Disgrazia evitata Genere: disgrazia
Soggetto: Caduta dalla carrozza
Datazione: Secolo XIX - 1891
Misure: 54 x 44,5
Su una strada di campagna un uomo e una donna vengono sbalzati dalla carrozza che finisce in un fossato. Sullo sfondo, a destra, sopra un colle, è raffigurato il monastero del Monte. In alto nel cielo appare la Vergine. Il dipinto è di notevole importanza in quanto consente di sciogliere l'eventuale riserva sul nome del Grilli che era stato avanzato da Massaccesi e Novelli nella loro monografia per un gruppo di opere collegabili stilisticamente. L’attribuzione era basata su una testimonianza di uno dei discendenti della famiglia Ghini per la quale il pittore aveva dipinto un "ex voto". In fase di restauro è stata letta, sul verso di quest’opera, la data e il nome di Paolo Grilli, confermando così, per affinità stilistiche, l'attribuzione a Grilli dell'intero gruppo.
Bottone 'Indietro' Indietro Bottone 'Pagina Precedente' Bottone 'Pagina Successiva'