LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Ptelea | Genere delle Rutaceae. |
pteleifolia | Ptelidium | Genere delle Celastraceae. |
Pteralyxia | Genere delle Apocynaceae. |
Pteranthus | Genere delle Caryophyllaceae. |
pteranthus | Termine utilizzato in: Selenicereus pteranthus (Cactaceae) |
Pteridaceae | Famiglia di Pteridofite (Felci). |
Pteride a Fg lunghe ![]() |
Nome italiano di Pteris vittata (Pteridaceae) |
Pteride di Creta ![]() |
Nome italiano di Pteris cretica (Pteridaceae) |
pteridifolia | Termine utilizzato in: Grevillea pteridifolia (Proteaceae) |
pteridioides | Termine utilizzato in: Cheilanthes pteridioides (Felce sempreverde. Altezza: fino a cm. 15. Fiori profumati, ermafroditi.) |
Pteridium | Genere delle Dennstaedtiaceae. |
Pteridofite (Felci) | Classe di piante comprendente le seguenti famiglie: Aspleniaceae, Azollaceae, Blechnaceae, Cheiropleuriaceae, Cyatheaceae, Davalliaceae, Dennstaedtiaceae, Dicksoniaceae, Dipteridaceae, Dryopteridaceae, Gleicheniaceae, Grammitidaceae, Hymenophyllaceae, Lomariopsidaceae, Marattiaceae, Marsileaceae, Nephrolepidaceae, Ophioglossaceae, Osmundaceae, Plagiogyriaceae, Polypodiaceae, Pteridaceae, Salviniaceae, Schizaeaceae, Thelypteridaceae, Vittariaceae |
Pteridofite Articolate | Classe di piante comprendente le seguenti famiglie: Equisetaceae |
Pteridofite Licopside | Classe di piante comprendente le seguenti famiglie: Isoetaceae, Lycopodiaceae |
Pteridofite Psilofitopside | Classe di piante comprendente le seguenti famiglie: Psilotaceae |
Pteridofite Selaginellali | Classe di piante comprendente le seguenti famiglie: Selaginellaceae |
pteridoides | Termine utilizzato in: Ceratopteris pteridoides (Pteridaceae) |
Pterilema | Genere delle Juglandaceae. |
pteripes | Termine utilizzato in: Calonyction pteripes (Convolvulaceae); Operculina pteripes (Convolvulaceae) |
Pteris | Genere delle Pteridaceae. |
Pternthus dicotomo ![]() |
Nome italiano di Pteranthus dichotomus (Caryophyllaceae) |
pterocalyx | Termine utilizzato in: Gentiana pterocalyx (Gentianaceae) |
pterocarpa | Termine utilizzato in: Bignonia pterocarpa (Bignoniaceae); Cuspidaria pterocarpa (Bignoniaceae); Derris pterocarpa (Fabaceae); Engelhardia pterocarpa (Juglandaceae); Fallopia pterocarpa (Malvaceae); Inga pterocarpa (Fabaceae); Magnolia pterocarpa (Magnoliaceae); Mertensia pterocarpa (Boraginaceae); Monnina pterocarpa (Polygalaceae); Oreomunnea pterocarpa (Juglandaceae); Pterocarya pterocarpa (Juglandaceae) |
pterocarpum | Termine utilizzato in: Peltophorum pterocarpum (Fabaceae); Polygonum pterocarpum (Polygonaceae) |
Pterocarpus | Genere delle Fabaceae. |
pterocarpus | Termine utilizzato in: Astragalus pterocarpus (Fabaceae); Enarthrocarpus pterocarpus (Pianta annuale.) |
Pterocarya | Genere delle Juglandaceae. |
pterocarya | Termine utilizzato in: Cryptantha pterocarya (Pianta erbacea annuale) |
pterocaula | Termine utilizzato in: Crotalaria pterocaula (Fabaceae) |
pterocaulon | Termine utilizzato in: Anaphalis pterocaulon (Asteraceae); Gnaphalium pterocaulon (Asteraceae) |
Pteroceltis | Genere delle Celtidaceae. |
Pterocephalus | Genere delle Caprifoliaceae ( Già incluso nelle Dipsacaceae ). |
pterocladon | Termine utilizzato in: Escallonia pterocladon (Grossulariaceae) |
pterococca | Termine utilizzato in: Euphorbia pterococca (Pianta annuale.) |
Pterococcus | Genere delle Polygonaceae. |
Pterocoellion | Genere delle Malvaceae ( Già incluso nelle Tiliaceae ). |
Pterocypsela | Genere delle Asteraceae. |
pterodes | Termine utilizzato in: Ipomoea pterodes (Convolvulaceae); Operculina pterodes (Convolvulaceae) |
pterogonus | Termine utilizzato in: Encephalartos pterogonus (Zamiaceae) |
Pterogyne | Genere delle Fabaceae. |
Pterolobium | Genere delle Fabaceae. |
pteroneura | Termine utilizzato in: Euphorbia pteroneura (Euphorbiaceae) |
Pteronia | Genere delle Asteraceae. |
pteronioides | Termine utilizzato in: Baccharis pteronioides (Asteraceae) |
pterophora | pterophorus | Termine utilizzato in: Senecio pterophorus (Asteraceae) |
pteropoda | Termine utilizzato in: Ainsliaea pteropoda (Asteraceae); Rhaphidophora pteropoda (Araceae) |
Pteropogon | Genere delle Asteraceae. |
pteropus | Termine utilizzato in: Colysis pteropus (Polypodiaceae); Microsorum pteropus (Polypodiaceae); Polypodium pteropus (Polypodiaceae) |
pterosperma | Termine utilizzato in: Blennodia pterosperma (Brassicaceae); Camissonia pterosperma (Pianta erbacea annuale) |
Pterospermum | Genere delle Malvaceae ( Già incluso nelle Sterculiaceae ). |
Pterospora | Genere delle Ericaceae. |
Pterostegia | Genere delle Polygonaceae. |
pterostylis | Termine utilizzato in: Astragalus pterostylis (Fabaceae); Swainsona pterostylis (Fabaceae) |
Pterostyrax | Genere delle Styracaceae. |
Pterotropia | Genere delle Apiaceae ( Già incluso nelle Araliaceae ). |
Pterygocarpus | Genere delle Apocynaceae ( Già incluso nelle Asclepiadaceae ). |
pterygocaulos | Termine utilizzato in: Ipomoea pterygocaulos (Convolvulaceae); Merremia pterygocaulos (Convolvulaceae) |
Pterygopodium | Genere delle Fabaceae. |
pterygosperma | Termine utilizzato in: Halosarcia pterygosperma (Amaranthaceae); Moringa pterygosperma (Moringaceae) |
Pterygota | Genere delle Malvaceae ( Già incluso nelle Sterculiaceae ). |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002