LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
racemifer | Termine utilizzato in: Sarcanthus racemifer (Orchidaceae) |
racemiflora | Termine utilizzato in: Cyrilla racemiflora (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 1,20. Fiori ermafroditi.) |
racemiflorus | Termine utilizzato in: Cotoneaster racemiflorus (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 2,40. Fiori profumati, ermafroditi.) |
racemigera | racemigerum | Termine utilizzato in: Lycopersicon racemigerum (Solanaceae) |
racemosa | Termine utilizzato in: Actaea racemosa (Ranunculaceae); Aeschynomene racemosa (Fabaceae); Amelanchier racemosa (Rosaceae); Andira racemosa (Fabaceae); Andromeda racemosa (Ericaceae); Antennaria racemosa (Pianta erbacea perenne) |
racemosum | Termine utilizzato in: Bucephalon racemosum (Moraceae); Cynanchum racemosum (Apocynaceae); Cynoglossum racemosum (Boraginaceae); Desmodium racemosum (Fabaceae); Distylium racemosum (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a m. 2. Fiori ermafroditi.) |
racemosus | Termine utilizzato in: Asparagus racemosus (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 7. Fiori ermafroditi.) |
racemulosa | Termine utilizzato in: Thryptomene racemulosa (Myrtaceae) |
Racinaea | Genere delle Bromeliaceae. |
Racosperma | Genere delle Fabaceae. |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002