LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Cladium | Genere delle Cyperaceae. |
cladocalyx | Termine utilizzato in: Eucalyptus cladocalyx (Albero) |
Cladotrichium | Genere delle Fabaceae. |
Cladrastis | Genere delle Fabaceae. |
claessensii | Termine utilizzato in: Crotalaria claessensii (Fabaceae); Glycine claessensii (Fabaceae); Hyparrhenia claessensii (Poaceae) |
clandestina | Termine utilizzato in: Glycine clandestina (Fabaceae); Lathraea clandestina (Radice rizomatosa.) |
clandestinum | Termine utilizzato in: Cynoglossum clandestinum (Pianta erbacea biennale.) |
clandestinus | Termine utilizzato in: Sporobolus clandestinus (Poaceae) |
clandonensis | Termine utilizzato in: Caryopteris clandonensis |
Clappertonia | Genere delle Malvaceae ( Già incluso nelle Tiliaceae ). |
clappertoniana | clarazii | clareana | Termine utilizzato in: Pogogyne clareana (Pianta erbacea annuale) |
clariana | Termine utilizzato in: Ditaxis clariana (Pianta erbacea perenne) |
clarianus | Termine utilizzato in: Astragalus clarianus (Pianta erbacea annuale) |
clariperla | Termine utilizzato in: Haworthia clariperla (Asphodelaceae) |
clarkei | Termine utilizzato in: Begonia clarkei (Begoniaceae); Beilschmiedia clarkei (Lauraceae); Iris clarkei (Iridaceae); Ophiopogon clarkei (Convallariaceae); Pedicularis clarkei (Scrophulariaceae) |
Clarkia | Genere delle Onagraceae. |
clarkianus | Termine utilizzato in: Senecio clarkianus (Pianta erbacea perenne) |
clarofolia | Termine utilizzato in: Cerasus clarofolia (Rosaceae); Prunus clarofolia (Rosaceae) |
clarum | Termine utilizzato in: Solanum clarum (Solanaceae) |
classenii | Termine utilizzato in: Euphorbia classenii (Euphorbiaceae) |
clathratum | Clathrotropis | Genere delle Fabaceae. |
clauda | claudii | clausa | Termine utilizzato in: Gentiana clausa |
Clausena | Genere delle Rutaceae. |
Clausia | Genere delle Brassicaceae. |
clausonis | Termine utilizzato in: Orobanche clausonis (Pianta annuale.) |
clausum | Termine utilizzato in: Sarcostemma clausum (Apocynaceae) |
clava-herculis | Termine utilizzato in: Zanthoxylum clava-herculis (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 3. Fiori dioici.) |
clavarioides | Termine utilizzato in: Euphorbia clavarioides (Euphorbiaceae); Opuntia clavarioides (Cactaceae) |
clavata | Termine utilizzato in: Agrostis clavata (Poaceae); Ficus clavata (Moraceae); Galtonia clavata (Hyacinthaceae); Genista clavata (Fabaceae); Lindneria clavata (Hyacinthaceae); Pseudogaltonia clavata (Hyacinthaceae); Rhipsalis clavata (Cactaceae) |
clavatum | Termine utilizzato in: Epilobium clavatum (Pianta erbacea perenne) |
clavatus | Termine utilizzato in: Calochortus clavatus (Pianta con bulbo. Altezza: fino a m. 1. Fiori ermafroditi.) |
clavellatum | Termine utilizzato in: Eriogonum clavellatum |
clavenae | Termine utilizzato in: Achillea clavenae |
clavennae | Termine utilizzato in: Achillea clavennae (Asteraceae) |
claviflora | Termine utilizzato in: Aloe claviflora (Asphodelaceae) |
claviformis | Termine utilizzato in: Camissonia claviformis (Pianta erbacea annuale) |
Clavigera | Genere delle Asteraceae. |
clavigera | Termine utilizzato in: Corymbia clavigera (Myrtaceae); Eucalyptus clavigera (Myrtaceae); Euphorbia clavigera (Euphorbiaceae); Phytolacca clavigera (Phytolaccaceae) |
clavigerum | Clavija | Genere delle Theophrastaceae. |
clayi | Claytonia | Genere delle Portulacaceae. |
claytoniana | Termine utilizzato in: Osmunda claytoniana (Felce. Altezza: fino a cm. 50.) |
claytonii | Termine utilizzato in: Aster claytonii (Asteraceae); Osmorhiza claytonii |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002