LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Lepanthes | Genere delle Orchidaceae. |
Lepargyrea | Genere delle Elaeagnaceae. |
Lepechinia | Genere delle Lamiaceae. |
lepicephalum | lepida | Termine utilizzato in: Calceolaria lepida (Scrophulariaceae); Nassella lepida (Pianta erbacea perenne) |
Lepidagathis | Genere delle Acanthaceae. |
Lepidaploa | Genere delle Asteraceae. |
lepidifolia | Termine utilizzato in: Berberis lepidifolia (Berberidaceae) |
Lepidio campestre ![]() |
Nome italiano di Lepidium campestre |
Lepidio de'calcinacci ![]() |
Nome italiano di Lepidium ruderale (Brassicaceae) |
Lepidio della Virginia ![]() |
Nome italiano di Lepidium virginicum |
Lepidio densifloro ![]() |
Nome italiano di Lepidium densiflorum (Brassicaceae) |
Lepidio di Buenos Aires ![]() |
Nome italiano di Lepidium bonariense (Brassicaceae) |
Lepidio graminifoglio ![]() |
Nome italiano di Lepidium graminifolium (Brassicaceae) |
Lepidio irto ![]() |
Nome italiano di Lepidium hirtum (Brassicaceae) |
Lepidio latifoglio ![]() |
Nome italiano di Lepidium latifolium (Brassicaceae) |
Lepidio ortense ![]() |
Nome italiano di Lepidium sativum (Brassicaceae) |
Lepidio perfoliato ![]() |
Nome italiano di Lepidium perfoliatum (Brassicaceae) |
Lepidium | Genere delle Brassicaceae. |
lepidocarpa | Termine utilizzato in: Carex lepidocarpa (Pianta perenne erbacea, cespitosa.) |
lepidocarpodendron | Termine utilizzato in: Leucadendron lepidocarpodendron (Proteaceae); Protea lepidocarpodendron (Proteaceae) |
lepidocarpus | Termine utilizzato in: Lithocarpus lepidocarpus (Fagaceae) |
lepidopetalus | Termine utilizzato in: Melicoccus lepidopetalus (Sapindaceae) |
lepidophloia | Termine utilizzato in: Casuarina lepidophloia (Casuarinaceae) |
lepidophylla | Termine utilizzato in: Baccharis lepidophylla (Asteraceae); Selaginella lepidophylla (Selaginellaceae) |
lepidophyllum | Termine utilizzato in: Lycopodium lepidophyllum (Lycopodiaceae) |
lepidopteris | Termine utilizzato in: Acrostichum lepidopteris (Pteridaceae); Polypodium lepidopteris (Polypodiaceae) |
Lepidospartum | Genere delle Asteraceae. |
lepidostylum | Termine utilizzato in: Rhododendron lepidostylum (Ericaceae) |
lepidota | Termine utilizzato in: Bignonia lepidota (Bignoniaceae); Glycyrrhiza lepidota (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1. Fiori ermafroditi.) |
Lepidothamnus | Genere delle Podocarpaceae. |
Lepidotis | Genere delle Lycopodiaceae. |
lepidotum | Termine utilizzato in: Rhododendron lepidotum (Ericaceae); Tetramolopium lepidotum (Asteraceae) |
lepidotus | Termine utilizzato in: Erigeron lepidotus (Asteraceae) |
Lepidozamia | Genere delle Zamiaceae. |
lepidum | Termine utilizzato in: Allium lepidum (Alliaceae); Asplenium lepidum (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) |
lepidus | Termine utilizzato in: Bromus lepidus (Pianta annuale.) |
lepifera | Termine utilizzato in: Cyathea lepifera (Cyatheaceae) |
Lepisanthes | Genere delle Sapindaceae. |
Lepismium | Genere delle Cactaceae. |
Lepisorus | Genere delle Polypodiaceae. |
Lepistemon | Genere delle Convolvulaceae. |
leporina | Termine utilizzato in: Carex leporina (Pianta perenne erbacea, cespitosa.) |
leporinella | Termine utilizzato in: Carex leporinella (Pianta erbacea perenne) |
leporinum | Termine utilizzato in: Hordeum leporinum |
leprosa | Termine utilizzato in: Acacia leprosa (Fabaceae); Malvella leprosa (Pianta erbacea perenne) |
lepta | Termine utilizzato in: Euodia lepta (Albero con foglie decidue. Altezza: - . Fiori ermafroditi.) (Rutaceae); Primula lepta (Primulaceae) |
Leptactina | Genere delle Rubiaceae. |
Leptadenia | Genere delle Apocynaceae ( Già incluso nelle Asclepiadaceae ). |
leptadenia | leptalea | Termine utilizzato in: Carex leptalea (Pianta erbacea perenne con rizoma) |
Leptaleum | Genere delle Brassicaceae. |
leptaleum | Termine utilizzato in: Antirrhinum leptaleum (Pianta erbacea annuale) |
leptaleus | Termine utilizzato in: Mimulus leptaleus (Pianta erbacea annuale) |
Leptaloe | Genere delle Asphodelaceae ( Già incluso nelle Aloaceae ). |
Leptandra | Genere delle Scrophulariaceae. |
leptantha | Termine utilizzato in: Chloris leptantha (Poaceae); Gilia leptantha (Pianta erbacea annuale) |
leptanthum | Termine utilizzato in: Rhododendron leptanthum (Ericaceae); Ribes leptanthum (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 1. Fiori ermafroditi.) |
Leptarrhena | Genere delle Saxifragaceae. |
Leptinella | Genere delle Asteraceae. |
leptobotrya | Termine utilizzato in: Aeschynomene leptobotrya (Fabaceae) |
leptocarpa | Termine utilizzato in: Atriplex leptocarpa (Amaranthaceae); Banisteria leptocarpa (Malpighiaceae); Banisteriopsis leptocarpa (Malpighiaceae); Brassica leptocarpa (Brassicaceae); Cassia leptocarpa (Fabaceae); Eragrostis leptocarpa (Poaceae); Ludwigia leptocarpa |
Leptocarpha | Genere delle Asteraceae. |
leptocarpum | Termine utilizzato in: Hypecoum leptocarpum (Papaveraceae); Rhododendron leptocarpum (Ericaceae) |
leptocarpus | Termine utilizzato in: Astragalus leptocarpus (Fabaceae) |
leptocaulis | Leptocentrum | Genere delle Orchidaceae. |
leptocephalus | Termine utilizzato in: Sonchus leptocephalus (Asteraceae) |
leptoceras | Termine utilizzato in: Centrostegia leptoceras (Polygonaceae); Dodecahema leptoceras (Pianta erbacea annuale) |
Leptocereus | Genere delle Cactaceae. |
Leptochilus | Genere delle Polypodiaceae. |
Leptochiton | Genere delle Amaryllidaceae. |
Leptochloa | Genere delle Poaceae. |
leptochloides | leptoclada | Termine utilizzato in: Acacia leptoclada (Fabaceae); Alchemilla leptoclada (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) (Rosaceae); Lessingia leptoclada (Pianta erbacea annuale) |
leptocladon | Termine utilizzato in: Cynanchum leptocladon (Apocynaceae); Metastelma leptocladon (Apocynaceae); Vincetoxicum leptocladon (Apocynaceae) |
leptoclados | Termine utilizzato in: Arenaria leptoclados (Pianta annuale.) |
leptocladum | Termine utilizzato in: Antidesma leptocladum (Euphorbiaceae) |
leptocladus | Termine utilizzato in: Aeschynanthus leptocladus (Gesneriaceae); Plagiobothrys leptocladus (Pianta erbacea annuale) |
Leptocodon | Genere delle Campanulaceae. |
leptocoma | Termine utilizzato in: Poa leptocoma (Pianta erbacea perenne) |
Leptocoryphium | Genere delle Poaceae. |
Leptocyamus | Genere delle Fabaceae. |
Leptodactylon | Genere delle Polemoniaceae. |
Leptodermis | Genere delle Rubiaceae. |
leptodermis | Termine utilizzato in: Cucumis leptodermis (Cucurbitaceae) |
leptodictya | Termine utilizzato in: Rhus leptodictya (Anacardiaceae) |
Leptoglottis | Genere delle Fabaceae. |
Leptogramma | Genere delle Thelypteridaceae. |
leptolepis | Termine utilizzato in: Abies leptolepis (Pinaceae); Larix leptolepis (Pinaceae) |
leptoloba | Termine utilizzato in: Tripteris leptoloba (Asteraceae) |
Leptolobium | Genere delle Fabaceae. |
leptolobum | Termine utilizzato in: Osteospermum leptolobum (Asteraceae) |
Leptoloma | Genere delle Poaceae. |
Leptomeria | Genere delle Santalaceae. |
leptomeria | Termine utilizzato in: Gilia leptomeria (Pianta erbacea annuale) |
leptopetala | Termine utilizzato in: Acacia leptopetala (Fabaceae); Choricarpia leptopetala (Myrtaceae); Piperia leptopetala (Pianta erbacea perenne) |
leptopetalus | Termine utilizzato in: Dianthus leptopetalus (Caryophyllaceae) |
leptophleba | Termine utilizzato in: Eucalyptus leptophleba (Myrtaceae) |
leptophyes | Termine utilizzato in: Solanum leptophyes (Solanaceae) |
leptophylla | Termine utilizzato in: Aeschynomene leptophylla (Fabaceae); Anchusa leptophylla (Boraginaceae); Anogramma leptophylla (Pianta annuale, cespitosa.) |
leptophyllum | Termine utilizzato in: Apium leptophyllum (Pianta annuale.) |
leptophyllus | Termine utilizzato in: Lathyrus leptophyllus (Fabaceae); Phaseolus leptophyllus (Fabaceae) |
leptopoda | Termine utilizzato in: Bassovia leptopoda (Solanaceae); Carex leptopoda (Cyperaceae); Cuphea leptopoda (Lythraceae); Eucalyptus leptopoda (Myrtaceae); Impatiens leptopoda (Balsaminaceae); Manihot leptopoda (Euphorbiaceae) |
leptopodum | Termine utilizzato in: Capsicum leptopodum (Solanaceae) |
Leptopteris | Genere delle Osmundaceae. |
leptopterum | Termine utilizzato in: Corispermum leptopterum (Pianta annuale.) |
Leptopus | Genere delle Euphorbiaceae. |
leptopus | Termine utilizzato in: Antigonon leptopus |
Leptopyrum | Genere delle Ranunculaceae. |
leptorrhachis | Leptosema | Genere delle Fabaceae. |
leptosepala | Termine utilizzato in: Caltha leptosepala (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 30. Fiori ermafroditi.) |
leptosepalum | Termine utilizzato in: Solanum leptosepalum (Solanaceae) |
Leptospermum | Genere delle Myrtaceae. |
leptostachya | Termine utilizzato in: Celosia leptostachya (Amaranthaceae); Eragrostis leptostachya (Poaceae); Glyceria leptostachya (Pianta erbacea perenne acquatica) |
leptostachys | Termine utilizzato in: Eulalia leptostachys (Poaceae); Pollinia leptostachys (Poaceae) |
leptostachyum | Termine utilizzato in: Aponogeton leptostachyum (Aponogetonaceae) |
leptostachyus | leptostigma | Termine utilizzato in: Solanum leptostigma (Solanaceae) |
Leptosyne | Genere delle Asteraceae. |
Leptotaenia | Genere delle Apiaceae. |
leptotes | Termine utilizzato in: Townsendia leptotes (Pianta erbacea perenne) |
leptotheca | Termine utilizzato in: Chorizanthe leptotheca (Pianta erbacea annuale) |
leptothrium | Termine utilizzato in: Rhododendron leptothrium (Ericaceae) |
leptotricha | leptourum | Lepturus | Genere delle Poaceae. |
Lepyrodiclis | Genere delle Caryophyllaceae. |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002