LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
eleagnos | Termine utilizzato in: Salix eleagnos (Pianta legnosa, cespitosa) |
Eleagnus | Genere delle Elaeagnaceae. |
Elefantina ![]() |
Nome italiano di Rhynchocorys elephas |
elegans | Termine utilizzato in: Aeschynomene elegans (Fabaceae); Agrostis elegans (Pianta annuale.) |
elegantissima | Termine utilizzato in: Aira elegantissima (Pianta erbacea annuale) |
elegantissimus | Termine utilizzato in: Convolvulus elegantissimus (Pianta perenne erbacea, volubile.) |
elegantula | Termine utilizzato in: Eragrostis elegantula (Poaceae); Poa elegantula (Poaceae); Rosa elegantula (Rosaceae); Viola elegantula (Violaceae) |
elegantulus | Termine utilizzato in: Erigeron elegantulus (Pianta erbacea perenne) |
elemifera | elengi | Termine utilizzato in: Mimusops elengi (Sapotaceae) |
Eleocharis | Genere delle Cyperaceae. |
eleocharis | Termine utilizzato in: Carex eleocharis (Pianta erbacea perenne con rizoma) |
Eleoselino ![]() |
Nome italiano di Elaeoselinum asclepium (Apiaceae) |
elephantina | Termine utilizzato in: Acacia elephantina (Fabaceae); Elephantorrhiza elephantina (Fabaceae); Prosopis elephantina (Fabaceae); Typha elephantina (Typhaceae) |
elephantipes | Termine utilizzato in: Dioscorea elephantipes (Dioscoreaceae); Tamus elephantipes (Dioscoreaceae); Testudinaria elephantipes (Dioscoreaceae); Yucca elephantipes (Agavaceae) |
Elephantopus | Genere delle Asteraceae. |
Elephantorrhiza | Genere delle Fabaceae. |
elephantorrhiza | Termine utilizzato in: Acacia elephantorrhiza (Fabaceae); Prosopis elephantorrhiza (Fabaceae) |
elephantum | elephas | Termine utilizzato in: Arisaema elephas (Araceae); Rhynchocorys elephas |
Elettaria | Genere delle Zingiberaceae. |
Eleusine | Genere delle Poaceae. |
eleusine | Termine utilizzato in: Diplachne eleusine (Poaceae); Leptochloa eleusine (Poaceae) |
Eleutherine | Genere delle Iridaceae. |
Eleutherococcus | Genere delle Apiaceae ( Già incluso nelle Araliaceae ). |
eleutherostachya | Termine utilizzato in: Melaleuca eleutherostachya (Myrtaceae) |
eleyi |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002