LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
baladensis | Termine utilizzato in: Cucumis baladensis (Cucurbitaceae) |
Balaka | Genere delle Arecaceae. |
Balanitaceae | Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni. |
Balanites | Genere delle Balanitaceae. |
balanocarpa | Termine utilizzato in: Cyathea balanocarpa (Cyatheaceae) |
balanocarpoides | Termine utilizzato in: Shorea balanocarpoides (Dipterocarpaceae) |
Balanophoraceae | Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni. |
balansae | Termine utilizzato in: Astronium balansae (Anacardiaceae); Calendula balansae (Asteraceae); Coronilla balansae (Fabaceae); Crotalaria balansae (Fabaceae); Cytisus balansae (Fabaceae); Erianthus balansae (Poaceae); Holocalyx balansae (Fabaceae); Onobrychis balansae (Fabaceae); Ornithogalum balansae (Hyacinthaceae); Pyrus balansae (Rosaceae); Rhynchosia balansae (Fabaceae); Saccharum balansae (Poaceae); Sarothamnus balansae (Fabaceae); Schinopsis balansae (Anacardiaceae); Stevia balansae (Asteraceae); Trifolium balansae (Fabaceae); Trigonella balansae (Fabaceae) |
balata | Termine utilizzato in: Achras balata (Sapotaceae); Mimusops balata (Sapotaceae) |
Balaustion | Genere delle Myrtaceae. |
balbisiana | balbisianum | Termine utilizzato in: Pelargonium balbisianum (Geraniaceae) |
balbisianus | Termine utilizzato in: Senecio balbisianus (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) |
balbisii | Termine utilizzato in: Dianthus balbisii (Pianta perenne erbacea.) |
balcanica | Termine utilizzato in: Dioscorea balcanica (Dioscoreaceae) |
balchanorum | Termine utilizzato in: Artemisia balchanorum (Asteraceae) |
balcooa | baldaccii | Termine utilizzato in: Wulfenia baldaccii (Scrophulariaceae) |
Baldellia | Genere delle Alismataceae. |
baldense | Termine utilizzato in: Bupleurum baldense (Pianta annuale.) |
baldensis | Termine utilizzato in: Anemone baldensis (Pianta perenne erbacea.) |
baldschuanica | Termine utilizzato in: Fallopia baldschuanica (Malvaceae); Prunus baldschuanica (Rosaceae) |
baldschuanicum | Termine utilizzato in: Polygonum baldschuanicum (Rampicante) |
baldwiniana | Termine utilizzato in: Fimbristylis baldwiniana (Cyperaceae) |
baldwinii | Termine utilizzato in: Aster baldwinii (Asteraceae); Ptelea baldwinii (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 6. Fiori ermafroditi.) (Rutaceae); Vernonia baldwinii (Asteraceae) |
balearica | Termine utilizzato in: Arenaria balearica (Pianta perenne, suffruticosa.) |
balearicum | Termine utilizzato in: Cerastium balearicum (Pianta annuale.) |
balfouriana | Termine utilizzato in: Hebe balfouriana (Scrophulariaceae); Nertera balfouriana (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 10. Fiori ermafroditi.) (Rubiaceae); Pinus balfouriana (Albero) |
balfourianum | Termine utilizzato in: Rhododendron balfourianum (Ericaceae) |
balfourianus | balfourii | Termine utilizzato in: Impatiens balfourii (Pianta erbacea perenne) |
Balfourodendron | Genere delle Rutaceae. |
balincolong | Balizia | Genere delle Fabaceae. |
Ballerina ![]() |
Nome italiano di Aceras anthropophorum (Orchidaceae) |
ballianus | ballii | Termine utilizzato in: Galvezia ballii (Scrophulariaceae) |
Ballota | Genere delle Lamiaceae. |
ballota | balloui | Termine utilizzato in: Melicope balloui (Rutaceae); Pelea balloui (Rutaceae) |
ballsii | Termine utilizzato in: Solanum ballsii (Solanaceae) |
Ballya | Genere delle Commelinaceae. |
ballyana | Termine utilizzato in: Ceropegia ballyana (Apocynaceae) |
ballyi | Termine utilizzato in: Aloe ballyi (Asphodelaceae) |
Balmea | Genere delle Rubiaceae. |
balonensis | Termine utilizzato in: Calandrinia balonensis (Pianta annuale o perenne. Altezza: fino a cm. 10. Fiori ermafroditi.) (Portulacaceae); Parakeelya balonensis (Portulacaceae) |
baloot | balotina | balsamea | Termine utilizzato in: Abies balsamea |
balsamica | balsamifer | Termine utilizzato in: Lotus balsamifer (Fabaceae); Placus balsamifer (Asteraceae) |
balsamifera | Termine utilizzato in: Amyris balsamifera (Rutaceae); Blumea balsamifera (Asteraceae); Conyza balsamifera (Asteraceae); Hosackia balsamifera (Fabaceae); Populus balsamifera (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 30. Fiori profumati, dioici.) |
balsamiferum | Termine utilizzato in: Aeonium balsamiferum |
Balsamina | Genere delle Balsaminaceae. |
balsamina | Termine utilizzato in: Impatiens balsamina |
Balsamina coltivata ![]() |
Nome italiano di Impatiens balsamina |
Balsamina di Balfour ![]() |
Nome italiano di Impatiens balfourii (Balsaminaceae) |
Balsamina ghiandolosa ![]() |
Nome italiano di Impatiens glandulifera (Balsaminaceae) |
Balsamina gialla ![]() |
Nome italiano di Impatiens noli-tangere |
Balsamina minore ![]() |
Nome italiano di Impatiens parviflora (Balsaminaceae) |
Balsaminaceae | Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni. |
balsaminiflorum | Termine utilizzato in: Rhododendron balsaminiflorum (Ericaceae) |
Balsamita | Genere delle Asteraceae. |
balsamita | Termine utilizzato in: Chrysanthemum balsamita (Asteraceae); Tanacetum balsamita (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 90. Fiori profumati, ermafroditi.) |
balsamitoides | Termine utilizzato in: Tanacetum balsamitoides (Asteraceae) |
Balsamocarpon | Genere delle Fabaceae. |
Balsamocitrus | Genere delle Rutaceae. |
Balsamodendrum | Genere delle Burseraceae. |
balsamona | Termine utilizzato in: Cuphea balsamona (Lythraceae) |
Balsamorhiza | Genere delle Asteraceae. |
balsamum | Termine utilizzato in: Myroxylon balsamum (Fabaceae); Toluifera balsamum (Fabaceae) |
baltica | Termine utilizzato in: Ammocalamagrostis baltica (Poaceae); Ammophila baltica (Poaceae); Arundo baltica (Poaceae); Rosa baltica (Rosaceae) |
balticus | Termine utilizzato in: Juncus balticus (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1. Fiori ermafroditi.) |
balui | Termine utilizzato in: Gigantochloa balui (Poaceae) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002