LEMMA TESTO
(in blu le parole cliccabili)
garberi

Termine utilizzato in: Carex garberi (Pianta erbacea perenne) elk sedge (Cyperaceae); Chamaesyce garberi (Euphorbiaceae); Coccothrinax garberi (Arecaceae); Euphorbia garberi (Euphorbiaceae); Thrinax garberi (Arecaceae)

garboncillo

Termine utilizzato in: Astragalus garboncillo (Fabaceae)

Garcia

Genere delle Euphorbiaceae.
Comprende le seguenti specie: Garcia mayana; Garcia nutans

garcia-barrigae

Termine utilizzato in: Solanum garcia-barrigae (Solanaceae)

garciae

Termine utilizzato in: Litsea garciae (Lauraceae); Solanum garciae (Solanaceae)

garcini

Termine utilizzato in: Sicyos garcini (Cucurbitaceae); Trochomeria garcini (Cucurbitaceae)

Garcinia

Genere delle Clusiaceae.
Comprende le seguenti specie: Garcinia aristata; Garcinia bancana; Garcinia benthamii; Garcinia binucao; Garcinia brasiliensis; Garcinia buchananii; Garcinia cambogia; Garcinia celebica; Garcinia cherreyi; Garcinia cochinchinensis; Garcinia cornea; Garcinia cowa; Garcinia dioica; Garcinia dives; Garcinia dulcis ; Garcinia epunctata; Garcinia forbesii; Garcinia fusca; Garcinia gardneriana; Garcinia gerrardii; Garcinia gibbsiae; Garcinia griffithii; Garcinia hanburyi; Garcinia hombroniana; Garcinia humilis; Garcinia indica; Garcinia intermedia; Garcinia kola; Garcinia kydia; Garcinia lateriflora; Garcinia livingstonei ; Garcinia loureiroi; Garcinia macrophylla; Garcinia madruno; Garcinia malabarica; Garcinia mangostana ; Garcinia mestonii; Garcinia mooreana; Garcinia morella; Garcinia multiflora; Garcinia nigrolineata; Garcinia oblongifolia; Garcinia parvifolia; Garcinia porrecta; Garcinia prainiana; Garcinia spicata; Garcinia stipulata; Garcinia subelliptica; Garcinia syzygiifolia; Garcinia tinctoria; Garcinia venulosa; Garcinia vidalii; Garcinia xanthochymus

garcinii

Termine utilizzato in: Lotus garcinii (Fabaceae)

garciniifolia

Termine utilizzato in: Ficus garciniifolia (Moraceae)

garckeana

Termine utilizzato in: Azanza garckeana (Malvaceae); Thespesia garckeana (Malvaceae)

Gardenia

Genere delle Rubiaceae.
Comprende le seguenti specie: Gardenia armata; Gardenia augusta; Gardenia brighamii; Gardenia carinata; Gardenia cornuta; Gardenia dumetorum; Gardenia florida; Gardenia gjellerupii; Gardenia globosa; Gardenia jasminoides ; Gardenia latifolia; Gardenia lucida; Gardenia mannii; Gardenia philastrei; Gardenia posoquerioides; Gardenia pseudopsidium; Gardenia pulchella; Gardenia radicans; Gardenia resinifera; Gardenia rothmannia; Gardenia sherbourniae; Gardenia sootepensis; Gardenia spatulifolia; Gardenia spinosa; Gardenia taitensis; Gardenia thunbergia; Gardenia tomentosa; Gardenia tubifera; Gardenia turgida; Gardenia uliginosa; Gardenia urcelliformis

gardenii

Termine utilizzato in: Fothergilla gardenii dwarf witchalder (Hamamelidaceae)

gardeniiflorus

Termine utilizzato in: Strophanthus gardeniiflorus (Apocynaceae)

gardneri

Termine utilizzato in: Aberia gardneri (Flacourtiaceae); Atriplex gardneri (Pianta erbacea perenne) sickle saltbush (Amaranthaceae); Coccocypselum gardneri (Rubiaceae); Cuphea gardneri (Lythraceae); Daphne gardneri (Thymelaeaceae); Desmodium gardneri (Fabaceae); Edgeworthia gardneri (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a m. 2. Fiori profumati, ermafroditi.) (Thymelaeaceae); Eucalyptus gardneri (Myrtaceae); Meibomia gardneri (Fabaceae); Obione gardneri (Amaranthaceae); Tillandsia gardneri (Bromeliaceae)

gardneriana

Termine utilizzato in: Garcinia gardneriana (Clusiaceae); Leuconymphaea gardneriana (Nymphaeaceae); Lucuma gardneriana (Sapotaceae); Nymphaea gardneriana (Nymphaeaceae); Pouteria gardneriana (Sapotaceae); Rheedia gardneriana (Clusiaceae)

gardnerianum

Termine utilizzato in: Hedychium gardnerianum (Zingiberaceae)

gardnerianus

Termine utilizzato in: Rubus gardnerianus (Rosaceae)

Gardoquia

Genere delle Lamiaceae.
Comprende le seguenti specie: Gardoquia multiflora

garexiana

Termine utilizzato in: Iberis garexiana (Brassicaceae)

garfieldensis

Termine utilizzato in: Lupinus garfieldensis (Fabaceae)

garganica

Termine utilizzato in: Asperula garganica (Pianta perenne, suffruticosa.) stellina di Gargano (Rubiaceae); Campanula garganica (Pianta perenne sempreverde. Altezza: fino a cm. 15. Fiori ermafroditi.) campanula del Gargano adriatic bellflower (Campanulaceae); Thapsia garganica (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1,20. Fiori ermafroditi.) firrastrina comune drias plant (Apiaceae)

garganicum

Termine utilizzato in: Lamium garganicum (Pianta perenne erbacea.) falsa-Ortica meridionale (Lamiaceae); Laserpitium garganicum (Pianta perenne erbacea.) laserpizio del Meridione (Apiaceae)

garganicus

Termine utilizzato in: Ranunculus garganicus (Pianta perenne erbacea.) ranuncolo del Gargano (Ranunculaceae)

garibaldii

Termine utilizzato in: Aster garibaldii (Asteraceae)

gariepina

Termine utilizzato in: Nidorella gariepina (Asteraceae); Nolletia gariepina (Asteraceae)

Garnotia

Genere delle Poaceae.
Comprende le seguenti specie: Garnotia mezii

Garofanina annuale

Nome italiano di Petrorhagia prolifera (Caryophyllaceae)

Garofanina di Nanteuil

Nome italiano di Petrorhagia nanteuilii (Caryophyllaceae)

Garofanina illirica

Nome italiano di Petrorhagia illyrica (Caryophyllaceae)

Garofanina spaccasassi

Nome italiano di Petrorhagia saxifraga (Caryophyllaceae)

Garofanina vellutata

Nome italiano di Petrorhagia velutina (Caryophyllaceae)

Garofanino alpino

Nome italiano di Epilobium anagallidifolium (Onagraceae)

Garofanino basilichino

Nome italiano di Epilobium alsinifolium (Onagraceae)

Garofanino d'acqua

Nome italiano di Epilobium hirsutum (Onagraceae)

Garofanino di collina

Nome italiano di Epilobium collinum (Onagraceae)

Garofanino di Dodonaeus

Nome italiano di Epilobium dodonaei (Onagraceae)

Garofanino di Fleischer

Nome italiano di Epilobium fleischeri (Onagraceae)

Garofanino di montagna

Nome italiano di Epilobium montanum (Onagraceae)

Garofanino lanceolato

Nome italiano di Epilobium lanceolatum (Onagraceae)

Garofanino maggiore

Nome italiano di Epilobium angustifolium (Onagraceae)

Garofanino minore

Nome italiano di Epilobium parviflorum (Onagraceae)

Garofanino nutante

Nome italiano di Epilobium nutans (Onagraceae)

Garofanino quadrelletto

Nome italiano di Epilobium tetragonum (Onagraceae)

Garofanino roseo

Nome italiano di Epilobium roseum (Onagraceae)

Garofanino scuro

Nome italiano di Epilobium obscurum (Onagraceae)

Garofanino trifogliato

Nome italiano di Epilobium alpestre (Onagraceae)

Garofanino turgoncello

Nome italiano di Epilobium palustre (Onagraceae)

Garofano

Nome italiano di Dianthus caryophyllus (Caryophyllaceae)

Garofano a mazzetti

Nome italiano di Dianthus armeria (Caryophyllaceae)

Garofano a pennacchio

Nome italiano di Dianthus superbus (Caryophyllaceae)

Garofano cigliato

Nome italiano di Dianthus ciliatus (Caryophyllaceae)

Garofano dei Certosini

Nome italiano di Dianthus carthusianorum (Caryophyllaceae); Dianthus cartusianorum (Caryophyllaceae)

Garofano del Vulture

Nome italiano di Dianthus vulturius (Caryophyllaceae)

Garofano di Balbis

Nome italiano di Dianthus balbisii (Caryophyllaceae)

Garofano di bosco

Nome italiano di Dianthus monspessulanus (Caryophyllaceae)

Garofano di Seguier

Nome italiano di Dianthus seguieri (Caryophyllaceae)

Garofano di Sternberg

Nome italiano di Dianthus sternbergii (Caryophyllaceae)

Garofano forcato

Nome italiano di Dianthus furcatus (Caryophyllaceae)

Garofano giallognolo

Nome italiano di Dianthus ferrugineus (Caryophyllaceae)

Garofano glaciale

Nome italiano di Dianthus glacialis (Caryophyllaceae)

Garofano mediterraneo

Nome italiano di Dianthus arrostii (Caryophyllaceae)

Garofano minore

Nome italiano di Dianthus deltoides (Caryophyllaceae)

Garofano montano

Nome italiano di Dianthus barbatus (Caryophyllaceae)

Garofano pavonio

Nome italiano di Dianthus neglectus (Caryophyllaceae)

Garofano rupicolo

Nome italiano di Dianthus rupicola (Caryophyllaceae)

Garofano selvatico

Nome italiano di Dianthus sylvestris (Caryophyllaceae)

Garofano strisciante

Nome italiano di Dianthus plumarius (Caryophyllaceae)

Garofano tripuntato

Nome italiano di Dianthus tripunctatus (Caryophyllaceae)

Garofolino

Nome italiano di Holosteum umbellatum (Caryophyllaceae)

garrawayae

Termine utilizzato in: Citrus garrawayae (Rutaceae)

Garretia

Genere delle Meliaceae.
Comprende le seguenti specie: Garretia anthotheca

garrettii

Termine utilizzato in: Lesquerella garrettii (Brassicaceae); Zauschneria garrettii (Onagraceae)

garrocha

Termine utilizzato in: Tecoma garrocha (Bignoniaceae)

garrowayae

Termine utilizzato in: Microcitrus garrowayae (Rutaceae)

Garrya

Genere delle Garryaceae.
Comprende le seguenti specie: Garrya buxifolia (Arbusto) dwarf silktassel; Garrya congdonii (Arbusto) congdon's silktassel; Garrya elliptica (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a m. 4. Fiori dioici.) coast silk tassel; Garrya faydenii; Garrya flavescens (Arbusto) ashy silktassel; Garrya fremontii (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a m. 3. Fiori dioici.) fever bush; Garrya thuretii; Garrya veatchii (Arbusto) canyon silktassel

Garryaceae

Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (Ordine: Garryales).
Classificazione A.P.G.: Core Tricolpates (core eudicots) Euasterids I Garryales.
Generi: Garrya

Garryales

Ordine di Angiosperme Dicotiledoni.
Famiglie: Garryaceae

garryana

Termine utilizzato in: Quercus garryana (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 18. Fiori monoici.) oregon white oak (Fagaceae)

Garugandra

Genere delle Fabaceae.
Comprende le seguenti specie: Garugandra amorphoides

Piante infestanti  -  Piante ornamentali  -  Piante di climi caldi  -  Nome italiano  -  Nome inglese

Botanica Sistematica - 2002