ci
Questa parola è stata trovata 77 volte nei seguenti versi:
INFERNO: CANTO IV. v. 53 : quando ci vidi venire un possente,
INFERNO: CANTO V. v. 96 : mentre che 'l vento, come fa, ci tace.
INFERNO: CANTO V. v. 107 : Caina attende chi a vita ci spense".
INFERNO: CANTO V. v. 108 : Queste parole da lor ci fuor porte.
INFERNO: CANTO V. v. 130 : Per più fiate li occhi ci sospinse
INFERNO: CANTO V. v. 132 : ma solo un punto fu quel che ci vinse.
INFERNO: CANTO VI. v. 22 : Quando ci scorse Cerbero, il gran vermo,
INFERNO: CANTO VI. v. 39 : ch'ella ci vide passarsi davante.
INFERNO: CANTO VII. v. 6 : non ci torrà lo scender questa roccia".
INFERNO: CANTO VII. v. 60 : qual ella sia, parole non ci appulcro.
INFERNO: CANTO VII. v. 124 : or ci attristiam ne la belletta negra".
INFERNO: CANTO VIII. v. 21 : più non ci avrai che sol passando il loto".
INFERNO: CANTO VIII. v. 101 : e se 'l passar più oltre ci è negato,
INFERNO: CANTO VIII. v. 105 : non ci può tòrre alcun: da tal n'è dato.
INFERNO: CANTO X. v. 104 : nostro intelletto; e s'altri non ci apporta,
INFERNO: CANTO XI. v. 6 : ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio
INFERNO: CANTO XII. v. 50 : che sì ci sproni ne la vita corta,
INFERNO: CANTO XII. v. 76 : Noi ci appressammo a quelle fiere isnelle:
INFERNO: CANTO XII. v. 87 : necessità 'l ci 'nduce, e non diletto.
INFERNO: CANTO XII. v. 100 : Or ci movemmo con la scorta fida
INFERNO: CANTO XIII. v. 2 : quando noi ci mettemmo per un bosco
INFERNO: CANTO XIV. v. 123 : perché ci appar pur a questo vivagno?".
INFERNO: CANTO XV. v. 18 : ci riguardava come suol da sera
INFERNO: CANTO XVIII. v. 26 : dal mezzo in qua ci venien verso 'l volto,
INFERNO: CANTO XVIII. v. 72 : da quelle cerchie etterne ci partimmo.
INFERNO: CANTO XVIII. v. 109 : Lo fondo è cupo sì, che non ci basta
INFERNO: CANTO XXI. v. 59 : che tu ci sia", mi disse, "giù t'acquatta
INFERNO: CANTO XXIII. v. 68 : Noi ci volgemmo ancor pur a man manca
INFERNO: CANTO XXVI. v. 13 : Noi ci partimmo, e su per le scalee
INFERNO: CANTO XXVI. v. 136 : Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto,
INFERNO: CANTO XXX. v. 87 : e men d'un mezzo di traverso non ci ha.
INFERNO: CANTO XXXI. v. 124 : Non ci fare ire a Tizio né a Tifo:
INFERNO: CANTO XXXI. v. 143 : Lucifero con Giuda, ci sposò;
INFERNO: CANTO XXXIII. v. 61 : e disser: "Padre, assai ci fia men doglia
INFERNO: CANTO XXXIII. v. 125 : che spesse volte l'anima ci cade
PURGATORIO: CANTO IV. v. 52 : A seder ci ponemmo ivi ambedui
PURGATORIO: CANTO IV. v. 103 : Là ci traemmo; e ivi eran persone
PURGATORIO: CANTO VI. v. 64 : Ella non ci dicea alcuna cosa,
PURGATORIO: CANTO VI. v. 71 : ci 'nchiese; e 'l dolce duca incominciava
PURGATORIO: CANTO VII. v. 86 : cominciò 'l Mantoan che ci avea vòlti,
PURGATORIO: CANTO IX. v. 73 : Noi ci appressammo, ed eravamo in parte,
PURGATORIO: CANTO XIV. v. 128 : ci sentivano andar; però, tacendo,
PURGATORIO: CANTO XV. v. 105 : se quei che ci ama è per noi condannato?",
PURGATORIO: CANTO XVI. v. 5 : come quel fummo ch'ivi ci coperse,
PURGATORIO: CANTO XVI. v. 36 : l'udir ci terrà giunti in quella vece".
PURGATORIO: CANTO XX. v. 116 : ultimamente ci si grida: "Crasso,
PURGATORIO: CANTO XX. v. 119 : secondo l'affezion ch'ad ir ci sprona
PURGATORIO: CANTO XX. v. 121 : però al ben che 'l dì ci si ragiona,
PURGATORIO: CANTO XXI. v. 10 : ci apparve un'ombra, e dietro a noi venìa,
PURGATORIO: CANTO XXI. v. 12 : né ci addemmo di lei, sì parlò pria,
PURGATORIO: CANTO XXI. v. 14 : Noi ci volgemmo sùbiti, e Virgilio
PURGATORIO: CANTO XXI. v. 45 : esser ci puote, e non d'altro, cagione.
PURGATORIO: CANTO XXI. v. 78 : perché ci trema e di che congaudete.
PURGATORIO: CANTO XXIII. v. 20 : venendo e trapassando ci ammirava
PURGATORIO: CANTO XXIII. v. 73 : ché quella voglia a li alberi ci mena
PURGATORIO: CANTO XXIV. v. 131 : ben mille passi e più ci portar oltre,
PURGATORIO: CANTO XXV. v. 106 : Secondo che ci affiggono i disiri
PURGATORIO: CANTO XXVII. v. 6 : come l'angel di Dio lieto ci apparse.
PURGATORIO: CANTO XXVII. v. 13 : ci disse come noi li fummo presso;
PURGATORIO: CANTO XXVII. v. 48 : che pria per lunga strada ci divise.
PURGATORIO: CANTO XXVII. v. 74 : ché la natura del monte ci affranse
PURGATORIO: CANTO XXVIII. v. 70 : Tre passi ci facea il fiume lontani;
PURGATORIO: CANTO XXIX. v. 35 : ci si fé l'aere sotto i verdi rami;
PARADISO: CANTO III. v. 72 : sol quel ch'avemo, e d'altro non ci asseta.
PARADISO: CANTO VIII. v. 34 : Noi ci volgiam coi principi celesti
PARADISO: CANTO XII. v. 33 : per cui del mio sì ben ci si favella.
PARADISO: CANTO XXI. v. 43 : E quel che presso più ci si ritenne,
PARADISO: CANTO XXI. v. 70 : Ma l'alta carità, che ci fa serve
PARADISO: CANTO XXII. v. 9 : e ciò che ci si fa vien da buon zelo?
PARADISO: CANTO XXII. v. 42 : la verità che tanto ci soblima;
PARADISO: CANTO XXII. v. 151 : L'aiuola che ci fa tanto feroci,
PARADISO: CANTO XXIII. v. 3 : la notte che le cose ci nasconde,
PARADISO: CANTO XXIV. v. 76 : E da questa credenza ci convene
PARADISO: CANTO XXV. v. 96 : questa revelazion ci manifesta".
PARADISO: CANTO XXX. v. 2 : ci ferve l'ora sesta, e questo mondo
PARADISO: CANTO XXX. v. 132 : che poca gente più ci si disira.
PARADISO: CANTO XXXII. v. 57 : ci si risponde da l'anello al dito;