LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
cynanchica | Termine utilizzato in: Asperula cynanchica (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 40. Fiori ermafroditi.) |
cynanchifolia | Termine utilizzato in: Ipomoea cynanchifolia (Convolvulaceae) |
cynanchoides | Termine utilizzato in: Dolichandra cynanchoides (Bignoniaceae); Pithecoctenium cynanchoides (Bignoniaceae); Sarcostemma cynanchoides (Pianta erbacea perenne rampicante) |
Cynanchum | Genere delle Apocynaceae ( Già incluso nelle Asclepiadaceae ). |
cynapioides | Termine utilizzato in: Huetia cynapioides (Radice bulbosa.) |
cynapium | Termine utilizzato in: Aethusa cynapium |
Cynara | Genere delle Asteraceae. |
cynaroides | Termine utilizzato in: Protea cynaroides (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a m. 2. Fiori ermafroditi.) |
cynocrambe | Termine utilizzato in: Theligonum cynocrambe (Pianta annuale. Altezza: fino a cm. 10. Fiori monoici.) |
Cynodon | Genere delle Poaceae. |
Cynoglossum | Genere delle Boraginaceae. |
Cynoglottis | Genere delle Boraginaceae. |
Cynometra | Genere delle Fabaceae. |
Cynomorium | Genere delle Balanophoraceae. |
cynophallophora | Termine utilizzato in: Capparis cynophallophora (Brassicaceae) |
cynops | Termine utilizzato in: Plantago cynops (Pianta perenne, suffruticosa.) |
Cynorkis | Genere delle Orchidaceae. |
cynosbati | Termine utilizzato in: Ribes cynosbati (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 1,50. Fiori ermafroditi.) |
Cynosciadium | Genere delle Apiaceae. |
cynosuroides | Cynosurus | Genere delle Poaceae. |
cynthioides | Termine utilizzato in: Senecio cynthioides (Asteraceae) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002