LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
silaifolia | Termine utilizzato in: Lomatia silaifolia (Proteaceae); Oenanthe silaifolia (Pianta perenne erbacea.) |
silaifolium | Termine utilizzato in: Cnidium silaifolium (Pianta perenne erbacea.) |
Silao ![]() |
Silaum | Genere delle Apiaceae. |
silaus | Termine utilizzato in: Silaum silaus (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1. Fiori profumati, ermafroditi.) |
Silene | Genere delle Caryophyllaceae. |
Silene ![]() |
Nome italiano di Silene brachypoda (Caryophyllaceae); Silene flavescens (Caryophyllaceae); Silene velutinoides (Caryophyllaceae) |
Silene a 3 nervi ![]() |
Nome italiano di Silene trinervia (Caryophyllaceae) |
Silene a cuscinetto ![]() |
Nome italiano di Silene acaulis |
Silene a foglie cuoriformi ![]() |
Nome italiano di Silene cordifolia (Caryophyllaceae) |
Silene a foglie larghe ![]() |
Nome italiano di Silene latifolia |
Silene a mazzetti ![]() |
Nome italiano di Silene armeria (Caryophyllaceae) |
Silene a viori verdastri ![]() |
Nome italiano di Silene viridiflora (Caryophyllaceae) |
Silene acchiappa-mosche ![]() |
Nome italiano di Silene muscipula (Caryophyllaceae) |
Silene alpestre ![]() |
Nome italiano di Silene alpestris (Caryophyllaceae) |
Silene bianca ![]() |
Nome italiano di Silene alba (Caryophyllaceae) |
Silene campanula ![]() |
Nome italiano di Silene campanula (Caryophyllaceae) |
Silene cattolica ![]() |
Nome italiano di Silene catholica (Caryophyllaceae) |
Silene celirosa ![]() |
Nome italiano di Silene coeli-rosa |
Silene cigliata ![]() |
Nome italiano di Silene ciliata (Caryophyllaceae) |
Silene ciondola ![]() |
Nome italiano di Silene nutans (Caryophyllaceae) |
Silene colorata ![]() |
Nome italiano di Silene colorata |
Silene con foglie di Sedum ![]() |
Nome italiano di Silene sedoides (Caryophyllaceae) |
Silene conica ![]() |
Nome italiano di Silene conica (Caryophyllaceae) |
Silene conoide ![]() |
Nome italiano di Silene conoidea (Caryophyllaceae) |
Silene cretese ![]() |
Nome italiano di Silene cretica (Caryophyllaceae) |
Silene del Lino ![]() |
Nome italiano di Silene linicola (Caryophyllaceae) |
Silene del Parnaso ![]() |
Nome italiano di Silene parnassica (Caryophyllaceae) |
Silene del Vallese ![]() |
Nome italiano di Silene vallesia (Caryophyllaceae) |
Silene delle Alpi Apuane ![]() |
Nome italiano di Silene graminea (Caryophyllaceae) |
Silene delle fonti ![]() |
Nome italiano di Silene quadridentata |
Silene di Corsica ![]() |
Nome italiano di Silene succulenta (Caryophyllaceae) |
Silene di Elisabetta ![]() |
Nome italiano di Silene elisabethae (Caryophyllaceae) |
Silene di Giraldi ![]() |
Nome italiano di Silene giraldii (Caryophyllaceae) |
Silene di Hayek ![]() |
Nome italiano di Silene hayekiana (Caryophyllaceae) |
Silene di Porto ![]() |
Nome italiano di Silene portensis (Caryophyllaceae) |
Silene di Requien ![]() |
Nome italiano di Silene requienii (Caryophyllaceae) |
Silene di Roemer ![]() |
Nome italiano di Silene roemeri (Caryophyllaceae) |
Silene di Salzmann ![]() |
Nome italiano di Silene salzmannii (Caryophyllaceae) |
Silene di Veselsky ![]() |
Nome italiano di Silene veselskyi (Caryophyllaceae) |
Silene dicotoma ![]() |
Nome italiano di Silene dichotoma |
Silene dioica ![]() |
Nome italiano di Silene dioica (Caryophyllaceae) |
Silene fruticosa ![]() |
Nome italiano di Silene fruticosa (Caryophyllaceae) |
Silene gallica ![]() |
Nome italiano di Silene gallica |
Silene inaperta ![]() |
Nome italiano di Silene inaperta (Caryophyllaceae) |
Silene ispida ![]() |
Nome italiano di Silene bellidifolia (Caryophyllaceae) |
Silene istrice ![]() |
Nome italiano di Silene echinata (Caryophyllaceae) |
Silene italiana ![]() |
Nome italiano di Silene italica (Caryophyllaceae) |
Silene lanuginosa ![]() |
Nome italiano di Silene lanuginosa (Caryophyllaceae) |
Silene lieta ![]() |
Nome italiano di Silene laeta (Caryophyllaceae) |
Silene multicaule ![]() |
Nome italiano di Silene multicaulis (Caryophyllaceae) |
Silene nizzarda ![]() |
Nome italiano di Silene nicaeensis (Caryophyllaceae) |
Silene nodulosa ![]() |
Nome italiano di Silene nodulosa (Caryophyllaceae) |
Silene notturna ![]() |
Nome italiano di Silene noctiflora |
Silene otite ![]() |
Nome italiano di Silene otites (Caryophyllaceae) |
Silene paradossa ![]() |
Nome italiano di Silene paradoxa (Caryophyllaceae) |
Silene pendula ![]() |
Nome italiano di Silene pendula (Caryophyllaceae) |
Silene rigonfia ![]() |
Nome italiano di Silene behen (Caryophyllaceae); Silene vulgaris |
Silene rosseggiante ![]() |
Nome italiano di Silene rubella (Caryophyllaceae) |
Silene rupestre ![]() |
Nome italiano di Silene rupestris (Caryophyllaceae) |
Silene sassifraga ![]() |
Nome italiano di Silene saxifraga (Caryophyllaceae) |
Silene scura ![]() |
Nome italiano di Silene fuscata |
Silene senza petali ![]() |
Nome italiano di Silene apetala (Caryophyllaceae) |
Silene sericea ![]() |
Nome italiano di Silene sericea (Caryophyllaceae) |
Silene siciliana ![]() |
Nome italiano di Silene sicula |
Silene trascurata ![]() |
Nome italiano di Silene neglecta (Caryophyllaceae) |
Silene vellutata ![]() |
Nome italiano di Silene velutina (Caryophyllaceae) |
silenifolia | Termine utilizzato in: Scabiosa silenifolia (Pianta annuale.) |
silenoides | Termine utilizzato in: Gypsophila silenoides (Caryophyllaceae) |
Siler | Genere delle Apiaceae. |
siler | Termine utilizzato in: Laserpitium siler (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1. Fiori ermafroditi.) |
sileri | Termine utilizzato in: Echinocactus sileri (Cactaceae); Pediocactus sileri |
silesiaca | Termine utilizzato in: Salix silesiaca (Salicaceae) |
Silfio ![]() |
Nome italiano di Silphium perfoliatum |
silicicola | Termine utilizzato in: Discocactus silicicola (Cactaceae); Juniperus silicicola (Albero sempreverde. Altezza: fino a m. 20. Fiori profumati, dioici.) |
siliqua | Termine utilizzato in: Ceratonia siliqua |
siliquastrum | Termine utilizzato in: Acacia siliquastrum (Fabaceae); Cercis siliquastrum |
siliquosa | Termine utilizzato in: Draba siliquosa (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) |
siliquosus | Termine utilizzato in: Astragalus siliquosus (Fabaceae); Corchorus siliquosus (Malvaceae); Lotus siliquosus (Fabaceae); Tetragonolobus siliquosus (Fabaceae) |
silphioides | Termine utilizzato in: Helianthus silphioides (Asteraceae) |
Silphium | Genere delle Asteraceae. |
silva-taroucana | Termine utilizzato in: Berberis silva-taroucana (Berberidaceae) |
silvatica | Termine utilizzato in: Calystegia silvatica (Convolvulaceae) |
silvaticus | Termine utilizzato in: Discocactus silvaticus (Cactaceae) |
silvestrii | Termine utilizzato in: Cotoneaster silvestrii (Rosaceae) |
silvestris | Termine utilizzato in: Acacia silvestris (Fabaceae); Amaranthus silvestris (Amaranthaceae); Aruncus silvestris (Rosaceae) |
silvicola | Termine utilizzato in: Arctostaphylos silvicola (Arbusto) |
Silybum | Genere delle Asteraceae. |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002