LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Semarillaria | Genere delle Sapindaceae. |
semecarpifolia | Termine utilizzato in: Quercus semecarpifolia (Albero sempreverde. Altezza: fino a m. 30. Fiori monoici.) (Fagaceae) |
Semecarpus | Genere delle Anacardiaceae. |
Semele | Genere delle Liliaceae. |
Semenovia | Genere delle Apiaceae. |
semenovii | Termine utilizzato in: Abies semenovii (Pinaceae); Acer semenovii (Sapindaceae); Allium semenovii (Pianta con bulbo. Altezza: fino a cm. 30. Fiori ermafroditi.) (Alliaceae); Erodium semenovii (Geraniaceae); Euonymus semenovii (Celastraceae); Rhodiola semenovii (Crassulaceae); Sedum semenovii (Crassulaceae); Umbilicus semenovii (Crassulaceae) |
semenowii | semi-infera | Termine utilizzato in: Gaultheria semi-infera (Ericaceae) |
semialata | Termine utilizzato in: Alloteropsis semialata (Poaceae); Inga semialata (Fabaceae); Mimosa semialata (Fabaceae); Rhus semialata (Anacardiaceae) |
semialatum | semiannulare | Termine utilizzato in: Rytidosperma semiannulare (Poaceae) |
semiannularis | semiaperta | Termine utilizzato in: Castalia semiaperta (Nymphaeaceae); Nymphaea semiaperta (Nymphaeaceae) |
Semiaquilegia | Genere delle Ranunculaceae. |
Semiarundinaria | Genere delle Poaceae. |
semibaccata | Termine utilizzato in: Atriplex semibaccata (Pianta erbacea perenne) |
semibaccatum | Termine utilizzato in: Leptospermum semibaccatum (Myrtaceae) |
semibarbata | Termine utilizzato in: Austrostipa semibarbata (Poaceae); Pedicularis semibarbata (Pianta erbacea perenne) |
semibarbatum | Termine utilizzato in: Delphinium semibarbatum (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 45. Fiori ermafroditi.) |
semibilocularis | Termine utilizzato in: Astragalus semibilocularis (Fabaceae) |
semicampaniflorus | Termine utilizzato in: Discocactus semicampaniflorus (Cactaceae) |
semicarpifolia | Termine utilizzato in: Alseodaphne semicarpifolia (Lauraceae) |
semicompositum | Termine utilizzato in: Bupleurum semicompositum (Pianta annuale.) |
semicordata | Termine utilizzato in: Plagiogyria semicordata (Plagiogyriaceae) |
semicostatum | Termine utilizzato in: Agropyron semicostatum (Poaceae); Triticum semicostatum (Poaceae) |
semicostatus | semidecandra | Termine utilizzato in: Lasiandra semidecandra (Melastomataceae); Tibouchina semidecandra (Melastomataceae) |
semidecandrum | Termine utilizzato in: Cerastium semidecandrum |
semidemissum | Termine utilizzato in: Solanum semidemissum (Solanaceae) |
semidentata | Termine utilizzato in: Olearia semidentata (Asteraceae) |
semierectus | semiglabra | Termine utilizzato in: Cryptantha semiglabra |
semiglabrata | Termine utilizzato in: Haworthia semiglabrata (Asphodelaceae) |
semiglabrum | Termine utilizzato in: Echinospermum semiglabrum (Boraginaceae) |
semiglauca | Termine utilizzato in: Cupania semiglauca (Sapindaceae) |
semiglobosa | Termine utilizzato in: Juniperus semiglobosa (Cupressaceae) |
semimargaritifera | Termine utilizzato in: Aloe semimargaritifera (Asphodelaceae) |
seminatus | Termine utilizzato in: Styrax seminatus (Styracaceae) |
seminifera | seminudum | semipapposum | Termine utilizzato in: Chrysocephalum semipapposum (Asteraceae); Gnaphalium semipapposum (Asteraceae); Helichrysum semipapposum (Asteraceae) |
semiperfoliata | Termine utilizzato in: Euphorbia semiperfoliata (Pianta erbacea biennale.) |
semipilosum | semiplaena | semiplana | Termine utilizzato in: Xanthorrhoea semiplana (Xanthorrhoeaceae) |
Semiramisia | Genere delle Ericaceae. |
semirigida | semisecta | Termine utilizzato in: Alchemilla semisecta (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) (Rosaceae) |
semiserrata | Termine utilizzato in: Baccharis semiserrata (Asteraceae); Huberia semiserrata (Melastomataceae); Myrsine semiserrata (Arbusto sempreverde. Altezza: - . Fiori profumati, dioici.) (Myrsinaceae) |
semisetosus | semisterilis | Termine utilizzato in: Nymphaea semisterilis (Nymphaeaceae) |
semitomentosum | semitrijuga | Termine utilizzato in: Indigofera semitrijuga (Fabaceae) |
semitriloba | Termine utilizzato in: Helicteres semitriloba (Malvaceae); Triumfetta semitriloba (Malvaceae) |
semiverticillata | Termine utilizzato in: Agrostis semiverticillata (Poaceae); Phalaris semiverticillata (Poaceae) |
semiverticillatus | Termine utilizzato in: Polypogon semiverticillatus (Poaceae) |
semla | semota | Termine utilizzato in: Stapelia semota (Apocynaceae) |
semperflorens | Termine utilizzato in: Begonia semperflorens |
semperflorens-cultorum | Termine utilizzato in: Begonia semperflorens-cultorum (Begoniaceae) |
sempervirens | Termine utilizzato in: Acer sempervirens (Sapindaceae); Antirrhinum sempervirens (Scrophulariaceae); Aristolochia sempervirens (Pianta legnosa, lianosa.) |
sempervivoides | Termine utilizzato in: Sedum sempervivoides (Crassulaceae) |
Sempervivum | Genere delle Crassulaceae. |
sempervivum | Termine utilizzato in: Rosularia sempervivum (Crassulaceae); Sedum sempervivum (Crassulaceae) |
Sempiterni del calcare ![]() |
Nome italiano di Antennaria carpathica (Asteraceae) |
Sempiterni di montagna ![]() |
Nome italiano di Antennaria dioica |
Semprevivo a fiori grandi ![]() |
Nome italiano di Sempervivum grandiflorum (Crassulaceae) |
Semprevivo arborescente ![]() |
Nome italiano di Aeonium arboreum (Crassulaceae) |
Semprevivo arenario ![]() |
Nome italiano di Jovibarba arenaria (Crassulaceae) |
Semprevivo calcare ![]() |
Nome italiano di Sempervivum calcareum |
Semprevivo delle Dolomiti ![]() |
Nome italiano di Sempervivum dolomiticum (Crassulaceae) |
Semprevivo di Allioni ![]() |
Nome italiano di Jovibarba allionii (Crassulaceae) |
Semprevivo di Wulfen ![]() |
Nome italiano di Sempervivum wulfenii (Crassulaceae) |
Semprevivo irto ![]() |
Nome italiano di Jovibarba hirta (Crassulaceae) |
Semprevivo italico ![]() |
Nome italiano di Sempervivum italicum (Crassulaceae) |
Semprevivo maggiore ![]() |
Nome italiano di Sempervivum tectorum |
Semprevivo montano ![]() |
Nome italiano di Sempervivum montanum (Crassulaceae) |
Semprevivo ragnateloso ![]() |
Nome italiano di Sempervivum arachnoideum |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002