull’Asia. E’ stato già riassortito il peso della marina militare USA da 60%-40% Atlantico-Pacifico, all’inverso. Obama ha compiuto diversi viaggi di corteggiamento e amicizia in Asia, in tutti i paesi confinanti con la Cina, paesi che vivono o sono invitati a vivere, la crescita cinese potenzialmente come minacciosa. Diversi incidenti nel Mar della Cina hanno infiammato le relazioni dei paesi costieri poiché ognuno sta correndo a ridefinire confini marittimi che in passato non avevano nessun preciso significato ma che oggi con il traffico dei cargo e petroliere, nonché per le promesse di sotterranei giacimenti di energia, diventano luoghi di aspra contesa. Sono numerose le provocazioni esplicite ed implicite (da satelliti ed aerei spia buttati giù senza troppi riguardi dai cinesi, alla questione del Tibet, al rinnovamento delle basi militari USA del Pacifico, al recente tentativo di destabilizzazione ad Hong Kong etc.) compiute ai danni dei cinesi che per altro non se ne sono stati con le mani in mano. Poco osservato è stato il primo tentativo di creare una rotta di circumnavigazione polare che dalla Cina, arrivi nel Baltico e nel Mare del Nord, cargo scortati da rompighiaccio russi. Altresì, i cinesi, stanno aprendo porti e stendendo binari per creare la famosa “Nuova Via della Seta” che colleghi l’Asia con l’Europa. Restrizioni su Internet o meglio creazione di una propria rete e servizi, apertura planetaria di molti centri Confucio, acquisto di porti, aeroporti ed aziende occidentali, land grabbing in Africa condiscono la strategia di “sviluppo armonioso” del gigante cinese che per molto tempo ancora, baserà la sua crescita sull’export. Ma fino ad ora ha prevalso una certa prudenza, un punzecchiarsi reciproco, non ancora divenuta aperta sfida come è invece avvenuto con la Russia, dichiarata da Obama all’ONU, una delle tre minacce principali planetarie, assieme ad ebola e prima ancora dell’Isis.
L’area Ovest degli USA, il Pacifico-Asia è destinazione di un altro trattato gemello del TTIP, il TPP – Trans Pacific Partnership. Nato nel 2005 per costruire un’area di libero scambio merci – servizi – finanza tra Nuova Zelanda – Cile – Sultanato del Brunei (Borneo) e Singapore, il trattato originario si chiamava Pacific Four = P4, e mostrava perfettamente la logica naturale dei trattati veramente basati su interessi puramente economici. I quattro paesi infatti sono perfettamente complementari: Singapore è una città stato che non produce nulla se non investimenti e servizi avanzati, il Brunei è un paesino di meno di 400.000 abitanti sprovvisto di tutto ma ricco di petrolio, Nuova Zelanda e Cile sono paesi con territorio e produzioni complementari. La Nuova Zelanda è praticamente priva di minerali, lì dove primeggia il Cile. Questa è logica naturale di trattati di libero scambio basati sulle compensazioni tra eccedenze e mancanze strutturali, una circolazione di energia, finanza, materie prime ed industria e servizi che dota tutti di ciò che manca, scambiandolo con ciò che eccede. Poco dopo la sua prima elezione, nel 2009, il presidente degli Stati Uniti B. Obama, dichiara il suo vivo interesse a formare intorno al P4 una più larga cerchia che diventerà TPP: NAFTA (USA + Canada + Messico) + Perù e Cile + Australia e Nuova Zelanda + Brunei, Singapore, Malaysia, Vietnam e Giappone. Un cerchia a 12. I due paesi sud americani romperebbero l’egemonia sud continentale dei paesi socialisti – socialdemocratici – nazionalistici che hanno di fatto espulso gli USA dal ruolo di Gran Protettore del sud continente americano. I due paesi oceanici sono storicamente anglosassoni e quindi della ricostituenda famiglia “occidentale”. I paesi asiatici formano una prima cintura intorno alla Cina. Si tenga conto che la Cina ha molto sviluppato la propria presenza verso il proprio Est, quindi verso il Pacifico. Cina è come partner export ed import, tra i primi tre (in 10 casi primo, 10 secondo e 3 casi terzo) per tutti i 12 eventuali contraenti il trattato (l’unica mancanza è tra i primi tre partner dell’export del Brunei, ovvero il Brunei non vende energia ai cinesi, dati CIA World Factbook). Anche qui quindi, ci sarebbe un valore attivo ed uno passivo. Quello passivo sarebbe ovviamente scalzare la Cina da questa preminenza nelle referenze degli scambi. Ma anche qui, più che il valore commerciale e finanziario dell’operazione, vale l’obiettivo di mantenere la preminenza del dollaro negli scambi (dollaro che può al massimo sopportare la parziale convivenza con l’euro, stante che sul futuro dell’euro gli americani per primi, sicuramente non scommettono) ed accerchiare la Cina con paesi chiusi all’interrelazione economico-finanziaria ma aperti alla collaborazione militare con gli USA. Chi valuta il TTIP non è portato a considerare il TPP ma ciò è un errore. Vale infatti il valore di concorrenza sul mercato americano. Gli Stati Uniti ad esempio, non si aprono solo all’agroalimentare europeo, ma anche a quello cileno, oceanico, malese e vietnamita. I vini italiani competerebbero non solo con quelli californiani ma anche coi cileni e neozelandesi (tra l’altro con altre valute che in molti casi asiatici hanno un vantaggio inarrivabile). I servizi banco-finanziari con quelli di Singapore e di Tokyo, le tecnologie con quelle del Giappone, le delocalizzazioni con il Vietnam e Malaysia, il turismo con l’Oceania ed il Sud America etc. . Poiché l’intento geopolitico del TPP (al pari di quello del TTIP) è ben chiaro, una volta firmato, si deve prevedere anche un successivo allargamento, forse a più d’uno tra Thailandia, Filippine, Cambogia, Myanmar, Taiwan e chissà chi altro ed quali condizioni di arrendevolezza e sudditanza (quindi di vantaggio comparato per gli USA). L’elenco dei paesi di cui parleremo successivamente trattando il terzo accordo, il TISA, dà l’idea dell’effettiva estensione finale della aree che potrebbero essere unificate da vari accordi che hanno gli USA come perno centrale.
Oltre al TTIP ed al TPP, un altro trattato è in ancora più segreta discussione, il TISA. Il TISA è un trattato relativo ai servizi (Trade In Services Agreement) che ha un allegato specifico su i servizi finanziari. Si tenga conto che oggi i servizi, soprattutto nelle economie più avanzate, sono il comparto (vs industria ed agricoltura) di gran lunga dominante (79% del Pil USA, 72% del Pil Mondo, dati 2013 The Economist). Il trattato include tutti i membri TTIP e quelli TPP ad eccezione del Brunei, Malaysia e Vietnam (insignificanti quanto a servizi). A questi si aggiungono: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera in Europa; Turchia ed Israele; Taiwan, Hong Kong, Pakistan e Sud Corea in Asia; Colombia, Costa Rica, Panama, Paraguay in Centro e Sud America. Si noti l’esclusione in via di principio dei BRICS. I colloqui si svolgono a Ginevra e sono presieduti a turno da Stati Uniti, UE ed Australia ed a fine anno 2014, giungeranno al 10° round. La secretazione del TISA ha dell’incredibile prevedendo la pubblicizzazione solo cinque anni dopo sia che sia, sia che non sia entrato in vigore. L’unico squarcio di informazione si deve ad un documento apparso su Wikileaks anche se solo riferito all’appendice relativa ai servizi finanziari. Si punterebbe ad una ulteriore e definitiva deregolamentazione finanziaria, accelerazioni delle liberalizzazioni e privatizzazioni, perdita ulteriore di controllo e stoccaggio dati per gli stati con espansione de-territorializzata delle transazioni on line totalmente prive di controllo , sovra giurisdizione delle norme indifferenti ed invulnerabili a quelle nazionali. I punti relativi ai servizi non finanziari punterebbero alla conversione privatistica dei settori dell’educazione, della sanità, della difesa. Il trattato è ovviamente sospinto da lobbies tra cui il Team Tisa che riunisce 57 multinazionali, tutte americane.
Le discussioni su TPP e TTIP hanno sedimentato una serie di punti controversi su cui occorre riflettere in generale, oltre alle ben note questioni sulla segretezza ed opacità dei contenuti, i polli al cloro, la carne agli ormoni, gli OGM, le esternalità ambientali e il negativo impatto occupazionale.
La logica sottostante la strategia dei trattati è ambigua, irrazionale, ingiusta, disadattativa, illogica, coloniale. Questo perché, come già detto ma val bene ripeterlo, la logica non è commerciale, ma geopolitica. 6. CONCLUSIONI Il fine strutturale dei due trattati è creare due comunità economiche (TTIP e TPP) che sommano al 63% del Pil mondiale, dominate dal leader mondiale USA che detiene il 22,5% del Pil mondiale e la leadership assoluta del mercato finanziario, cioè della circolazione dei capitali. Lo schema è lo stesso delle società quotate in borsa, una minoranza (il 22,5%) controlla una azienda massiccia (il 63% del Pil mondiale) che controlla l’intero mercato. Le prime dieci compagnie di export USA controllano il 96% di tutto l’export statunitense (le prime dieci europee l’85%), loro e la banco-finanza anglo-americana sarebbero i principali beneficiari del nuovo sistema dal punto di vista economico. Il fine a breve termine è altresì triplice. Il primo è potersi permettere di promettere di frenare la contrazione occidentale insidiata da tutta la pletora delle economie emergenti. Ma le stime di attribuzione di vantaggi nella riattivazione della crescita sono del tutto inaffidabili. Il commercio internazionale, ormai quasi del tutto libero, già esiste. I trattati ovviamente non si curano della limitazione delle risorse (risorse che in quanto materie prime rimarrebbero in grande parte nei paesi fuori dei trattati) e della saturazione dei consumi, né delle diseguaglianze che hanno depauperato i poteri d’acquisto. Il secondo è porre gli USA come perno centrale della coalizione creata dai due trattati secondo la strategia “hub & spoke”. Gli USA con i suoi 316 milioni di cittadini ed il 35,7% del valore economico del totale delle due comunità create con i due trattati sarebbero il sole del nuovo sistema. “Hub & spoke” sta per mozzo e raggi, come nella ruota della bicicletta, il mozzo sarebbe il luogo centrale, gli USA, i raggi sarebbero i singoli paesi, la ruota sarebbe il sistema generale che governa i destini del mondo, l’espressione è nota in geopolitica come dottrina Kissinger. In termini di complessità, l’idea ricorrerebbe alla Teoria del caos deterministico con gli USA a fare da “attrattore” nello spazio delle fasi geopolitiche. Il terzo è soffocare l’area di potenziale sviluppo delle nuove economie emergenti. La strategia ha un corollario di operazioni che verranno deliberate vs Africa, Sud America ed India, mentre è in corso il riassestamento del Medio Oriente con la creazione di nuove entità statali e nuovi confini. La separazione forzata tra Europa e Russia è già avanzata in seguito all’affaire ucraino. Questo dovrebbe garantire l’emarginazione totale di Russia e Cina che sono , soprattutto i secondi, i competitor più temuti. I due trattati puntano a creare un sistema di lunga durata, basato sull’uniformità di tutti gli standard sociali, culturali, normativi, valutari, banco-finanziari ed economici a quelli vigenti negli Stati Uniti e creante di fatto, una dipendenza di tutti dagli USA ma degli USA con nessuno nello specifico. Si realizzerebbe così l’obiettivo geopolitico primario: impedire la creazione di un mondo multipolare per rimanere l’unico polo in grado di controllare un mondo sempre più complesso. Il beneficio a lungo termine sarebbe infatti che la struttura multinazionale e banco-finanziaria anglosassone dominerebbe un mercato economico che sempre più esautora la politica, la democrazia e la sovranità delle singole comunità nazionali, garantendo il controllo diretto ed indiretto della nuova complessità planetaria al sistema dominante, quello degli Stati Uniti d’America, basato su imprese multi-trans-nazionali, banco-finanza e dollaro e quando non basta, l’esercito di gran lunga più potente del pianeta. Sotto tutto questo, c’è chi pensa di metterci una firma anche in nome e per conto nostro. Bisognerà fargli capire che non siamo proprio d’accordo. Fonte: pierluigifagan.wordpress.com |