cui
Questa parola è stata trovata 158 volte nei seguenti versi:
INFERNO: CANTO I. v. 100 : Molti son li animali a cui s'ammoglia,
INFERNO: CANTO I. v. 107 : per cui morì la vergine Cammilla,
INFERNO: CANTO I. v. 135 : e color cui tu fai cotanto mesti".
INFERNO: CANTO II. v. 59 : di cui la fama ancor nel mondo dura,
INFERNO: CANTO II. v. 76 : "O donna di virtù, sola per cui
INFERNO: CANTO III. v. 136 : e caddi come l'uom cui sonno piglia.
INFERNO: CANTO IV. v. 60 : e con Rachele, per cui tanto fé;
INFERNO: CANTO V. v. 19 : "guarda com'entri e di cui tu ti fide;
INFERNO: CANTO V. v. 52 : "La prima di color di cui novelle
INFERNO: CANTO V. v. 58 : Ell'è Semiramìs, di cui si legge
INFERNO: CANTO V. v. 64 : Elena vedi, per cui tanto reo
INFERNO: CANTO VII. v. 23 : che si frange con quella in cui s'intoppa,
INFERNO: CANTO VII. v. 48 : in cui usa avarizia il suo soperchio".
INFERNO: CANTO VII. v. 73 : Colui lo cui saver tutto trascende,
INFERNO: CANTO VII. v. 116 : l'anime di color cui vinse l'ira;
INFERNO: CANTO IX. v. 66 : per cui tremavano amendue le sponde,
INFERNO: CANTO IX. v. 95 : a cui non puote il fin mai esser mozzo,
INFERNO: CANTO IX. v. 102 : d'omo cui altra cura stringa e morda
INFERNO: CANTO X. v. 63 : forse cui Guido vostro ebbe a disdegno".
INFERNO: CANTO X. v. 73 : Ma quell'altro magnanimo, a cui posta
INFERNO: CANTO X. v. 131 : di quella il cui bell'occhio tutto vede,
INFERNO: CANTO XII. v. 15 : sì come quei cui l'ira dentro fiacca.
INFERNO: CANTO XII. v. 93 : danne un de' tuoi, a cui noi siamo a provo,
INFERNO: CANTO XIII. v. 119 : E l'altro, cui pareva tardar troppo,
INFERNO: CANTO XIV. v. 52 : Se Giove stanchi 'l suo fabbro da cui
INFERNO: CANTO XIV. v. 78 : lo cui rossore ancor mi raccapriccia.
INFERNO: CANTO XIV. v. 87 : lo cui sogliare a nessuno è negato,
INFERNO: CANTO XIV. v. 93 : di cui largito m'avea il disio.
INFERNO: CANTO XIV. v. 96 : sotto 'l cui rege fu già 'l mondo casto.
INFERNO: CANTO XV. v. 76 : in cui riviva la sementa santa
INFERNO: CANTO XVI. v. 34 : Questi, l'orme di cui pestar mi vedi,
INFERNO: CANTO XVI. v. 41 : è Tegghiaio Aldobrandi, la cui voce
INFERNO: CANTO XVIII. v. 6 : di cui suo loco dicerò l'ordigno.
INFERNO: CANTO XIX. v. 33 : diss'io, "e cui più roggia fiamma succia?".
INFERNO: CANTO XIX. v. 85 : Novo Iasón sarà, di cui si legge
INFERNO: CANTO XX. v. 31 : Drizza la testa, drizza, e vedi a cui
INFERNO: CANTO XXI. v. 25 : Allor mi volsi come l'uom cui tarda
INFERNO: CANTO XXI. v. 27 : e cui paura sùbita sgagliarda,
INFERNO: CANTO XXII. v. 55 : E Ciriatto, a cui di bocca uscia
INFERNO: CANTO XXII. v. 79 : "Chi fu colui da cui mala partita
INFERNO: CANTO XXIII. v. 97 : Ma voi chi siete, a cui tanto distilla
INFERNO: CANTO XXIV. v. 7 : lo villanello a cui la roba manca,
INFERNO: CANTO XXVI. v. 87 : pur come quella cui vento affatica;
INFERNO: CANTO XXVII. v. 70 : se non fosse il gran prete, a cui mal prenda!,
INFERNO: CANTO XXVIII. v. 15 : e l'altra il cui ossame ancor s'accoglie
INFERNO: CANTO XXVIII. v. 70 : e disse: "O tu cui colpa non condanna
INFERNO: CANTO XXIX. v. 120 : dannò Minòs, a cui fallar non lece".
INFERNO: CANTO XXXI. v. 44 : li orribili giganti, cui minaccia
INFERNO: CANTO XXXI. v. 69 : cui non si convenia più dolci salmi.
INFERNO: CANTO XXXI. v. 77 : questi è Nembrotto per lo cui mal coto
INFERNO: CANTO XXXII. v. 61 : non quelli a cui fu rotto il petto e l'ombra
INFERNO: CANTO XXXII. v. 120 : di cui segò Fiorenza la gorgiera.
INFERNO: CANTO XXXIV. v. 114 : coverchia, e sotto 'l cui colmo consunto
PURGATORIO: CANTO I. v. 11 : di cui le Piche misere sentiro
PURGATORIO: CANTO I. v. 53 : donna scese del ciel, per li cui prieghi
PURGATORIO: CANTO II. v. 2 : lo cui meridian cerchio coverchia
PURGATORIO: CANTO II. v. 95 : se quei che leva quando e cui li piace,
PURGATORIO: CANTO V. v. 16 : ché sempre l'omo in cui pensier rampolla
PURGATORIO: CANTO VI. v. 8 : a cui porge la man, più non fa pressa;
PURGATORIO: CANTO VII. v. 16 : "O gloria di Latin", disse, "per cui
PURGATORIO: CANTO VII. v. 102 : barbuto, cui lussuria e ozio pasce.
PURGATORIO: CANTO VII. v. 135 : per cui e Alessandria e la sua guerra
PURGATORIO: CANTO X. v. 74 : del roman principato, il cui valore
PURGATORIO: CANTO X. v. 87 : come persona in cui dolor s'affretta,
PURGATORIO: CANTO X. v. 129 : sì come vermo in cui formazion falla?
PURGATORIO: CANTO XI. v. 48 : non fur da cui venisser manifeste;
PURGATORIO: CANTO XI. v. 117 : per cui ella esce de la terra acerba".
PURGATORIO: CANTO XI. v. 120 : ma chi è quei di cui tu parlavi ora?".
PURGATORIO: CANTO XIII. v. 16 : "O dolce lume a cui fidanza i' entro
PURGATORIO: CANTO XIII. v. 36 : dicendo: 'Amate da cui male aveste'.
PURGATORIO: CANTO XIII. v. 61 : Così li ciechi a cui la roba falla
PURGATORIO: CANTO XIII. v. 129 : a cui di me per caritate increbbe.
PURGATORIO: CANTO XV. v. 98 : del cui nome ne' dèi fu tanta lite,
PURGATORIO: CANTO XV. v. 123 : a guisa di cui vino o sonno piega?".
PURGATORIO: CANTO XVI. v. 121 : Ben v'èn tre vecchi ancora in cui rampogna
PURGATORIO: CANTO XVII. v. 33 : cui manca l'acqua sotto qual si feo,
PURGATORIO: CANTO XVIII. v. 4 : e io, cui nova sete ancor frugava,
PURGATORIO: CANTO XVIII. v. 14 : che mi dimostri amore, a cui reduci
PURGATORIO: CANTO XVIII. v. 82 : E quell'ombra gentil per cui si noma
PURGATORIO: CANTO XVIII. v. 96 : cui buon volere e giusto amor cavalca.
PURGATORIO: CANTO XVIII. v. 106 : "O gente in cui fervore aguto adesso
PURGATORIO: CANTO XVIII. v. 120 : di cui dolente ancor Milan ragiona.
PURGATORIO: CANTO XVIII. v. 134 : morta la gente a cui il mar s'aperse,
PURGATORIO: CANTO XIX. v. 76 : "O eletti di Dio, li cui soffriri
PURGATORIO: CANTO XIX. v. 90 : le cui parole pria notar mi fenno,
PURGATORIO: CANTO XIX. v. 91 : dicendo: "Spirto in cui pianger matura
PURGATORIO: CANTO XX. v. 13 : O ciel, nel cui girar par che si creda
PURGATORIO: CANTO XX. v. 15 : quando verrà per cui questa disceda?
PURGATORIO: CANTO XX. v. 51 : per cui novellamente è Francia retta.
PURGATORIO: CANTO XX. v. 104 : cui traditore e ladro e paricida
PURGATORIO: CANTO XXIII. v. 99 : cui non sarà quest'ora molto antica,
PURGATORIO: CANTO XXIII. v. 104 : cui bisognasse, per farle ir coperte,
PURGATORIO: CANTO XXIII. v. 132 : per cui scosse dianzi ogne pendice
PURGATORIO: CANTO XXIV. v. 151 : E senti' dir: "Beati cui alluma
PURGATORIO: CANTO XXVIII. v. 10 : per cui le fronde, tremolando, pronte
PURGATORIO: CANTO XXX. v. 51 : Virgilio a cui per mia salute die'mi;
PURGATORIO: CANTO XXXII. v. 66 : li occhi a cui pur vegghiar costò sì caro;
PARADISO: CANTO I. v. 72 : a cui esperienza grazia serba.
PARADISO: CANTO II. v. 27 : cui non potea mia cura essere ascosa,
PARADISO: CANTO II. v. 113 : si gira un corpo ne la cui virtute
PARADISO: CANTO II. v. 130 : e 'l ciel cui tanti lumi fanno bello,
PARADISO: CANTO III. v. 21 : per veder di cui fosser, li occhi torsi;
PARADISO: CANTO III. v. 36 : quasi com'uom cui troppa voglia smaga:
PARADISO: CANTO III. v. 98 : donna più sù", mi disse, "a la cui norma
PARADISO: CANTO IV. v. 119 : diss'io appresso, "il cui parlar m'inonda
PARADISO: CANTO V. v. 67 : cui più si convenia dicer 'Mal feci',
PARADISO: CANTO V. v. 115 : "O bene nato a cui veder li troni
PARADISO: CANTO VI. v. 26 : cui la destra del ciel fu sì congiunta,
PARADISO: CANTO VI. v. 128 : luce la luce di Romeo, di cui
PARADISO: CANTO VII. v. 59 : a li occhi di ciascuno il cui ingegno
PARADISO: CANTO IX. v. 24 : seguette come a cui di ben far giova:
PARADISO: CANTO IX. v. 94 : Folco mi disse quella gente a cui
PARADISO: CANTO IX. v. 118 : Da questo cielo, in cui l'ombra s'appunta
PARADISO: CANTO IX. v. 129 : e di cui è la 'nvidia tanto pianta,
PARADISO: CANTO X. v. 120 : del cui latino Augustin si provide.
PARADISO: CANTO XI. v. 59 : del padre corse, a cui, come a la morte,
PARADISO: CANTO XI. v. 95 : dietro a costui, la cui mirabil vita
PARADISO: CANTO XII. v. 33 : per cui del mio sì ben ci si favella.
PARADISO: CANTO XII. v. 44 : con due campioni, al cui fare, al cui dire
PARADISO: CANTO XII. v. 69 : del possessivo di cui era tutto.
PARADISO: CANTO XII. v. 82 : Non per lo mondo, per cui mo s'affanna
PARADISO: CANTO XII. v. 110 : l'eccellenza de l'altra, di cui Tomma
PARADISO: CANTO XIII. v. 12 : a cui la prima rota va dintorno,
PARADISO: CANTO XIII. v. 39 : il cui palato a tutto 'l mondo costa,
PARADISO: CANTO XIV. v. 9 : a cui sì cominciar, dopo lui, piacque:
PARADISO: CANTO XIV. v. 120 : a tal da cui la nota non è intesa,
PARADISO: CANTO XV. v. 29 : gratia Dei, sicut tibi cui
PARADISO: CANTO XV. v. 91 : Poscia mi disse: "Quel da cui si dice
PARADISO: CANTO XV. v. 143 : di quella legge il cui popolo usurpa,
PARADISO: CANTO XV. v. 147 : lo cui amor molt'anime deturpa;
PARADISO: CANTO XVI. v. 128 : del gran barone il cui nome e 'l cui pregio
PARADISO: CANTO XVII. v. 18 : a cui tutti li tempi son presenti;
PARADISO: CANTO XVII. v. 113 : e per lo monte del cui bel cacume
PARADISO: CANTO XIX. v. 4 : parea ciascuna rubinetto in cui
PARADISO: CANTO XX. v. 62 : Guiglielmo fu, cui quella terra plora
PARADISO: CANTO XX. v. 77 : de l'etterno piacere, al cui disio
PARADISO: CANTO XXI. v. 27 : sotto cui giacque ogne malizia morta,
PARADISO: CANTO XXI. v. 85 : la cui virtù, col mio veder congiunta,
PARADISO: CANTO XXII. v. 37 : Quel monte a cui Cassino è ne la costa
PARADISO: CANTO XXIII. v. 36 : è virtù da cui nulla si ripara.
PARADISO: CANTO XXIII. v. 75 : al cui odor si prese il buon cammino".
PARADISO: CANTO XXIV. v. 35 : a cui Nostro Segnor lasciò le chiavi,
PARADISO: CANTO XXIV. v. 153 : l'appostolico lume al cui comando
PARADISO: CANTO XXV. v. 18 : per cui là giù si vicita Galizia".
PARADISO: CANTO XXV. v. 29 : "Inclita vita per cui la larghezza
PARADISO: CANTO XXVI. v. 93 : a cui ciascuna sposa è figlia e nuro,
PARADISO: CANTO XXVIII. v. 38 : cui men distava la favilla pura,
PARADISO: CANTO XXIX. v. 78 : da essa, da cui nulla si nasconde:
PARADISO: CANTO XXIX. v. 121 : per cui tanta stoltezza in terra crebbe,
PARADISO: CANTO XXXI. v. 79 : "O donna in cui la mia speranza vige,
PARADISO: CANTO XXXI. v. 117 : cui questo regno è suddito e devoto".
PARADISO: CANTO XXXII. v. 61 : Lo rege per cui questo regno pausa
PARADISO: CANTO XXXII. v. 122 : è il padre per lo cui ardito gusto
PARADISO: CANTO XXXII. v. 125 : di Santa Chiesa a cui Cristo le clavi
PARADISO: CANTO XXXII. v. 131 : quel duca sotto cui visse di manna
PARADISO: CANTO XXXIII. v. 8 : per lo cui caldo ne l'etterna pace