|
I BASTONCINI DI NEPERO
- Nel 1614 si hanno i famosi Bastoncini di Nepero, detti anche
"ossi di Napier", dal nome del matematico scozzese. Essi servivano per
semplificare moltiplicazioni e divisioni e rimasero in uso per circa un secolo. Il nome di
Napier fu molto noto negli ambienti accademici anche per aver inventato i logaritmi.
- I suddetti bastoncini (o regoli) permettevano di
moltiplicare o dividere un numero qualunque per un numero di una sola cifra, senza usare
la Tavola Pitagorica. I regoli erano 11, ciascuno diviso in 10 quadrati. Questi, a loro
volta, erano tagliati da una diagonale, sopra la quale stavano i numeri delle decine,
mentre sotto stavano i numeri delle unità. Un regolo era fisso e gli altri mobili.
- Facciamo un es.: moltiplichiamo 7 x 123. Accanto al regolo
fisso si pone il regolo 1, leggendo a fianco di 7 la coppia 0/7; poi si fa la stessa cosa
col regolo 2 e si legge la coppia 1/4; infine col regolo 3 si legge la coppia 2/1. Il
totale sarà 861, cioè: per unità avrà 1 (si guarda lunità del regolo 3); per
decina avrà 6 (2 + 4); per centinaia avrà 8 (1 + 7).
Per saperne di più:
it.wikipedia.org/wiki/Bastoncini_di_Nepero
mat520.unime.it/oliveri/altro_labmat/nepero/nepero.htm

|