| Nome scientifico: | SCORPIURUS MURICATUS | |
| Sinonimi | Scorpiurus sulcatus L.; Scorpiurus subvillosus L. (incl.) | |
| Nome italiano: | Erba-lombrica comune | |
| Nome inglese: | - | |
| Sistematica: | Regno: | Vegetale |
| Divisione: | Spermatofite | |
| Sottodivisione: | Angiosperme | |
| Classe: | Dicotiledoni | |
| Ordine: | Fabales | |
| Famiglia: | Fabaceae | |
| Classificazione A.P.G.: | Core Tricolpates (core eudicots) Eurosids I Fabales Fabaceae | |
| Genere: | Scorpiurus | |
| Specie: | muricatus | |
| Autore: | (L.) Lam. | |
| Caratteristiche: | Pianta annuale. Altezza: fino a cm. 50. Fiori ermafroditi. | |
| Presente nelle seguenti regioni: | Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna | |
| Frequenza: | Pianta comune | |
| Cresce alle seguenti altitudini (min-max): | m. 0-1200 | |
| Habitat: | Campi. | |
| Periodo di fioritura: | APR-MAG | |
| Area di origine: | Europa (zone mediterranee). | |
| Proprietà medicinali: | - | |
| Utilizzi alimentari: | Frutti. | |
| Dalla pianta si ricavano i seguenti prodotti: | - | |
| Note: | Pianta annuale. | |
Flora Italica - 2002