LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
heddewigii | Termine utilizzato in: Dianthus heddewigii (Caryophyllaceae) |
Hedeoma | Genere delle Lamiaceae. |
Hedera | Genere delle Apiaceae ( Già incluso nelle Araliaceae ). |
hederacea | Termine utilizzato in: Dampiera hederacea (Goodeniaceae); Glechoma hederacea |
hederaceum | Termine utilizzato in: Philodendron hederaceum (Araceae) |
hederaceus | Termine utilizzato in: Evolvulus hederaceus (Convolvulaceae); Ranunculus hederaceus (Ranunculaceae); Scindapsus hederaceus (Araceae) |
hederae | Termine utilizzato in: Orobanche hederae (Pianta annuale.) |
hederifolia | Termine utilizzato in: Eutrema hederifolia (Brassicaceae); Ipomoea hederifolia (Convolvulaceae); Physalis hederifolia (Pianta erbacea perenne) |
hederifolium | Termine utilizzato in: Cyclamen hederifolium |
hedraianthifolium | Termine utilizzato in: Phyteuma hedraianthifolium (Pianta perenne erbacea.) |
hedycarpus | Hedychium | Genere delle Zingiberaceae. |
hedyosmus | Termine utilizzato in: Lonchocarpus hedyosmus (Fabaceae) |
Hedyotis | Genere delle Rubiaceae. |
Hedypnois | Genere delle Asteraceae. |
hedysaroides | Termine utilizzato in: Astragalus hedysaroides (Fabaceae); Glycine hedysaroides (Fabaceae); Hedysarum hedysaroides (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 40. Fiori ermafroditi.) |
Hedysarum | Genere delle Fabaceae. |
Hedyscepe | Genere delle Arecaceae. |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002