Glossario della marineria: V

GLOSSARIO DELLA MARINERIA

V

Varea Denominazione generica delle estremità dei pennoni, dei picchi, delle antenne e delle bome.

Varo, varare Il far discendere dallo scalo in mare la nave di nuova costruzione.

Vascello Tipo di nave da guerra nell'antica marina a vela. La voce è ancora in uso nella Marina Militare per designare genericamente tutti gli ufficiali di Stato Maggiore Generale: Ufficiale di vascello e, per alcuni gradi di essi, "sotto tenente di vascello (tenente)", "tenente di vascello (capitano)", "capitano di vascello (colonnello)".

Vedetta Termine generico che designa, a bordo, ogni uomo destinato al servizio di vigilanza ottica. E' anche una piccola unità militare destinata al pattugliamento costiero.

Vela La nota superficie di tela che, spiegata al vento da un galleggiante, gli imprime il moto.

Vela, far vela Issare le vele, partire.

Velacciere Veliero a tre alberi, con quello di trinchetto a vele quadre e quelli di maestra e di mezzana con vele latine.

Velaccino Vela di un bastimento a vele quadre sostenuta dall'alberetto di trinchetto ed inferita al pennone di velaccino.

Velaccio Nome specifico di una delle vele superiori dell'albero di maestra. Al plurale il nome designa nel loro complesso le vele soprastanti a quelle di gabbia, cioè il velaccino, il velaccio stesso ed il belvedere.

Vele auriche Sono la randa, la controranda e la vela Marconi. La "randa" è a forma di trapezio, si inferisce con tre lati: al picco, lungo l'albero e sulla boma. La "controranda" è di forma triangolare o trapezoidale e si alza sopra la randa ed è inferita all'albero ed al picco. La "vela Marconi" è l'unione della randa e controranda con l'abolizione del picco.

Vele di taglio Sono quelle che si inferiscono ad antenne, picchi, stralli, e per conseguenza possono anche essere messe di taglio rispetto al vento. Le vele di taglio si suddividono in: "fiocchi", vele triangolari che si alzano agli stralli che vanno al bompresso. "Vele di strallo", vele triangolari che si alzano sugli stralli che vanno tra un albero e l'altro.

Vele latine Sono triangolari con un solo lato inferito sull'antenna e vengono alzate una per albero.

Vele quadre Sono di forma quadrangolare, si inferiscono ai pennoni e si orientano con i pennoni stessi. Prendono il nome degli alberi che le sostengono.

Veliero Denominazione generica dei bastimenti a vela. A seconda dell'attrezzatura ogni veliero acquista un nome speciale: "nave brigantino", "goletta", ecc.

Vento Il ben noto spostamento della massa d'aria. I venti si indicano con la direzione dalla quale spirano riferendosi ai punti cardinali ed intercardinali. Il vento che soffia da Nord è la "Tramontana". Quello che soffia da Sud è il "Mezzogiorno". Quelli che soffiano da Est e da Ovest si chiamano, rispettivamente, "Levante" e "Ponente". Per ricordare i nomi di quelli che soffiano dai punti intercardinali basta immaginarsi posizionati nel Mediterraneo Sud Orientale. A Nord Est c'è la Grecia, e da qui proviene il "Grecale"; a Sud Est c'è la Siria, e da qui soffia lo "Scirocco"; a Sud Ovest c'è la Libia, e da qui soffia il "Libeccio"; a Nord Ovest c'è Roma, la città Maestra, e da qui soffia il "Maestrale".

Vento Nome generico di tutte quelle cime o cavi che si mettono per trattenere lateralmente un'asta o un altro oggetto di forma allungata.

Vento al traverso Vento che proviene da una direzione perpendicolare all'asse longitudinale della nave.

Ventrino Sospensione di tela, o di cime, intrecciata che si usa per tenere alzata la parte centrale delle vele quadre quando sono serrate.

Vergasecca Nome che assume il pennone di mezzana sulle navi nelle quali questa vela non venga ordinariamente inferita, cioè fissata.

Verme I fili, spaghi, sagolette, usati per riempire gli interstizi fra i legnoli di un cavo per intregnarlo.

Vernice flatting Comune vernice trasparente usata, soprattutto, per la verniciatura di legni duri perché "riscalda" la tonalità del legno e ne valorizza la venatura. Su legno comune si può modificare il colore con una prima mano di olio di lino, diluito con trementina, al quale è stato aggiunto il colore desiderato. Per modelli, soprattutto naviganti, è meglio usare il flatting di migliore qualità previsto per uso esterno. Il flatting può essere lucido o opaco.

Verricello Piccolo argano orizzontale mosso a mano o a motore specialmente adibito al maneggio degli alberi di carico.

Vetroresina Materiale formato da fibra di vetro e resina plastica, in genere a base di poliestere, vinilestere o epossidica, ma anche di fibra di carbonio o kevlar. A partire dagli anni cinquanta ha avuto molte applicazioni per la costruzione di oggetti esposti agli agenti atmosferici, in particolare automobili e imbarcazioni, grazie soprattutto alle doti di estrema leggerezza e di resistenza alla corrosione in ambienti basici come l'acqua marina. In campo industriale, la vetroresina e anche impiegata per la realizzazione di serbatoi atmosferici per liquidi. E' usata, oltre che per i veicoli da competizione, che richiedono leggerezza, anche per creare componenti aggiuntivi prettamente estetici di carrozzerie o di carene.

Via, alla via Voci usate durante la manovra di una nave per ordinare al timoniere di governare nella direzione che ha la prua in quel momento.

Violino Bozzello a due pulegge di diverso diametro e montate su perni separati, da utilizzare in spazi ristretti.

Vira E' il comando per far iniziare il moto dell'argano per salpare le ancore ed è anche la voce con la quale si avverte chi sta ai verricelli di un albero di carico che può metterli in moto.

Viradore Paranco a una sola via talvolta necessario per spedare (staccare) le ancore, quando queste oppongano forte resistenza all'alaggio.

Virare E' la manovra che fa ogni veliero intorno al suo asse verticale in modo che venga investito dal vento dalla parte opposta alla precedente e facendo passare la prua nella direzione del vento stesso. Il verbo virare lo si usa anche nel senso di girare riferito ad argani o verricelli, ma quasi unicamente nella forma imperativa.

Virata Atto del virare

Vogare, voga Ha lo stesso significato di "remare", parola però questa che non viene mai usata dai marinai.

Volentieri, filare volentieri Lasciar scorrere non liberamente, ma in fretta, trattenendolo quel tanto che basti a controllarne lo scorrere, un cavo o il tirante di una manovra, la catena dell'ancora, ecc.

Volta Giro di cima intorno a un oggetto fisso, come una bitta o una galloccia. Usuale nelle espressioni "dar volta", "levar volta".

Volta di bitta I giri che si fanno attorno alle due colonne delle bitte di bordo.

Volta di caviglia Quella che si fa attorno a una caviglia per legarvi una cima.

Volta di poppa Porzione estrema della poppa di una nave e più specificamente di quella compresa tra l'asse del timone ed il coronamento.

Fonte: www.mitidelmare.it - Autore: Duilio Curradi

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Linguaggi
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 22-04-2015