Secolo XVII Genere: malattia
Soggetto: Donna a letto ammalata
Misure: 37,5 x 28,5
Il dipinto raggruppa due episodi distinti, ma conseguenti: a sinistra una scena marinara e a destra, separata dal muro di fondo che si apre sulla precedente raffigurazione, una camera da letto. Il letto è sormontato da un alto baldacchino bianco, con cupolino centrale. Sul letto è seduta un'ammalata in preghiera. Sulla parete di fondo lo stemma della famiglia Chiaramonti. A sinistra una nave corre veloce sui flutti a vela spiegata ed è governata da quattro uomini. In alto, al centro, la Madonna benedice un unguento entro una bottiglia tenuta in mano da un santo francescano. L'apparizione, che separa le due narrazioni, è delimitata da una nuvola che circonda un fondo dorato. Evidentemente le due rappresentazioni sono legate l'una all'altra e la sacra rappresentazione, posta al centro del dipinto, unisce i due episodi. La tavoletta è ben curata e rivela un pittore attento a comporre armonicamente le varie parti. Permangono alcune perplessità sulla datazione dell'opera. Il letto con baldacchino e cupolino centrale è un motivo iconografico del secolo XVI. Per contro l'ampia nuvola che circonda la madonna e il santo è più consona al secolo XVII e il motivo del muro che separa una rappresentazione di interni da una raffigurazione di paesaggio, è un'invenzione che ritroviamo dalla metà del secolo XVII. È probabile pertanto che il particolare letto, sostituito ormai in questi anni dal più comune baldacchino rettangolare, voglia testimoniare la presenza di un arredo particolarmente sontuoso del tutto rispondente, del resto, alla nobile famiglia cesenate.
Bottone 'Indietro' Indietro Bottone 'Pagina Precedente' Bottone 'Pagina Successiva'