
L'opera, scritta probabilmente tra il 1435 e il 1436 in due
redazioni, latina e volgare,
tratta delle leggi matematiche della prospettiva che Leon Battista
Alberti apprese dall'amico Brunelleschi.
Il De pictura è stato un punto di riferimento per i pittori
dell'epoca, divenendo la base per tutti gli sviluppi successivi della
teoria prospettica (come quelli che dobbiamo a Piero della Francesca e a
Leonardo da Vinci).
DIRITTI D'AUTORE: |
no |
TRATTO DA: |
De Pictura, di Leon Battista
Alberti
Laterza, 1980
a cura di Cecil Grayson |
CODICE ISBN: |
mancante |
1a EDIZIONE
ELETTRONICA DEL: |
7 giugno 1998 |
INDICE DI
AFFIDABILITA': |
1 |
legenda |
0: |
affidabilità
bassa |
1: |
affidabilità
media |
2: |
affidabilità
buona |
3: |
affidabilità
ottima |
|
ALLA EDIZIONE
ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO: |
Catia Righi, adaolio@risorsei.it |
REVISIONE: |
Claudio Paganelli, paganelli@mclink.it |
HTML: |
Marco Calvo, marco.calvo@mclink.it |
Liber Liber |