LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Anabasis | Genere delle Amaranthaceae ( Già incluso nelle Chenopodiaceae ). |
Anacampseros | Genere delle Portulacaceae. |
anacampseros | Termine utilizzato in: Euphorbia anacampseros (Euphorbiaceae); Hylotelephium anacampseros (Crassulaceae); Portulaca anacampseros (Portulacaceae); Sedum anacampseros |
Anacamptis | Genere delle Orchidaceae. |
anacantha | Anacardiaceae | Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (Ordine: Sapindales). |
anacardioides | Termine utilizzato in: Cupania anacardioides (Sapindaceae); Cupaniopsis anacardioides (Sapindaceae) |
Anacardium | Genere delle Anacardiaceae. |
anacardium | Termine utilizzato in: Semecarpus anacardium (Anacardiaceae) |
Anacharis | Genere delle Hydrocharitaceae. |
Anacolosa | Genere delle Olacaceae. |
anacua | Termine utilizzato in: Ehretia anacua (Albero sempreverde. Altezza: fino a m. 5. Fiori ermafroditi.) |
Anacyclus | Genere delle Asteraceae. |
Anadenanthera | Genere delle Fabaceae. |
Anadendrum | Genere delle Araceae. |
Anadenia | Genere delle Proteaceae. |
anadyrensis | anafense | Termine utilizzato in: Clerodendrum anafense (Lamiaceae) |
anagadense | Termine utilizzato in: Cynanchum anagadense (Apocynaceae); Metastelma anagadense (Apocynaceae) |
anagallidea | Termine utilizzato in: Lindernia anagallidea (Pianta annuale.) |
anagallidifolium | Termine utilizzato in: Epilobium anagallidifolium (Pianta erbacea perenne) |
anagalliflorum | Termine utilizzato in: Rhododendron anagalliflorum (Ericaceae) |
Anagallis | Genere delle Primulaceae. |
anagallis-aquatica | Termine utilizzato in: Veronica anagallis-aquatica |
Anagalloides | Genere delle Scrophulariaceae. |
anagalloides | Termine utilizzato in: Hypericum anagalloides (Pianta erbacea annuale o perenne) |
anagyrifolius | Termine utilizzato in: Adenocarpus anagyrifolius (Fabaceae) |
Anagyris | Genere delle Fabaceae. |
anagyroides | Termine utilizzato in: Crotalaria anagyroides (Fabaceae); Laburnum anagyroides |
anamatophilum | Termine utilizzato in: Solanum anamatophilum (Solanaceae) |
Anamirta | Genere delle Menispermaceae. |
Ananas | Genere delle Bromeliaceae. |
ananas | Termine utilizzato in: Ananas ananas (Bromeliaceae); Bromelia ananas (Bromeliaceae) |
Ananassa | Genere delle Bromeliaceae. |
ananassa | Termine utilizzato in: Fragaria ananassa (Pianta perenne erbacea, strisciante.) |
ananassae | Termine utilizzato in: Tapeinochilos ananassae (Costaceae) |
ananassoides | Termine utilizzato in: Acanthostachys ananassoides (Bromeliaceae); Ananas ananassoides (Bromeliaceae) |
Anandria | Genere delle Asteraceae. |
anandria | Termine utilizzato in: Gerbera anandria (Asteraceae); Leibnitzia anandria (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 20. Fiori ermafroditi.) (Asteraceae); Perdicium anandria (Asteraceae); Tussilago anandria (Asteraceae) |
Anaphalis | Genere delle Asteraceae. |
Anaphrenium | Genere delle Anacardiaceae. |
Anaphyllopsis | Genere delle Araceae. |
anapoides | Anapseudananas | Genere delle Bromeliaceae. |
Anarrhinum | Genere delle Scrophulariaceae. |
Anasser | Genere delle Loganiaceae. |
Anastatica | Genere delle Brassicaceae. |
anastomosans | Termine utilizzato in: Gaultheria anastomosans (Ericaceae) |
anathera | Termine utilizzato in: Anthistiria anathera (Poaceae); Themeda anathera (Poaceae) |
Anatherum | Genere delle Poaceae. |
anatolica | Termine utilizzato in: Gypsophila anatolica (Caryophyllaceae); Jurinea anatolica (Asteraceae); Sesleria anatolica (Poaceae); Vicia anatolica (Fabaceae) |
anatolicum | Termine utilizzato in: Cicer anatolicum (Fabaceae); Dorycnium anatolicum (Fabaceae); Secale anatolicum (Poaceae); Trifolium anatolicum (Fabaceae) |
anatolicus | Termine utilizzato in: Bromus anatolicus (Poaceae); Carthamus anatolicus (Asteraceae); Dianthus anatolicus (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 35. Fiori ermafroditi.) (Caryophyllaceae); Lupinus anatolicus (Fabaceae); Rubus anatolicus (Pianta legnosa.) (Rosaceae) |
Anaua | Genere delle Euphorbiaceae. |
Anaxagorea | Genere delle Annonaceae. |
anay | Termine utilizzato in: Hufelandia anay (Lauraceae) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002