|
IL PENTIUM
- Nel 1993 nasce il PENTIUM (80856): contiene 3,2 milioni di
transistor, 15.000 per mmq (oggi il transistor è cento milioni di volte più piccolo di
quando è nato, nel 1948). I microprocessori Intel 8086 del 1979 ne contenevano 29.000. Di
questo passo si arriverà presto a 100 milioni.
|

Un microprocessore passa nella cruna di un ago. |
- Si tratta del più integrato dei chip: è due volte più
rapido del suo predecessore, anche se la sua parte "pensante" è limitata
all’8% (il resto è tutta memoria), a motivo del fatto che è stato elaborato un
sistema che permette di prevedere le successive istruzioni.

|
- L’INTEL, che l'ha lanciato, svolge le operazioni più
delicate in un laboratorio nel quale la purezza dell'aria è un milione di volte maggiore
di quella che respiriamo in città. L’aria viene filtrata sette volte al minuto. La
temperatura è mantenuta a 21°. L’umidità è sotto stretto controllo. Lo stesso
personale è fornito di cuffia, camice e mascherina.
|
- Nel 1994 nasce il sistema RISC (Reduced Instruction Set
Computer), che può eseguire 200 milioni di istruzioni al secondo, con un insieme
ridotto di istruzioni di base, tutte della stessa lunghezza. Il RISC 6000 si pone come
avversario del Pentium, ed è frutto di un accordo tra IBM-APPLE-MOTOROLA.

|