LEMMA TESTO
(in blu le parole cliccabili)
regale

Termine utilizzato in: Cibotium regale (Dicksoniaceae); Lilium regale (Liliaceae)

regalis

Termine utilizzato in: Consolida regalis (Pianta annuale o biennale. Altezza: fino a cm. 50. Fiori ermafroditi.) speronella consolida larkspur (Ranunculaceae); Crataegus regalis (Rosaceae); Maranta regalis (Marantaceae); Orania regalis (Arecaceae); Osmunda regalis (Felce. Altezza: fino a m. 2.) osmunda regale royal fern (Osmundaceae)

Regelia

Genere delle Myrtaceae.
Comprende le seguenti specie: Regelia grandiflora; Regelia inops

regeliana

Termine utilizzato in: Berberis regeliana (Berberidaceae); Ocotea regeliana (Lauraceae); Oreodaphne regeliana (Lauraceae); Salvia regeliana (Lamiaceae)

regelianum

Termine utilizzato in: Ligustrum regelianum (Oleaceae)

regelii

Termine utilizzato in: Allium regelii (Alliaceae); Cousinia regelii (Asteraceae); Elymus regelii (Poaceae); Eremurus regelii (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1,80. Fiori ermafroditi.) (Asphodelaceae); Juncus regelii (Pianta erbacea perenne con rizoma) regel's rush (Juncaceae); Pyrus regelii (Rosaceae); Smilax regelii (Smilacaceae); Tripterygium regelii (Celastraceae)

regia

Termine utilizzato in: Bambusa regia (Poaceae); Chlorophora regia (Moraceae); Delonix regia (Fabaceae); Englerophoenix regia (Arecaceae); Erica regia (Ericaceae); Eucomis regia (Hyacinthaceae); Juglans regia (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 20. Fiori profumati, monoici.) noce comune walnut (Juglandaceae); Maximiliana regia (Arecaceae); Meconopsis regia (Papaveraceae); Milicia regia (Moraceae); Oreodoxa regia (Arecaceae); Poinciana regia (Fabaceae); Roystonea regia (Arecaceae); Silene regia (Caryophyllaceae); Victoria regia (Nymphaeaceae)

regina

Termine utilizzato in: Delissea regina (Campanulaceae); Tillandsia regina (Bromeliaceae); Vriesea regina (Bromeliaceae)

reginae

Termine utilizzato in: Amaryllis reginae (Amaryllidaceae); Hippeastrum reginae (Amaryllidaceae); Lagerstroemia reginae (Lythraceae); Strelitzia reginae (Strelitziaceae)

reginae-amaliae

Termine utilizzato in: Acer reginae-amaliae (Sapindaceae)

reginae-olgae

Termine utilizzato in: Galanthus reginae-olgae (Amaryllidaceae)

reginaldii

Termine utilizzato in: Ceratostema reginaldii (Ericaceae); Periclesia reginaldii (Ericaceae)

regis-jubae

Termine utilizzato in: Euphorbia regis-jubae (Euphorbiaceae)

regismontana

Termine utilizzato in: Arctostaphylos regismontana (Arbusto) heartleaf manzanita (Ericaceae)

regla

Termine utilizzato in: Salvia regla (Lamiaceae)

regnans

Termine utilizzato in: Eucalyptus regnans (Albero sempreverde. Altezza: fino a m. 75. Fiori ermafroditi.) mountain ash (Myrtaceae)

Regnellidium

Genere delle Marsileaceae.
Comprende le seguenti specie: Regnellidium diphyllum

regnellii

Termine utilizzato in: Paspalum regnellii (Poaceae); Tibouchina regnellii (Melastomataceae)

rego

Termine utilizzato in: Arrabidaea rego (Bignoniaceae); Bignonia rego (Bignoniaceae)

regularifolium

Termine utilizzato in: Solanum regularifolium (Solanaceae)

Piante infestanti  -  Piante ornamentali  -  Piante di climi caldi  -  Nome italiano  -  Nome inglese

Botanica Sistematica - 2002