|
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
- Chi arriverà per primo alla quinta generazione di computer: quelli che vedono, sentono,
imparano, parlano e sanno risolvere i problemi da soli?
- Un computer con "intelligenza artificiale" sarà
mai in grado di costruirsi al proprio interno le soluzioni dei problemi?
- Ha detto Anaki Fuchi, un "grande" dell'intelligenza artificiale: "Se in
un allevamento ci sono 10 teste e 36 zampe, quante sono le galline e quanti i conigli? Per
un problema del genere i computer della quinta generazione dovranno passare dal processo
matematico a quello logico".
|

|
- In effetti, un computer attuale, pur essendo tranquillamente in grado di risolvere
questo problema, ha comunque bisogno di una sorta di traduzione in forma di equazione, con
diverse incognite e passaggi successivi. Ma come sarà possibile che i circuiti
elettronici acquistino una struttura analoga a quella dei neuroni del nostro cervello?
- Il pensare umano è assolutamente irriproducibile nella materia inorganica: sarà mai
possibile superare questo limite sostituendo la piastrina al silicio con una di materiale
organico?
- La prospettiva di creare un computer pensante, in grado
addirittura di provare dei "sentimenti umani", come HAL 9000 (nel film 2001
Odissea nello spazio), deve farci piacere o paura?
- Leggi anche questo mio intervento sulla
megaconoscenza
del web (zip).
- Se vuoi scaricare l'intero ipertesto clicca
qui.
|

|
- Malingri Franco,
I & Aì. Artificial intelligence, 2007, Incontri Nautici
- Nilsson Nils J.,
Intelligenza artificiale, 2002, Apogeo
- Giolito Barbara,
L'intelligenza artificiale. Una guida filosofica, 2007, Carocci
- Bruno Giordano,
Il primo libro della Clavis Magna. Ovvero il trattato
sull'intelligenza artificiale, 2007, Di Renzo Editore
- Battaglia Pippo,
L'intelligenza artificiale. Dagli automi ai robot «intelligenti»,
2006, UTET
- Consoli Gianluca,
Arte e cognizione. Rapporti tra estetica e intelligenza artificiale,
2006, Bulzoni
-
Il concetto di prova alla luce dell'intelligenza artificiale,
2006, Giuffrè
- Marocco Davide,
Intelligenza artificiale. Introduzione ai nuovi modelli, 2006,
Bonanno
- Penna M. Pietronilla; Pessa Eliano,
Manuale di scienza cognitiva. Intelligenza artificiale classica e
psicologia cognitiva, 2006, Laterza
- Bosio Franco,
Natura, mente e persona. La sfida dell'intelligenza artificiale,
2006, Il Poligrafo
- Coppola Carlo,
Computer e creatività per l'architettura. Intelligenza artificiale e
sistemi formali, 2005, Alinea
-
L'eredità di Alan Turing. 50 anni di intelligenza artificiale,
2005, Alboversorio
- Russell Stuart J.; Norvig Peter,
Intelligenza artificiale. Un approccio moderno. vol. 1, 2005,
Pearson Education Italia;
vol. 2
- Carlucci Aiello Luigia; Cialdea Mayer Marta,
Invito all'intelligenza artificiale, 2004, Franco Angeli
-
Cervelli che parlano. Il dibattito su mente, coscienza e
intelligenza artificiale, 2003, Mondadori Bruno
-
Ingegneria del territorio e ingegneria della conoscenza.
Applicazioni di strumenti dell'intelligenza artificiale, 2003,
Alinea
- Castelfranchi Yurij; Stock Oliviero,
Macchine come noi. La scommessa dell'intelligenza artificiale,
2003, Laterza
- Williams Sam,
Storia dell'intelligenza artificiale. La battaglia per la conquista
della scienza del XXI secolo, 2003, Garzanti Libri
- Lerda Francesco,
Intelligenza umana e intelligenza artificiale. Est modus in rebus,
2002, Rubbettino

|