LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
pradica | Termine utilizzato in: Stachys pradica (Pianta perenne erbacea.) |
Pradosia | Genere delle Sapotaceae. |
praealta | Termine utilizzato in: Draba praealta (Pianta erbacea perenne) |
praealtum | Termine utilizzato in: Bupleurum praealtum (Pianta annuale.) |
praealtus | Termine utilizzato in: Aster praealtus (Asteraceae) |
praecaespitosa | praecaespitosum | praecaespitosus | praeceptorum | Termine utilizzato in: Carex praeceptorum (Pianta erbacea perenne) |
Praecitrullus | Genere delle Cucurbitaceae. |
praeclara | Termine utilizzato in: Platanthera praeclara (Orchidaceae) |
praecoqua | praecox | Termine utilizzato in: Acacia praecox (Fabaceae); Agapanthus praecox (Agapanthaceae); Aira praecox (Pianta erbacea annuale) |
praeflorens | Termine utilizzato in: Lonicera praeflorens (Caprifoliaceae) |
praegeri | praegracilis | Termine utilizzato in: Carex praegracilis (Pianta erbacea perenne) |
praehensilis | Termine utilizzato in: Dioscorea praehensilis (Dioscoreaceae) |
praelongitubus | praelongus | Termine utilizzato in: Astragalus praelongus (Fabaceae); Potamogeton praelongus (Pianta erbacea perenne con rizoma) |
praemixtum | praemorsa | Termine utilizzato in: Crepis praemorsa (Pianta perenne erbacea.) |
praemorsum | Termine utilizzato in: Hieracium praemorsum (Asteraceae) |
praemorsus | Termine utilizzato in: Ranunculus praemorsus (Ranunculaceae) |
praenitens | Termine utilizzato in: Primula praenitens (Primulaceae) |
praeruptus | praesativa | praestans | Termine utilizzato in: Rhododendron praestans (Ericaceae); Tulipa praestans (Liliaceae); Vaccinium praestans (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a cm. 15. Fiori ermafroditi.) |
praeterita | Termine utilizzato in: Castilleja praeterita (Pianta erbacea perenne) |
praetermissum | Termine utilizzato in: Capsicum praetermissum (Solanaceae) |
praetutiana | Termine utilizzato in: Avenula praetutiana (Pianta perenne erbacea, cespitosa.) |
praeusta | Termine utilizzato in: Avenula praeusta (Pianta perenne erbacea, cespitosa.) |
praevernum | Termine utilizzato in: Rhododendron praevernum (Ericaceae) |
prainiana | Termine utilizzato in: Garcinia prainiana (Clusiaceae) |
prainii | Termine utilizzato in: Acacia prainii (Fabaceae); Amorphophallus prainii (Araceae) |
prangifolia | Prangos | Genere delle Apiaceae. |
prasina | Termine utilizzato in: Kalanchoe prasina (Crassulaceae) |
prasinum | Termine utilizzato in: Ornithogalum prasinum (Hyacinthaceae) |
Prasium | Genere delle Lamiaceae. |
pratense | Termine utilizzato in: Arrhenatherum pratense (Poaceae); Equisetum pratense (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 60.) |
pratensis | Termine utilizzato in: Aeschynomene pratensis (Fabaceae); Alopecurus pratensis |
pratericola | Termine utilizzato in: Chenopodium pratericola (Pianta erbacea annuale) |
Pratia | Genere delle Campanulaceae. |
praticola | Termine utilizzato in: Carex praticola (Pianta erbacea perenne) |
pratincola | Pratolina annuale ![]() |
Nome italiano di Bellis annua (Asteraceae) |
Pratolina autunnale ![]() |
Nome italiano di Bellis sylvestris (Asteraceae) |
Pratolina calabrese ![]() |
Nome italiano di Bellis margaritaefolia (Asteraceae) |
Pratolina comune ![]() |
Nome italiano di Bellis perennis |
Pratolina delle scogliere ![]() |
Nome italiano di Bellium crassifolium (Asteraceae) |
Pratolina di Corsica ![]() |
Nome italiano di Bellis bernardi (Asteraceae) |
Pratolina minima ![]() |
Nome italiano di Bellium minutum |
Pratolina nivale ![]() |
Nome italiano di Bellis pusilla (Asteraceae) |
Pratolina spatolata ![]() |
Nome italiano di Bellium bellidioides (Asteraceae) |
prattenianum | Termine utilizzato in: Eriogonum prattenianum (Pianta erbacea perenne) |
prattii | Termine utilizzato in: Berberis prattii (Berberidaceae); Ligustrum prattii (Oleaceae); Malus prattii (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 10. Fiori ermafroditi.) (Rosaceae); Meconopsis prattii (Papaveraceae); Pyrus prattii (Rosaceae); Rosa prattii (Rosaceae); Sorbus prattii (Rosaceae) |
prava | Termine utilizzato in: Eucalyptus prava (Myrtaceae) |
pravissima |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002