LEMMA TESTO
(in blu le parole cliccabili)
basalis

Termine utilizzato in: Calliopsis basalis (Asteraceae); Coreopsis basalis goldenmane tickseed (Asteraceae)

basaltica

Termine utilizzato in: Acacia basaltica (Fabaceae); Albizia basaltica (Fabaceae); Archidendropsis basaltica (Fabaceae); Iris basaltica (Iridaceae); Potentilla basaltica (Pianta erbacea perenne) soldier Meadows cinquefoil (Rosaceae)

basalticus

Termine utilizzato in: Lathyrus basalticus (Fabaceae)

Basanacantha

Genere delle Rubiaceae.
Comprende le seguenti specie: Basanacantha spinosa

baschkyzylsaicum

Termine utilizzato in: Allium baschkyzylsaicum (Alliaceae)

basedowii

Termine utilizzato in: Pennisetum basedowii (Poaceae); Triodia basedowii (Poaceae)

Basella

Genere delle Basellaceae.
Comprende le seguenti specie: Basella alba (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 9. Fiori ermafroditi.) indian spinach; Basella cordifolia; Basella rubra; Basella tuberosa; Basella vesicaria

Basellaceae

Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni.
Generi: Anredera, Basella, Boussingaultia, Melloca, Tandonia, Ullucus

baselloides

Termine utilizzato in: Anredera baselloides (Basellaceae); Boussingaultia baselloides (Basellaceae)

basendopogon

Termine utilizzato in: Solanum basendopogon (Solanaceae)

basfordiana

Termine utilizzato in: Salix basfordiana (Salicaceae)

basigibbosa

Termine utilizzato in: Arundinaria basigibbosa (Poaceae)

basihirsuta

Termine utilizzato in: Bambusa basihirsuta (Poaceae)

basilaris

Termine utilizzato in: Opuntia basilaris (Arbusto con fusto succulento) beavertail pricklypear (Cactaceae)

basileianum

Termine utilizzato in: Trifolium basileianum (Fabaceae)

Basilico

Nome italiano di Ocimum basilicum (Lamiaceae)

Basilico della Cina

Nome italiano di Perilla frutescens (Lamiaceae)

Basilicum

Genere delle Lamiaceae.
Comprende le seguenti specie: Basilicum polystachyon

basilicum

Termine utilizzato in: Ocimum basilicum (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 45. Fiori profumati, ermafroditi.) basilico sweet basil (Lamiaceae); Rhododendron basilicum (Ericaceae)

Basilisco

Nome italiano di Magydaris pastinacea (Apiaceae)

Basilisco comune

Nome italiano di Cachrys ferulacea (Apiaceae)

Basilisco dentellato

Nome italiano di Cachrys sicula (Apiaceae)

Basilisco filiforme

Nome italiano di Cachrys pungens (Apiaceae)

Basilisco ligure

Nome italiano di Cachrys trifida (Apiaceae)

Basilisco liscio

Nome italiano di Cachrys libanotis (Apiaceae)

Basilisco lucano

Nome italiano di Heptaptera angustifolia (Apiaceae)

Basilisco spinoso

Nome italiano di Cachrys cristata (Apiaceae)

basiramia

Termine utilizzato in: Delopyrum basiramia (Polygonaceae); Polygonella basiramia (Polygonaceae)

basjoo

Termine utilizzato in: Musa basjoo (Pianta perenne sempreverde. Altezza: fino a m. 3. Fiori monoici.) japanese banana (Musaceae)

basniniana

Termine utilizzato in: Nymphaea basniniana (Nymphaeaceae)

bassacense

Termine utilizzato in: Nephelium bassacense (Sapindaceae)

Basselinia

Genere delle Arecaceae.
Comprende le seguenti specie: Basselinia gracilis; Basselinia surcolosa

Bassia

Genere delle Amaranthaceae ( Già incluso nelle Chenopodiaceae ).
Comprende le seguenti specie: Bassia albescens; Bassia americana; Bassia brachyptera; Bassia butyracea; Bassia calcarata; Bassia djave; Bassia eriacantha; Bassia hirsuta (Pianta annuale.) granata irsuta; Bassia hyssopifolia (Pianta erbacea annuale) granata issopifolia fivehorn smotherweed; Bassia indica; Bassia lanicuspis; Bassia latifolia; Bassia longifolia; Bassia paradoxa; Bassia parkii; Bassia prostrata; Bassia scoparia (Pianta annuale. Altezza: fino a cm. 30.) summer cypress; Bassia stellaris

bassii

Termine utilizzato in: Ambrosinia bassii (Radice rizomatosa.) ambrosinia di Bassi (Araceae)

Bassovia

Genere delle Solanaceae.
Comprende le seguenti specie: Bassovia cornuta; Bassovia leptopoda; Bassovia minutiflora

Bastardia

Genere delle Malvaceae.
Comprende le seguenti specie: Bastardia viscosa

bastardii

Termine utilizzato in: Fumaria bastardii (Pianta annuale.) fumaria di Bastard (Papaveraceae)

basutorum

Termine utilizzato in: Sorghum basutorum (Poaceae)

Piante infestanti  -  Piante ornamentali  -  Piante di climi caldi  -  Nome italiano  -  Nome inglese

Botanica Sistematica - 2002