LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
mas | Termine utilizzato in: Cornus mas |
masafuerae | Termine utilizzato in: Gunnera masafuerae (Gunneraceae) |
masaiense | masamuneana | Termine utilizzato in: Sasa masamuneana (Poaceae); Sasaella masamuneana (Poaceae) |
mascaensis | Mascagnia | Genere delle Malpighiaceae. |
Mascarena | Genere delle Arecaceae. |
Mascarenhasia | Genere delle Apocynaceae. |
maschalantha | Termine utilizzato in: Abbevillea maschalantha (Myrtaceae); Campomanesia maschalantha (Myrtaceae) |
mascula | Termine utilizzato in: Orchis mascula (Pianta con bulbo. Altezza: fino a cm. 60. Fiori profumati, ermafroditi.) |
Masdevallia | Genere delle Orchidaceae. |
masoniana | Termine utilizzato in: Begonia masoniana |
masonii | Termine utilizzato in: Ceanothus masonii (Arbusto) |
masonorum | Termine utilizzato in: Crocosmia masonorum |
masquillierii | Termine utilizzato in: Ononis masquillierii (Pianta perenne, suffruticosa.) |
massaicum | Termine utilizzato in: Pennisetum massaicum (Poaceae) |
massaiense | massaiensis | Massangea | Genere delle Bromeliaceae. |
massefiana | massiliense | Termine utilizzato in: Teucrium massiliense (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 1. Fiori ermafroditi.) |
massiliensis | Termine utilizzato in: Astragalus massiliensis (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a cm. 30. Fiori ermafroditi.) |
Massoia | Genere delle Lauraceae. |
massoniana | Termine utilizzato in: Pinus massoniana (Albero sempreverde. Altezza: fino a m. 25. Fiori monoici.) |
massoy | Termine utilizzato in: Cinnamomum massoy (Lauraceae); Cryptocarya massoy (Lauraceae) |
mastacanthus | Termine utilizzato in: Caryopteris mastacanthus (Lamiaceae) |
mastersiana | Termine utilizzato in: Nepenthes mastersiana (Nepenthaceae) |
mastersianum | Termine utilizzato in: Cypripedium mastersianum (Orchidaceae); Paphiopedilum mastersianum (Orchidaceae) |
mastersianus | mastersii | mastichina | Termine utilizzato in: Thymus mastichina (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a cm. 30. Fiori profumati, ermafroditi.) |
Mastichodendron | Genere delle Sapotaceae. |
Masticogna annua ![]() |
Nome italiano di Atractylis cancellata (Asteraceae) |
Masticogna laticifera ![]() |
Nome italiano di Atractylis gummifera (Asteraceae) |
masuca | Termine utilizzato in: Bletia masuca (Orchidaceae); Calanthe masuca (Orchidaceae) |
masuria | Termine utilizzato in: Buchnera masuria (Scrophulariaceae); Striga masuria (Scrophulariaceae) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002