LEMMA TESTO
(in blu le parole cliccabili)
Pigafetta

Genere delle Arecaceae.
Comprende le seguenti specie: Pigafetta elata; Pigafetta filaris

Pigamo alpino

Nome italiano di Thalictrum alpinum (Ranunculaceae)

Pigamo colombino

Nome italiano di Thalictrum aquilegifolium (Ranunculaceae)

Pigamo di Calabria

Nome italiano di Thalictrum calabricum (Ranunculaceae)

Pigamo erba-scopaia

Nome italiano di Thalictrum simplex (Ranunculaceae)

Pigamo giallo

Nome italiano di Thalictrum flavum (Ranunculaceae)

Pigamo maggiore

Nome italiano di Thalictrum exaltatum (Ranunculaceae)

Pigamo minore

Nome italiano di Thalictrum minus (Ranunculaceae)

Pigamo puzzolente

Nome italiano di Thalictrum foetidum (Ranunculaceae)

Pigamo steppico

Nome italiano di Thalictrum saxatile (Ranunculaceae)

Pigea

Genere delle Violaceae.
Comprende le seguenti specie: Pigea floribunda

pignantii

Termine utilizzato in: Trifolium pignantii (Fabaceae)

pignattii

Termine utilizzato in: Limonium pignattii (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) limonio di Pignatti (Plumbaginaceae)

pignattiorum

Termine utilizzato in: Festuca pignattiorum (Pianta perenne erbacea, cespitosa.) festuca delle Madonie (Poaceae)

pigra

Termine utilizzato in: Mimosa pigra (Fabaceae)

Piante infestanti  -  Piante ornamentali  -  Piante di climi caldi  -  Nome italiano  -  Nome inglese

Botanica Sistematica - 2002