LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
eru | Termine utilizzato in: Aloe eru (Asphodelaceae) |
erubescens | Termine utilizzato in: Acacia erubescens (Fabaceae); Asarina erubescens (Scrophulariaceae); Aster erubescens (Asteraceae); Catalpa erubescens (Bignoniaceae); Chrysanthemum erubescens (Asteraceae); Crinum erubescens (Amaryllidaceae); Eurybia erubescens (Asteraceae); Leptospermum erubescens (Myrtaceae); Lophospermum erubescens (Scrophulariaceae); Marianthus erubescens (Pittosporaceae); Maurandya erubescens (Scrophulariaceae); Olearia erubescens (Asteraceae); Philodendron erubescens |
Eruca | Genere delle Brassicaceae. |
eruca | Termine utilizzato in: Brassica eruca (Brassicaceae) |
erucaeformis | Termine utilizzato in: Brachiaria erucaeformis (Pianta annuale.) |
erucago | Termine utilizzato in: Bunias erucago |
Erucaria | Genere delle Brassicaceae. |
Erucaria ![]() |
Nome italiano di Erucaria hispanica (Brassicaceae) |
Erucastro comune ![]() |
Nome italiano di Erucastrum nasturtiifolium |
Erucastro francese ![]() |
Nome italiano di Erucastrum gallicum (Brassicaceae) |
Erucastro friulano ![]() |
Nome italiano di Erucastrum palustre (Brassicaceae) |
Erucastrum | Genere delle Brassicaceae. |
erucifolia | Termine utilizzato in: Serratula erucifolia (Asteraceae) |
erucifolius | Termine utilizzato in: Senecio erucifolius (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 60. Fiori ermafroditi.) |
eruciforme | eruciformis | Termine utilizzato in: Beckmannia eruciformis (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1,50. Fiori ermafroditi.) |
erucoides | Termine utilizzato in: Brassica erucoides (Brassicaceae); Diplotaxis erucoides |
erumpens | Termine utilizzato in: Chamaedorea erumpens (Arecaceae) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002