![]() |
Armonica a bocca: strumento popolare formato da una scatoletta forata, fornito di ance vibranti. (Clicca qui per sentire l'armonica di Dylan). |
![]() |
Chitarra: strumento a sei corde, con cassa armonica a forma di otto. Può essere classica, elettrica, acustica. |
![]() |
Cantastorie: personaggio della tradizione popolare che racconta storie cantando in occasione di feste e mercati. |
![]() |
Canzone: forma vocale molto popolare, sviluppatasi a fine Ottocento nel modello che ancora oggi conosciamo, nei café-chantants in Francia e nei caffè concerto in Italia. |
![]() |
Forma: è l'organizzazione interna di un brano musicale attraverso la quale si possono individuare parti, segmenti, blocchi. |
![]() |
Madrigalismo: da madrigale, composizione poetico musicale a sfondo amoroso. Ebbe grande vigore in epoca rinascimentale e si connotava per la grande forza espressiva e la corrispondenza stretta tra testo e musica ("imitar le parole", Zarlino 1558). |
![]() |
Ritornello: ripetizione di testo e musica all'interno di un brano. |
![]() |
Tonica -
Sopratonica - Dominante: |
![]() |
Vocalizzo: articolazione di più suoni su una vocale. Usato nella tecnica e nell'espressione del canto. |