diè

Questa parola è stata trovata 11 volte nei seguenti versi:

INFERNO: CANTO VII. v. 74 : fece li cieli e diè lor chi conduce
INFERNO: CANTO XXV. v. 33 : gliene diè cento, e non sentì le diece".
INFERNO: CANTO XXVII. v. 60 : di qua, di là, e poi diè cotal fiato:
INFERNO: CANTO XXVII. v. 74 : che la madre mi diè, l'opere mie
PURGATORIO: CANTO I. v. 49 : Lo duca mio allor mi diè di piglio,
PURGATORIO: CANTO XXI. v. 35 : diè dianzi 'l monte, e perché tutto ad una
PURGATORIO: CANTO XXI. v. 37 : Sì mi diè, dimandando, per la cruna
PURGATORIO: CANTO XXIII. v. 30 : quando Maria nel figlio diè di becco!'
PARADISO: CANTO IV. v. 141 : che, vinta, mia virtute diè le reni,
PARADISO: CANTO XII. v. 75 : fu al primo consiglio che diè Cristo.
PARADISO: CANTO XV. v. 133 : Maria mi diè, chiamata in alte grida;


die

Questa parola è stata trovata 5 volte nei seguenti versi:

PURGATORIO: CANTO XXV. v. 36 : lume ti fiero al come che tu die.
PURGATORIO: CANTO XXX. v. 51 : Virgilio a cui per mia salute die'mi;
PURGATORIO: CANTO XXX. v. 103 : "Voi vigilate ne l'etterno die,
PARADISO: CANTO VII. v. 112 : Né tra l'ultima notte e 'l primo die
PARADISO: CANTO XVI. v. 8 : sì che, se non s'appon di dì in die,


diece

Questa parola è stata trovata 9 volte nei seguenti versi:

INFERNO: CANTO XVII. v. 32 : e diece passi femmo in su lo stremo,
INFERNO: CANTO XIX. v. 110 : e da le diece corna ebbe argomento,
INFERNO: CANTO XXII. v. 13 : Noi andavam con li diece demoni.
INFERNO: CANTO XXV. v. 33 : gliene diè cento, e non sentì le diece".
INFERNO: CANTO XXIX. v. 118 : Ma nell 'ultima bolgia de le diece
PURGATORIO: CANTO XXIX. v. 81 : diece passi distavan quei di fori.
PURGATORIO: CANTO XXXIII. v. 43 : nel quale un cinquecento diece e cinque,
PARADISO: CANTO VI. v. 138 : che li assegnò sette e cinque per diece,
PARADISO: CANTO XXVII. v. 117 : sì come diece da mezzo e da quinto;


dieci

Questa parola è stata trovata 1 volta nel seguente verso:

INFERNO: CANTO XVIII. v. 9 : e ha distinto in dieci valli il fondo.


diede

Questa parola è stata trovata 13 volte nei seguenti versi:

INFERNO: CANTO III. v. 133 : La terra lagrimosa diede vento,
INFERNO: CANTO XIII. v. 78 : ancor del colpo che 'nvidia le diede".
INFERNO: CANTO XX. v. 110 : augure, e diede 'l punto con Calcanta
INFERNO: CANTO XXIII. v. 44 : supin si diede a la pendente roccia,
INFERNO: CANTO XXVII. v. 116 : perché diede 'l consiglio frodolente,
INFERNO: CANTO XXXI. v. 117 : quand'Anibàl co' suoi diede le spalle,
PURGATORIO: CANTO V. v. 114 : per la virtù che sua natura diede.
PURGATORIO: CANTO VIII. v. 99 : forse qual diede ad Eva il cibo amaro.
PURGATORIO: CANTO XXVI. v. 10 : Questa fu la cagion che diede inizio
PURGATORIO: CANTO XXVIII. v. 93 : diede per arr'a lui d'etterna pace.
PARADISO: CANTO IV. v. 54 : quando natura per forma la diede;
PARADISO: CANTO XII. v. 64 : la donna che per lui l'assenso diede,
PARADISO: CANTO XXIX. v. 111 : ma diede lor verace fondamento;


diedemi

Questa parola è stata trovata 1 volta nel seguente verso:

INFERNO: CANTO XXIV. v. 24 : ben la ruina, e diedemi di piglio.


diedi

Questa parola è stata trovata 8 volte nei seguenti versi:

INFERNO: CANTO III. v. 70 : E poi ch'a riguardar oltre mi diedi,
INFERNO: CANTO XXVIII. v. 135 : che diedi al re giovane i ma' conforti.
INFERNO: CANTO XXXIII. v. 72 : tra 'l quinto dì e 'l sesto; ond'io mi diedi,
PURGATORIO: CANTO III. v. 14 : e diedi 'l viso mio incontr'al poggio
PURGATORIO: CANTO IX. v. 111 : ma tre volte nel petto pria mi diedi.
PURGATORIO: CANTO XXIX. v. 72 : per veder meglio ai passi diedi sosta,
PURGATORIO: CANTO XXXII. v. 108 : la mente e li occhi ov'ella volle diedi.
PARADISO: CANTO VI. v. 24 : l'alto lavoro, e tutto 'n lui mi diedi;


dien

Questa parola è stata trovata 2 volte nei seguenti versi:

INFERNO: CANTO XXXIII. v. 7 : Ma se le mie parole esser dien seme
PURGATORIO: CANTO XIII. v. 21 : esser dien sempre li tuoi raggi duci".


dienne

Questa parola è stata trovata 1 volta nel seguente verso:

INFERNO: CANTO IX. v. 13 : ma nondimen paura il suo dir dienne,


dienno

Questa parola è stata trovata 3 volte nei seguenti versi:

INFERNO: CANTO XVI. v. 118 : Ahi quanto cauti li uomini esser dienno
INFERNO: CANTO XVIII. v. 90 : tutti li maschi loro a morte dienno.
INFERNO: CANTO XXI. v. 136 : Per l'argine sinistro volta dienno;


dieno

Questa parola è stata trovata 1 volta nel seguente verso:

INFERNO: CANTO XXX. v. 96 : e non credo che dieno in sempiterno.


dier

Questa parola è stata trovata 5 volte nei seguenti versi:

INFERNO: CANTO XII. v. 105 : che dier nel sangue e ne l'aver di piglio.
PURGATORIO: CANTO V. v. 41 : e, giunti là, con li altri a noi dier volta
PURGATORIO: CANTO VIII. v. 107 : fuggì 'l serpente, e li angeli dier volta,
PURGATORIO: CANTO XXIX. v. 11 : quando le ripe igualmente dier volta,
PURGATORIO: CANTO XXXIII. v. 7 : Ma poi che l'altre vergini dier loco


dierno

Questa parola è stata trovata 1 volta nel seguente verso:

INFERNO: CANTO XXX. v. 94 : "Qui li trovai - e poi volta non dierno - ",


diessi

Questa parola è stata trovata 1 volta nel seguente verso:

PURGATORIO: CANTO XXX. v. 126 : questi si tolse a me, e diessi altrui.


dieta

Questa parola è stata trovata 1 volta nel seguente verso:

PURGATORIO: CANTO XXIV. v. 18 : nostra sembianza via per la dieta.


dietro

Questa parola è stata trovata 90 volte nei seguenti versi:

INFERNO: CANTO I. v. 136 : Allor si mosse, e io li tenni dietro.
INFERNO: CANTO III. v. 55 : e dietro le venìa sì lunga tratta
INFERNO: CANTO IX. v. 55 : "Volgiti 'n dietro e tien lo viso chiuso;
INFERNO: CANTO XI. v. 6 : ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio
INFERNO: CANTO XI. v. 94 : Ancora in dietro un poco ti rivolvi",
INFERNO: CANTO XII. v. 78 : fece la barba in dietro a le mascelle.
INFERNO: CANTO XIV. v. 73 : Or mi vien dietro, e guarda che non metti,
INFERNO: CANTO XV. v. 15 : perch'io in dietro rivolto mi fossi,
INFERNO: CANTO XV. v. 33 : ritorna 'n dietro e lascia andar la traccia".
INFERNO: CANTO XV. v. 98 : destra si volse in dietro, e riguardommi;
INFERNO: CANTO XVII. v. 78 : torna'mi in dietro da l'anime lasse.
INFERNO: CANTO XVII. v. 101 : in dietro in dietro, sì quindi si tolse;
INFERNO: CANTO XVIII. v. 21 : tenne a sinistra, e io dietro mi mossi.
INFERNO: CANTO XVIII. v. 45 : e assentio ch'alquanto in dietro gissi.
INFERNO: CANTO XX. v. 14 : e in dietro venir li convenia,
INFERNO: CANTO XXI. v. 29 : e vidi dietro a noi un diavol nero
INFERNO: CANTO XXII. v. 114 : io non ti verrò dietro di gualoppo,
INFERNO: CANTO XXII. v. 134 : volando dietro li tenne, invaghito
INFERNO: CANTO XXIII. v. 17 : ei ne verranno dietro più crudeli
INFERNO: CANTO XXIII. v. 20 : de la paura e stava in dietro intento,
INFERNO: CANTO XXIII. v. 23 : d'i Malebranche. Noi li avem già dietro;
INFERNO: CANTO XXIII. v. 148 : dietro a le poste de le care piante.
INFERNO: CANTO XXIV. v. 94 : con serpi le man dietro avean legate;
INFERNO: CANTO XXV. v. 22 : Sovra le spalle, dietro da la coppa,
INFERNO: CANTO XXV. v. 57 : e dietro per le ren sù la ritese.
INFERNO: CANTO XXV. v. 127 : ciò che non corse in dietro e si ritenne
INFERNO: CANTO XXV. v. 138 : e l'altro dietro a lui parlando sputa.
INFERNO: CANTO XXVII. v. 4 : quand'un'altra, che dietro a lei venia,
INFERNO: CANTO XXVIII. v. 37 : Un diavolo è qua dietro che n'accisma
INFERNO: CANTO XXXI. v. 87 : dinanzi l'altro e dietro il braccio destro
INFERNO: CANTO XXXIII. v. 135 : de l'ombra che di qua dietro mi verna.
PURGATORIO: CANTO I. v. 3 : che lascia dietro a sé mar sì crudele;
PURGATORIO: CANTO I. v. 113 : volgianci in dietro, ché di qua dichina
PURGATORIO: CANTO II. v. 80 : tre volte dietro a lei le mani avvinsi,
PURGATORIO: CANTO III. v. 16 : Lo sol, che dietro fiammeggiava roggio,
PURGATORIO: CANTO III. v. 91 : restaro, e trasser sé in dietro alquanto,
PURGATORIO: CANTO IV. v. 38 : pur su al monte dietro a me acquista,
PURGATORIO: CANTO IV. v. 104 : che si stavano a l'ombra dietro al sasso
PURGATORIO: CANTO V. v. 13 : Vien dietro a me, e lascia dir le genti:
PURGATORIO: CANTO V. v. 62 : che, dietro a' piedi di sì fatta guida
PURGATORIO: CANTO VI. v. 5 : qual va dinanzi, e qual di dietro il prende,
PURGATORIO: CANTO VIII. v. 30 : percosse traean dietro e ventilate.
PURGATORIO: CANTO VIII. v. 62 : Sordello ed elli in dietro si raccolse
PURGATORIO: CANTO IX. v. 132 : che di fuor torna chi 'n dietro si guata".
PURGATORIO: CANTO X. v. 18 : sù dove il monte in dietro si rauna,
PURGATORIO: CANTO X. v. 72 : che di dietro a Micòl mi biancheggiava.
PURGATORIO: CANTO XI. v. 24 : ma per color che dietro a noi restaro".
PURGATORIO: CANTO XIII. v. 30 : e dietro a noi l'andò reiterando.
PURGATORIO: CANTO XVI. v. 10 : Sì come cieco va dietro a sua guida
PURGATORIO: CANTO XVI. v. 92 : quivi s'inganna, e dietro ad esso corre,
PURGATORIO: CANTO XXI. v. 5 : per la 'mpacciata via dietro al mio duca,
PURGATORIO: CANTO XXI. v. 10 : ci apparve un'ombra, e dietro a noi venìa,
PURGATORIO: CANTO XXII. v. 1 : Già era l'angel dietro a noi rimaso,
PURGATORIO: CANTO XXII. v. 68 : che porta il lume dietro e sé non giova,
PURGATORIO: CANTO XXII. v. 119 : rimase a dietro, e la quinta era al temo,
PURGATORIO: CANTO XXIII. v. 3 : chi dietro a li uccellin sua vita perde,
PURGATORIO: CANTO XXIII. v. 63 : rimasa dietro ond'io sì m'assottiglio.
PURGATORIO: CANTO XXIV. v. 74 : Forese, e dietro meco sen veniva,
PURGATORIO: CANTO XXIV. v. 143 : per ch'io mi volsi dietro a' miei dottori,
PURGATORIO: CANTO XXVII. v. 69 : sentimmo dietro e io e li miei saggi.
PURGATORIO: CANTO XXVIII. v. 99 : che quanto posson dietro al calor vanno,
PURGATORIO: CANTO XXVIII. v. 145 : Io mi rivolsi 'n dietro allora tutto
PURGATORIO: CANTO XXIX. v. 74 : lasciando dietro a sé l'aere dipinto,
PURGATORIO: CANTO XXIX. v. 79 : Questi ostendali in dietro eran maggiori
PURGATORIO: CANTO XXIX. v. 131 : in porpore vestite, dietro al modo
PURGATORIO: CANTO XXX. v. 72 : e 'l più caldo parlar dietro reserva:
PURGATORIO: CANTO XXX. v. 93 : dietro a le note de li etterni giri;
PURGATORIO: CANTO XXXI. v. 95 : e tirandosi me dietro sen giva
PURGATORIO: CANTO XXXII. v. 54 : che raggia dietro a la celeste lasca,
PARADISO: CANTO I. v. 9 : che dietro la memoria non può ire.
PARADISO: CANTO II. v. 3 : dietro al mio legno che cantando varca,
PARADISO: CANTO II. v. 56 : d'ammirazione omai, poi dietro ai sensi
PARADISO: CANTO VI. v. 3 : dietro a l'antico che Lavina tolse,
PARADISO: CANTO VIII. v. 136 : Or quel che t'era dietro t'è davanti:
PARADISO: CANTO X. v. 23 : dietro pensando a ciò che si preliba,
PARADISO: CANTO X. v. 122 : di luce in luce dietro a le mie lode,
PARADISO: CANTO XI. v. 4 : Chi dietro a iura, e chi ad amforismi
PARADISO: CANTO XI. v. 80 : si scalzò prima, e dietro a tanta pace
PARADISO: CANTO XI. v. 84 : dietro a lo sposo, sì la sposa piace.
PARADISO: CANTO XI. v. 95 : dietro a costui, la cui mirabil vita
PARADISO: CANTO XII. v. 38 : costò a riarmar, dietro a la 'nsegna
PARADISO: CANTO XII. v. 50 : dietro a le quali, per la lunga foga,
PARADISO: CANTO XV. v. 24 : che parve foco dietro ad alabastro.
PARADISO: CANTO XV. v. 142 : Dietro li andai incontro a la nequizia
PARADISO: CANTO XVI. v. 116 : dietro a chi fugge, e a chi mostra 'l dente
PARADISO: CANTO XVII. v. 96 : che dietro a pochi giri son nascose.
PARADISO: CANTO XVIII. v. 126 : tutti sviati dietro al malo essemplo!
PARADISO: CANTO XXII. v. 100 : La dolce donna dietro a lor mi pinse
PARADISO: CANTO XXX. v. 32 : più dietro a sua bellezza, poetando,