LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Laser | Genere delle Apiaceae. |
Lasero trilobo ![]() |
Laserpitium | Genere delle Apiaceae. |
Laserpizio del Meridione ![]() |
Nome italiano di Laserpitium garganicum (Apiaceae) |
Laserpizio delle Dolomiti ![]() |
Nome italiano di Laserpitium peucedanoides (Apiaceae) |
Laserpizio di Haller ![]() |
Nome italiano di Laserpitium halleri (Apiaceae) |
Laserpizio di Krapf ![]() |
Nome italiano di Laserpitium krapfii (Apiaceae) |
Laserpizio di Nestler ![]() |
Nome italiano di Laserpitium nestleri (Apiaceae) |
Laserpizio erba-nocitola ![]() |
Nome italiano di Laserpitium latifolium (Apiaceae) |
Laserpizio insubrico ![]() |
Nome italiano di Laserpitium nitidum (Apiaceae) |
Laserpizio odoroso ![]() |
Nome italiano di Laserpitium gallicum (Apiaceae) |
Laserpizio pimpinellino ![]() |
Nome italiano di Laserpitium prutenicum (Apiaceae) |
Laserpizio sermontano ![]() |
Nome italiano di Laserpitium siler (Apiaceae) |
Lasia | Genere delle Araceae. |
Lasiacis | Genere delle Poaceae. |
Lasiagrostis | Genere delle Poaceae. |
Lasiandra | Genere delle Melastomataceae. |
lasiandra | Termine utilizzato in: Clematis lasiandra (Ranunculaceae); Salix lasiandra (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 15. Fiori dioici.) |
lasiantha | Termine utilizzato in: Clematis lasiantha (Pianta erbacea perenne rampicante) |
lasianthos | Termine utilizzato in: Prostanthera lasianthos (Lamiaceae) |
lasianthum | Termine utilizzato in: Agropyron lasianthum (Poaceae); Helianthemum lasianthum (Cistaceae); Piptochaetium lasianthum (Poaceae); Polygonatum lasianthum (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 60. Fiori ermafroditi.) (Convallariaceae); Ribes lasianthum (Arbusto) |
Lasianthus | Genere delle Rubiaceae. |
lasianthus | Termine utilizzato in: Cistus lasianthus (Cistaceae); Gordonia lasianthus |
lasiathera | Lasimorpha | Genere delle Araceae. |
Lasinia | Genere delle Fabaceae. |
lasiocalyx | lasiocarpa | Termine utilizzato in: Abies lasiocarpa |
lasiocarpos | lasiocarpum | Termine utilizzato in: Chelidonium lasiocarpum (Papaveraceae); Desmodium lasiocarpum (Fabaceae); Hedysarum lasiocarpum (Fabaceae); Heliotropium lasiocarpum (Boraginaceae); Lepidium lasiocarpum (Pianta erbacea annuale) |
lasiocarpus | Termine utilizzato in: Hibiscus lasiocarpus (Pianta erbacea perenne con rizoma) |
lasiocephalus | Termine utilizzato in: Sicyos lasiocephalus (Cucurbitaceae) |
Lasiochloa | Genere delle Poaceae. |
lasioclada | Termine utilizzato in: Clematoclethra lasioclada (Actinidiaceae) |
lasiococcus | Termine utilizzato in: Rubus lasiococcus (Arbusto rampicante) |
lasioglottis | Termine utilizzato in: Astragalus lasioglottis (Fabaceae) |
lasiogyne | Termine utilizzato in: Acanthopanax lasiogyne (Apiaceae); Calpurnia lasiogyne (Fabaceae); Eleutherococcus lasiogyne (Apiaceae) |
lasioides | Termine utilizzato in: Cyrtosperma lasioides (Araceae) |
lasiolepis | Termine utilizzato in: Salix lasiolepis (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 12. Fiori dioici.) |
lasiopetala | Termine utilizzato in: Acacia lasiopetala (Fabaceae); Pavonia lasiopetala (Monimiaceae) |
Lasiopetalum | Genere delle Malvaceae ( Già incluso nelle Sterculiaceae ). |
lasiophylla | Termine utilizzato in: Guillenia lasiophylla (Pianta erbacea annuale) |
lasiopus | Termine utilizzato in: Hibbertia lasiopus (Dilleniaceae); Vernonia lasiopus (Asteraceae) |
Lasiorhachis | Genere delle Poaceae. |
lasiorhyncha | Termine utilizzato in: Castilleja lasiorhyncha (Pianta erbacea annuale semiparassita) |
lasiosemius | Termine utilizzato in: Astragalus lasiosemius (Fabaceae) |
Lasiosiphon | Genere delle Thymelaeaceae. |
lasiospatha | Lasiospermum | Genere delle Asteraceae. |
lasiostachys | Termine utilizzato in: Psoralea lasiostachys (Fabaceae); Verbena lasiostachys (Pianta erbacea perenne) |
Lasiostoma | Genere delle Rubiaceae. |
lasiostyla | Termine utilizzato in: Astracantha lasiostyla (Fabaceae) |
lasiostylum | Termine utilizzato in: Rhododendron lasiostylum (Ericaceae) |
lasiostylus | Termine utilizzato in: Astragalus lasiostylus (Fabaceae); Rubus lasiostylus (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 1,80. Fiori ermafroditi.) (Rosaceae) |
Lasiurus | Genere delle Poaceae. |
Lass | Genere delle Malvaceae. |
Lassana ![]() |
Nome italiano di Lapsana communis |
lassenensis | Termine utilizzato in: Clarkia lassenensis (Pianta erbacea annuale) |
lassenianus | Termine utilizzato in: Erigeron lassenianus (Pianta erbacea perenne) |
Lastarriaea | Genere delle Polygonaceae. |
lastelliana | Termine utilizzato in: Dypsis lastelliana (Arecaceae); Neodypsis lastelliana (Arecaceae) |
Lasthenia | Genere delle Asteraceae. |
Lastrea | Genere delle Thelypteridaceae. |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002