LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
barahonensis | Termine utilizzato in: Plumeria barahonensis (Apocynaceae) |
barandanum | baraquiniana | Termine utilizzato in: Dieffenbachia baraquiniana (Araceae) |
barattensis | Barba di Becco a foglie sottili ![]() |
Nome italiano di Tragopogon angustifolius (Asteraceae) |
Barba di Becco a tromba ![]() |
Nome italiano di Tragopogon dubius (Asteraceae) |
Barba di becco annua ![]() |
Nome italiano di Geropogon glaber |
Barba di becco comune ![]() |
Nome italiano di Tragopogon pratensis |
Barba di Becco dei nNebrodi ![]() |
Nome italiano di Tragopogon nebrodensis |
Barba di Becco di Samaritani ![]() |
Nome italiano di Tragopogon samaritani (Asteraceae) |
Barba di Becco di Tommasini ![]() |
Nome italiano di Tragopogon tommasinii (Asteraceae) |
Barba di Becco minore ![]() |
Nome italiano di Tragopogon crocifolius (Asteraceae) |
Barba di Becco violetta ![]() |
Nome italiano di Tragopogon porrifolius |
Barba di capra ![]() |
Nome italiano di Actaea spicata (Ranunculaceae); Aruncus dioicus |
barba-jovis | Termine utilizzato in: Anthyllis barba-jovis |
Barbacenia | Genere delle Velloziaceae. |
barbadense | barbadensis | Termine utilizzato in: Aloe barbadensis (Asphodelaceae); Coccoloba barbadensis (Polygonaceae); Coccothrinax barbadensis (Arecaceae); Juniperus barbadensis (Cupressaceae); Paullinia barbadensis (Sapindaceae); Thrinax barbadensis (Arecaceae) |
barbadetimam | Termine utilizzato in: Mimosa barbadetimam (Fabaceae); Stryphnodendron barbadetimam (Fabaceae) |
barbara | Termine utilizzato in: Decumaria barbara (Hydrangeaceae) |
barbarae | Termine utilizzato in: Carex barbarae (Pianta erbacea perenne) |
Barbarea | Genere delle Brassicaceae. |
barbarea | Termine utilizzato in: Campe barbarea (Brassicaceae); Erysimum barbarea (Brassicaceae) |
barbaricina | Termine utilizzato in: Aquilegia barbaricina (Pianta perenne erbacea.) |
barbarum | Termine utilizzato in: Lycium barbarum |
barbasco | Termine utilizzato in: Chrysophyllum barbasco (Sapotaceae); Jacquinia barbasco (Theophrastaceae) |
barbata | Termine utilizzato in: Agathaea barbata (Asteraceae); Alnus barbata (Betulaceae); Avena barbata |
barbatum | Termine utilizzato in: Acer barbatum (Sapindaceae); Aconitum barbatum (Ranunculaceae); Andropogon barbatum (Poaceae); Cypripedium barbatum (Orchidaceae); Desmodium barbatum (Fabaceae); Hedysarum barbatum (Fabaceae); Hieracium barbatum (Pianta perenne erbacea.) |
barbatus | Termine utilizzato in: Aster barbatus (Asteraceae); Calochortus barbatus (Pianta con bulbo. Altezza: fino a cm. 60. Fiori ermafroditi.) (Liliaceae); Caryophyllus barbatus (Caryophyllaceae); Cenchrus barbatus (Poaceae); Coleus barbatus (Lamiaceae); Dianthus barbatus |
barbazitae | Termine utilizzato in: Vicia barbazitae (Pianta annuale.) |
barbellulatus | Termine utilizzato in: Erigeron barbellulatus (Pianta erbacea perenne) |
barberae | Termine utilizzato in: Diascia barberae (Scrophulariaceae) |
barberi | Termine utilizzato in: Agastache barberi (Lamiaceae); Brittonastrum barberi (Lamiaceae); Cynodon barberi (Poaceae); Saccharum barberi (Poaceae) |
barbertoniae | Termine utilizzato in: Aloe barbertoniae (Asphodelaceae) |
Barbeya | Genere delle Barbeyaceae. |
Barbeyaceae | Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni. |
barbeyi | Termine utilizzato in: Cotyledon barbeyi (Crassulaceae); Delphinium barbeyi (Ranunculaceae) |
barbicalla | barbicallum | barbicallus | barbicollis | barbicule | Termine utilizzato in: Cardiospermum barbicule (Sapindaceae) |
barbiculmis | Barbieria | Genere delle Fabaceae. |
barbiger | Termine utilizzato in: Axonopus barbiger (Poaceae); Streptanthus barbiger (Pianta erbacea annuale) |
barbigera | Termine utilizzato in: Crepis barbigera (Asteraceae); Cryptantha barbigera (Pianta erbacea annuale) |
barbigerum | Termine utilizzato in: Cynanchum barbigerum (Apocynaceae); Metastelma barbigerum (Apocynaceae); Paphiopedilum barbigerum (Orchidaceae); Paspalum barbigerum (Poaceae); Trifolium barbigerum (Pianta erbacea annuale) |
barbinerve | Termine utilizzato in: Acer barbinerve (Sapindaceae); Citharexylum barbinerve (Verbenaceae) |
barbinervis | Termine utilizzato in: Clethra barbinervis (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 3. Fiori profumati, ermafroditi.) (Clethraceae) |
barbinode | barbinodis | Termine utilizzato in: Andropogon barbinodis (Poaceae); Bothriochloa barbinodis (Pianta erbacea perenne) |
barbipulvinatum | Barboncino digitato ![]() |
Nome italiano di Bothriochloa ischaemum (Poaceae) |
Barboncino mediterraneo ![]() |
Nome italiano di Cymbopogon hirtus (Poaceae) |
Barboncino palermitano ![]() |
Nome italiano di Bothriochloa pertusa (Poaceae) |
Barbone ![]() |
Nome italiano di Andropogon distachyus (Poaceae); Loroglossum hircinum (Orchidaceae) |
Barbosa | Genere delle Arecaceae. |
barbosanum | barbosiana | barbujana | Termine utilizzato in: Apollonias barbujana (Lauraceae) |
barbulata | Termine utilizzato in: Pyxidanthera barbulata |
barbulatum | barcensis | barclaiana | Termine utilizzato in: Maurandya barclaiana (Scrophulariaceae) |
Barclaya | Genere delle Nymphaeaceae. |
barclayana | Termine utilizzato in: Atriplex barclayana (Amaranthaceae); Obione barclayana (Amaranthaceae); Senna barclayana (Fabaceae) |
barclayi | Termine utilizzato in: Salix barclayi (Salicaceae) |
Bardana lanuta ![]() |
Nome italiano di Arctium tomentosum (Asteraceae) |
Bardana maggiore ![]() |
Nome italiano di Arctium lappa (Asteraceae) |
Bardana minore ![]() |
Nome italiano di Arctium minus |
Bardana selvatica ![]() |
Nome italiano di Arctium nemorosum (Asteraceae) |
barellieri | Termine utilizzato in: Anchusa barellieri (Pianta perenne erbacea.) |
Bargemontia | Genere delle Solanaceae ( Già incluso nelle Nolanaceae ). |
barilletii | Termine utilizzato in: Vriesea barilletii (Bromeliaceae) |
barkae | Termine utilizzato in: Crotalaria barkae (Fabaceae) |
barkeri | Termine utilizzato in: Begonia barkeri (Begoniaceae); Hebe barkeri (Scrophulariaceae); Notylia barkeri (Orchidaceae); Veronica barkeri (Scrophulariaceae) |
Barklya | Genere delle Fabaceae. |
barklyana | Termine utilizzato in: Grevillea barklyana (Proteaceae) |
barklyi | Termine utilizzato in: Crassula barklyi |
Barleria | Genere delle Acanthaceae. |
barlerioides | Termine utilizzato in: Monetia barlerioides (Salvadoraceae) |
Barlia | Genere delle Orchidaceae. |
Barlia ![]() |
Nome italiano di Barlia robertiana |
Barnadesia | Genere delle Asteraceae. |
barnadesii | Termine utilizzato in: Echinospartum barnadesii (Fabaceae) |
Barnardia | Genere delle Hyacinthaceae ( Già incluso nelle Liliaceae ). |
barnebyana | Termine utilizzato in: Phacelia barnebyana (Pianta erbacea annuale) |
barnebyanum | Termine utilizzato in: Lepidium barnebyanum (Brassicaceae) |
Barnebydendron | Genere delle Fabaceae. |
barnebyi | Termine utilizzato in: Penstemon barnebyi (Pianta erbacea perenne) |
barnesii | barnumiae | barometz | Termine utilizzato in: Cibotium barometz (Felce sempreverde. Altezza: - . Fiori ermafroditi.) |
baronii | Termine utilizzato in: Chrysalidocarpus baronii (Arecaceae); Dypsis baronii (Arecaceae); Ficus baronii (Moraceae); Neodypsis baronii (Arecaceae); Pachypodium baronii (Apocynaceae) |
barorum | Termine utilizzato in: Senecio barorum (Asteraceae) |
Barosma | Genere delle Rutaceae. |
Barrattia | Genere delle Asteraceae. |
barrattii | Termine utilizzato in: Carex barrattii (Cyperaceae) |
barrelieri | Termine utilizzato in: Achillea barrelieri (Pianta perenne erbacea.) |
barrettiae | Termine utilizzato in: Penstemon barrettiae (Scrophulariaceae) |
barrii | Termine utilizzato in: Astragalus barrii (Fabaceae) |
Barringtonia | Genere delle Lecythidaceae. |
barsczewskii | barteri | Termine utilizzato in: Acioa barteri (Chrysobalanaceae); Alafia barteri (Apocynaceae); Andropogon barteri (Poaceae); Encephalartos barteri (Zamiaceae); Ficus barteri (Moraceae); Firmiana barteri (Malvaceae); Hildegardia barteri (Malvaceae); Hyparrhenia barteri (Poaceae); Ipomoea barteri (Convolvulaceae); Irvingia barteri (Irvingiaceae); Sterculia barteri (Malvaceae); Strophanthus barteri (Apocynaceae) |
bartherei | barthii | bartlettii | Termine utilizzato in: Dioscorea bartlettii (Dioscoreaceae) |
bartonii | Termine utilizzato in: Dendrochilum bartonii (Orchidaceae); Iris bartonii (Iridaceae); Platyclinis bartonii (Orchidaceae) |
bartowense | bartramia | Termine utilizzato in: Triumfetta bartramia (Malvaceae) |
bartramiana | Termine utilizzato in: Amelanchier bartramiana (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 3. Fiori ermafroditi.) (Rosaceae) |
Bartsia | Genere delle Scrophulariaceae. |
Bartsia ![]() |
Nome italiano di Bartsia alpina (Scrophulariaceae) |
bartsiifolia | Termine utilizzato in: Collinsia bartsiifolia (Pianta erbacea annuale) |
barystachys | Termine utilizzato in: Lysimachia barystachys (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 60. Fiori ermafroditi.) (Primulaceae) |
Baryxylum | Genere delle Fabaceae. |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002