PIERO DELLA FRANCESCA
IL BATTESIMO DI CRISTO


FIGURA DI CRISTO

Apparentemente, sul piano verticale, la figura di Cristo sembra essere centrale, anche se dipinta in maniera diciamo "catechistica" o "stereotipata" (di cui le mani giunte sono l'indizio più evidente); in realtà la vera figura centrale è l'albero, da cui si delinea la visione prospettica del dipinto.

Il Cristo mostra una certa docilità nei confronti del Battista, come se fosse costretto a fare una cosa necessaria, inevitabile, e pare assorto nei suoi pensieri, con lo sguardo, leggermente strabico, rivolto non si sa dove.

Non c'è partecipazione emotiva, in lui, all'evento. In ciò si contraddice l'iconografia tradizionale, che mostra invece un Cristo rivolto al Battista, il quale lo guarda con umiltà, essendo consapevole della superiorità di chi gli sta di fronte.

Essendo quasi totalmente sommerso dalle acque, nell'iconografia antica il Cristo era completamente nudo, come un novello Adamo. Qui invece, essendo posto fuori dalle acque (come se da esse fosse appena uscito, il che però renderebbe incomprensibile l'aspersione), deve necessariamente essere coperto: l'artista sceglie la soluzione dell'asciugamano o perizoma, lasciando quella delle mutande per il neofita sullo sfondo.


Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Arte
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 27/08/2015