LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
crinata | criniflorum | Termine utilizzato in: Mesembryanthemum criniflorum |
criniger | Termine utilizzato in: Eriophorum criniger (Pianta erbacea perenne) |
crinigerum | Termine utilizzato in: Rhododendron crinigerum (Ericaceae) |
crinita | Termine utilizzato in: Acanthophoenix crinita (Arecaceae); Alchemilla crinita (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) (Rosaceae); Alsophila crinita (Cyatheaceae); Anemone crinita (Ranunculaceae); Areca crinita (Arecaceae); Chloris crinita (Poaceae); Coccothrinax crinita (Arecaceae); Cryptantha crinita (Pianta erbacea annuale) |
crinitum | Termine utilizzato in: Acrostichum crinitum (Pteridaceae); Ammi crinitum (Pianta annuale.) |
crinitus | Termine utilizzato in: Abelmoschus crinitus (Malvaceae); Bromus crinitus (Poaceae); Daucus crinitus (Apiaceae); Dianthus crinitus (Caryophyllaceae); Dipterocarpus crinitus (Dipterocarpaceae); Elymus crinitus (Poaceae); Polypogon crinitus (Poaceae) |
Crinodendron | Genere delle Elaeocarpaceae. |
Crinum | Genere delle Amaryllidaceae. |
Criptomeria del Giappone ![]() |
Nome italiano di Cryptomeria japonica |
Crisantemo campestre ![]() |
Nome italiano di Chrysanthemum segetum |
Crisantemo comune ![]() |
Nome italiano di Chrysanthemum indicum (Asteraceae) |
Crisantemo giallo ![]() |
Nome italiano di Chrysanthemum coronarium |
Crisantemoide ![]() |
Nome italiano di Chrysanthemoides monilifera (Asteraceae) |
Crisciola ![]() |
Nome italiano di Cynanchum acutum (Apocynaceae) |
crispa | Termine utilizzato in: Acrocomia crispa (Arecaceae); Alnus crispa (Betulaceae); Anchusa crispa (Pianta erbacea biennale.) |
crispata | Termine utilizzato in: Crotalaria crispata (Fabaceae); Gentianella crispata (Pianta erbacea biennale.) |
crispatula | Termine utilizzato in: Cryptocoryne crispatula (Araceae) |
crispii | Termine utilizzato in: Cotoneaster crispii (Rosaceae) |
crispohirta | Termine utilizzato in: Cyanea crispohirta (Campanulaceae) |
crispula | Termine utilizzato in: Begonia crispula (Begoniaceae); Hosta crispula (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 60. Fiori ermafroditi.) (Lamiaceae); Quercus crispula (Fagaceae) |
crispulum | Termine utilizzato in: Delphinium crispulum (Ranunculaceae) |
crispum | Termine utilizzato in: Aglaonema crispum (Araceae); Allium crispum (Pianta erbacea perenne) |
crispus | Termine utilizzato in: Amaranthus crispus (Pianta annuale.) |
crista | Termine utilizzato in: Caesalpinia crista (Fabaceae) |
crista-galli | Termine utilizzato in: Erythrina crista-galli |
cristae | Termine utilizzato in: Potentilla cristae (Pianta erbacea perenne) |
Cristaria | Genere delle Combretaceae. |
cristata | Termine utilizzato in: Aira cristata (Poaceae); Anoda cristata |
cristatum | Termine utilizzato in: Agropyron cristatum (Poaceae); Diplazium cristatum (Dryopteridaceae); Limnanthemum cristatum (Menyanthaceae); Melampyrum cristatum (Pianta annuale.) |
cristatus | Termine utilizzato in: Alloplectus cristatus (Gesneriaceae); Bromus cristatus (Poaceae); Cyclanthus cristatus (Cyclanthaceae); Cynosurus cristatus |
cristophii | Critesion | Genere delle Poaceae. |
crithmifolia | Termine utilizzato in: Achillea crithmifolia (Asteraceae); Grevillea crithmifolia (Proteaceae) |
crithmoides | Termine utilizzato in: Inula crithmoides |
Crithmum | Genere delle Apiaceae. |
Crithodium | Genere delle Poaceae. |
Crithopsis | Genere delle Poaceae. |
Critonia | Genere delle Asteraceae. |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002