IL DIRITTO ALLA CULTURA: FAIR USE NO COPYRIGHT

IL DIRITTO ALLA CULTURA
FAIR USE NO COPYRIGHT


LEGGI E SENTENZE

La legge fondamentale sul diritto d'autore è la n. 633 del 22 aprile 1941.

Legge 22 maggio 2004, n. 128

DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2003, n. 68
Attuazione della direttiva 2001/29/CE sull'armonizzazione di taluni aspetti del diritto d'autore e dei diritti connessi nella società dell'informazione.

Legge 18 agosto 2000, n. 248

La normativa italiana sul diritto d'autore

Recepita la direttiva comunitaria 2001/84/CE: Arte, diritti d’autore a vita e 70 anni ad eredi

Legge 1 marzo 2002, n. 39: "Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 2001"

Un nuovo regolamento per libri, opuscoli, periodici e molti altri tipi di materiale
Deposito legale dei documenti per uso pubblico

I trasgressori saranno punti con una multa da 154 a 1032 euro: Diritto d’autore anche sul web

Diritto d'autore: commercializzazione dei supporti e concorso con la ricettazione
Cassazione, SS.UU. penali, sentenza 20.12.2005 n. 47164

Valgono le regole del diritto d'autore: La home page come la copertina di un libro

Musei e beni culturali: autorizzazioni per fotografare opere d'arte
ex legge Ronchey - legge 4 del 14.1.1993
ex Testo Unico Beni Ambientali - D.Lg.vo 29 ottobre 1999 n. 490
ora: Codice dei beni culturali e del paesaggio Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (in vigore dal 1 maggio 2004)

Minimo il danno provocato da chi, per bisogno, vende illegalmente
Non punibili gli extracomunitari per i Cd contraffatti

Proposta di modifica alla legge n. 248/2000 dei senatori Semenzato e Pieroni

Modificato l'art. 2. della legge n. 633 del 22 aprile 1941
(Usi liberi didattici ed enciclopedici).

Dopo il comma 1 dell'articolo 70 della legge n. 633 del 22 aprile 1941 è inserito il seguente:
«1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet a titolo gratuito di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradati, per uso didattico o enciclopedico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentito il Ministro della pubblica istruzione e dell'università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all'uso didattico o enciclopedico di cui al precedente periodo».


Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Diritto
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 22/04/2015