Fabia
Zanasi
Mi
presento.
Mi
sono laureata un po' di tempo fa (la data è top secret), con una tesi in Storia
dell'arte, un campo di ricerca che non ha mai smesso di appassionarmi, anche se
poi, vincendo la cattedra di italiano e latino, ho insegnato queste materie che
sono diventate il secondo amore della mia vita. Dal 1997 sono docente al liceo
scientifico N. Copernico di Bologna.
Mi è sempre piaciuto scrivere, sono pubblicista dal 1982, pertanto collaboro
con alcune riviste della mia città.
Durante i corsi di aggiornamento organizzati dal Ministero e dall'Irrsae dell'E.R.
Ho avuto modo di collaborare proficuamente con altri docenti, per la
realizzazione di unità didattiche e percorsi disciplinari, e in alcune
occasioni ho coordinato attività di ricerca e presentato relazioni nel corso di
convegni dedicati alla cultura classica: tutte queste esperienze mi hanno sempre
gratificato moltissimo e le giudico fondamentali, per la socializzazione delle
enormi risorse della scuola che troppo spesso risultano essere misconosciute o
trascurate. Pertanto mi piacerebbe collaborare ad un progetto che servisse
soprattutto alla valorizzazione e alla diffusione di produzioni scolastiche che
davvero rischiano di rimanere nascoste.
Alcune
mie esperienze
Pubblicazioni:
-
Interventi e
proposte dell'architetto Ercole Gasparini nell'urbanistica bolognese d'età
neoclassica, da “Il Carrobbio”, vol. IV,
Bologna 1978
-
Ville
neoclassiche rischiano l'abbandono, in “Risparmio e territorio”, anno II,
n° 3, Bologna 1978
-
Affascinante e
pittoresco con una certa libertà, da “Il Carrobbio”, anno IX, Bologna
1983
-
Un teatro per
ogni rappresentazione, in “La piazza Maggiore di Bologna”, Anniballi
Edizioni, Bologna 1984
-
Bologna Alma
mater studiorum, guida artistica e monumentale, ITALCARDS, Bologna 1988
-
Università di
Bologna: luoghi e musei, Regione Emilia Romagna, Bologna 1988
-
Storia di
palazzo Bonfioli-Rossi, sede dell'istituto di Cultura Germanica, Acta
Germanica, V, Bologna 1992
-
Donne alla
ricerca della fama, in “Donne celebri dell'emilia-Romagna e del
Montefeltro, Grafis, Bologna 1993
-
Testi Latini e
traduzioni Italiane, Civiltà dei Licei, Anno 1, n°3, 1993
-
Studiare Latino
nel cortile di un museo, Civiltà dei Licei, Anno 1, n°7, 1993
-
Matrimoni
nell'antica Roma, Civiltà dei Licei, Anno 2, giugno, 1994
-
Note a margine,
in “La valenza didattica del teatro classico”, M.P.I., Quaderni 3, 1994
-
Strani anelli di
poesia: dalla “distillazione” alla drammatizzazione testuale, in
Didattica Breve - materiali 1, I.R.R.S.A.E.E.R., Bologna 1995
-
Metodologie di
strutturalismo linguistico per “distillati” poetici, in Didattica Breve
- materiali 3, I.R.R.S.A.E.E.R., Bologna 1996
-
Testi originali
e traduzioni: variabili interpretative a confronto, in Didattica Breve -
materiali 4, I.R.R.S.A.E.E.R., Bologna 1997
-
Le pietre
parlanti: scene narrate da epigrafi latine, in Didattica Breve - materiali 4
-
Molti modi per
osservare le donne: un corteo di parole tra mulier e lupa, in
Percorsi di Cultura Antica, I.R.R.S.A.E.E.R., Bologna 1998
-
Percorsi di
scrittura creativa, in Percorsi di Scrittura, I.R.R.S.A.E.E.R., Bologna 1998
-
I bambini alla
scoperta di Bologna, Palombi, Roma 1998 (ricerca e consulenza scientifica)
Ipertesti:
Nel
sito del provveditorato di Bologna: progetto Marconi per l'integrazione
scolastica
http://provvbo.scuole.bo.it/marconi/acca/acca8/copernic.html
Informatica e scrittura creativa: alcune
modalità dell'integrazione nella scuola media superiore
Nel
sito dell'I.R.R.S.A.E.R. curato dal professor Alessandro Candeli
Indice
generale del sito: http://kidslink.bo.cnr.it/irrsaeer/indexf.html
-
Percorso di scrittura. Il recupero delle abilità
linguistiche
-
In-ludere:
prove testuali in miniatura
-
Strani anelli di poesia. Dall'analisi alla
drammatizzazione testuale
-
Un laboratorio per l'interpretazione del testo
poetico
-
Sacra nuptialia:
riti nuziali nell'antica Roma
Presso
il sito del Criad (Centro di
Ricerca Informatica Applicata alla Didattica) del Corso di laurea in Scienze
dell'informazione di Cesena:
-
Lo
Studium a Bologna nel Medioevo: una università costruita da studenti
-
I
riti del cibo nell'antica Roma
-
Dai
viaggi dei pellegrini al Gran Tour
-
Una
ineluttabile nostalgia del futuro: occorrenze tematiche della poesia
sepolcrale
-
La
pietà di Michelangelo Buonarroti: un dolore immaginato col cuore
-
L'erbario
-
Dal
mito al racconto: sette percorsi riprogettabili
-
Eserciziario
di latino
-
Allestimento
di un copione per una verifica di latino senza copiature
-
Le
risorse dell'analisi contrastiva
-
Il
fuoco nelle mani: i 100 anni di Federico Garcia Lorca
-
Dall'esperienza
teatrale al codice: la trasformazione spettacolare del Living Theatre
-
La
danza della luna: Oscar Wilde alla ricerca del mito di Salomé
-
Un
burlador di nome Giovanni
-
Rinaldo
nel giardino di Armida
-
Il
racconto poliziesco come genere letterario
-
Arianna,
una donna preda delle passioni alla ricerca della propria identità
-
La
leggenda dell'infelice Elissa: una contaminazione a più voci per un mito
d'origine fenicia
-
Giulio
Cesare: un mito letterario in controluce
-
Macbeth
-
Balzac.
Una commedia umana per aspirare al cielo.
-
Quando
il potere politico si sente minacciato dall'amore. La tragedia di Romeo e
Giulietta.
-
Parola sacra, positiva e
negativa
-
Isacco
Ora il mio sito è www.fabiazanasi.com