Ulisse Aldrovandi

Ulisse Aldrovandi

  • Nell'ambito dell'Università bolognese della seconda metà del XVI sec., Ulisse Aldrovandi (1522-1605) occupò un ruolo centrale per il progresso della cultura scientifica e in particolare contribuì a promuovere l'interesse nei confronti delle Scienze Naturali, che fino ad allora erano state considerate alla stregua di discipline ausiliarie, pertanto  in subordine alla Medicina.

Ulisse Aldrovandi (Bib. Naz. Braidense, Milano)

  • Dal febbraio 1561 l'Aldrovandi ottenne l'istituzione di una cattedra di filosofia naturale per lo studio appunto "de fossilibus, plantis et animalibus" e sette anni dopo fece attrezzare, nel palazzo Pubblico (l'attuale palazzo Comunale), un orto botanico con finalità didattico-scientifiche, per consentire l'osservazione diretta delle piante.

(1) Ulisse Aldrovandi, Trattato naturale della utilità et eccellenza della lettura dell'historia naturale sensata delle piante, animali e cose inanimate e sotterranee, prima introdotto nell'Academia di Bologna, dove si vede quanto a ciascuna scienza ed arte, altre alla medicina, della qulae è fondamento e base sia necessaria, ms. Aldrovandi, 21, IV, conservato presso la Biblioteca Universitaria di Bologna, c. 53v.

(2) ibidem, c. 50v.

Homolaicus