LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Belairia | Genere delle Fabaceae. |
Belamcanda | Genere delle Iridaceae. |
belangeri | Termine utilizzato in: Anthephora belangeri (Poaceae); Hilaria belangeri (Poaceae) |
belangeriana | Termine utilizzato in: Halostachys belangeriana (Amaranthaceae) |
beldingii | Belencita | Genere delle Brassicaceae ( Già incluso nelle Capparidaceae ). |
belgradensis | Belis | Genere delle Taxodiaceae. |
belizensis | Termine utilizzato in: Dioscorea belizensis (Dioscoreaceae) |
bella | Termine utilizzato in: Afzelia bella (Fabaceae); Calathea bella (Marantaceae); Coelia bella (Orchidaceae); Downingia bella (Pianta erbacea annuale) |
Bella di notte ![]() |
Nome italiano di Mirabilis jalapa |
Bella di notte longiflora ![]() |
Nome italiano di Mirabilis longiflora (Nyctaginaceae) |
belladona | Termine utilizzato in: Amaryllis belladona (Amaryllidaceae) |
Belladonna ![]() |
Nome italiano di Atropa belladonna |
belladonna | Termine utilizzato in: Amaryllis belladonna |
bellardi | Termine utilizzato in: Plantago bellardi (Pianta annuale.) |
Bellardia | Genere delle Scrophulariaceae. |
bellardii | Termine utilizzato in: Carex bellardii (Cyperaceae); Kobresia bellardii (Pianta erbacea perenne con rizoma) |
Bellardiochloa | Genere delle Poaceae. |
bellatula | Termine utilizzato in: Aloe bellatula |
bellatulum | Termine utilizzato in: Cypripedium bellatulum (Orchidaceae); Paphiopedilum bellatulum (Orchidaceae) |
Bellavedova ![]() |
Nome italiano di Hermodactylus tuberosus |
Bellendena | Genere delle Proteaceae. |
Bellevalia | Genere delle Hyacinthaceae ( Già incluso nelle Liliaceae ). |
belliana | Termine utilizzato in: Leycesteria belliana (Caprifoliaceae) |
bellidiastrum | Termine utilizzato in: Anandria bellidiastrum (Asteraceae); Aster bellidiastrum (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) |
bellidiflora | Termine utilizzato in: Pentachaeta bellidiflora (Pianta erbacea annuale) |
bellidiflorus | bellidifolia | Termine utilizzato in: Cardamine bellidifolia (Pianta erbacea perenne) |
bellidifolium | Termine utilizzato in: Anarrhinum bellidifolium (Pianta perenne erbacea.) |
bellidifolius | Termine utilizzato in: Erigeron bellidifolius (Asteraceae) |
bellidiforme | Termine utilizzato in: Monoptilon bellidiforme (Pianta erbacea annuale) |
bellidiformis | Termine utilizzato in: Dorotheanthus bellidiformis (Aizoaceae) |
bellidioides | Termine utilizzato in: Aster bellidioides (Asteraceae); Bellium bellidioides (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) |
bellii | Termine utilizzato in: Draba bellii (Brassicaceae); Physaria bellii (Brassicaceae) |
bellingeri | bellingeriana | Termine utilizzato in: Limnanthes bellingeriana (Limnanthaceae) |
bellioides | Termine utilizzato in: Monoptilon bellioides (Pianta erbacea annuale) |
bellirica | Termine utilizzato in: Myrobalanus bellirica (Combretaceae); Terminalia bellirica (Combretaceae) |
Bellis | Genere delle Asteraceae. |
Bellium | Genere delle Asteraceae. |
bellobatus | Termine utilizzato in: Rubus bellobatus (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 2. Fiori ermafroditi.) |
bellonis | Termine utilizzato in: Cordia bellonis (Boraginaceae) |
Bellota | Genere delle Lauraceae. |
Bellucia | Genere delle Melastomataceae. |
bellum | Termine utilizzato in: Graptopetalum bellum (Crassulaceae); Sisyrinchium bellum (Pianta erbacea perenne) |
bellus | Termine utilizzato in: Aster bellus (Asteraceae); Bothriochilus bellus (Orchidaceae); Linanthus bellus (Pianta erbacea annuale) |
belmoreana | Beloperone | Genere delle Acanthaceae. |
belophylla | Termine utilizzato in: Nymphaea belophylla (Nymphaeaceae) |
Belotia | Genere delle Malvaceae ( Già incluso nelle Tiliaceae ). |
belotii | Termine utilizzato in: Passiflora belotii (Passifloraceae) |
Belou | Genere delle Rutaceae. |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002