LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Mora | Genere delle Fabaceae. |
mora | Termine utilizzato in: Dimorphandra mora (Fabaceae) |
Moraceae | Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (Ordine: Rosales). |
Moraea | Genere delle Iridaceae. |
moraea | Termine utilizzato in: Diplarrhena moraea (Iridaceae) |
moranense | Termine utilizzato in: Sedum moranense |
moranensis | Termine utilizzato in: Berberis moranensis (Berberidaceae); Mahonia moranensis (Berberidaceae); Pinguicula moranensis (Lentibulariaceae) |
moratii | Termine utilizzato in: Euphorbia moratii (Euphorbiaceae) |
mordenensis | morefieldii | Termine utilizzato in: Clematis morefieldii (Ranunculaceae); Potentilla morefieldii (Pianta erbacea perenne) |
Morella | Genere delle Myricaceae. |
morella | Termine utilizzato in: Garcinia morella (Clusiaceae); Mangostana morella (Clusiaceae) |
Morella comune, Erba morella ![]() |
Nome italiano di Solanum nigrum |
Morella con foglie d'Elaeagnus ![]() |
Nome italiano di Solanum elaeagnifolium |
Morella della Giamaica ![]() |
Nome italiano di Solanum ferrugineum (Solanaceae) |
Morella di Buenos Aires ![]() |
Nome italiano di Solanum bonariense (Solanaceae) |
Morella rampicante ![]() |
Nome italiano di Solanum dulcamara |
Morella rossa ![]() |
Nome italiano di Solanum luteum (Solanaceae) |
Morella rostrata ![]() |
Nome italiano di Solanum rostratum (Solanaceae) |
morelliforme | Termine utilizzato in: Solanum morelliforme (Solanaceae) |
Moretta comune ![]() |
Moretta palustre ![]() |
morettiana | Termine utilizzato in: Campanula morettiana (Pianta perenne erbacea.) |
morettii | Termine utilizzato in: Ceratozamia morettii (Zamiaceae) |
Morgania | Genere delle Scrophulariaceae. |
Moricandia | Genere delle Brassicaceae. |
Moricandia comune ![]() |
Nome italiano di Moricandia arvensis |
morifolia | Termine utilizzato in: Celtis morifolia (Celtidaceae); Matricaria morifolia (Asteraceae); Passiflora morifolia (Passifloraceae) |
morifolium | Termine utilizzato in: Chrysanthemum morifolium |
morifolius | morii | Termine utilizzato in: Rhododendron morii (Ericaceae); Rubus morii (Rosaceae) |
Morina | Genere delle Morinaceae. |
Morinaceae | Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni. |
Morinda | Genere delle Rubiaceae. |
morinda | morindoides | Termine utilizzato in: Morinda morindoides (Rubiaceae); Picea morindoides (Pinaceae) |
Moringa | Genere delle Moringaceae. |
moringa | Termine utilizzato in: Guilandina moringa (Fabaceae); Moringa moringa (Moringaceae) |
Moringaceae | Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (Ordine: Brassicales). |
morio | Termine utilizzato in: Orchis morio (Pianta con bulbo. Altezza: fino a cm. 30. Fiori profumati, ermafroditi.) |
Morisia | Genere delle Brassicaceae. |
Morisia ![]() |
Nome italiano di Morisia monanthos (Brassicaceae) |
morisiana | Termine utilizzato in: Festuca morisiana (Pianta perenne erbacea, cespitosa.) |
morisianum | Termine utilizzato in: Cirsium morisianum (Pianta erbacea biennale.) |
morisii | Termine utilizzato in: Armeria morisii (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) |
Morisonia | Genere delle Brassicaceae ( Già incluso nelle Capparidaceae ). |
morisonii | Termine utilizzato in: Spergula morisonii |
moritziana | Termine utilizzato in: Asplundia moritziana (Cyclanthaceae); Baccharis moritziana (Asteraceae); Carludovica moritziana (Cyclanthaceae) |
moritzianum | Termine utilizzato in: Psidiopsis moritzianum (Myrtaceae) |
moritzianus | Termine utilizzato in: Cephalocereus moritzianus (Cactaceae); Cereus moritzianus (Cactaceae) |
Mormodes | Genere delle Orchidaceae. |
Morocarpus | Genere delle Urticaceae. |
morondavensis | Moronobea | Genere delle Clusiaceae. |
morototoni | Termine utilizzato in: Didymopanax morototoni (Apiaceae); Panax morototoni (Apiaceae); Schefflera morototoni (Apiaceae) |
Morrenia | Genere delle Apocynaceae ( Già incluso nelle Asclepiadaceae ). |
morrillii | morrisiana | morrisii | Termine utilizzato in: Agave morrisii (Agavaceae); Atriplex morrisii (Amaranthaceae); Eucalyptus morrisii (Myrtaceae); Thrinax morrisii (Arecaceae) |
morrisonense | Termine utilizzato in: Acer morrisonense (Sapindaceae); Ligustrum morrisonense (Oleaceae) |
morrisonensis | Termine utilizzato in: Berberis morrisonensis (Berberidaceae); Cotoneaster morrisonensis (Rosaceae) |
morrisonicola | Termine utilizzato in: Juniperus morrisonicola (Cupressaceae); Picea morrisonicola (Pinaceae); Pinus morrisonicola (Pinaceae) |
morrisonii | Termine utilizzato in: Streptanthus morrisonii (Pianta erbacea perenne) |
morroensis | Termine utilizzato in: Arctostaphylos morroensis (Arbusto) |
morrowii | Termine utilizzato in: Carex morrowii |
Morso del diavolo ![]() |
Nome italiano di Succisa pratensis (Caprifoliaceae) |
Morso di rana ![]() |
Nome italiano di Hydrocharis morsus-ranae |
morsus-ranae | Termine utilizzato in: Hydrocharis morsus-ranae |
mortensenii | mortinia | Termine utilizzato in: Vaccinium mortinia (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a m. 2. Fiori ermafroditi.) |
Mortonia | Genere delle Celastraceae. |
mortonianum | Termine utilizzato in: Eriogonum mortonianum |
mortonii | Termine utilizzato in: Astragalus mortonii (Fabaceae); Cacalia mortonii (Asteraceae); Senecio mortonii (Asteraceae) |
mortonius | Morus | Genere delle Moraceae. |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002