LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
coca | Termine utilizzato in: Erythroxylum coca (Erythroxylaceae) |
coccifera | Termine utilizzato in: Eucalyptus coccifera (Albero sempreverde. Altezza: fino a m. 15. Fiori profumati, ermafroditi.) |
coccigera | Termine utilizzato in: Malpighia coccigera (Malpighiaceae) |
coccinea | Termine utilizzato in: Achimenes coccinea (Gesneriaceae); Ammania coccinea (Pianta annuale.) |
coccineum | Termine utilizzato in: Amomum coccineum (Zingiberaceae); Capsicum coccineum (Solanaceae); Chrysanthemum coccineum (Asteraceae); Clinopodium coccineum (Lamiaceae); Combretum coccineum (Combretaceae); Cynomorium coccineum |
coccineus | Termine utilizzato in: Astragalus coccineus (Pianta erbacea perenne) |
Coccinia | Genere delle Cucurbitaceae. |
coccinioides | Coccocypselum | Genere delle Rubiaceae. |
Coccoloba | Genere delle Polygonaceae. |
coccolobifolia | Termine utilizzato in: Byrsonima coccolobifolia (Malpighiaceae) |
coccoloboides | Coccothrinax | Genere delle Arecaceae. |
cocculifolia | Cocculus | Genere delle Menispermaceae. |
cocculus | Termine utilizzato in: Anamirta cocculus (Menispermaceae); Menispermum cocculus (Menispermaceae) |
cochenillifer | cochenillifera | Termine utilizzato in: Nopalea cochenillifera |
cochinchinense | Termine utilizzato in: Arisaema cochinchinense (Araceae); Dialium cochinchinense (Fabaceae); Nephelium cochinchinense (Sapindaceae); Pinellia cochinchinense (Araceae) |
cochinchinensis | Termine utilizzato in: Aidia cochinchinensis (Rubiaceae); Asparagus cochinchinensis (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1,50. Fiori dioici.) |
Cochiseia | Genere delle Cactaceae. |
cochisensis | Termine utilizzato in: Astrolepis cochisensis (Pianta erbacea perenne con rizoma) |
Cochlearia | Genere delle Brassicaceae. |
cochlearifolia | Termine utilizzato in: Campanula cochlearifolia (Campanulaceae) |
cochleariifolia | Termine utilizzato in: Campanula cochleariifolia (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 15. Fiori ermafroditi.) |
cochlearis | Termine utilizzato in: Acacia cochlearis (Fabaceae); Mimosa cochlearis (Fabaceae); Saxifraga cochlearis (Pianta perenne.) |
cochlearispathum | Termine utilizzato in: Spathiphyllum cochlearispathum (Araceae) |
cochliacantha | cochliacarpos | cochliocarpon | Termine utilizzato in: Pithecellobium cochliocarpon (Fabaceae) |
cochliocarpos | Cochlioda | Genere delle Orchidaceae. |
Cochliostema | Genere delle Commelinaceae. |
Cochlospermum | Genere delle Bixaceae. |
Cockaynea | Genere delle Poaceae. |
cockburniana | Termine utilizzato in: Primula cockburniana (Primulaceae) |
cockburnianus | Termine utilizzato in: Rubus cockburnianus (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 3. Fiori ermafroditi.) (Rosaceae) |
cockerellii | Termine utilizzato in: Sedum cockerellii (Crassulaceae) |
Coclearia alpina ![]() |
Nome italiano di Rhizobotrya alpina (Brassicaceae) |
Coclearia con foglie d'Isatis ![]() |
Nome italiano di Cochlearia glastifolia (Brassicaceae) |
Coclearia delle rupi ![]() |
Nome italiano di Kernera saxatilis (Brassicaceae) |
Coclearia medicinale ![]() |
Nome italiano di Cochlearia officinalis (Brassicaceae) |
coco | Termine utilizzato in: Fagara coco (Rutaceae); Zanthoxylum coco (Rutaceae) |
cocoides | Termine utilizzato in: Parajubaea cocoides (Albero sempreverde. Altezza: fino a m. 15. Fiori monoici.) |
Cocomero asinino ![]() |
Nome italiano di Ecballium elaterium |
cocomilia | Termine utilizzato in: Prunus cocomilia (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 5. Fiori ermafroditi.) |
Cocops | Genere delle Arecaceae. |
Cocos | Genere delle Arecaceae. |
Cocumilio ![]() |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002