LE AVVENTURE DELL'AUTOBIOGRAFIA
quando la vita è un romanzo


TEST SU CAIO GIULIO CESARE

1. In quale epoca visse Caio Giulio Cesare?

nel III sec. a. C.
nel II sec. a. C.
nel I sec. a. C.
nel I sec. d. C.
2. A quale scopo scrisse i suoi commentari De Bello Gallico e De Bello Civile?
per svago e ozio letterario
per rendere più incisiva la sua immagine pubblica
per riferire un'imparziale e veritiera analisi storica dei fatti accaduti
per manie militaristiche
3. Perché nei suoi scritti usa la terza persona parlando di se stesso?
per modestia
per dare al racconto una sfumatura di solennità
per narrare in modo impersonale
per essere eccentrico
4. A quale registro ti sembra ispirato il racconto?
puramente storico
letterario e favoloso
politico e polemico
agiografico
5. Qual è l'immagine che l'autore vuole dare di se stesso?
quella di chi ha subìto l'iniziativa altrui e ora vuole trovare una soluzione di pace
quella di chi vuole imporre la sua volontà e lo fa con arroganza
quella di chi aumenta le responsabilità altrui e diminuisce le proprie
quella di chi pretende di sapere in anticipo quale sviluppo avranno gli eventi
6. Perché Cesare non vuole ammettere di aver dato inizio a una guerra civile?
perché in seguito la perse
perché è disonorevole per un romano combattere altri romani
perché non vuole vantarsi dei suoi successi militari davanti al lettore
perché fu un uomo giusto


Ideazione e testi di Bruno Capaci

Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Letteratura
Invia questa pagina a qualcuno  - Stampa pagina
Aggiornamento: 22/04/2012