LEMMA TESTO
(in blu le parole cliccabili)
aciantha

Termine utilizzato in: Maxillaria aciantha (Orchidaceae)

Acicula comune

Nome italiano di Scandix pecten-veneris (Apiaceae)

Acicula minore

Nome italiano di Scandix australis (Apiaceae)

aciculare

Termine utilizzato in: Chorizema aciculare (Fabaceae); Conchium aciculare (Proteaceae); Podolobium aciculare (Fabaceae); Ribes aciculare (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 1. Fiori ermafroditi.) (Grossulariaceae); Trifolium aciculare (Fabaceae)

acicularifolia

Termine utilizzato in: Poa acicularifolia (Poaceae)

acicularis

Termine utilizzato in: Carduus acicularis (Pianta annuale.) cardo con squame aghiformi (Asteraceae); Chloris acicularis (Poaceae); Cuphea acicularis (Lythraceae); Dianthus acicularis (Caryophyllaceae); Eleocharis acicularis (Pianta erbacea perenne) giunchina aghiforme needle spikerush (Cyperaceae); Enteropogon acicularis (Poaceae); Fimbristylis acicularis (Cyperaceae); Hakea acicularis (Proteaceae); Linanthus acicularis (Pianta erbacea annuale) bristly deserttrumpets (Polemoniaceae); Rosa acicularis (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 2,50. Fiori ermafroditi.) prickly rose (Rosaceae)

aciculata

Termine utilizzato in: Rhaphis aciculata (Poaceae)

aciculatus

Termine utilizzato in: Andropogon aciculatus (Poaceae); Chrysopogon aciculatus (Poaceae)

acida

Termine utilizzato in: Britoa acida (Myrtaceae); Citrus acida (Rutaceae)

Acidanthera

Genere delle Iridaceae.
Comprende le seguenti specie: Acidanthera bicolor ; Acidanthera capensis

acidissima

Termine utilizzato in: Limonia acidissima (Rutaceae)

acidosa

Termine utilizzato in: Morus acidosa (Moraceae)

Acidoton

Genere delle Euphorbiaceae.
Comprende le seguenti specie: Acidoton urens

acidula

Termine utilizzato in: Owenia acidula (Meliaceae)

acidum

Termine utilizzato in: Ribes acidum (Grossulariaceae)

acidus

Termine utilizzato in: Phyllanthus acidus (Euphorbiaceae)

acinacea

Termine utilizzato in: Acacia acinacea (Fabaceae)

acinaciferus

Termine utilizzato in: Astragalus acinaciferus (Fabaceae)

acinacifolia

Termine utilizzato in: Aloe acinacifolia (Asphodelaceae); Gasteria acinacifolia (Asphodelaceae)

acinaciforme

Termine utilizzato in: Mesembryanthemum acinaciforme (Aizoaceae)

acinaciformis

Termine utilizzato in: Carpobrotus acinaciformis (Pianta perenne sempreverde. Altezza: fino a cm. 10. Fiori ermafroditi.) fico degli Ottentotti comune hottentot fig (Aizoaceae)

acinifolia

Termine utilizzato in: Cuphea acinifolia (Lythraceae); Veronica acinifolia (Pianta annuale.) veronica acinifoglia (Scrophulariaceae)

Acino alpino

Nome italiano di Acinos alpinus (Lamiaceae)

Acino annuale

Nome italiano di Acinos arvensis (Lamiaceae)

Acino dell'Etna

Nome italiano di Acinos granatensis (Lamiaceae)

Acino di Corsica

Nome italiano di Acinos corsicus (Lamiaceae)

Acino pugliese

Nome italiano di Acinos suaveolens (Lamiaceae)

Acino rotondifoglio

Nome italiano di Acinos rotundifolius (Lamiaceae)

acinoides

Termine utilizzato in: Hedeoma acinoides (Lamiaceae)

Acinos

Genere delle Lamiaceae.
Comprende le seguenti specie: Acinos alpinus (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 45. Fiori ermafroditi.) acino alpino alpine calamint; Acinos arvensis (Pianta annuale o perenne. Altezza: fino a cm. 15. Fiori ermafroditi.) acino annuale basil thyme; Acinos corsicus (Pianta perenne, suffruticosa.) acino di Corsica; Acinos granatensis (Pianta perenne, suffruticosa.) acino dell'Etna; Acinos rotundifolius (Pianta annuale o perenne. Altezza: fino a cm. 30. Fiori ermafroditi.) acino rotondifoglio; Acinos suaveolens (Pianta perenne, suffruticosa.) acino pugliese; Acinos thymoides

acinos

Termine utilizzato in: Satureja acinos (Lamiaceae)

acinosa

Termine utilizzato in: Phytolacca acinosa (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1,50. Fiori ermafroditi.) indian poke (Phytolaccaceae)

Acioa

Genere delle Chrysobalanaceae.
Comprende le seguenti specie: Acioa barteri; Acioa edulis

Aciotis

Genere delle Melastomataceae.
Comprende le seguenti specie: Aciotis caulialata

Aciphylla

Genere delle Apiaceae.
Comprende le seguenti specie: Aciphylla colensoi (Pianta perenne sempreverde. Altezza: fino a cm. 90. Fiori dioici.) wild Spaniard; Aciphylla dieffenbachii; Aciphylla squarrosa (Pianta perenne sempreverde. Altezza: fino a m. 2,50. Fiori profumati, dioici.) speargrass

aciphylla

Termine utilizzato in: Acacia aciphylla (Fabaceae); Cassia aciphylla (Fabaceae); Senna aciphylla (Fabaceae)

Piante infestanti  -  Piante ornamentali  -  Piante di climi caldi  -  Nome italiano  -  Nome inglese

Botanica Sistematica - 2002