LEMMA TESTO
(in blu le parole cliccabili)
tamaense

Termine utilizzato in: Rhododendron tamaense (Ericaceae)

Tamala

Genere delle Lauraceae.
Comprende le seguenti specie: Tamala palustris

tamala

Termine utilizzato in: Cinnamomum tamala (Lauraceae); Laurus tamala (Lauraceae)

tamaran

Termine utilizzato in: Artocarpus tamaran (Moraceae)

Tamaricaceae

Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni.
Generi: Myricaria, Myrtama, Reaumuria, Tamaricaria, Tamarix

Tamaricaria

Genere delle Tamaricaceae.
Comprende le seguenti specie: Tamaricaria elegans

tamarindifolia

Termine utilizzato in: Acacia tamarindifolia (Fabaceae); Dalbergia tamarindifolia (Fabaceae); Mimosa tamarindifolia (Fabaceae)

Tamarindus

Genere delle Fabaceae.
Comprende le seguenti specie: Tamarindus indica

tamariscina

Termine utilizzato in: Selaginella tamariscina (Pianta perenne sempreverde. Altezza: fino a cm. 10. Fiori ermafroditi.) (Selaginellaceae)

tamariscinum

Termine utilizzato in: Stachygynandrum tamariscinum (Selaginellaceae)

Tamarix

Genere delle Tamaricaceae.
Comprende le seguenti specie: Tamarix africana (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 7,50. Fiori ermafroditi.) tamerici maggiore; Tamarix aphylla (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 10. Fiori ermafroditi.) athel tamarisk; Tamarix articulata; Tamarix canariensis (Albero con foglie decidue. Altezza: - . Fiori ermafroditi.) tamerici delle Canarie tamarisk; Tamarix chinensis (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 4,50. Fiori ermafroditi.) chinese tamarisk; Tamarix dalmatica (Albero.) tamerici di Dalmazia; Tamarix dioica; Tamarix florida; Tamarix gallica (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 4. Fiori ermafroditi.) tamerici comune manna plant; Tamarix germanica; Tamarix gracilis; Tamarix hispida (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 1. Fiori ermafroditi.) kashgar tree; Tamarix hohenackeri; Tamarix hybrid; Tamarix jordanis; Tamarix juniperina (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 7,50. Fiori ermafroditi.) ; Tamarix karelinii; Tamarix kashgarica; Tamarix korolkowii; Tamarix laxa; Tamarix mannifera; Tamarix maris-mortui; Tamarix meyeri; Tamarix nilotica; Tamarix palaestina; Tamarix pallasii; Tamarix parviflora (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 4,50. Fiori ermafroditi.) tamerici comune small-flowered tamarisk; Tamarix pentandra; Tamarix ramosissima (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 4,50. Fiori ermafroditi.) tamarisk; Tamarix smyrnensis; Tamarix stricta; Tamarix tetragyna; Tamarix tetrandra

Tamaro

Nome italiano di Tamus communis (Dioscoreaceae)

tamarugo

Termine utilizzato in: Prosopis tamarugo (Fabaceae)

tambacoundensis

Termine utilizzato in: Aeschynomene tambacoundensis (Fabaceae)

Tambourissa

Genere delle Monimiaceae.
Comprende le seguenti specie: Tambourissa amplifolia; Tambourissa quadrifida

tameiameiae

Termine utilizzato in: Cyathodes tameiameiae (Ericaceae); Styphelia tameiameiae (Ericaceae)

Tamerici alpino

Nome italiano di Myricaria germanica (Tamaricaceae)

Tamerici comune

Nome italiano di Tamarix gallica (Tamaricaceae); Tamarix parviflora (Tamaricaceae)

Tamerici delle Canarie

Nome italiano di Tamarix canariensis (Tamaricaceae)

Tamerici di Dalmazia

Nome italiano di Tamarix dalmatica (Tamaricaceae)

Tamerici maggiore

Nome italiano di Tamarix africana (Tamaricaceae)

tamnifolia

Termine utilizzato in: Ipomoea tamnifolia (Convolvulaceae); Jacquemontia tamnifolia (Convolvulaceae)

tamoides

Termine utilizzato in: Senecio tamoides (Asteraceae)

Tamonea

Genere delle Melastomataceae.
Comprende le seguenti specie: Tamonea guianensis

tampense

Termine utilizzato in: Epidendrum tampense (Orchidaceae)

tampensis

Termine utilizzato in: Encyclia tampensis (Orchidaceae)

tampicense

Termine utilizzato in: Solanum tampicense (Solanaceae)

tamurana

Termine utilizzato in: Citrus tamurana (Rutaceae)

Tamus

Genere delle Dioscoreaceae.
Comprende le seguenti specie: Tamus communis (Pianta perenne rampicante. Altezza: fino a m. 3,50. Fiori dioici.) tamaro black bryony; Tamus edulis; Tamus elephantipes

Piante infestanti  -  Piante ornamentali  -  Piante di climi caldi  -  Nome italiano  -  Nome inglese

Botanica Sistematica - 2002