|
ESISTE UN ALDILA' LAICO?

La domanda che vorrei mi venisse posta, quando verrà il mio turno, è la
seguente:
- Come avresti voluto essere?
Al che cercherei di approfittarne per chiedere:
- Sotto ogni punto di vista?
Se mi si rispondesse di sì, chiederei solo una cosa:
- Vorrei essere umano.
Questo per dire che un laico dovrebbe sottrarre completamente alla religione
il cosiddetto "discorso sull'aldilà". E' ora di cominciare a farlo, perché forse
questa è l'ultima cosa su cui la religione può accampare delle pretese.
Dovremmo cioè cominciare ad estendere al genere umano la legge scientifica
sulla perenne trasformazione della materia. Noi siamo destinati a non essere mai
esattamente uguali a noi stessi: siamo in perenne evoluzione, proprio perché,
che lo si voglia o no, siamo destinati a esistere.
Il fatto di credere nella nostra eternità non dobbiamo vederlo come un
cedimento a posizioni religiose, ma anzi come una conferma che tra energia
materiale e spirituale non vi sono differenze sostanziali e che possiamo
tranquillamente ipotizzare che all'origine dell'universo non vi sia alcun dio ma
un qualcosa che dovremmo chiamare "essenza umana".
Tutte le leggi dell'universo si concentrano in una sola: la libertà di
coscienza. Lo sviluppo di questa libertà va inteso eterno nel tempo e
infinito nello spazio. Prepariamoci dunque a uscire di nuovo dal grembo materno,
per entrare di nuovo in una dimensione molto più vasta, in cui ci saranno regole
da rispettare (come la legge di gravitazione universale, la velocità della luce,
la riproduzione naturale ecc.), ma anche forme di indeterminazione, di
imponderabilità da capire, che ci costringeranno a misurare la nostra
intelligenza, la nostra capacità di reazione.
Ed esisteranno naturalmente anche le leggi spirituali, la prima delle quali
sarà appunto quella del rispetto della persona, che su questa Terra
scienza e religione garantiscono solo se si sta dalla loro parte, come se la
verità fosse una cosa che sta qui e non là.
Non esiste un "premio per i buoni" e una "punizione per i cattivi", ma
soltanto la possibilità di essere se stessi, che è la stessa che ci
dovrebbe essere offerta su questa Terra, e che per colpa di qualcuno che, dopo
aver messo un recinto su un pezzo di terra, ha detto: "Questo è mio", e per
colpa di un altro che gli ha creduto, non abbiamo saputo utilizzare come avremmo
dovuto.
E' vero, l'inferno esiste nell'aldilà, ma solo per chi non avrà voglia di
ricominciare.
Fonti
-
Ateismo filosofico nel mondo antico. Religione, materialismo, scienza. La
nascita della filosofia atea
Tamagnone Carlo, 2005, Clinamen
-
L'illuminismo e la rinascita dell'ateismo filosofico
Tamagnone Carlo, 2008, Clinamen
-
Necessità e libertà. L'ateismo oltre il materialismo
Tamagnone Carlo, 2004, Clinamen
-
Dio non esiste. La realtà e l'evoluzione cosmica tra caso e necessità
Tamagnone Carlo, Clinamen 2010
-
La filosofia e la teologia filosofale. La conoscenza della realtà e la
creazione di Dio
Tamagnone Carlo, Clinamen 2006
-
Vita morte evoluzione. Dal batterio all'homo sapiens
Tamagnone Carlo, Clinamen 2011
-
Dal nulla al divenire della pluralità. Il pluralismo ontofisico tra energia,
informazione, complessità, caso e necessità
Tamagnone Carlo, Clinamen 2009
-
Il diavolo nei dettagli. Saggi sull'agnosticismo
Huxley Thomas H., 2009, Book Time
-
Dio? Ateismo della ragione e ragioni della fede
Scola Angelo, Flores D'Arcais Paolo, 2008, Marsilio
-
Ateismo nel Cristianesimo. Per la religione dell'Esodo e del Regno. «Chi
vede me vede il Padre»
Bloch Ernst, 2005, Feltrinelli
-
Volti dell'ateismo. Mancuso, Augias, Odifreddi. Alla ricerca della ragione
perduta
Vitale Vincenzo, 2010, SugarCo
-
Etica dell'ateismo. DVD. Con libro
Flores D'Arcais Paolo, Augias Corrado, 2006, Casini
-
L'ateismo di Nietzsche e il cristianesimo
Welte Bernhard, 2005, Queriniana
-
L'ateismo impossibile. Ritratto di Nietzsche in trasparenza
Sacchi Dario, 2000, Guida
-
Ateismo
Endrighi Silvio, cur. Scrignòli M., 2000, Book
-
Dibattito sull'ateismo
Flew Antony, Lombardo Radice Lucio, Bultmann Rudolf, 1967, Queriniana
-
Lo spirito dell'ateismo. Introduzione a una spiritualità senza Dio
Comte-Sponville André, 2007, Ponte alle Grazie
-
Nuovo ateismo e fede in Dio
2012, EMP
-
L'ateo smascherato. Immagini dell'ateismo e del materialismo
nell'apologetica cattolica da Cartesio a Kant
De Liguori Girolamo, 2009, Mondadori Education
-
La nascita dell'ateismo. Dai clandestini a Kant
Curci Stefano, 2011, LAS
-
I senza Dio. Figure e momenti dell'ateismo
Bodei Remo, cur. Caramore G., 2009, Morcelliana
-
Il peso del cielo. Etica e ateismo in Lucrezio e Nietzsche
Percetti Luca, 2012, Gruppo Edicom
-
Elogio dell'ateismo
Tonon Nando, 2009, Dedalo
-
Apologia dell'ateismo
Rensi Giuseppe, 2009, La Vita Felice
-
Il problema dell'ateismo
Del Noce Augusto, 2010, Il Mulino
-
Dio e il nuovo ateismo
Haught John F., 2009, Queriniana
-
Ricerca intorno all'ateismo
Bianchini Gianni, 2012, Gruppo Albatros Il Filo
-
Un Dio assente. Religione, ateismo
Varone François, 1995, EDB
-
Senza Dio. Del buon uso dell'ateismo
Giorello Giulio, 2010, Longanesi
-
Piccole apocalissi. Tracce della divinità nell'ateismo contemporaneo
Formenti Carlo, 1991, Cortina Raffaello
-
Dio non esiste! Gli argomenti del nuovo ateismo
Lohfink Gerhard, 2011, San Paolo Edizioni
-
L'ateismo
Kojève Alexandre, cur. Filoni M., Stimilli E., 2008, Quodlibet
-
Il pensiero religioso nei presocratici. Alle radici dell'ateismo
Zeppi Stelio, 2003, Studium
-
Massimo Cacciari. Filosofia come a-teismo
Bertoletti Ilario, 2008, ETS
-
L'ateismo
Vernette Jean, 2000, Xenia
-
L'ateismo moderno
Morin Dominique, cur. La Rocca T., 1996, Queriniana
-
L'ateismo: natura e cause, Massimo
-
L'ateismo trionfato
Campanella Tommaso, 2008, Scuola Normale Superiore
-
Ateismo e cristianesimo
Marcozzi Vittorio, 1967, Massimo
-
Diagnosi dell'ateismo contemporaneo. Relazioni del Simposio (13 e 14 ottobre
1978)
1980, Urbaniana University Press
-
Come se Dio non fosse. La questione dell'ateismo, il nichilismo e il
problema del male
Pettinari Graziano, 2005, Trauben
-
Una religione senza Dio. Satori e ateismo
Hoseki Schinichi Hisamatsu, 1996, Il Nuovo Melangolo
-
Problematica dell'ateismo
Di Loreto Antonio, Japadre
-
Esperienza del nulla e negazione di Dio. Interpretazioni dell'ateismo in
Nietzsche
Ghedini Francesco, 1988, Gregoriana Libreria Editrice
-
Issues of vagueness. Methodology and agnosticism, 2005, Il Poligrafo
-
Storia dell'ateismo
Minois Georges, 2003, Editori Riuniti
|