|
Programma Progress
|
|
Progress è un nuovo programma integrato comunitario per l’occupazione e la solidarietà sociale. Il programma, che può contare su una dotazione di oltre 700 milioni di euro per il periodo 2007-2013, servirà a promuovere la realizzazione degli obiettivi fissati nell’agenda sociale e contribuirà alla strategia dell’Unione europea per la crescita e l’occupazione.
Il programma finanzierà studi, attività di apprendimento reciproco, campagne di sensibilizzazione e misure di sostegno a favore degli operatori in cinque grandi settori di azione: occupazione, inclusione sociale, condizioni di lavoro, parità fra uomo e donna e lotta contro la discriminazione. Il programma mira inoltre a razionalizzare la spesa comunitaria per le politiche sociali e dell’impiego, migliorando nel contempo la visibilità e la coerenza di tali politiche.
Riprenderà e svilupperà alcune attività già iniziate nell’ambito di 4 programmi di azione comunitari che sono terminati nel 2006, riguardanti la lotta contro la discriminazione, la parità tra uomo e donna, le misure per promuovere l’occupazione e la lotta contro l’esclusione sociale.
Il programma è articolato in 5 sezioni:
- Occupazione
Sostegno all'attuazione della strategia europea per l'occupazione (SEO) attraverso le seguenti attività:
- miglioramento della comprensione della situazione relativa all'occupazione e alle prospettive del settore, in particolare mediante analisi e studi e l'elaborazione di statistiche e indicatori comuni nel quadro della SEO;
- valutazione dell'applicazione delle raccomandazioni e degli orientamenti europei per l'occupazione e del relativo impatto, e analisi dell'interazione fra la SEO, la strategia generale economica e sociale e altri quadri strategici;
- organizzazione di scambi sulle politiche, le buone prassi e gli approcci innovativi e promozione dell'apprendimento reciproco nel quadro della SEO;
- sensibilizzazione, diffusione di informazioni e promozione del dibattito sulle sfide e le politiche dell'occupazione e sull'attuazione di programmi nazionali di riforma, in particolare fra gli attori regionali e locali, le parti sociali e altri soggetti interessati.
- Protezione sociale e integrazione
Sostegno all'applicazione del metodo di coordinamento aperto (OMC) nel settore della protezione sociale e dell'integrazione attraverso le seguenti attività:
- miglioramento della comprensione dell'esclusione sociale, delle questioni connesse alla povertà e delle politiche di protezione sociale e integrazione, in particolare mediante analisi e studi e l'elaborazione di statistiche e indicatori comuni nel quadro dell'OMC;
- valutazione dell'applicazione dell'OMC nel settore della protezione sociale e dell'integrazione e del relativo impatto, e analisi dell'interazione fra questo metodo e altri settori strategici;
- organizzazione di scambi sulle politiche, le buone prassi e gli approcci innovativi e promozione dell'apprendimento reciproco nel contesto della strategia per la protezione sociale e l'integrazione;
- sensibilizzazione, diffusione di informazioni e promozione del dibattito sulle principali sfide e questioni politiche sollevate nell'ambito dell'OMC nel settore della protezione sociale e dell'integrazione, in particolare fra ONG, attori regionali e locali, parti sociali e altri soggetti interessati;
- sviluppo della capacità delle principali reti dell'UE di promuovere e ampliare gli obiettivi politici e le strategie dell'UE relativi alla protezione sociale e all'integrazione.
- Condizioni di lavoro
Sostegno al miglioramento dell'ambiente e delle condizioni di lavoro, incluso la salute e la sicurezza sul lavoro e la conciliazione tra vita professionale e familiare, attraverso le seguenti attività:
- miglioramento della comprensione della situazione relativa alle condizioni di lavoro, in particolare mediante analisi e studi nonché, se opportuno, l'elaborazione di statistiche e indicatori, e valutazione dell'efficacia e dell'impatto della legislazione, delle politiche e delle pratiche in vigore;
- supporto all'applicazione del diritto UE in materia di lavoro mediante un controllo efficace, l'organizzazione di seminari per operatori del settore, l'elaborazione di guide e lo sviluppo di reti fra organismi specializzati, incluso le parti sociali;
- attuazione di azioni preventive e promozione della sicurezza e della salute sul lavoro;
- sensibilizzazione, diffusione di informazioni e promozione del dibattito sulle principali sfide e questioni politiche relative alle condizioni di lavoro, anche a livello di parti sociali e altri soggetti interessati.
- Diversità e lotta contro la discriminazione
Sostegno all'applicazione efficace del principio della non discriminazione e promozione della sua integrazione in tutte le politiche UE attraverso le seguenti attività:
- miglioramento della comprensione della situazione relativa alla discriminazione, in particolare mediante analisi e studi nonchè, se opportuno, l'elaborazione di statistiche e indicatori, e valutazione dell'efficacia dell'impatto della legislazione, delle politiche e delle pratiche in vigore;
- supporto all'applicazione della normativa UE in tema di lotta contro la discriminazione mediante un controllo efficace, l'organizzazione di seminari per operatori del settore e lo sviluppo di reti fra organismi specializzati;
- sensibilizzazione, diffusione di informazioni e promozione del dibattito sulle principali sfide e questioni politiche relative alla discriminazione e all'integrazione della lotta contro la discriminazione in tutte le politiche UE, in particolare fra le ONG, le parti sociali e altri soggetti interessati;
- sviluppo della capacità delle principali reti dell'UE di promuovere e ampliare gli obiettivi politici e le strategie dell'UE in questo ambito.
- Parità fra uomini e donne
Sostegno all'applicazione efficace del principio della parità uomo-donna e promozione della sua integrazione in tutte le politiche UE attraverso le seguenti attività:
- miglioramento della comprensione della situazione relativa alle questioni di genere e alla loro integrazione nelle politiche dell’UE, in particolare mediante analisi e studi nonché, se opportuno, l'elaborazione di statistiche e indicatori, e valutazione dell'efficacia e dell'impatto della legislazione, delle politiche e delle pratiche in vigore;
- sostegno all'applicazione della normativa UE in tema di pari opportunità mediante un controllo efficace, l'organizzazione di seminari per operatori del settore e lo sviluppo di reti fra organismi specializzati;
- sensibilizzazione, diffusione di informazioni e promozione del dibattito sulle principali sfide e questioni politiche relative alla parità uomo-donna e all'integrazione della dimensione di genere, in particolare fra le ONG, le parti sociali e altri soggetti interessati;
- sviluppo della capacità delle principali reti dell'UE di promuovere e ampliare gli obiettivi politici e le strategie dell'UE in questo ambito.
Il programma finanzia le seguenti tipologie di azioni:
- Attività analitiche:
- raccolta, elaborazione e diffusione di dati e statistiche;
- elaborazione e diffusione di metodologie e di indicatori/criteri di riferimento comuni;
- realizzazione di studi, analisi, indagini e diffusione dei risultati;
- realizzazione di valutazioni e analisi di impatto e diffusione dei risultati;
- elaborazione e pubblicazione di guide, relazioni e materiale didattico tramite Internet e altri supporti mediatici.
- Attività di apprendimento reciproco, sensibilizzazione e diffusione:
- individuazione e scambio di buone prassi, approcci ed esperienze innovativi, organizzazione di peer reviews e apprendimento reciproco mediante riunioni/workshop/seminari a livello nazionale, transnazionale o dell'UE;
- organizzazione di conferenze/seminari da parte della presidenza del Consiglio dell'UE;
- organizzazione di conferenze/seminari a supporto dello sviluppo e dell'attuazione della legislazione e degli obiettivi politici dell'UE;
- organizzazione di campagne e manifestazioni mediatiche;
- raccolta e pubblicazione di materiali per la diffusione di informazioni e dei risultati del programma.
- Sostegno ai principali operatori:
- contributo alle spese di funzionamento delle principali reti dell'UE le cui attività sono connesse all'attuazione degli obiettivi del programma;
- organizzazione di gruppi di lavoro, composti da funzionari nazionali, per seguire l'applicazione del diritto comunitario;
- finanziamento di seminari specializzati destinati a funzionari e altri operatori pertinenti;
- creazione di reti fra organismi specializzati a livello dell'UE;
- finanziamento di reti di esperti;
- finanziamento di osservatori a livello dell'UE;
- scambio di personale fra amministrazioni nazionali;
- cooperazione con istituzioni internazionali.
Beneficiari
Organismi e istituzioni pubblici e privati, in particolare:
- Stati membri (autorità nazionali)
- servizi dell'occupazione e relative agenzie
- enti locali e regionali
- organismi specializzati previsti dalla legislazione UE
- parti sociali
- Organizzazioni non governative ed associazioni, in particolare quelle organizzate a livello comunitario
- istituti d'istruzione superiore e di ricerca
- esperti di valutazione
- istituti statistici nazionali
- mezzi di comunicazione
Il programma è aperto a:
- Paesi membri dell'Unione
- Paesi candidati e candidati potenziali: Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia (incluso il Kosov@) e Turchia
- EFTA/SEE: Norvegia, Islanda e Liechtenstein
Modalità di partecipazione
Il programma è attuato, a seconda della tipologia di azione, attraverso inviti a presentare proposte di progetto o bandi di gara d'appalto di servizi, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea; le azioni indicate possono essere sostenute anche in base a richieste di finanziamento formulate, ad esempio, dagli Stati membri.
Per maggiori informazioni
Programma Progress