ad

Questa parola è stata trovata 159 volte nei seguenti versi:

INFERNO: CANTO II. v. 14 : corruttibile ancora, ad immortale
INFERNO: CANTO II. v. 19 : non pare indegno ad omo d'intelletto;
INFERNO: CANTO III. v. 116 : gittansi di quel lito ad una ad una,
INFERNO: CANTO IV. v. 62 : E vo' che sappi che, dinanzi ad essi,
INFERNO: CANTO V. v. 106 : Amor condusse noi ad una morte:
INFERNO: CANTO VII. v. 54 : ad ogne conoscenza or li fa bruni.
INFERNO: CANTO VII. v. 75 : sì ch'ogne parte ad ogne parte splende,
INFERNO: CANTO IX. v. 80 : fuggir così dinanzi ad un ch'al passo
INFERNO: CANTO IX. v. 87 : ch'i' stessi queto ed inchinassi ad esso.
INFERNO: CANTO IX. v. 110 : e veggio ad ogne man grande campagna
INFERNO: CANTO IX. v. 112 : Sì come ad Arli, ove Rodano stagna,
INFERNO: CANTO XI. v. 6 : ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio
INFERNO: CANTO XIII. v. 51 : indurlo ad ovra ch'a me stesso pesa.
INFERNO: CANTO XIV. v. 8 : dico che arrivammo ad una landa
INFERNO: CANTO XIV. v. 11 : intorno, come 'l fosso tristo ad essa:
INFERNO: CANTO XV. v. 84 : di voi quando nel mondo ad ora ad ora
INFERNO: CANTO XVI. v. 101 : de l'Alpe per cadere ad una scesa
INFERNO: CANTO XVI. v. 132 : maravigliosa ad ogne cor sicuro,
INFERNO: CANTO XVII. v. 95 : ad altro forse, tosto ch'i' montai
INFERNO: CANTO XVIII. v. 102 : e fa di quello ad un altr'arco spalle.
INFERNO: CANTO XXII. v. 22 : talor così, ad alleggiar la pena,
INFERNO: CANTO XXII. v. 140 : ad artigliar ben lui, e amendue
INFERNO: CANTO XXIII. v. 72 : di compagnia ad ogne mover d'anca.
INFERNO: CANTO XXIV. v. 69 : ma chi parlava ad ire parea mosso.
INFERNO: CANTO XXV. v. 39 : e intendemmo pur ad essi poi.
INFERNO: CANTO XXV. v. 59 : ad alber sì, come l'orribil fiera
INFERNO: CANTO XXVI. v. 79 : "O voi che siete due dentro ad un foco,
INFERNO: CANTO XXVIII. v. 77 : a messer Guido e anco ad Angiolello,
INFERNO: CANTO XXIX. v. 24 : Attendi ad altro, ed ei là si rimanga;
INFERNO: CANTO XXIX. v. 39 : se più lume vi fosse, tutto ad imo.
INFERNO: CANTO XXX. v. 11 : e rotollo e percosselo ad un sasso;
INFERNO: CANTO XXX. v. 130 : Ad ascoltarli er'io del tutto fisso,
INFERNO: CANTO XXXI. v. 15 : dirizzò li occhi miei tutti ad un loco.
INFERNO: CANTO XXXI. v. 81 : come 'l suo ad altrui, ch'a nullo è noto".
INFERNO: CANTO XXXI. v. 113 : e venimmo ad Anteo, che ben cinque alle,
INFERNO: CANTO XXXII. v. 78 : forte percossi 'l piè nel viso ad una.
INFERNO: CANTO XXXIII. v. 71 : vid'io cascar li tre ad uno ad uno
INFERNO: CANTO XXXIII. v. 83 : e faccian siepe ad Arno in su la foce,
PURGATORIO: CANTO I. v. 61 : Sì com'io dissi, fui mandato ad esso
PURGATORIO: CANTO I. v. 100 : Questa isoletta intorno ad imo ad imo,
PURGATORIO: CANTO I. v. 120 : che 'nfino ad essa li pare ire in vano.
PURGATORIO: CANTO I. v. 123 : dove, ad orezza, poco si dirada,
PURGATORIO: CANTO II. v. 22 : Poi d'ogne lato ad esso m'appario
PURGATORIO: CANTO II. v. 47 : cantavan tutti insieme ad una voce
PURGATORIO: CANTO III. v. 11 : che l'onestade ad ogn'atto dismaga,
PURGATORIO: CANTO IV. v. 3 : l'anima bene ad essa si raccoglie,
PURGATORIO: CANTO IV. v. 17 : venimmo ove quell'anime ad una
PURGATORIO: CANTO IV. v. 86 : quanto avemo ad andar; ché 'l poggio sale
PURGATORIO: CANTO V. v. 80 : quando fu' sovragiunto ad Oriaco,
PURGATORIO: CANTO VII. v. 47 : se mi consenti, io ti merrò ad esse,
PURGATORIO: CANTO VII. v. 56 : che la notturna tenebra, ad ir suso;
PURGATORIO: CANTO VIII. v. 44 : tra le grandi ombre, e parleremo ad esse;
PURGATORIO: CANTO VIII. v. 99 : forse qual diede ad Eva il cibo amaro.
PURGATORIO: CANTO VIII. v. 101 : volgendo ad ora ad or la testa, e 'l dosso
PURGATORIO: CANTO IX. v. 63 : poi ella e 'l sonno ad una se n'andaro".
PURGATORIO: CANTO IX. v. 77 : per gire ad essa, di color diversi,
PURGATORIO: CANTO IX. v. 128 : anzi ad aprir ch'a tenerla serrata,
PURGATORIO: CANTO X. v. 5 : e s'io avesse li occhi vòlti ad essa,
PURGATORIO: CANTO X. v. 42 : ch'ad aprir l'alto amor volse la chiave;
PURGATORIO: CANTO X. v. 46 : "Non tener pur ad un loco la mente",
PURGATORIO: CANTO X. v. 67 : Di contra, effigiata ad una vista
PURGATORIO: CANTO XI. v. 8 : ché noi ad essa non potem da noi,
PURGATORIO: CANTO XII. v. 104 : per le scalee che si fero ad etade
PURGATORIO: CANTO XII. v. 130 : per che la mano ad accertar s'aiuta,
PURGATORIO: CANTO XV. v. 30 : "messo è che viene ad invitar ch'om saglia.
PURGATORIO: CANTO XV. v. 36 : ad un scaleo vie men che li altri eretto".
PURGATORIO: CANTO XV. v. 68 : che là sù è, così corre ad amore
PURGATORIO: CANTO XV. v. 138 : ad usar lor vigilia quando riede".
PURGATORIO: CANTO XVI. v. 54 : dentro ad un dubbio, s'io non me ne spiego.
PURGATORIO: CANTO XVI. v. 92 : quivi s'inganna, e dietro ad esso corre,
PURGATORIO: CANTO XVI. v. 97 : Le leggi son, ma chi pon mano ad esse?
PURGATORIO: CANTO XVII. v. 28 : intorno ad esso era il grande Assuero,
PURGATORIO: CANTO XVII. v. 65 : volgemmo i nostri passi ad una scala;
PURGATORIO: CANTO XVII. v. 136 : L'amor ch'ad esso troppo s'abbandona,
PURGATORIO: CANTO XVIII. v. 19 : L'animo, ch'è creato ad amar presto,
PURGATORIO: CANTO XVIII. v. 20 : ad ogne cosa è mobile che piace,
PURGATORIO: CANTO XVIII. v. 24 : sì che l'animo ad essa volger face;
PURGATORIO: CANTO XVIII. v. 130 : E quei che m'era ad ogne uopo soccorso
PURGATORIO: CANTO XIX. v. 135 : teco e con li altri ad una podestate.
PURGATORIO: CANTO XX. v. 33 : per condurre ad onor lor giovinezza.
PURGATORIO: CANTO XX. v. 119 : secondo l'affezion ch'ad ir ci sprona
PURGATORIO: CANTO XXI. v. 35 : diè dianzi 'l monte, e perché tutto ad una
PURGATORIO: CANTO XXI. v. 130 : Già s'inchinava ad abbracciar li piedi
PURGATORIO: CANTO XXIII. v. 18 : che si volgono ad essa e non restanno,
PURGATORIO: CANTO XXIV. v. 25 : Molti altri mi nomò ad uno ad uno;
PURGATORIO: CANTO XXIV. v. 85 : La bestia ad ogne passo va più ratto,
PURGATORIO: CANTO XXV. v. 49 : e, giunto lui, comincia ad operare
PURGATORIO: CANTO XXV. v. 57 : ad organar le posse ond'è semente.
PURGATORIO: CANTO XXV. v. 111 : ed eravamo attenti ad altra cura.
PURGATORIO: CANTO XXV. v. 116 : ad uno ad uno; e io temea 'l foco
PURGATORIO: CANTO XXVI. v. 27 : ad altra novità ch'apparve allora;
PURGATORIO: CANTO XXVI. v. 51 : attenti ad ascoltar ne' lor sembianti.
PURGATORIO: CANTO XXVII. v. 122 : de l'esser sù, ch'ad ogne passo poi
PURGATORIO: CANTO XXVIII. v. 84 : ad ogne tua question tanto che basti".
PURGATORIO: CANTO XXX. v. 17 : si levar cento, ad vocem tanti senis,
PURGATORIO: CANTO XXX. v. 110 : che drizzan ciascun seme ad alcun fine
PURGATORIO: CANTO XXXI. v. 23 : che ti menavano ad amar lo bene
PURGATORIO: CANTO XXXI. v. 59 : ad aspettar più colpo, o pargoletta
PURGATORIO: CANTO XXXII. v. 93 : quella ch'ad altro intender m'avea chiuso.
PURGATORIO: CANTO XXXIII. v. 21 : ad ascoltarmi tu sie ben disposto".
PURGATORIO: CANTO XXXIII. v. 30 : voi conoscete, e ciò ch'ad essa è buono".
PURGATORIO: CANTO XXXIII. v. 112 : Dinanzi ad esse Eufratès e Tigri
PURGATORIO: CANTO XXXIII. v. 128 : menalo ad esso, e come tu se' usa,
PARADISO: CANTO I. v. 93 : non corse come tu ch'ad esso riedi".
PARADISO: CANTO I. v. 96 : dentro ad un nuovo più fu' inretito,
PARADISO: CANTO I. v. 138 : se d'alto monte scende giuso ad imo.
PARADISO: CANTO II. v. 100 : Rivolto ad essi, fa che dopo il dosso
PARADISO: CANTO III. v. 79 : Anzi è formale ad esto beato esse
PARADISO: CANTO V. v. 74 : non siate come penna ad ogne vento,
PARADISO: CANTO VI. v. 50 : che di retro ad Annibale passaro
PARADISO: CANTO VI. v. 123 : torcer già mai ad alcuna nequizia.
PARADISO: CANTO VII. v. 53 : di pensiero in pensier dentro ad un nodo,
PARADISO: CANTO VII. v. 120 : non fosse umiliato ad incarnarsi.
PARADISO: CANTO IX. v. 65 : che fosse ad altro volta, per la rota
PARADISO: CANTO IX. v. 91 : Ad un occaso quasi e ad un orto
PARADISO: CANTO XI. v. 4 : Chi dietro a iura, e chi ad amforismi
PARADISO: CANTO XI. v. 32 : la sposa di colui ch'ad alte grida
PARADISO: CANTO XI. v. 42 : perch'ad un fine fur l'opere sue.
PARADISO: CANTO XI. v. 92 : ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe
PARADISO: CANTO XII. v. 35 : sì che, com'elli ad una militaro,
PARADISO: CANTO XII. v. 46 : In quella parte ove surge ad aprire
PARADISO: CANTO XII. v. 51 : lo sol talvolta ad ogne uom si nasconde,
PARADISO: CANTO XII. v. 83 : di retro ad Ostiense e a Taddeo,
PARADISO: CANTO XII. v. 142 : Ad inveggiar cotanto paladino
PARADISO: CANTO XIV. v. 33 : ch'ad ogne merto saria giusto muno.
PARADISO: CANTO XV. v. 14 : discorre ad ora ad or sùbito foco,
PARADISO: CANTO XV. v. 24 : che parve foco dietro ad alabastro.
PARADISO: CANTO XVI. v. 75 : di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia,
PARADISO: CANTO XVI. v. 119 : sì che non piacque ad Ubertin Donato
PARADISO: CANTO XVI. v. 143 : se Dio t'avesse conceduto ad Ema
PARADISO: CANTO XVI. v. 153 : non era ad asta mai posto a ritroso,
PARADISO: CANTO XVII. v. 43 : Da indi, sì come viene ad orecchia
PARADISO: CANTO XIX. v. 32 : ad ascoltar; sapete qual è quello
PARADISO: CANTO XIX. v. 41 : a lo stremo del mondo, e dentro ad esso
PARADISO: CANTO XIX. v. 133 : e a dare ad intender quanto è poco,
PARADISO: CANTO XXI. v. 21 : quand'io mi trasmutai ad altra cura,
PARADISO: CANTO XXII. v. 68 : e nostra scala infino ad essa varca,
PARADISO: CANTO XXII. v. 137 : che l'ha per meno; e chi ad altro pensa
PARADISO: CANTO XXIII. v. 90 : l'animo ad avvisar lo maggior foco;
PARADISO: CANTO XXIII. v. 96 : e cinsela e girossi intorno ad ella.
PARADISO: CANTO XXVII. v. 42 : per essere ad acquisto d'oro usata;
PARADISO: CANTO XXVII. v. 90 : ad essa li occhi più che mai ardea;
PARADISO: CANTO XXIX. v. 23 : usciro ad esser che non avia fallo,
PARADISO: CANTO XXIX. v. 123 : ad ogne promession si correrebbe.
PARADISO: CANTO XXXI. v. 27 : viso e amore avea tutto ad un segno.
PARADISO: CANTO XXXI. v. 137 : quanta ad imaginar, non ardirei
PARADISO: CANTO XXXII. v. 17 : infino ad esso, succedono Ebree,
PARADISO: CANTO XXXII. v. 119 : per esser propinquissimi ad Augusta,
PARADISO: CANTO XXXIII. v. 24 : le vite spiritali ad una ad una,