LEMMA |
TESTO
(in blu le parole cliccabili) |
Tsuga |
Genere delle Pinaceae. Comprende le seguenti specie: Tsuga brunoniana; Tsuga canadensis (Albero sempreverde. Altezza: fino a m. 20. Fiori profumati, monoici.) canadian hemlock; Tsuga caroliniana (Albero sempreverde. Altezza: fino a m. 15. Fiori monoici.) carolina hemlock; Tsuga chinensis (Albero sempreverde. Altezza: fino a m. 45. Fiori monoici.) chinese hemlock; Tsuga diversifolia; Tsuga dumosa; Tsuga formosana; Tsuga forrestii; Tsuga heterophylla (Albero sempreverde. Altezza: fino a m. 70. Fiori monoici.) western hemlock; Tsuga japonica; Tsuga jeffreyi; Tsuga longibracteata; Tsuga mertensiana (Albero sempreverde. Altezza: fino a m. 45. Fiori monoici.) mountain hemlock; Tsuga pattoniana; Tsuga sieboldii; Tsuga tchekiangensis; Tsuga yunnanensis
|
tsugaluensis |
Termine utilizzato in: Salix tsugaluensis (Salicaceae)
|
tsugense |
Termine utilizzato in: Arceuthobium tsugense (Pianta erbacea perenne parassita) hemlock dwarf mistletoe (Viscaceae)
|
tsukushiense |
Termine utilizzato in: Agropyron tsukushiense (Poaceae)
|
tsukushiensis |
Termine utilizzato in: Elymus tsukushiensis (Poaceae)
|
tsushimensis |
Termine utilizzato in: Hosta tsushimensis (Lamiaceae)
|
Tsusiophyllum |
Genere delle Ericaceae. Comprende le seguenti specie: Tsusiophyllum tanakae
|
tsusiophyllum |
Termine utilizzato in: Rhododendron tsusiophyllum (Ericaceae)
|
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002