LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
perado | Termine utilizzato in: Ilex perado (Aquifoliaceae) |
perakensis | Peraphyllum | Genere delle Rosaceae. |
perberbis | percivaliana | Termine utilizzato in: Cattleya percivaliana (Orchidaceae) |
percrassa | Termine utilizzato in: Aloe percrassa (Asphodelaceae) |
perdicioides | Termine utilizzato in: Senecio perdicioides (Asteraceae) |
Perdicium | Genere delle Asteraceae. |
peregrina | Termine utilizzato in: Aegilemma peregrina (Poaceae); Aegilops peregrina (Poaceae); Anadenanthera peregrina (Fabaceae); Comptonia peregrina (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 1,50. Fiori profumati, monoici.) |
peregrinum | Termine utilizzato in: Afrolimon peregrinum (Plumbaginaceae); Capnophyllum peregrinum (Pianta annuale.) |
peregrinus | Termine utilizzato in: Aster peregrinus (Asteraceae); Erigeron peregrinus (Pianta erbacea perenne) |
pereirae | Termine utilizzato in: Myrospermum pereirae (Fabaceae); Myroxylon pereirae (Fabaceae); Toluifera pereirae (Fabaceae) |
perennans | Termine utilizzato in: Agrostis perennans (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 90. Fiori ermafroditi.) |
perenne | Termine utilizzato in: Arthrocnemum perenne (Pianta perenne, carnosa.) |
perennis | Termine utilizzato in: Bellis perennis |
Pereskia | Genere delle Cactaceae. |
pereskia | pereskiifolia | Termine utilizzato in: Peperomia pereskiifolia (Piperaceae); Piper pereskiifolia (Piperaceae) |
Perezia | Genere delle Asteraceae. |
perezii | Termine utilizzato in: Cytisus perezii (Fabaceae); Echium perezii (Boraginaceae); Limonium perezii |
perfoliata | Termine utilizzato in: Alcina perfoliata (Asteraceae); Aloe perfoliata (Asphodelaceae); Blackstonia perfoliata (Pianta annuale. Altezza: fino a cm. 45. Fiori ermafroditi.) |
perfoliatum | Termine utilizzato in: Cerastium perfoliatum (Caryophyllaceae); Eupatorium perfoliatum (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1,20. Fiori ermafroditi.) |
perfoliatus | Termine utilizzato in: Leucocarpus perfoliatus (Scrophulariaceae); Mimulus perfoliatus (Scrophulariaceae); Potamogeton perfoliatus (Pianta acquatica, con radici.) |
perforata | Termine utilizzato in: Bothriochloa perforata (Poaceae); Ficus perforata (Moraceae); Lesquerella perforata (Brassicaceae); Matricaria perforata |
perforatum | Termine utilizzato in: Haplophyllum perforatum (Rutaceae); Hypericum perforatum |
perforatus | Termine utilizzato in: Andropogon perforatus (Poaceae) |
perfossa | Termine utilizzato in: Crassula perfossa (Crassulaceae) |
pergracile | Termine utilizzato in: Cephalostachyum pergracile (Poaceae) |
pergratus | Termine utilizzato in: Rubus pergratus (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 3. Fiori ermafroditi.) (Rosaceae) |
Pergularia | Genere delle Apocynaceae ( Già incluso nelle Asclepiadaceae ). |
Periandra | Genere delle Fabaceae. |
perianus | Termine utilizzato in: Astragalus perianus |
Periballanthus | Genere delle Convallariaceae ( Già incluso nelle Liliaceae ). |
Periballia | Genere delle Poaceae. |
Pericallis | Genere delle Asteraceae. |
Periclesia | Genere delle Ericaceae. |
periclymenoides | Termine utilizzato in: Azalea periclymenoides (Ericaceae); Rhododendron periclymenoides (Ericaceae) |
periclymenum | Termine utilizzato in: Lonicera periclymenum (Pianta rampicante con foglie decidue. Altezza: fino a m. 4,50. Fiori profumati, ermafroditi.) |
Pericome | Genere delle Asteraceae. |
Pericopsis | Genere delle Fabaceae. |
periculosa | Perideridia | Genere delle Apiaceae. |
periens | Termine utilizzato in: Adenophorus periens (Grammitidaceae) |
Perilla | Genere delle Lamiaceae. |
Periphanes | Genere delle Amaryllidaceae. |
Periploca | Genere delle Apocynaceae ( Già incluso nelle Asclepiadaceae ). |
Periploca maggiore ![]() |
Nome italiano di Periploca graeca (Apocynaceae) |
Periploca minore ![]() |
Nome italiano di Periploca laevigata (Apocynaceae) |
periplocifolia | Termine utilizzato in: Banisteria periplocifolia (Malpighiaceae); Sida periplocifolia (Malvaceae); Wissadula periplocifolia (Malvaceae) |
periplocifolium | Termine utilizzato in: Stigmaphyllon periplocifolium (Malpighiaceae) |
perissophytus | peristerea | Termine utilizzato in: Astracantha peristerea (Fabaceae) |
peristereus | Termine utilizzato in: Astragalus peristereus (Fabaceae) |
Peristeria | Genere delle Orchidaceae. |
Peristrophe | Genere delle Acanthaceae. |
Peritassa | Genere delle Celastraceae. |
Perityle | Genere delle Asteraceae. |
perityloides | Termine utilizzato in: Phacelia perityloides (Pianta erbacea perenne) |
perkinsiae | Termine utilizzato in: Styrax perkinsiae (Styracaceae) |
Perlina della sera ![]() |
Nome italiano di Odontites serotina (Scrophulariaceae) |
Perlina di Boccone ![]() |
Nome italiano di Odontites bocconei |
Perlina gialla ![]() |
Nome italiano di Odontites lutea (Scrophulariaceae) |
Perlina invernale ![]() |
Nome italiano di Odontites verna |
Perlina lanceolata ![]() |
Nome italiano di Odontites lanceolata (Scrophulariaceae) |
Perlina maggiore ![]() |
Nome italiano di Parentucellia viscosa |
Perlina minore ![]() |
Nome italiano di Bellardia trixago |
Perlina rossa ![]() |
Nome italiano di Odontites rubra |
Perlina rossiccia ![]() |
Nome italiano di Parentucellia latifolia |
Perlina sado-corsa ![]() |
Nome italiano di Odontites corsica (Scrophulariaceae) |
Perlina siciliana ![]() |
Nome italiano di Odontites rigidifolia |
Perlina vischiosa ![]() |
Nome italiano di Odontites viscosa (Scrophulariaceae) |
perlmanii | Termine utilizzato in: Silene perlmanii (Caryophyllaceae) |
permeabilis | permixta | Termine utilizzato in: Nymphaea permixta (Nymphaeaceae) |
pernambucense | pernambucensis | Termine utilizzato in: Agrostis pernambucensis (Poaceae); Hibiscus pernambucensis (Malvaceae) |
Pernettya | Genere delle Ericaceae. |
pernettyoides | Termine utilizzato in: Disterigma pernettyoides (Ericaceae); Hesperomeles pernettyoides (Rosaceae); Vaccinium pernettyoides (Ericaceae) |
pernyi | Termine utilizzato in: Ilex pernyi (Aquifoliaceae) |
Pero alpino ![]() |
Pero comune ![]() |
Pero corvino ![]() |
Nome italiano di Amelanchier ovalis (Rosaceae) |
Pero mandorlino ![]() |
Pero selvatico ![]() |
peroba | Termine utilizzato in: Aspidosperma peroba (Apocynaceae); Paratecoma peroba (Bignoniaceae); Tecoma peroba (Bignoniaceae) |
peroffskyana | Termine utilizzato in: Lepidozamia peroffskyana (Zamiaceae) |
perofskianum | Termine utilizzato in: Erysimum perofskianum (Brassicaceae) |
Peronema | Genere delle Lamiaceae. |
Perotis | Genere delle Poaceae. |
Perovskia | Genere delle Lamiaceae. |
Perpetuini d'Italia ![]() |
Nome italiano di Helichrysum italicum |
Perpetuini del Limbara ![]() |
Nome italiano di Helichrysum frigidum (Asteraceae) |
Perpetuini del M. Linas ![]() |
Nome italiano di Helichrysum montelinasanum (Asteraceae) |
Perpetuini delle Madonie ![]() |
Nome italiano di Helichrysum nebrodense (Asteraceae) |
Perpetuini delle Scogliere ![]() |
Nome italiano di Helichrysum rupestre (Asteraceae) |
Perpetuini delle spiagge ![]() |
Nome italiano di Helichrysum litoreum |
Perpetuini di Sardegna ![]() |
Nome italiano di Helichrysum saxatile (Asteraceae) |
Perpetuini maggiori ![]() |
Nome italiano di Xeranthemum annuum (Asteraceae) |
Perpetuini mezzani ![]() |
Nome italiano di Xeranthemum inapertum (Asteraceae) |
Perpetuini piccoli ![]() |
Nome italiano di Xeranthemum cylindraceum (Asteraceae) |
Perpetuini profumato ![]() |
Nome italiano di Helichrysum stoechas (Asteraceae) |
Perpetuini siciliano ![]() |
Nome italiano di Helichrysum siculum |
perplexa | Termine utilizzato in: Gaultheria perplexa (Ericaceae) |
perplexum | perplexus | perpusilla | Termine utilizzato in: Lemna perpusilla (Araceae); Nananthea perpusilla (Pianta annuale.) |
perpusillus | Termine utilizzato in: Ornithopus perpusillus |
Perreymondia | Genere delle Brassicaceae. |
perrieri | Termine utilizzato in: Cynanchum perrieri (Apocynaceae); Erianthus perrieri (Poaceae); Leersia perrieri (Poaceae); Miscanthidium perrieri (Poaceae); Musa perrieri (Musaceae); Oryza perrieri (Poaceae); Saccharum perrieri (Poaceae) |
perriniana | Termine utilizzato in: Eucalyptus perriniana (Albero sempreverde. Altezza: fino a m. 6. Fiori profumati, ermafroditi.) |
Perrottetia | Genere delle Celastraceae. |
perrottetii | Termine utilizzato in: Crotalaria perrottetii (Fabaceae); Vernonia perrottetii (Asteraceae) |
perryi | Termine utilizzato in: Aloe perryi (Asphodelaceae) |
perrymondii | Persea | Genere delle Lauraceae. |
persea | Termine utilizzato in: Laurus persea (Lauraceae); Persea persea (Lauraceae) |
persepolitanus | Termine utilizzato in: Astragalus persepolitanus (Fabaceae) |
persetosa | Persica | Genere delle Rosaceae. |
persica | Termine utilizzato in: Aegilops persica (Poaceae); Aerva persica (Amaranthaceae); Amygdalus persica (Rosaceae); Calendula persica (Asteraceae); Cheilanthes persica (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) |
Persicaria | Genere delle Polygonaceae. |
persicaria | Termine utilizzato in: Polygonum persicaria |
persicarioides | Termine utilizzato in: Rumex persicarioides (Polygonaceae) |
persiciflora | Termine utilizzato in: Campanula persiciflora (Campanulaceae) |
persicifolia | Termine utilizzato in: Campanula persicifolia |
persicifolium | persicifolius | Termine utilizzato in: Rhamnus persicifolius (Pianta legnosa, cespitosa) |
persicina | Termine utilizzato in: Knautia persicina (Pianta perenne erbacea.) |
persicoides | persicum | Termine utilizzato in: Acer persicum (Sapindaceae); Bunium persicum (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 60. Fiori ermafroditi.) |
persicus | Termine utilizzato in: Asparagus persicus (Asparagaceae); Bromus persicus (Poaceae); Carthamus persicus (Asteraceae); Enneapogon persicus (Poaceae); Lepturus persicus (Poaceae); Nardurus persicus (Poaceae) |
persimilis | Termine utilizzato in: Crataegus persimilis (Rosaceae); Dioscorea persimilis (Dioscoreaceae) |
persistens | Termine utilizzato in: Atriplex persistens (Pianta erbacea annuale) (Amaranthaceae); Calochortus persistens (Pianta erbacea perenne con bilbo) |
personata | Termine utilizzato in: Carduus personata (Pianta perenne erbacea.) |
personatus | Termine utilizzato in: Penstemon personatus (Pianta erbacea perenne) |
Persoonia | Genere delle Proteaceae. |
persoonii | Termine utilizzato in: Senecio persoonii (Pianta perenne erbacea.) |
persoonioides | Termine utilizzato in: Eurybia persoonioides (Asteraceae); Olearia persoonioides (Asteraceae) |
perspicua | perstellata | Termine utilizzato in: Arabis perstellata (Brassicaceae) |
pertomentosa | pertusa | Termine utilizzato in: Bothriochloa pertusa (Pianta perenne erbacea, cespitosa.) |
pertusum | Termine utilizzato in: Dichanthium pertusum (Poaceae); Dracontium pertusum (Araceae); Philodendron pertusum (Araceae) |
pertusus | Termine utilizzato in: Andropogon pertusus (Poaceae); Holcus pertusus (Poaceae) |
Pertya | Genere delle Asteraceae. |
peruana | Termine utilizzato in: Oenothera peruana (Onagraceae) |
peruiferum | perulata | perulatus | Termine utilizzato in: Enkianthus perulatus (Ericaceae) |
peruviana | Termine utilizzato in: Ambrosia peruviana (Asteraceae); Cypella peruviana (Iridaceae); Eragrostis peruviana (Poaceae); Flaveria peruviana (Asteraceae); Fuertesimalva peruviana (Malvaceae); Glandularia peruviana (Verbenaceae); Ipomoea peruviana (Convolvulaceae); Juglans peruviana (Juglandaceae); Jussiaea peruviana (Onagraceae); Ludwigia peruviana (Onagraceae); Luziola peruviana (Poaceae); Malva peruviana (Malvaceae); Melloca peruviana (Basellaceae); Muehlenbeckia peruviana (Polygonaceae); Nolana peruviana (Solanaceae); Ophryosporus peruviana (Asteraceae); Pamianthe peruviana (Amaryllidaceae); Peperomia peruviana (Piperaceae); Physalis peruviana (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1,20. Fiori ermafroditi.) |
peruvianum | Termine utilizzato in: Adiantum peruvianum (Pteridaceae); Chrysogonum peruvianum (Asteraceae); Gossypium peruvianum (Malvaceae); Heliotropium peruvianum (Boraginaceae); Lycopersicon peruvianum (Pianta annuale. Altezza: - . Fiori ermafroditi.) |
peruvianus | Termine utilizzato in: Anodiscus peruvianus (Gesneriaceae); Cactus peruvianus (Cactaceae); Cereus peruvianus |
pervariabilis | Pervinca maggiore ![]() |
Nome italiano di Vinca major |
Pervinca minore ![]() |
Nome italiano di Vinca minor |
Pervinca ovata ![]() |
Nome italiano di Vinca difformis (Apocynaceae) |
Pervinca sarda ![]() |
Nome italiano di Vinca sardoa (Apocynaceae) |
perviride | Termine utilizzato in: Gibbaeum perviride (Aizoaceae); Mesembryanthemum perviride (Aizoaceae) |
perviridis | Termine utilizzato in: Brassica perviridis (Brassicaceae) |
peryclymenum | Termine utilizzato in: Lonicera peryclymenum (Pianta legnosa, lianosa.) |
Perymenium | Genere delle Asteraceae. |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002