LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Xylanthemum | Genere delle Asteraceae. |
Xylia | Genere delle Fabaceae. |
Xylobium | Genere delle Orchidaceae. |
xylocarpa | Termine utilizzato in: Cassine xylocarpa (Celastraceae); Mimosa xylocarpa (Fabaceae); Oenothera xylocarpa (Pianta erbacea perenne) |
xylocarpum | Termine utilizzato in: Elaeodendron xylocarpum (Celastraceae) |
Xylocarpus | Genere delle Meliaceae. |
Xylococcus | Genere delle Ericaceae. |
Xylomelum | Genere delle Proteaceae. |
xylonacantha | Xylophragma | Genere delle Bignoniaceae. |
xylophylloides | Termine utilizzato in: Euphorbia xylophylloides |
Xylopia | Genere delle Annonaceae. |
xylopioides | Termine utilizzato in: Myrcia xylopioides (Myrtaceae); Myrtus xylopioides (Myrtaceae) |
xylopyra | Termine utilizzato in: Rhamnus xylopyra (Rhamnaceae) |
xylopyrus | Termine utilizzato in: Ziziphus xylopyrus (Rhamnaceae) |
Xylorhiza | Genere delle Asteraceae. |
xylorhiza | Termine utilizzato in: Thermopsis xylorhiza (Fabaceae) |
xylorrhiza | Termine utilizzato in: Scrophularia xylorrhiza (Scrophulariaceae) |
Xylosma | Genere delle Flacourtiaceae. |
xylosteoides | Termine utilizzato in: Lonicera xylosteoides (Caprifoliaceae) |
Xylosteon | Genere delle Caprifoliaceae. |
xylosteum | Termine utilizzato in: Lonicera xylosteum |
Xylotheca | Genere delle Flacourtiaceae. |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002