|
MENO TASSE? ELIMINIAMO GLI SPRECHI
I - II -
III
di Eripac

Proponiamo dei "piccoli sacrifici" che porterebbero subito molti miliardi di
euro nelle casse dello Stato. Se le seguenti proposte fossero attuate,
perderebbero i soldi e privilegi soltanto coloro che ne hanno moltissimi.
- Ridurre del 50% il numero dei politici nazionali, regionali, comunali e
degli enti locali.
- Ridurre del 60% gli stipendi dei suddetti politici e dei deputati
europei.
- Fissare per tutte le pensioni d’oro un tetto massimo di 36 mila euro
netti all’anno.
- Fissare un tetto massimo di 40 mila euro netti all’anno a tutti i
funzionari dello Stato.
- Sopprimere tutti gli Enti provinciali (le Province dovevano essere
abolite quando istituirono nel 1970 le Regioni). Sono solo centri di potere
politico e burocratico e costano moltissimo.
- Sopprimere tutte le Prefetture (il Presidente Einaudi le considerava un
potere superato).
- Abolire tutti gli enti inutili (circa tremila) da cui tutti i partiti
traggono benefici clientelari.
- Rispetto per il Popolo Sovrano. Il finanziamento pubblico ai partiti è
stato bocciato da un referendum. Non esiste alcuna giustificazione di farlo
rinascere con un altro nome.
- Se non si può annullare il Concordato (costa allo Stato ogni anno 4
miliardi di euro), si può però modificarlo: togliamo gli insegnanti di
religione dalle scuole pubbliche e aboliamo l’8x1000. Negli Usa si detrae
dalle tasse (è previsto un tetto) la cifra che si versa alla propria Chiesa
o alla Ricerca scientifica.
- Dimezzare le spese militari. Le Forze Armate offrono pochi risultati, ma
spendono molti miliardi di euro. Naturalmente ritiro di tutti i contingenti
militari in Iraq.
- Sopprimiamo i Comuni con meno di cinquemila abitanti (nessuna nazione
europea possiede ottomila comuni).
- Togliere il buono scuola alle famiglie che mandano i figli nelle scuole
private.
- Abolire ogni finanziamento pubblico ai giornali di partito e alle
associazioni create dai parlamentari per scopi clientelari.
- Annullare le pensioni baby e di invalidità alle famiglie che godono di
un altro reddito superiore ai 40 mila euro netti all’anno.
- Ripristinare la tassa di successione per le eredità superiori ai 200
mila euro.
- Lotta all’evasione fiscale attraverso l’istituzione dell’anagrafe delle
proprietà immobiliari, società, aziende, titoli, stipendi, pensioni d’oro,
ecc. delle famiglie.
- Naturalmente i dipendenti degli enti soppressi dovrebbero essere
trasferiti negli organici dei Comuni e di altri enti. Nessuno dovrà perdere
il posto di lavoro.
Fonte:
www.circolorussell.it
Testi
- Ippolito Roberto,
Evasori. Chi. Come. Quanto. L'inchiesta sull'evasione fiscale,
2008, Bompiani
- Filograna Eugenio,
Manuale di tasse nei paesi del mondo. Guida rapida fiscale
internazionale, 2008, Sistemi Editoriali
- Muni Pietro,
La lotta all'evasione fiscale. Come vincerla e perché, 2007,
Campanotto
-
L'evasione fiscale: una guerra ancora da vincere. Atti del Convegno
Cogest (20 gennaio 2006), 2007, Wolters Kluwer Italia
- Palumbo Giovambattista,
L'elusione fiscale. La pianificazione fiscale, tra legittimo
risparmio d'imposta, elusione ed evasione, 2006, Sistemi
Editoriali
- Pennacchi Laura,
L'eguaglianza e le tasse. Fisco, mercato, governo e libertà,
2004, Donzelli
- Della Luna Marco; Miclavez Antonio,
Euroschiavi. Chi si arricchisce davvero con le nostre tasse? La
Banca d'Italia, la grande frode del debito pubblico e i segreti del
signoraggio, 2007, Arianna Editrice
- Borio G. Franco,
La pianificazione fiscale internazionale. Questioni attuali e
prospettive future. La pianificazione fiscale e societaria. La lotta
all'evasione fiscale..., 2002, Giuffrè
- Sanna Daniele,
Il Ministero delle finanze. Dall'agenzia delle tasse all'agenzia
delle entrate (1861-2001), 2003, LED Edizioni Universitarie
- Facco Leonardo,
Elogio dell'evasore fiscale. Se le tasse sono un furto non pagarle è
legittima difesa, 2009, Aliberti
- Mannheimer Renato; Natale Paolo,
L'Italia dei furbi. Politica, istituzioni, tasse e lavoro: un Paese
di individualisti in cerca di protezione, 2009, Il Sole 24 Ore
Libri
- Galvanini Franco,
Quali spese scaricare dalle tasse, 2009, Foschi
- Lapadula Beniamino,
Il falò delle tasse e dei diritti, 2002, Ediesse
- Merlo Cristian,
Tasse. Come ci imbrogliano e ci rapinano. Indagine attorno alla
natura arbitraria e agli effetti perversi del fenomeno impositivo,
2009, Lampi di Stampa
- Lapadula Beniamino,
Il cavaliere e le tasse. Le politiche fiscali recessive del governo
Berlusconi, 2008, Ediesse
- Abbate Claudio; Partilora G. Marco,
Manuale di autodifesa dalle tasse, 2008, Sprea Book
- Fiaccola Luigi,
La casa e le tasse, 2007, Buffetti
- Gorelick Steven,
Piccolo è bello, grande è sovvenzionato. Come le nostre tasse
contribuiscono al degrado sociale e ambientale, 2005, Arianna
Editrice
- Scolari Adelio,
Tasse e contributi di miglioria, 2005, CFPG
- Farina Marcello,
Una modesta proposta per rivoluzionare le tasse, 1999, Armando
Editore
- Holmes Stephen; Sunstein Cass R.,
Il costo dei diritti. Perché la libertà dipende dalle tasse,
2000, Il Mulino
- Cantoni Giampiero,
Tasse e libertà. Per un nuovo capitalismo italiano, 2004,
Spirali
- Abbate Claudio; Lacquaniti Domenico,
Come pagare meno tasse, 2003, Sperling & Kupfer
- Sarto Gianni,
Le regole del gioco. Le tasse raccontate da tutt'e due le parti del
tavolo, 2003, Firenze Libri
- Leccese Andrea,
Le basi morali dell'evasione fiscale. Tutto quello che c'è da sapere
sul tallone d'Achille del nostro paese, 2008, Armando Editore
- Fressoia Luigi,
Elogio dell'evasione fiscale, 2008, Bibliotheca Albatros
- Lupi Raffaello,
Evasione fiscale. Paradiso e inferno, 2008, Ipsoa
- Cassiano Walter,
Evasione fiscale. Dramma in tre atti, 2007, Aracne
|