LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
adianthifolia | Termine utilizzato in: Albizia adianthifolia (Fabaceae); Mimosa adianthifolia (Fabaceae) |
adiantifolia | Termine utilizzato in: Anemia adiantifolia (Schizaeaceae) |
adiantifolium | Termine utilizzato in: Thalictrum adiantifolium (Ranunculaceae) |
adiantiforme | Termine utilizzato in: Polystichum adiantiforme (Dryopteridaceae) |
adiantiformis | Termine utilizzato in: Arachniodes adiantiformis (Dryopteridaceae); Rumohra adiantiformis (Dryopteridaceae) |
Adiantopsis | Genere delle Pteridaceae. |
Adiantum | Genere delle Pteridaceae. |
adiantum-nigrum | Termine utilizzato in: Asplenium adiantum-nigrum (Felce sempreverde. Altezza: fino a cm. 50.) |
Adina | Genere delle Rubiaceae. |
Adinandra | Genere delle Theaceae. |
adinocephala | adinocephalum | Termine utilizzato in: Pithecellobium adinocephalum (Fabaceae) |
adipatus | Termine utilizzato in: Croton adipatus (Euphorbiaceae) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002