LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Coscinium | Genere delle Menispermaceae. |
cosentinii | Cosmea ![]() |
Nome italiano di Cosmos bipinnatus |
cosmetum | Termine utilizzato in: Rhododendron cosmetum (Ericaceae) |
cosmophylla | Termine utilizzato in: Eucalyptus cosmophylla (Myrtaceae) |
Cosmos | Genere delle Asteraceae. |
cossoniana | Termine utilizzato in: Brassica cossoniana (Brassicaceae); Diplotaxis cossoniana (Brassicaceae); Ononis cossoniana (Fabaceae) |
cossonianum | Termine utilizzato in: Erucastrum cossonianum (Brassicaceae) |
cossonii | Costaceae | Famiglia di Angiosperme Monocotiledoni (Ordine: Zingiberales). |
costantini | Termine utilizzato in: Bryophyllum costantini (Crassulaceae) |
costaricana | Termine utilizzato in: Castilla costaricana (Moraceae); Chamaedorea costaricana (Arecaceae); Ficus costaricana (Moraceae); Omanthe costaricana (Arecaceae) |
costaricanus | costaricense | Termine utilizzato in: Caryocar costaricense (Caryocaraceae); Dracontium costaricense (Araceae) |
costaricensis | Termine utilizzato in: Bellucia costaricensis (Melastomataceae); Bunchosia costaricensis (Malpighiaceae); Cyphomandra costaricensis (Solanaceae); Hylocereus costaricensis (Cactaceae); Jatropha costaricensis (Euphorbiaceae); Phaseolus costaricensis (Fabaceae); Stanhopea costaricensis (Orchidaceae) |
costata | Termine utilizzato in: Achras costata (Sapotaceae); Angophora costata (Myrtaceae); Anisoptera costata (Dipterocarpaceae); Betula costata (Betulaceae); Cassia costata (Fabaceae); Cryptantha costata (Pianta erbacea annuale) |
costatovaginatum | costatum | Termine utilizzato in: Aglaonema costatum (Araceae); Gnetum costatum (Gnetaceae); Indigastrum costatum (Fabaceae); Nephelium costatum (Sapindaceae); Panicum costatum (Poaceae); Sideroxylon costatum (Sapotaceae) |
costatus | Termine utilizzato in: Dipterocarpus costatus (Dipterocarpaceae); Hibiscus costatus (Malvaceae) |
costei | Termine utilizzato in: Festuca costei (Pianta perenne erbacea, cespitosa.) |
costellata | Termine utilizzato in: Atriplex costellata (Amaranthaceae) |
Costolina alpina ![]() |
Nome italiano di Hypochoeris uniflora (Asteraceae) |
Costolina annuale ![]() |
Nome italiano di Hypochoeris achyrophorus |
Costolina appenninica ![]() |
Nome italiano di Robertia taraxacoides |
Costolina cretese ![]() |
Nome italiano di Hypochoeris cretensis (Asteraceae) |
Costolina di Facchini ![]() |
Nome italiano di Hypochoeris facchiniana (Asteraceae) |
Costolina giuncolina ![]() |
Nome italiano di Hypochoeris radicata |
Costolina levigata ![]() |
Nome italiano di Hypochoeris laevigata (Asteraceae) |
Costolina liscia ![]() |
Nome italiano di Hypochoeris glabra |
Costolina macchiata ![]() |
Nome italiano di Hypochoeris maculata (Asteraceae) |
costulata | Termine utilizzato in: Alstonia costulata (Apocynaceae); Dyera costulata (Apocynaceae) |
costulatum | Costus | Genere delle Costaceae. |
costus | Termine utilizzato in: Aucklandia costus (Asteraceae); Saussurea costus (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 3. Fiori profumati, ermafroditi.) |
cosyrense | Termine utilizzato in: Limonium cosyrense (Pianta perenne, suffruticosa.) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002