LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
garberi | Termine utilizzato in: Carex garberi (Pianta erbacea perenne) |
garboncillo | Termine utilizzato in: Astragalus garboncillo (Fabaceae) |
Garcia | Genere delle Euphorbiaceae. |
garcia-barrigae | Termine utilizzato in: Solanum garcia-barrigae (Solanaceae) |
garciae | Termine utilizzato in: Litsea garciae (Lauraceae); Solanum garciae (Solanaceae) |
garcini | Termine utilizzato in: Sicyos garcini (Cucurbitaceae); Trochomeria garcini (Cucurbitaceae) |
Garcinia | Genere delle Clusiaceae. |
garcinii | garciniifolia | garckeana | Termine utilizzato in: Azanza garckeana (Malvaceae); Thespesia garckeana (Malvaceae) |
Gardenia | Genere delle Rubiaceae. |
gardenii | Termine utilizzato in: Fothergilla gardenii |
gardeniiflorus | Termine utilizzato in: Strophanthus gardeniiflorus (Apocynaceae) |
gardneri | Termine utilizzato in: Aberia gardneri (Flacourtiaceae); Atriplex gardneri (Pianta erbacea perenne) |
gardneriana | Termine utilizzato in: Garcinia gardneriana (Clusiaceae); Leuconymphaea gardneriana (Nymphaeaceae); Lucuma gardneriana (Sapotaceae); Nymphaea gardneriana (Nymphaeaceae); Pouteria gardneriana (Sapotaceae); Rheedia gardneriana (Clusiaceae) |
gardnerianum | Termine utilizzato in: Hedychium gardnerianum (Zingiberaceae) |
gardnerianus | Gardoquia | Genere delle Lamiaceae. |
garexiana | Termine utilizzato in: Iberis garexiana (Brassicaceae) |
garfieldensis | garganica | Termine utilizzato in: Asperula garganica (Pianta perenne, suffruticosa.) |
garganicum | Termine utilizzato in: Lamium garganicum (Pianta perenne erbacea.) |
garganicus | Termine utilizzato in: Ranunculus garganicus (Pianta perenne erbacea.) |
garibaldii | Termine utilizzato in: Aster garibaldii (Asteraceae) |
gariepina | Termine utilizzato in: Nidorella gariepina (Asteraceae); Nolletia gariepina (Asteraceae) |
Garnotia | Genere delle Poaceae. |
Garofanina annuale ![]() |
Nome italiano di Petrorhagia prolifera (Caryophyllaceae) |
Garofanina di Nanteuil ![]() |
Nome italiano di Petrorhagia nanteuilii (Caryophyllaceae) |
Garofanina illirica ![]() |
Nome italiano di Petrorhagia illyrica (Caryophyllaceae) |
Garofanina spaccasassi ![]() |
Nome italiano di Petrorhagia saxifraga (Caryophyllaceae) |
Garofanina vellutata ![]() |
Nome italiano di Petrorhagia velutina |
Garofanino alpino ![]() |
Nome italiano di Epilobium anagallidifolium (Onagraceae) |
Garofanino basilichino ![]() |
Nome italiano di Epilobium alsinifolium (Onagraceae) |
Garofanino d'acqua ![]() |
Nome italiano di Epilobium hirsutum |
Garofanino di collina ![]() |
Nome italiano di Epilobium collinum (Onagraceae) |
Garofanino di Dodonaeus ![]() |
Nome italiano di Epilobium dodonaei |
Garofanino di Fleischer ![]() |
Nome italiano di Epilobium fleischeri (Onagraceae) |
Garofanino di montagna ![]() |
Nome italiano di Epilobium montanum |
Garofanino lanceolato ![]() |
Nome italiano di Epilobium lanceolatum (Onagraceae) |
Garofanino maggiore ![]() |
Nome italiano di Epilobium angustifolium |
Garofanino minore ![]() |
Nome italiano di Epilobium parviflorum |
Garofanino nutante ![]() |
Nome italiano di Epilobium nutans (Onagraceae) |
Garofanino quadrelletto ![]() |
Nome italiano di Epilobium tetragonum |
Garofanino roseo ![]() |
Nome italiano di Epilobium roseum |
Garofanino scuro ![]() |
Nome italiano di Epilobium obscurum (Onagraceae) |
Garofanino trifogliato ![]() |
Nome italiano di Epilobium alpestre (Onagraceae) |
Garofanino turgoncello ![]() |
Nome italiano di Epilobium palustre (Onagraceae) |
Garofano ![]() |
Nome italiano di Dianthus caryophyllus |
Garofano a mazzetti ![]() |
Nome italiano di Dianthus armeria |
Garofano a pennacchio ![]() |
Nome italiano di Dianthus superbus (Caryophyllaceae) |
Garofano cigliato ![]() |
Nome italiano di Dianthus ciliatus (Caryophyllaceae) |
Garofano dei Certosini ![]() |
Nome italiano di Dianthus carthusianorum (Caryophyllaceae); Dianthus cartusianorum (Caryophyllaceae) |
Garofano del Vulture ![]() |
Nome italiano di Dianthus vulturius (Caryophyllaceae) |
Garofano di Balbis ![]() |
Nome italiano di Dianthus balbisii (Caryophyllaceae) |
Garofano di bosco ![]() |
Nome italiano di Dianthus monspessulanus (Caryophyllaceae) |
Garofano di Seguier ![]() |
Nome italiano di Dianthus seguieri (Caryophyllaceae) |
Garofano di Sternberg ![]() |
Nome italiano di Dianthus sternbergii (Caryophyllaceae) |
Garofano forcato ![]() |
Nome italiano di Dianthus furcatus (Caryophyllaceae) |
Garofano giallognolo ![]() |
Nome italiano di Dianthus ferrugineus (Caryophyllaceae) |
Garofano glaciale ![]() |
Nome italiano di Dianthus glacialis (Caryophyllaceae) |
Garofano mediterraneo ![]() |
Nome italiano di Dianthus arrostii (Caryophyllaceae) |
Garofano minore ![]() |
Nome italiano di Dianthus deltoides |
Garofano montano ![]() |
Nome italiano di Dianthus barbatus |
Garofano pavonio ![]() |
Nome italiano di Dianthus neglectus (Caryophyllaceae) |
Garofano rupicolo ![]() |
Nome italiano di Dianthus rupicola |
Garofano selvatico ![]() |
Nome italiano di Dianthus sylvestris (Caryophyllaceae) |
Garofano strisciante ![]() |
Nome italiano di Dianthus plumarius |
Garofano tripuntato ![]() |
Nome italiano di Dianthus tripunctatus (Caryophyllaceae) |
Garofolino ![]() |
Nome italiano di Holosteum umbellatum |
garrawayae | Garretia | Genere delle Meliaceae. |
garrettii | Termine utilizzato in: Lesquerella garrettii (Brassicaceae); Zauschneria garrettii (Onagraceae) |
garrocha | Termine utilizzato in: Tecoma garrocha (Bignoniaceae) |
garrowayae | Termine utilizzato in: Microcitrus garrowayae (Rutaceae) |
Garrya | Genere delle Garryaceae. |
Garryaceae | Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (Ordine: Garryales). |
Garryales | Ordine di Angiosperme Dicotiledoni. |
garryana | Termine utilizzato in: Quercus garryana (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 18. Fiori monoici.) |
Garugandra | Genere delle Fabaceae. |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002