LEMMA TESTO
(in blu le parole cliccabili)
Coda di cavallo acquatica

Nome italiano di Hippuris vulgaris (Hippuridaceae)

Coda di lepre comune

Nome italiano di Polypogon monspeliensis (Poaceae)

Coda di lepre ibrida

Nome italiano di Polypogon litoralis (Poaceae)

Coda di lepre maggiore

Nome italiano di Polypogon subspathaceus (Poaceae)

Coda di lepre marittima

Nome italiano di Polypogon maritimus (Poaceae)

Coda di lepre verticillata

Nome italiano di Polypogon viridis (Poaceae)

Coda di lucertola

Nome italiano di Saururus cernuus (Saururaceae)

Coda di topo

Nome italiano di Myosurus minimus (Ranunculaceae)

Coda di topo alpina

Nome italiano di Alopecurus gerardi (Poaceae)

Coda di topo arrossata

Nome italiano di Alopecurus aequalis (Poaceae)

Coda di topo bulbosa

Nome italiano di Alopecurus bulbosus (Poaceae)

Coda di topo comune

Nome italiano di Alopecurus pratensis (Poaceae)

Coda di topo dei campi

Nome italiano di Alopecurus myosuroides (Poaceae)

Coda di topo ginocchiata

Nome italiano di Alopecurus geniculatus (Poaceae)

Coda di topo ovata

Nome italiano di Alopecurus utriculatus (Poaceae)

Coda di topo violacea

Nome italiano di Alopecurus arundinaceus (Poaceae)

Codariocalyx

Genere delle Fabaceae.
Comprende le seguenti specie: Codariocalyx gyroides; Codariocalyx motorius

Codazzia

Genere delle Bignoniaceae.
Comprende le seguenti specie: Codazzia rosea

Coddia

Genere delle Rubiaceae.
Comprende le seguenti specie: Coddia rudis

Codiaeum

Genere delle Euphorbiaceae.
Comprende le seguenti specie: Codiaeum variegatum

Codino

Nome italiano di Chaetopogon fasciculatus (Poaceae)

Codino lucido

Nome italiano di Triplachne nitens (Poaceae)

Codino maggiore

Nome italiano di Gastridium ventricosum (Poaceae)

Codino sbarbato

Nome italiano di Gastridium scabrum (Poaceae)

Codolina alpina

Nome italiano di Phleum alpinum (Poaceae)

Codolina comune

Nome italiano di Phleum pratense (Poaceae)

Codolina delle paludi

Nome italiano di Phleum commutatum (Poaceae)

Codolina delle spiagge

Nome italiano di Phleum arenarium (Poaceae)

Codolina di Bertoloni

Nome italiano di Phleum bertolonii (Poaceae)

Codolina di Sardegna

Nome italiano di Phleum sardoum (Poaceae)

Codolina greca

Nome italiano di Phleum graecum (Poaceae)

Codolina irsuta

Nome italiano di Phleum hirsutum (Poaceae)

Codolina lima

Nome italiano di Phleum paniculatum (Poaceae)

Codolina meridionale

Nome italiano di Phleum ambiguum (Poaceae)

Codolina nuda

Nome italiano di Phleum phleoides (Poaceae)

Codolina ovata

Nome italiano di Phleum echinatum (Poaceae)

Codolina subulata

Nome italiano di Phleum subulatum (Poaceae)

Codonanthe

Genere delle Gesneriaceae.
Comprende le seguenti specie: Codonanthe corniculata; Codonanthe crassifolia; Codonanthe digna; Codonanthe hybrid

codonocarpa

Termine utilizzato in: Eucalyptus codonocarpa (Myrtaceae)

Codonocarpus

Genere delle Gyrostemonaceae.
Comprende le seguenti specie: Codonocarpus attenuatus; Codonocarpus cotinifolius

Codonopsis

Genere delle Campanulaceae.
Comprende le seguenti specie: Codonopsis bulleyana; Codonopsis cardiophylla; Codonopsis clematidea ; Codonopsis foetens; Codonopsis javanica (Pianta perenne. Altezza: - . Fiori ermafroditi.) ; Codonopsis lanceolata (Pianta perenne rampicante. Altezza: fino a cm. 90. Fiori ermafroditi.) todok; Codonopsis macrocalyx; Codonopsis ovata (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 40. Fiori profumati, ermafroditi.) ; Codonopsis pilosula (Pianta perenne rampicante. Altezza: fino a m. 1,70. Fiori ermafroditi.) dang Shen; Codonopsis tangshen (Pianta perenne rampicante. Altezza: fino a m. 3. Fiori ermafroditi.) chuan dang; Codonopsis thalictrifolia; Codonopsis tubulosa (Pianta perenne rampicante. Altezza: fino a m. 1,50. Fiori ermafroditi.)

Piante infestanti  -  Piante ornamentali  -  Piante di climi caldi  -  Nome italiano  -  Nome inglese

Botanica Sistematica - 2002