LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Faradaya | Genere delle Lamiaceae. |
farcta | Termine utilizzato in: Mimosa farcta (Fabaceae); Prosopis farcta (Fabaceae) |
farctum | Termine utilizzato in: Allium farctum (Alliaceae); Arthrostylidium farctum (Poaceae) |
farctus | farfara | Termine utilizzato in: Tussilago farfara |
Farfaraccio bianco ![]() |
Nome italiano di Petasites albus (Asteraceae) |
Farfaraccio maggiore ![]() |
Nome italiano di Petasites hybridus |
Farfaraccio paradoxus ![]() |
Nome italiano di Petasites paradoxus (Asteraceae) |
Farfaraccio vaniglione ![]() |
Nome italiano di Petasites fragrans |
Fargesia | Genere delle Poaceae. |
fargesiana | Termine utilizzato in: Carpinus fargesiana (Betulaceae) |
fargesii | Termine utilizzato in: Abies fargesii (Pinaceae); Acer fargesii (Sapindaceae); Arisaema fargesii (Araceae); Castanopsis fargesii (Fagaceae); Catalpa fargesii (Bignoniaceae); Clematis fargesii (Ranunculaceae); Clerodendrum fargesii (Lamiaceae); Clethra fargesii (Clethraceae); Corylus fargesii (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 5. Fiori monoici.) (Betulaceae); Decaisnea fargesii (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 4. Fiori ermafroditi.) |
farinacea | Farinello a grappolo ![]() |
Nome italiano di Chenopodium botryoides (Amaranthaceae) |
Farinello aristato ![]() |
Nome italiano di Chenopodium aristatum (Amaranthaceae) |
Farinello aromatico ![]() |
Nome italiano di Chenopodium ambrosioides |
Farinello botri ![]() |
Nome italiano di Chenopodium botrys |
Farinello buon-enrico ![]() |
Nome italiano di Chenopodium bonus-henricus |
Farinello capitato ![]() |
Nome italiano di Chenopodium capitatum (Amaranthaceae) |
Farinello color amaranto ![]() |
Nome italiano di Chenopodium giganteum (Amaranthaceae) |
Farinello comune ![]() |
Nome italiano di Chenopodium album |
Farinello con foglie di fico ![]() |
Nome italiano di Chenopodium ficifolium |
Farinello foglioso ![]() |
Nome italiano di Chenopodium foliosum (Amaranthaceae) |
Farinello glauco ![]() |
Nome italiano di Chenopodium glaucum |
Farinello ibrido ![]() |
Nome italiano di Chenopodium hybridum |
Farinello integrifoglio ![]() |
Nome italiano di Chenopodium integrifolium (Amaranthaceae) |
Farinello multifido ![]() |
Nome italiano di Chenopodium multifidum (Amaranthaceae) |
Farinello murale ![]() |
Nome italiano di Chenopodium murale |
Farinello pie' d'oca ![]() |
Nome italiano di Chenopodium urbicum (Amaranthaceae) |
Farinello polisporo ![]() |
Nome italiano di Chenopodium polyspermum |
Farinello puzzolente ![]() |
Nome italiano di Chenopodium vulvaria |
Farinello rosso ![]() |
Nome italiano di Chenopodium rubrum |
Farinello suffruticoso ![]() |
Nome italiano di Chenopodium suffruticosum (Amaranthaceae) |
Farinello viburniforme ![]() |
Nome italiano di Chenopodium opulifolium |
farinifera | Termine utilizzato in: Phoenix farinifera (Arecaceae); Raphia farinifera (Arecaceae); Sagus farinifera (Arecaceae) |
fariniferum | Termine utilizzato in: Dendrobium fariniferum (Orchidaceae); Diplocaulobium fariniferum (Orchidaceae) |
farinosa | Termine utilizzato in: Acacia farinosa (Fabaceae); Aletris farinosa (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 60. Fiori ermafroditi.) |
farinosa X frutescens | Termine utilizzato in: Encelia farinosa X frutescens (Asteraceae) |
farinosum | Termine utilizzato in: Combretum farinosum (Combretaceae) |
farnesiana | Termine utilizzato in: Acacia farnesiana |
farnetto | farnsworthianus | Termine utilizzato in: Streptanthus farnsworthianus (Pianta erbacea annuale) |
farragei | farrerae | Termine utilizzato in: Rhododendron farrerae (Ericaceae) |
farreri | Termine utilizzato in: Allium farreri (Alliaceae); Aster farreri (Asteraceae); Buddleja farreri (Scrophulariaceae); Cremanthodium farreri (Asteraceae); Gentiana farreri (Gentianaceae); Lilium farreri (Liliaceae); Viburnum farreri (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 3. Fiori profumati, ermafroditi.) (Adoxaceae) |
farreriana | Termine utilizzato in: Primula farreriana (Primulaceae) |
Farro ![]() |
Nome italiano di Triticum dicoccon (Poaceae); Triticum monococcum (Poaceae) |
farrum |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002