LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
tinctoria | Termine utilizzato in: Alkanna tinctoria |
tinctorium | Termine utilizzato in: Cochlospermum tinctorium (Bixaceae); Koanophyllon tinctorium (Asteraceae); Nerium tinctorium (Apocynaceae); Polygonum tinctorium (Pianta annuale. Altezza: fino a cm. 75. Fiori ermafroditi.) (Polygonaceae); Saccharum tinctorium (Poaceae) |
tinctorius | Termine utilizzato in: Carthamus tinctorius (Pianta erbacea annuale) |
tinctorum | Termine utilizzato in: Rubia tinctorum (Pianta perenne sempreverde. Altezza: fino a m. 1. Fiori ermafroditi.) |
tinei | Termine utilizzato in: Cuscuta tinei (Pianta annuale, parassita.) |
tingitana | Termine utilizzato in: Ferula tingitana (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 2. Fiori ermafroditi.) (Apiaceae); Iris tingitana (Iridaceae); Reichardia tingitana |
tingitanus | Termine utilizzato in: Juncus tingitanus (Pianta annuale, cespitosa.) |
tinifolia | Termine utilizzato in: Ehretia tinifolia (Boraginaceae); Labordia tinifolia (Loganiaceae) |
Tinnea | Genere delle Lamiaceae. |
Tinospora | Genere delle Menispermaceae. |
tintinnabula | Termine utilizzato in: Cyrtandra tintinnabula (Gesneriaceae) |
tinus | Termine utilizzato in: Viburnum tinus |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002