LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
sagenaria | Termine utilizzato in: Bromelia sagenaria (Bromeliaceae) |
sagenarius | Termine utilizzato in: Pseudananas sagenarius (Bromeliaceae) |
Sageretia | Genere delle Rhamnaceae. |
Sagina | Genere delle Caryophyllaceae. |
Sagina delle Alpi ![]() |
Nome italiano di Sagina saginoides (Caryophyllaceae) |
Sagina glabra ![]() |
Nome italiano di Sagina glabra (Caryophyllaceae) |
Sagina maritima ![]() |
Nome italiano di Sagina maritima |
Sagina nodosa ![]() |
Nome italiano di Sagina nodosa (Caryophyllaceae) |
Sagina pelosa ![]() |
Nome italiano di Sagina pilifera(DC.) (Caryophyllaceae) |
Sagina sdraiata ![]() |
Nome italiano di Sagina procumbens |
Sagina senza petali ![]() |
Nome italiano di Sagina apetala |
Sagina subulata ![]() |
Nome italiano di Sagina subulata |
saginoides | Termine utilizzato in: Crassula saginoides (Pianta erbacea annuale) |
sagittale | Termine utilizzato in: Chamaespartium sagittale (Pianta perenne, suffruticosa.) |
sagittalis | Termine utilizzato in: Crotalaria sagittalis (Fabaceae); Genista sagittalis (Fabaceae) |
Sagittaria | Genere delle Alismataceae. |
Sagittaria a foglie ovate ![]() |
Nome italiano di Sagittaria platyphilla (Alismataceae) |
Sagittaria americana ![]() |
Nome italiano di Sagittaria latifolia |
Sagittaria comune ![]() |
Nome italiano di Sagittaria sagittifolia |
sagittariaefolia | Termine utilizzato in: Nymphaea sagittariaefolia (Nymphaeaceae) |
sagittata | Termine utilizzato in: Arabis sagittata (Pianta biennale o perenne. Altezza: fino a cm. 60. Fiori ermafroditi.) |
sagittatum | Termine utilizzato in: Buphthalmum sagittatum (Asteraceae); Centrosema sagittatum (Fabaceae); Epimedium sagittatum (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 50. Fiori ermafroditi.) (Berberidaceae); Fagopyrum sagittatum (Polygonaceae); Gynerium sagittatum (Poaceae); Polygonum sagittatum (Pianta annuale. Altezza: fino a cm. 60. Fiori ermafroditi.) |
sagittatus | Termine utilizzato in: Cucumis sagittatus (Cucurbitaceae) |
sagittifolia | Termine utilizzato in: Cymbosetaria sagittifolia (Poaceae); Homalomena sagittifolia (Araceae); Muehlenbeckia sagittifolia (Polygonaceae); Nuphar sagittifolia (Nymphaeaceae); Nymphaea sagittifolia (Nymphaeaceae); Peltandra sagittifolia (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 15. Fiori monoici.) |
sagittifolium | Termine utilizzato in: Arum sagittifolium (Araceae); Caladium sagittifolium (Araceae); Philodendron sagittifolium (Araceae); Xanthosoma sagittifolium (Araceae) |
sagittifolius | Termine utilizzato in: Abelmoschus sagittifolius (Malvaceae); Hibiscus sagittifolius (Malvaceae); Nymphozanthus sagittifolius (Nymphaeaceae); Streptolophus sagittifolius (Poaceae) |
sagotii | Termine utilizzato in: Adenocalymma sagotii (Bignoniaceae); Pseudocalymma sagotii (Bignoniaceae) |
sagraeana | Termine utilizzato in: Jacaranda sagraeana (Bignoniaceae) |
sagraeanum | Termine utilizzato in: Stigmaphyllon sagraeanum (Malpighiaceae) |
sagraei | Termine utilizzato in: Angadenia sagraei (Apocynaceae); Echites sagraei (Apocynaceae); Rhabdadenia sagraei (Apocynaceae) |
sagreana | Termine utilizzato in: Lepidaploa sagreana (Asteraceae) |
sagu | Termine utilizzato in: Metroxylon sagu (Arecaceae) |
Saguerus | Genere delle Arecaceae. |
Sagus | Genere delle Arecaceae. |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002