LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
tetrabreccia | Termine utilizzato in: Gilia tetrabreccia (Pianta erbacea annuale) (Polemoniaceae) |
tetracantha | tetracanthus | Tetracarpidium | Genere delle Euphorbiaceae. |
Tetracarpum | Genere delle Asteraceae. |
Tetracentron | Genere delle Trochodendraceae ( Già incluso nelle Tetracentraceae ). |
Tetracera | Genere delle Dilleniaceae. |
Tetrachne | Genere delle Poaceae. |
Tetraclinis | Genere delle Cupressaceae. |
Tetracoccus | Genere delle Euphorbiaceae. |
Tetracronia | Genere delle Rutaceae. |
tetracronia | tetradactylus | Tetradapa | Genere delle Fabaceae. |
Tetradenia | Genere delle Lamiaceae. |
Tetradium | Genere delle Rutaceae. |
Tetradymia | Genere delle Asteraceae. |
tetragona | Termine utilizzato in: Andromeda tetragona (Ericaceae); Aphelandra tetragona (Acanthaceae); Athrotaxis tetragona (Taxodiaceae); Calytrix tetragona (Myrtaceae); Cassiope tetragona (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a cm. 30. Fiori ermafroditi.) |
Tetragonia | Genere delle Aizoaceae. |
tetragonioides | Termine utilizzato in: Tetragonia tetragonioides (Pianta erbacea annuale) |
tetragonocarpus | Termine utilizzato in: Astragalus tetragonocarpus (Fabaceae) |
tetragonoides | Termine utilizzato in: Demidovia tetragonoides (Aizoaceae); Tetragonia tetragonoides (Pianta perenne sempreverde. Altezza: fino a cm. 20. Fiori ermafroditi.) |
tetragonoloba | Termine utilizzato in: Cyamopsis tetragonoloba (Fabaceae); Psoralea tetragonoloba (Fabaceae) |
tetragonolobum | Termine utilizzato in: Bignonia tetragonolobum (Bignoniaceae); Centrosema tetragonolobum (Fabaceae); Ceratophytum tetragonolobum (Bignoniaceae) |
Tetragonolobus | Genere delle Fabaceae. |
tetragonolobus | Termine utilizzato in: Botor tetragonolobus (Fabaceae); Dolichos tetragonolobus (Fabaceae); Lotus tetragonolobus (Pianta annuale. Altezza: fino a cm. 30. Fiori ermafroditi.) |
tetragonophylla | tetragonopus | Termine utilizzato in: Rheum tetragonopus (Polygonaceae) |
Tetragonotheca | Genere delle Asteraceae. |
tetragonum | Termine utilizzato in: Anthurium tetragonum (Araceae); Epilobium tetragonum |
tetragonus | Termine utilizzato in: Acanthocereus tetragonus |
tetragyna | Termine utilizzato in: Tamarix tetragyna (Tamaricaceae) |
tetrahit | Termine utilizzato in: Galeopsis tetrahit |
tetralix | Termine utilizzato in: Erica tetralix |
tetramera | Termine utilizzato in: Actinidia tetramera (Pianta rampicante con foglie decidue. Altezza: fino a m. 13,50. Fiori dioici.) (Actinidiaceae); Asimina tetramera |
tetrameres | Termine utilizzato in: Tetradymia tetrameres (Arbusto con fusto succulento) |
tetrameria | tetramerum | Termine utilizzato in: Acer tetramerum (Sapindaceae) |
Tetramolopium | Genere delle Asteraceae. |
tetrancistra | Termine utilizzato in: Mammillaria tetrancistra |
tetrandra | Termine utilizzato in: Celtis tetrandra (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 20. Fiori ermafroditi.) (Celtidaceae); Passiflora tetrandra (Pianta rampicante. Altezza: fino a m. 9. Fiori dioici.) (Passifloraceae); Spinacia tetrandra (Amaranthaceae); Stephania tetrandra (Menispermaceae); Tamarix tetrandra (Tamaricaceae) |
tetrandrum | Termine utilizzato in: Myoporum tetrandrum (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a m. 5. Fiori ermafroditi.) |
Tetranema | Genere delle Scrophulariaceae. |
Tetraneuris | Genere delle Asteraceae. |
Tetranthera | Genere delle Lauraceae. |
Tetrapanax | Genere delle Apiaceae ( Già incluso nelle Araliaceae ). |
tetrapetala | Termine utilizzato in: Cuphea tetrapetala (Lythraceae); Rhodotypos tetrapetala (Rosaceae) |
tetraphylla | Termine utilizzato in: Adenophora tetraphylla (Campanulaceae); Anthyllis tetraphylla (Pianta annuale.) |
tetraphyllum | Termine utilizzato in: Polycarpon tetraphyllum |
tetraphyllus | Termine utilizzato in: Hibiscus tetraphyllus (Malvaceae); Lotus tetraphyllus (Fabaceae) |
Tetraplasandra | Genere delle Apiaceae ( Già incluso nelle Araliaceae ). |
Tetrapleura | Genere delle Fabaceae. |
tetraploidum | Tetrapogon | Genere delle Poaceae. |
tetraptera | Termine utilizzato in: Adenanthera tetraptera (Fabaceae); Edwardsia tetraptera (Fabaceae); Eucalyptus tetraptera (Myrtaceae); Halesia tetraptera |
tetrapterum | Termine utilizzato in: Calophyllum tetrapterum (Clusiaceae); Hypericum tetrapterum (Pianta perenne erbacea.) |
tetrapterus | Termine utilizzato in: Astragalus tetrapterus (Fabaceae) |
Tetrapterys | Genere delle Malpighiaceae. |
tetrasepala | Termine utilizzato in: Anemone tetrasepala (Ranunculaceae) |
tetrasperma | Termine utilizzato in: Salix tetrasperma (Salicaceae); Vicia tetrasperma |
tetraspermum | tetrastachya | Termine utilizzato in: Tabernaemontana tetrastachya (Apocynaceae) |
tetrastichum | Tetrastigma | Genere delle Vitaceae. |
Tetrazygia | Genere delle Melastomataceae. |
tetrodonta | Termine utilizzato in: Eucalyptus tetrodonta (Myrtaceae) |
tettensis | Termine utilizzato in: Holmskioldia tettensis (Lamiaceae); Indigofera tettensis (Fabaceae) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002