LEMMA TESTO
(in blu le parole cliccabili)
tel-avivense

Termine utilizzato in: Allium tel-avivense (Alliaceae)

Telanthera

Genere delle Amaranthaceae.
Comprende le seguenti specie: Telanthera bettzickiana; Telanthera olivacea

telavivensis

Termine utilizzato in: Scrophularia telavivensis (Scrophulariaceae)

teledapos

Termine utilizzato in: Rubus teledapos (Rosaceae)

Telefio di Imperato

Nome italiano di Telephium imperati (Molluginaceae)

Telekia

Genere delle Asteraceae.
Comprende le seguenti specie: Telekia cordifolia; Telekia speciosa (Pianta perenne erbacea.) ; Telekia speciosissima (Pianta perenne erbacea.) erba regina

telekii

Termine utilizzato in: Aeschynomene telekii (Fabaceae)

telephiastrum

Termine utilizzato in: Anacampseros telephiastrum (Portulacaceae)

telephiifolia

Termine utilizzato in: Corrigiola telephiifolia (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) corrigiola perenne (Molluginaceae)

telephioides

Termine utilizzato in: Andrachne telephioides (Pianta perenne, suffruticosa.) porcellana greca (Euphorbiaceae); Euphorbia telephioides telephus spurge (Euphorbiaceae); Sedum telephioides allegheny stonecrop (Crassulaceae)

Telephium

Genere delle Molluginaceae.
Comprende le seguenti specie: Telephium imperati (Pianta perenne, suffruticosa.) telefio di Imperato

telephium

Termine utilizzato in: Hylotelephium telephium (Crassulaceae); Sedum telephium (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 45. Fiori ermafroditi.) borracina maggiore orpine (Crassulaceae)

Telfairia

Genere delle Cucurbitaceae.
Comprende le seguenti specie: Telfairia occidentalis; Telfairia pedata

Telina

Genere delle Fabaceae.
Comprende le seguenti specie: Telina cytisoides

Teline

Genere delle Fabaceae.
Comprende le seguenti specie: Teline canariensis; Teline candicans; Teline linifolia (Pianta legnosa, cespitosa) citiso occidentale; Teline maderensis; Teline monspessulana (Pianta legnosa, cespitosa) citiso di Montpellier; Teline rosmarinifolius; Teline stenopetala

Teliostachya

Genere delle Acanthaceae.
Comprende le seguenti specie: Teliostachya alopecuroidea

Tellima

Genere delle Saxifragaceae.
Comprende le seguenti specie: Tellima grandiflora (Pianta erbacea perenne) bigflower tellima

telmateia

Termine utilizzato in: Equisetum telmateia (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 2.) giant horsetail (Equisetaceae)

telmateium

Termine utilizzato in: Rhododendron telmateium (Ericaceae)

telmateja

Termine utilizzato in: Equisetum telmateja (Radice rizomatosa.) equiseto massimo (Equisetaceae)

Telopea

Genere delle Proteaceae.
Comprende le seguenti specie: Telopea oreades; Telopea speciosissima (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a m. 3. Fiori ermafroditi.) waratah; Telopea truncata

telopeum

Termine utilizzato in: Rhododendron telopeum (Ericaceae)

Telosma

Genere delle Apocynaceae ( Già incluso nelle Asclepiadaceae ).
Comprende le seguenti specie: Telosma africana; Telosma cordata; Telosma odoratissima; Telosma pallida

teloukat

Termine utilizzato in: Ficus teloukat (Moraceae)

Piante infestanti  -  Piante ornamentali  -  Piante di climi caldi  -  Nome italiano  -  Nome inglese

Botanica Sistematica - 2002