LEMMA TESTO
(in blu le parole cliccabili)
endecaphylla

Termine utilizzato in: Indigofera endecaphylla (Fabaceae)

Endiandra

Genere delle Lauraceae.
Comprende le seguenti specie: Endiandra palmerstonii; Endiandra sieberi

endiva

Termine utilizzato in: Cichorium endiva (Pianta erbacea annuale o biennale) cultivated endive (Asteraceae)

Endivia

Nome italiano di Cichorium endivia (Asteraceae)

endivia

Termine utilizzato in: Cichorium endivia (Pianta erbacea biennale.) endivia (Asteraceae)

Endivia selvatica

Nome italiano di Cichorium pumilum (Asteraceae)

endlicheri

Termine utilizzato in: Callitris endlicheri (Albero sempreverde. Altezza: fino a m. 20. Fiori profumati, monoici.) red cypress-pine (Cupressaceae); Frenela endlicheri (Cupressaceae); Solanum endlicheri (Solanaceae)

endlicheriana

Termine utilizzato in: Grevillea endlicheriana (Proteaceae)

endlicherianum

Termine utilizzato in: Pelargonium endlicherianum (Geraniaceae)

Endopleura

Genere delle Humiriaceae.
Comprende le seguenti specie: Endopleura uchi

endopogon

Termine utilizzato in: Luehea endopogon (Malvaceae)

Endospermum

Genere delle Euphorbiaceae.
Comprende le seguenti specie: Endospermum diadenum; Endospermum moluccanum; Endospermum peltatum

endressii

Termine utilizzato in: Geranium endressii (Geraniaceae)

Endymion

Genere delle Liliaceae.
Comprende le seguenti specie: Endymion hispanicum (Radice bulbosa.) giacinto a campanelle

Piante infestanti  -  Piante ornamentali  -  Piante di climi caldi  -  Nome italiano  -  Nome inglese

Botanica Sistematica - 2002