LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Valantia | Genere delle Rubiaceae. |
valdensi | Termine utilizzato in: Saxifraga valdensi (Pianta perenne.) |
valderia | Termine utilizzato in: Potentilla valderia (Pianta perenne, suffruticosa.) |
valdesii | valdeziana | Termine utilizzato in: Neolloydia valdeziana (Cactaceae); Normanbokea valdeziana (Cactaceae); Pelecyphora valdeziana (Cactaceae) |
valdezianus | Termine utilizzato in: Gymnocactus valdezianus (Cactaceae); Turbinicarpus valdezianus (Cactaceae) |
valdiviana | Termine utilizzato in: Berberis valdiviana (Berberidaceae); Lemna valdiviana (Pianta erbacea perenne) |
valdivianum | Termine utilizzato in: Campsidium valdivianum (Bignoniaceae); Ribes valdivianum (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 3,50. Fiori ermafroditi.) (Grossulariaceae) |
valdivianus | valdiviense | Termine utilizzato in: Epilobium valdiviense (Onagraceae) |
valdiviensis | Termine utilizzato in: Chusquea valdiviensis (Poaceae); Dioscorea valdiviensis (Dioscoreaceae); Oxalis valdiviensis (Oxalidaceae) |
valentina | Termine utilizzato in: Biscutella valentina (Brassicaceae); Coronilla valentina |
valentiniana | Termine utilizzato in: Primula valentiniana (Primulaceae) |
valentinianum | Termine utilizzato in: Rhododendron valentinianum (Ericaceae) |
valentinum | Termine utilizzato in: Antirrhinum valentinum (Scrophulariaceae) |
valentinus | Termine utilizzato in: Anacyclus valentinus |
valenzuelana | Termine utilizzato in: Lucuma valenzuelana (Sapotaceae); Manilkara valenzuelana (Sapotaceae) |
valerandi | Termine utilizzato in: Samolus valerandi (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 30. Fiori ermafroditi.) |
valeri | Valeriana | Genere delle Caprifoliaceae ( Già incluso nelle Valerianaceae ). |
Valeriana celtica ![]() |
Nome italiano di Valeriana celtica (Caprifoliaceae) |
Valeriana delle rupi ![]() |
Nome italiano di Valeriana saxatilis (Caprifoliaceae) |
Valeriana gialla ![]() |
Nome italiano di Valeriana elongata (Caprifoliaceae) |
Valeriana greca ![]() |
Nome italiano di Polemonium coeruleum (Polemoniaceae) |
Valeriana montana ![]() |
Nome italiano di Valeriana montana (Caprifoliaceae) |
Valeriana palustre ![]() |
Nome italiano di Valeriana dioica (Caprifoliaceae) |
Valeriana saliunca ![]() |
Nome italiano di Valeriana saliunca (Caprifoliaceae) |
Valeriana strisciante ![]() |
Nome italiano di Valeriana supina (Caprifoliaceae) |
Valeriana trifogliata ![]() |
Nome italiano di Valeriana tripteris (Caprifoliaceae) |
Valeriana tuberosa ![]() |
Nome italiano di Valeriana tuberosa |
Valerianella | Genere delle Caprifoliaceae ( Già incluso nelle Valerianaceae ). |
valerianifolia | Termine utilizzato in: Erechtites valerianifolia (Asteraceae); Euphorbia valerianifolia (Euphorbiaceae) |
valerianifolius | Termine utilizzato in: Senecio valerianifolius (Asteraceae) |
valesiaca | Termine utilizzato in: Festuca valesiaca (Pianta perenne erbacea, cespitosa.) |
valetonii | Termine utilizzato in: Crotalaria valetonii (Fabaceae) |
valida | Termine utilizzato in: Arachis valida (Fabaceae); Chorizanthe valida (Pianta erbacea annuale) |
validum | Termine utilizzato in: Allium validum (Pianta con bulbo. Altezza: fino a cm. 60. Fiori ermafroditi.) |
validus | Termine utilizzato in: Calothamnus validus (Myrtaceae); Cereus validus (Cactaceae); Cymbopogon validus (Poaceae); Scirpus validus (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1,50. Fiori ermafroditi.) |
Vallaris | Genere delle Apocynaceae. |
vallarsae | Termine utilizzato in: Pulmonaria vallarsae (Pianta perenne erbacea.) |
Vallea | Genere delle Elaeocarpaceae. |
vallerandii | Termine utilizzato in: Lamprococcus vallerandii (Bromeliaceae); Streptocalyx vallerandii (Bromeliaceae) |
Vallesia | Genere delle Apocynaceae. |
vallesia | Termine utilizzato in: Silene vallesia (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) |
vallesiaca | Termine utilizzato in: Artemisia vallesiaca (Pianta perenne, suffruticosa.) |
vallesiana | Termine utilizzato in: Koeleria vallesiana (Pianta perenne erbacea, cespitosa.) |
vallicola | Termine utilizzato in: Atriplex vallicola (Pianta erbacea annuale) |
valliniana | Termine utilizzato in: Euphorbia valliniana (Radice rizomatosa.) |
vallis-demonii | Termine utilizzato in: Cirsium vallis-demonii |
vallis-mariae | Termine utilizzato in: Lithops vallis-mariae (Aizoaceae); Mesembryanthemum vallis-mariae (Aizoaceae) |
vallis-mexici | Termine utilizzato in: Solanum vallis-mexici (Solanaceae) |
vallis-mortae | Termine utilizzato in: Chamaesyce vallis-mortae (Pianta erbacea perenne) |
Vallisneria | Genere delle Hydrocharitaceae. |
Vallisneria ![]() |
Nome italiano di Vallisneria spiralis (Hydrocharitaceae) |
Vallota | Genere delle Amaryllidaceae. |
vallsii | Valota | Genere delle Poaceae. |
valvata | Termine utilizzato in: Actinidia valvata (Pianta rampicante con foglie decidue. Altezza: fino a m. 12. Fiori dioici.) (Actinidiaceae) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002