LEMMA TESTO
(in blu le parole cliccabili)
ptycanthum

Termine utilizzato in: Solanum ptycanthum (Solanaceae)

Ptychandra

Genere delle Arecaceae.
Comprende le seguenti specie: Ptychandra glauca

ptychocarpa

Termine utilizzato in: Corymbia ptychocarpa (Myrtaceae); Eucalyptus ptychocarpa (Myrtaceae)

Ptychococcus

Genere delle Arecaceae.
Comprende le seguenti specie: Ptychococcus paradoxus

Ptycholobium

Genere delle Fabaceae.
Comprende le seguenti specie: Ptycholobium biflorum

Ptychopetalum

Genere delle Olacaceae.
Comprende le seguenti specie: Ptychopetalum olacoides; Ptychopetalum uncinatum

ptychophyllus

Termine utilizzato in: Astragalus ptychophyllus (Fabaceae)

Ptychoraphis

Genere delle Arecaceae.
Comprende le seguenti specie: Ptychoraphis augusta; Ptychoraphis singaporensis

Ptychosperma

Genere delle Arecaceae.
Comprende le seguenti specie: Ptychosperma alexandrae; Ptychosperma ambiguum; Ptychosperma angustifolium; Ptychosperma cunninghamianum; Ptychosperma elegans; Ptychosperma gracile; Ptychosperma litigiosum; Ptychosperma macarthurii; Ptychosperma paradoxum; Ptychosperma propinquum; Ptychosperma rupicola; Ptychosperma sanderianum; Ptychosperma singaporense

Ptychotis

Genere delle Apiaceae.
Comprende le seguenti specie: Ptychotis sardoa (Pianta perenne erbacea.) prezzemolo di Sardegna; Ptychotis saxifraga (Pianta erbacea biennale.) prezzemolo falso

Piante infestanti  -  Piante ornamentali  -  Piante di climi caldi  -  Nome italiano  -  Nome inglese

Botanica Sistematica - 2002