| Nome scientifico: | VERATRUM NIGRUM | |
| Sinonimi | - | |
| Nome italiano: | Veratro nero | |
| Nome inglese: | Black hellebore | |
| Sistematica: | Regno: | Vegetale |
| Divisione: | Spermatofite | |
| Sottodivisione: | Angiosperme | |
| Classe: | Monocotiledoni | |
| Ordine: | Liliales | |
| Famiglia: | Liliaceae | |
| Classificazione A.P.G.: | Monocots Lilianae Liliales Liliaceae | |
| Genere: | Veratrum | |
| Specie: | nigrum | |
| Autore: | L. | |
| Caratteristiche: | Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1,50. Fiori profumati, ermafroditi. Impollinazione: tramite farfalle; farfalle notturne; api. Perigonio con 6 tepali in due serie. Stami 6. Ovario supero. | |
| Presente nelle seguenti regioni: | Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania | |
| Frequenza: | Pianta comune | |
| Cresce alle seguenti altitudini (min-max): | m. 0-1400 | |
| Habitat: | Campi; boschi. | |
| Periodo di fioritura: | GIU-LUG | |
| Area di origine: | Europa, Asia. | |
| Proprietà medicinali: | Pianta antielmintica; espettorante; vermifuga; analgesica; lassativa; emetica. | |
| Utilizzi alimentari: | - | |
| Dalla pianta si ricavano i seguenti prodotti: | Insetticidi. | |
| Note: | Radice rizomatosa. | |
Flora Italica - 2002