LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Hyacinthaceae | Famiglia di Angiosperme Monocotiledoni (Ordine: Asparagales). |
Hyacinthella | Genere delle Hyacinthaceae ( Già incluso nelle Liliaceae ). |
hyacinthiflora | hyacinthina | Termine utilizzato in: Amaryllis hyacinthina (Amaryllidaceae); Griffinia hyacinthina (Amaryllidaceae); Triteleia hyacinthina (Pianta erbacea perenne) |
hyacinthinum | Termine utilizzato in: Hesperoscordum hyacinthinum (Liliaceae); Lilium hyacinthinum (Liliaceae) |
hyacinthinus | Termine utilizzato in: Lupinus hyacinthinus (Pianta erbacea perenne) |
Hyacinthoides | Genere delle Hyacinthaceae ( Già incluso nelle Liliaceae ). |
hyacinthoides | Termine utilizzato in: Aloe hyacinthoides (Asphodelaceae); Sansevieria hyacinthoides |
Hyacinthorchis | Genere delle Orchidaceae. |
Hyacinthus | Genere delle Hyacinthaceae ( Già incluso nelle Liliaceae ). |
Hyaenanche | Genere delle Euphorbiaceae. |
hyaeniscyamus | hyalina | Termine utilizzato in: Ixia hyalina (Iridaceae); Melica hyalina (Poaceae); Nassella hyalina (Poaceae); Stipa hyalina (Poaceae); Tritonia hyalina (Iridaceae) |
hyalinum | Termine utilizzato in: Allium hyalinum (Pianta erbacea perenne) |
Hyalis | Genere delle Asteraceae. |
hyalolepis | Termine utilizzato in: Centaurea hyalolepis (Pianta erbacea biennale.) |
hyalopulpa |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002