LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
adelae | Termine utilizzato in: Bryophyllum adelae (Crassulaceae); Kalanchoe adelae (Crassulaceae) |
Adelaster | Genere delle Acanthaceae. |
Adelia | Genere delle Euphorbiaceae. |
Adenachaena | Genere delle Asteraceae. |
Adenandra | Genere delle Rutaceae. |
adenantha | Adenanthera | Genere delle Fabaceae. |
adenanthus | Adenia | Genere delle Passifloraceae. |
adenioides | Termine utilizzato in: Ipomoea adenioides (Convolvulaceae); Rivea adenioides (Convolvulaceae) |
Adenium | Genere delle Apocynaceae. |
Adenocalymma | Genere delle Bignoniaceae. |
adenocarpa | Termine utilizzato in: Dioscorea adenocarpa (Dioscoreaceae) |
adenocarpon | Termine utilizzato in: Encyclia adenocarpon (Orchidaceae); Epidendrum adenocarpon (Orchidaceae) |
Adenocarpus | Genere delle Fabaceae. |
adenocaula | Termine utilizzato in: Encyclia adenocaula (Orchidaceae) |
Adenocaulon | Genere delle Asteraceae. |
adenocaulum | Termine utilizzato in: Epidendrum adenocaulum (Orchidaceae) |
Adenodolichos | Genere delle Fabaceae. |
Adenogyne | Genere delle Euphorbiaceae. |
adenogynum | Termine utilizzato in: Rhododendron adenogynum (Ericaceae) |
adenoleucus | Adenolimon | Genere delle Linaceae. |
adenolobus | adenomallus | Adenophora | Genere delle Campanulaceae. |
adenophora | Termine utilizzato in: Acacia adenophora (Fabaceae); Ageratina adenophora (Pianta erbacea perenne) |
adenophorum | Termine utilizzato in: Eupatorium adenophorum (Asteraceae); Helichrysum adenophorum (Asteraceae); Rhododendron adenophorum (Ericaceae) |
Adenophorus | Genere delle Grammitidaceae. |
adenophorus | Termine utilizzato in: Rubus adenophorus (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 2,50. Fiori ermafroditi.) (Rosaceae) |
adenophylla | Termine utilizzato in: Bignonia adenophylla (Bignoniaceae); Fernandoa adenophylla (Bignoniaceae); Potentilla adenophylla (Rosaceae); Rogeria adenophylla (Pedaliaceae); Spathodea adenophylla (Bignoniaceae) |
Adenophyllum | Genere delle Asteraceae. |
adenophyllum | Termine utilizzato in: Haplophragma adenophyllum (Bignoniaceae); Hesperolinon adenophyllum (Pianta erbacea annuale) |
adenopoda | Termine utilizzato in: Passiflora adenopoda (Passifloraceae); Populus adenopoda (Salicaceae) |
Adenopus | Genere delle Cucurbitaceae. |
adenopus | Termine utilizzato in: Cecropia adenopus (Cecropiaceae) |
Adenosacme | Genere delle Rubiaceae. |
Adenostegia | Genere delle Scrophulariaceae. |
Adenostemma | Genere delle Asteraceae. |
Adenostephanus | Genere delle Proteaceae. |
Adenostoma | Genere delle Rosaceae. |
Adenostyles | Genere delle Asteraceae. |
adenothallus | adenothrix | Termine utilizzato in: Andromeda adenothrix (Ericaceae); Gaultheria adenothrix (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a cm. 30. Fiori ermafroditi.) (Ericaceae) |
adenotricha | adenotrichos | Adesmia | Genere delle Fabaceae. |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002