LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
oxyacantha | Termine utilizzato in: Crataegus oxyacantha (Pianta legnosa, cespitosa) |
oxyacanthoides | Termine utilizzato in: Ribes oxyacanthoides (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 1,50. Fiori ermafroditi.) |
oxyacanthos | oxyacanthus | Termine utilizzato in: Carthamus oxyacanthus (Asteraceae) |
Oxyanthus | Genere delle Rubiaceae. |
Oxybaphus | Genere delle Nyctaginaceae. |
oxycardium | Termine utilizzato in: Philodendron oxycardium (Araceae) |
oxycarpa | Termine utilizzato in: Fraxinus oxycarpa |
oxycarpum | Termine utilizzato in: Lepidium oxycarpum (Pianta erbacea annuale) |
Oxycarpus | Genere delle Clusiaceae. |
oxycedri | Termine utilizzato in: Arceuthobium oxycedri (Pianta legnosa, parassita.) |
oxycedrus | Termine utilizzato in: Acacia oxycedrus (Fabaceae); Juniperus oxycedrus |
Oxychloris | Genere delle Poaceae. |
oxycoccos | Termine utilizzato in: Vaccinium oxycoccos (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a cm. 10. Fiori ermafroditi.) |
Oxycoccus | Genere delle Ericaceae. |
Oxydendrum | Genere delle Ericaceae. |
oxygona | Termine utilizzato in: Cryptantha oxygona (Pianta erbacea annuale) |
oxylaena | Termine utilizzato in: Stevia oxylaena (Asteraceae) |
oxylepis | Termine utilizzato in: Eragrostis oxylepis (Poaceae) |
oxyloba | Termine utilizzato in: Achillea oxyloba (Pianta perenne erbacea.) |
oxylobioides | Termine utilizzato in: Gastrolobium oxylobioides (Fabaceae); Mirbelia oxylobioides (Fabaceae) |
Oxylobium | Genere delle Fabaceae. |
oxylobum | Termine utilizzato in: Glaucium oxylobum (Papaveraceae) |
oxymeris | Termine utilizzato in: Juncus oxymeris (Pianta erbacea perenne) |
Oxymitra | Genere delle Annonaceae. |
oxymitra | Termine utilizzato in: Alpinia oxymitra (Zingiberaceae); Eucalyptus oxymitra (Myrtaceae) |
oxymitrum | Termine utilizzato in: Cenolophon oxymitrum (Zingiberaceae) |
oxyodon | Termine utilizzato in: Bromus oxyodon (Poaceae); Cicer oxyodon (Fabaceae); Quercus oxyodon (Fagaceae); Rosa oxyodon (Rosaceae) |
oxyodonta | Termine utilizzato in: Onobrychis oxyodonta (Fabaceae) |
oxypetala | Termine utilizzato in: Leuconymphaea oxypetala (Nymphaeaceae); Nymphaea oxypetala (Nymphaeaceae) |
Oxypetalum | Genere delle Apocynaceae ( Già incluso nelle Asclepiadaceae ). |
oxypetalum | Termine utilizzato in: Epiphyllum oxypetalum (Cactaceae); Gronophyllum oxypetalum (Arecaceae) |
oxypetalus | Termine utilizzato in: Cereus oxypetalus (Cactaceae); Narcissus oxypetalus (Amaryllidaceae) |
oxyphylla | Termine utilizzato in: Arabis oxyphylla (Brassicaceae); Fraxinus oxyphylla (Oleaceae); Oxytropis oxyphylla (Fabaceae); Phaca oxyphylla (Fabaceae); Ziziphus oxyphylla (Rhamnaceae) |
oxyphyllaria | Termine utilizzato in: Pseudolmedia oxyphyllaria (Moraceae) |
oxyphyllum | Termine utilizzato in: Cyrtococcum oxyphyllum (Poaceae); Desmodium oxyphyllum (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1,20. Fiori ermafroditi.) (Fabaceae); Panicum oxyphyllum (Poaceae); Zanthoxylum oxyphyllum (Rutaceae) |
oxyphyllus | Termine utilizzato in: Euonymus oxyphyllus (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 2,50. Fiori ermafroditi.) (Celastraceae); Lotus oxyphyllus (Fabaceae) |
oxyphysus | Termine utilizzato in: Astragalus oxyphysus (Pianta erbacea perenne) |
Oxypolis | Genere delle Apiaceae. |
oxypterus | Termine utilizzato in: Astragalus oxypterus (Fabaceae) |
oxyrhinchum | Termine utilizzato in: Erodium oxyrhinchum (Geraniaceae) |
Oxyrhynchus | Genere delle Fabaceae. |
Oxyria | Genere delle Polygonaceae. |
oxyrrhina | Termine utilizzato in: Brassica oxyrrhina (Brassicaceae) |
oxysepala | Termine utilizzato in: Aquilegia oxysepala (Ranunculaceae) |
oxysepalum | Termine utilizzato in: Delphinium oxysepalum (Ranunculaceae) |
Oxyspora | Genere delle Melastomataceae. |
Oxystylis | Genere delle Brassicaceae ( Già incluso nelle Capparidaceae ). |
Oxytenanthera | Genere delle Poaceae. |
Oxytenia | Genere delle Asteraceae. |
Oxytheca | Genere delle Polygonaceae. |
Oxytropis | Genere delle Fabaceae. |
oxytropoides | Termine utilizzato in: Onobrychis oxytropoides (Fabaceae) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002