LEMMA TESTO
(in blu le parole cliccabili)
lavallei

Termine utilizzato in: Crataegus lavallei (Rosaceae); Juglans lavallei (Juglandaceae); Phellodendron lavallei (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 10. Fiori dioici.) (Rutaceae)

Lavanda dell'Egitto

Nome italiano di Lavandula multifida (Lamiaceae)

Lavanda dentata

Nome italiano di Lavandula dentata (Lamiaceae)

Lavanda latifolia

Nome italiano di Lavandula latifolia (Lamiaceae)

Lavanda selvatica

Nome italiano di Lavandula stoechas (Lamiaceae)

Lavanda vera

Nome italiano di Lavandula angustifolia (Lamiaceae)

Lavandula

Genere delle Lamiaceae.
Comprende le seguenti specie: Lavandula abrotanoides; Lavandula angustifolia (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a m. 1,20. Fiori profumati, ermafroditi.) lavanda vera lavender; Lavandula burnatii; Lavandula canariensis; Lavandula carnosa; Lavandula dentata (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a m. 1. Fiori profumati, ermafroditi.) lavanda dentata; Lavandula intermedia; Lavandula lanata; Lavandula latifolia (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a cm. 35. Fiori profumati, ermafroditi.) lavanda latifolia spike lavender; Lavandula mairei; Lavandula multifida (Pianta perenne, fruticosa.) lavanda dell'Egitto; Lavandula officinalis; Lavandula spica; Lavandula stoechas (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a cm. 75. Fiori profumati, ermafroditi.) lavanda selvatica french lavender; Lavandula vera

lavandulacea

Termine utilizzato in: Grevillea lavandulacea (Proteaceae); Orobanche lavandulacea (Pianta annuale, parassita.) succiamele della Psoralea (Orobanchaceae)

lavandulaefolium

Termine utilizzato in: Helianthemum lavandulaefolium (Pianta perenne, suffruticosa.) eliantemo a foglie di Lavanda (Cistaceae)

lavandulifolia

Termine utilizzato in: Salvia lavandulifolia (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a cm. 30. Fiori profumati, ermafroditi.) spanish sage (Lamiaceae); Stachys lavandulifolia (Lamiaceae)

lavandulifolium

Termine utilizzato in: Chrysanthemum lavandulifolium (Asteraceae); Dendranthema lavandulifolium (Asteraceae); Pyrethrum lavandulifolium (Asteraceae)

lavanduliodora

Termine utilizzato in: Mentha lavanduliodora (Lamiaceae)

Lavatera

Genere delle Malvaceae.
Comprende le seguenti specie: Lavatera agrigentina (Pianta legnosa.) malvone d'Agrigento; Lavatera americana; Lavatera arborea (Pianna biennale. Altezza: fino a m. 3. Fiori ermafroditi.) malvone maggiore tree Mallow; Lavatera assurgentiflora (Arbusto) malva rosa; Lavatera cachemiriana (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 2,40. Fiori ermafroditi.) lavatera; Lavatera cretica (Pianta erbacea annuale) malvone di Creta cornish mallow; Lavatera davaei; Lavatera maritima (Pianta legnosa.) malvone delle rupi; Lavatera mauritanica; Lavatera minoricensis; Lavatera oblongifolia; Lavatera occidentalis; Lavatera olbia (Pianta legnosa, cespitosa) malvone perenne; Lavatera pallescens; Lavatera plebeia (Pianta annuale o perenne. Altezza: fino a m. 1,50. Fiori ermafroditi.) lavatera; Lavatera punctata (Pianta annuale.) malvone punteggiato; Lavatera rotundata; Lavatera thuringiaca (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1,80. Fiori ermafroditi.) malvone di Turingia lavatera; Lavatera triloba (Pianta legnosa.) malvone trilobo; Lavatera trimestris (Pianta annuale. Altezza: fino a cm. 75. Fiori ermafroditi.) malvone reale; Lavatera venosa

lavateroides

Termine utilizzato in: Hibiscus lavateroides (Malvaceae)

lavenia

Termine utilizzato in: Adenostemma lavenia (Asteraceae); Verbesina lavenia (Asteraceae)

Lavoisiera

Genere delle Melastomataceae.
Comprende le seguenti specie: Lavoisiera francavillana

lavrenkoanum

Termine utilizzato in: Agropyron lavrenkoanum (Poaceae)

lavrenkoi

Termine utilizzato in: Medicago lavrenkoi (Fabaceae)

Piante infestanti  -  Piante ornamentali  -  Piante di climi caldi  -  Nome italiano  -  Nome inglese

Botanica Sistematica - 2002