LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
carabayensis | caracalla | Termine utilizzato in: Phaseolus caracalla (Fabaceae); Vigna caracalla |
caracasana | Termine utilizzato in: Alternanthera caracasana (Pianta erbacea perenne) |
caracu | Termine utilizzato in: Xanthosoma caracu (Araceae) |
Caragana | Genere delle Fabaceae. |
caragana | Termine utilizzato in: Achnatherum caragana (Poaceae); Lasiagrostis caragana (Poaceae); Robinia caragana (Fabaceae); Stipa caragana (Poaceae) |
caraganae | Termine utilizzato in: Astragalus caraganae (Fabaceae); Lespedeza caraganae (Fabaceae) |
Caraguata | Genere delle Bromeliaceae. |
caraiba | Termine utilizzato in: Tabebuia caraiba (Bignoniaceae); Tecoma caraiba (Bignoniaceae) |
carajasense | Termine utilizzato in: Centrosema carajasense (Fabaceae) |
Caralluma | Genere delle Apocynaceae ( Già incluso nelle Asclepiadaceae ). |
caramanicum | caramanicus | Termine utilizzato in: Podocytisus caramanicus (Fabaceae) |
carambola | Termine utilizzato in: Averrhoa carambola |
carandas | Termine utilizzato in: Carissa carandas (Apocynaceae) |
Carapa | Genere delle Meliaceae. |
Caraxeron | Genere delle Amaranthaceae. |
carbonaria | carbonarium | Termine utilizzato in: Pithecellobium carbonarium (Fabaceae) |
Carciofo ![]() |
Nome italiano di Cynara cardunculus |
Cardamine | Genere delle Brassicaceae. |
cardamines | Termine utilizzato in: Lepidium cardamines (Brassicaceae) |
cardaminifolia | Termine utilizzato in: Calliopsis cardaminifolia (Asteraceae); Coreopsis cardaminifolia (Asteraceae) |
Cardaminopsis | Genere delle Brassicaceae. |
cardamomum | Termine utilizzato in: Amomum cardamomum (Zingiberaceae); Elettaria cardamomum |
Cardaria | Genere delle Brassicaceae. |
cardenasianus | Termine utilizzato in: Amaranthus cardenasianus (Amaranthaceae) |
cardenasii | Termine utilizzato in: Arachis cardenasii (Fabaceae); Capsicum cardenasii (Solanaceae); Solanum cardenasii (Solanaceae) |
carderi | cardiaca | Termine utilizzato in: Leonurus cardiaca (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1. Fiori profumati, ermafroditi.) |
Cardiaca comune ![]() |
Cardiaca nepetellona ![]() |
cardiacensis | Termine utilizzato in: Macrozamia cardiacensis (Zamiaceae) |
Cardiandra | Genere delle Hydrangeaceae. |
cardianus | cardinale | Termine utilizzato in: Delphinium cardinale (Pianta erbacea perenne) |
cardinalis | Termine utilizzato in: Gladiolus cardinalis (Iridaceae); Habranthus cardinalis (Amaryllidaceae); Lobelia cardinalis |
Cardiocrinum | Genere delle Liliaceae. |
Cardiogyne | Genere delle Moraceae. |
Cardionema | Genere delle Caryophyllaceae. |
cardiophylla | Termine utilizzato in: Acacia cardiophylla (Fabaceae); Camissonia cardiophylla (Pianta erbacea annuale o perenne) |
cardiophyllum | Termine utilizzato in: Solanum cardiophyllum (Solanaceae) |
cardiophyllus | Termine utilizzato in: Hibiscus cardiophyllus (Malvaceae); Rubus cardiophyllus (Rosaceae) |
cardiosepala | Termine utilizzato in: Ipomoea cardiosepala (Convolvulaceae) |
Cardiospermum | Genere delle Sapindaceae. |
cardiostemon | Cardo ![]() |
Nome italiano di Lamyropsis microcephala (Asteraceae) |
Cardo a capolini grossi ![]() |
Nome italiano di Carduus macrocephalus |
Cardo a cuscinetto ![]() |
Nome italiano di Cirsium echinatum (Asteraceae) |
Cardo abruzzese ![]() |
Nome italiano di Carduus affinis (Asteraceae) |
Cardo ad ali strette ![]() |
Nome italiano di Carduus micropterus (Asteraceae) |
Cardo agglomerato ![]() |
Nome italiano di Carduus cephalanthus (Asteraceae) |
Cardo alpino ![]() |
Nome italiano di Carduus carlinaefolius (Asteraceae) |
Cardo appenninico ![]() |
Nome italiano di Carduus chrysacanthus (Asteraceae) |
Cardo argiroa ![]() |
Nome italiano di Carduus argyroa (Asteraceae) |
Cardo asinino ![]() |
Nome italiano di Cirsium vulgare |
Cardo benedetto ![]() |
Nome italiano di Cnicus benedictus |
Cardo biancheggiante ![]() |
Nome italiano di Cirsium canum (Asteraceae) |
Cardo branca-orsina ![]() |
Nome italiano di Carduus acanthoides |
Cardo campestre ![]() |
Nome italiano di Cirsium arvense |
Cardo collinare ![]() |
Nome italiano di Carduus collinus (Asteraceae) |
Cardo con squame aghiformi ![]() |
Nome italiano di Carduus acicularis (Asteraceae) |
Cardo controverso ![]() |
Nome italiano di Carduus litigiosus (Asteraceae) |
Cardo corimboso ![]() |
Nome italiano di Carduus corymbosus (Asteraceae) |
Cardo crespo ![]() |
Nome italiano di Carduus crispus (Asteraceae) |
Cardo cretese ![]() |
Nome italiano di Cirsium creticum (Asteraceae) |
Cardo crudele ![]() |
Nome italiano di Cirsium ferox (Asteraceae) |
Cardo del Carso ![]() |
Nome italiano di Jurinea mollis (Asteraceae) |
Cardo del Valdemone ![]() |
Nome italiano di Cirsium vallis-demonii |
Cardo del Vivarais ![]() |
Nome italiano di Carduus vivariensis (Asteraceae) |
Cardo della Carniola ![]() |
Nome italiano di Cirsium carniolicum (Asteraceae) |
Cardo dentellato ![]() |
Nome italiano di Carduus defloratus (Asteraceae) |
Cardo di Bertolone ![]() |
Nome italiano di Cirsium bertolonii (Asteraceae) |
Cardo di Boccone ![]() |
Nome italiano di Jurinea bocconii (Asteraceae) |
Cardo di Casabona ![]() |
Nome italiano di Ptilostemon casabonae (Asteraceae) |
Cardo di L'Obel ![]() |
Nome italiano di Cirsium lobelii (Asteraceae) |
Cardo di Montpellier ![]() |
Nome italiano di Cirsium monspessulanum (Asteraceae) |
Cardo di Moris ![]() |
Nome italiano di Cirsium morisianum (Asteraceae) |
Cardo di palude ![]() |
Nome italiano di Cirsium palustre (Asteraceae) |
Cardo di S. Maria ![]() |
Nome italiano di Silybum marianum |
Cardo di Sardegna ![]() |
Nome italiano di Carduus sardous (Asteraceae) |
Cardo di Tenore ![]() |
Nome italiano di Cirsium tenoreanum (Asteraceae) |
Cardo di Thoermer ![]() |
Nome italiano di Carduus thoermeri (Asteraceae) |
Cardo frizzolata ![]() |
Nome italiano di Carduus carduelis (Asteraceae) |
Cardo giallastro ![]() |
Nome italiano di Cirsium oleraceum (Asteraceae) |
Cardo italico ![]() |
Nome italiano di Cirsium italicum (Asteraceae) |
Cardo lineare ![]() |
Nome italiano di Ptilostemon gnaphaloides (Asteraceae) |
Cardo marmorizzato ![]() |
Nome italiano di Carduus australis (Asteraceae) |
Cardo minore ![]() |
Nome italiano di Carduus tenuiflorus |
Cardo montano ![]() |
Nome italiano di Cirsium montanum (Asteraceae) |
Cardo nano ![]() |
Nome italiano di Cirsium acaule (Asteraceae) |
Cardo niveo ![]() |
Nome italiano di Ptilostemon niveus |
Cardo-pallottola coccodrillo ![]() |
Nome italiano di Echinops ritro |
Cardo-pallottola maggiore ![]() |
Nome italiano di Echinops sphaerocephalus |
Cardo pallottola meridionale ![]() |
Nome italiano di Echinops siculus (Asteraceae) |
Cardo-pallottola semplice ![]() |
Nome italiano di Echinops exaltatus (Asteraceae) |
Cardo-pallottola spinoso ![]() |
Nome italiano di Echinops spinosus |
Cardo-pallottola vischioso ![]() |
Nome italiano di Echinops spinosissimus (Asteraceae) |
Cardo personata ![]() |
Nome italiano di Carduus personata (Asteraceae) |
Cardo pirenaico ![]() |
Nome italiano di Carduus medius (Asteraceae) |
Cardo rosso ![]() |
Nome italiano di Carduus nutans |
Cardo saettone ![]() |
Nome italiano di Carduus pycnocephalus |
Cardo sardo-corso ![]() |
Nome italiano di Carduus fasciculiflorus (Asteraceae) |
Cardo scabro ![]() |
Nome italiano di Cirsium scabrum (Asteraceae) |
Cardo scardaccio ![]() |
Nome italiano di Cirsium eriophorum (Asteraceae) |
Cardo serretta ![]() |
Nome italiano di Cirsium pannonicum (Asteraceae) |
Cardo siriano ![]() |
Nome italiano di Notobasis syriaca (Asteraceae) |
Cardo spino-bianco ![]() |
Nome italiano di Picnomon acarna (Asteraceae) |
Cardo spinosissimo ![]() |
Nome italiano di Cirsium spinosissimum |
Cardo stellato ![]() |
Nome italiano di Ptilostemon stellatus (Asteraceae) |
Cardo stretto ![]() |
Nome italiano di Ptilostemon strictus (Asteraceae) |
Cardo tagliente ![]() |
Nome italiano di Cirsium helenioides |
Cardo tuberoso ![]() |
Nome italiano di Cirsium tuberosum (Asteraceae) |
Cardo variegato ![]() |
Nome italiano di Tyrimnus leucographus |
Cardo zampa d'Orso ![]() |
Nome italiano di Cirsium erisithales |
Cardogna comune ![]() |
Nome italiano di Scolymus hispanicus |
Cardogna macchiata ![]() |
Nome italiano di Scolymus maculatus |
Cardogna maggiore ![]() |
Nome italiano di Scolymus grandiflorus (Asteraceae) |
cardona | Cardoncello azzurro ![]() |
Nome italiano di Carduncellus coeruleus (Asteraceae) |
Cardoncello provenzale ![]() |
Nome italiano di Carduncellus monspeliensium (Asteraceae) |
Cardoncello siciliano ![]() |
Nome italiano di Carduncellus pinnatus |
Cardopatum | Genere delle Asteraceae ( Già incluso nelle Compositae ). |
carduacea | Termine utilizzato in: Salvia carduacea (Pianta annuale o perenne. Altezza: fino a cm. 65. Fiori ermafroditi.) |
carduelis | Termine utilizzato in: Carduus carduelis (Pianta perenne erbacea.) |
carduiformis | Termine utilizzato in: Jurinea carduiformis (Asteraceae) |
Carduncellus | Genere delle Asteraceae. |
cardunculus | Termine utilizzato in: Cynara cardunculus |
Carduus | Genere delle Asteraceae. |
Carelia | Genere delle Asteraceae. |
carelica | Carex | Genere delle Cyperaceae. |
Careya | Genere delle Lecythidaceae. |
careya | Termine utilizzato in: Barringtonia careya (Lecythidaceae); Planchonia careya (Lecythidaceae) |
Cargillia | Genere delle Ebenaceae. |
cargillia | Termine utilizzato in: Diospyros cargillia (Ebenaceae); Maba cargillia (Ebenaceae) |
caribaea | Termine utilizzato in: Albizia caribaea (Fabaceae); Benthamantha caribaea (Fabaceae); Ceiba caribaea (Malvaceae); Chloris caribaea (Poaceae); Coursetia caribaea (Fabaceae); Cracca caribaea (Fabaceae); Cyathea caribaea (Cyatheaceae); Diospyros caribaea (Ebenaceae); Eustachys caribaea (Poaceae); Euterpe caribaea (Arecaceae); Galega caribaea (Fabaceae); Glycine caribaea (Fabaceae); Heliconia caribaea |
caribaeum | Termine utilizzato in: Pancratium caribaeum (Amaryllidaceae); Pithecellobium caribaeum (Fabaceae); Solanum caribaeum (Pianta perenne. Altezza: - . Fiori ermafroditi.) (Solanaceae) |
caribaeus | Termine utilizzato in: Dolicholus caribaeus (Fabaceae) |
Carica | Genere delle Caricaceae. |
carica | Termine utilizzato in: Ficus carica |
Carica ravvicinata ![]() |
Nome italiano di Carex appropinquata (Cyperaceae) |
Carica tondeggiante ![]() |
Nome italiano di Carex diandra (Cyperaceae) |
Caricaceae | Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (Ordine: Brassicales). |
Carice a becco curvo ![]() |
Nome italiano di Carex lepidocarpa (Cyperaceae) |
Carice a fg sottili ![]() |
Nome italiano di Carex stenophylla (Cyperaceae) |
Carice a frutti minimi ![]() |
Nome italiano di Carex microcarpa (Cyperaceae) |
Carice a frutto pubescente ![]() |
Nome italiano di Carex lasiocarpa (Cyperaceae) |
Carice a pochi fiori ![]() |
Nome italiano di Carex pauciflora (Cyperaceae) |
Carice a spighe distanziate ![]() |
Nome italiano di Carex distans (Cyperaceae) |
Carice abbronzata ![]() |
Nome italiano di Carex atrata (Cyperaceae) |
Carice allungata ![]() |
Nome italiano di Carex elongata (Cyperaceae) |
Carice appenninica ![]() |
Nome italiano di Carex macrolepis (Cyperaceae) |
Carice appuntita ![]() |
Nome italiano di Carex microglochin (Cyperaceae) |
Carice argentina ![]() |
Nome italiano di Carex alba (Cyperaceae) |
Carice ascellare ![]() |
Nome italiano di Carex remota (Cyperaceae) |
Carice bicolore ![]() |
Nome italiano di Carex bicolor (Cyperaceae) |
Carice boema ![]() |
Nome italiano di Carex bohemica (Cyperaceae) |
Carice brizolina ![]() |
Nome italiano di Carex brizoides (Cyperaceae) |
Carice brunastra ![]() |
Nome italiano di Carex brunnescens (Cyperaceae) |
Carice candida ![]() |
Nome italiano di Carex baldensis (Cyperaceae) |
Carice canuta ![]() |
Nome italiano di Carex tomentosa (Cyperaceae) |
Carice capillare ![]() |
Nome italiano di Carex capillaris (Cyperaceae) |
Carice capitata ![]() |
Nome italiano di Carex capitata (Cyperaceae) |
Carice cenerina ![]() |
Nome italiano di Carex canescens (Cyperaceae) |
Carice cespugliosa ![]() |
Nome italiano di Carex caespitosa (Cyperaceae) |
Carice contigua ![]() |
Nome italiano di Carex contigua (Cyperaceae) |
Carice contratta ![]() |
Nome italiano di Carex disticha (Cyperaceae) |
Carice degli ericeti ![]() |
Nome italiano di Carex ericetorum (Cyperaceae) |
Carice dei burroni ![]() |
Nome italiano di Carex brachystachys (Cyperaceae) |
Carice dei Nebrodi ![]() |
Nome italiano di Carlina nebrodensis |
Carice del Col di Tenda ![]() |
Nome italiano di Carex tendae (Cyperaceae) |
Carice del Micheli ![]() |
Nome italiano di Carex michelii (Cyperaceae) |
Carice del Monte Rosa ![]() |
Nome italiano di Carex rosae (Cyperaceae) |
Carice della fanghiglia ![]() |
Nome italiano di Carex heleonastes (Cyperaceae); Carex limosa (Cyperaceae) |
Carice delle Apuane ![]() |
Nome italiano di Carex macrostachys (Cyperaceae) |
Carice delle creste ![]() |
Nome italiano di Carex rupestris (Cyperaceae) |
Carice delle frassinete ![]() |
Nome italiano di Carex strigosa (Cyperaceae) |
Carice delle garighe ![]() |
Nome italiano di Carex oedipostyla (Cyperaceae) |
Carice delle lagune ![]() |
Nome italiano di Carex extensa (Cyperaceae) |
Carice delle selve ![]() |
Nome italiano di Carex sylvatica (Cyperaceae) |
Carice dello Stretto di Magellano ![]() |
Nome italiano di Carex irrigua (Cyperaceae) |
Carice depressa ![]() |
Nome italiano di Carex depressa (Cyperaceae) |
Carice di Andraz ![]() |
Nome italiano di Carex pediformis (Cyperaceae) |
Carice di Buek ![]() |
Nome italiano di Carex buekii (Cyperaceae) |
Carice di Buxbaum ![]() |
Nome italiano di Carex buxbaumii (Cyperaceae) |
Carice di Corsica ![]() |
Nome italiano di Carex laevigata (Cyperaceae) |
Carice di Davall ![]() |
Nome italiano di Carex davalliana (Cyperaceae) |
Carice di Fritsch ![]() |
Nome italiano di Carex fritschii (Cyperaceae) |
Carice di Griolet ![]() |
Nome italiano di Carex grioletii (Cyperaceae) |
Carice di Haller ![]() |
Nome italiano di Carex hallerana (Cyperaceae) |
Carice di Hartman ![]() |
Nome italiano di Carex hartmanii (Cyperaceae) |
Carice di Host ![]() |
Nome italiano di Carex hostiana (Cyperaceae) |
Carice di Kitaibel ![]() |
Nome italiano di Carex kitaibeliana (Cyperaceae) |
Carice di Lachenal ![]() |
Nome italiano di Carex lachenalii (Cyperaceae) |
Carice di Leers ![]() |
Nome italiano di Carex polyphylla (Cyperaceae) |
Carice di Maire ![]() |
Nome italiano di Carex mairaei (Cyperaceae) |
Carice di Oeder ![]() |
Nome italiano di Carex flava (Cyperaceae); Carex oederi (Cyperaceae) |
Carice di Olbia ![]() |
Nome italiano di Carex olbiensis (Cyperaceae) |
Carice di Paira ![]() |
Nome italiano di Carex pairaei (Cyperaceae) |
Carice di Pantelleria ![]() |
Nome italiano di Carex illegitima (Cyperaceae) |
Carice digitata ![]() |
Nome italiano di Carex digitata (Cyperaceae) |
Carice dimessa ![]() |
Nome italiano di Carex tumidicarpa (Cyperaceae) |
Carice dioica ![]() |
Nome italiano di Carex dioica (Cyperaceae) |
Carice falso-cipero ![]() |
Carice ferruginea ![]() |
Nome italiano di Carex ferruginea (Cyperaceae) |
Carice fosca ![]() |
Nome italiano di Carex fusca (Cyperaceae) |
Carice fuligginosa ![]() |
Nome italiano di Carex fuliginosa (Cyperaceae) |
Carice gelida ![]() |
Nome italiano di Carex frigida (Cyperaceae) |
Carice giunchifoglia ![]() |
Nome italiano di Carex juncifolia (Cyperaceae) |
Carice giuncosetta ![]() |
Nome italiano di Carex juncella (Cyperaceae) |
Carice glauca ![]() |
Nome italiano di Carex flacca |
Carice guainata ![]() |
Nome italiano di Carex vaginata (Cyperaceae) |
Carice impoverita ![]() |
Nome italiano di Carex depauperata (Cyperaceae) |
Carice intricata ![]() |
Nome italiano di Carex intricata (Cyperaceae) |
Carice ispida ![]() |
Nome italiano di Carex hispida (Cyperaceae) |
Carice lustra ![]() |
Nome italiano di Carex liparocarpos (Cyperaceae) |
Carice maggiore ![]() |
Nome italiano di Carex pendula |
Carice mediterranea ![]() |
Nome italiano di Carex distachya (Cyperaceae) |
Carice migliacea ![]() |
Nome italiano di Carex panicea (Cyperaceae) |
Carice minore ![]() |
Nome italiano di Carex humilis (Cyperaceae) |
Carice mucronata ![]() |
Nome italiano di Carex mucronata (Cyperaceae) |
Carice nera ![]() |
Nome italiano di Carex parviflora (Cyperaceae) |
Carice nerissima ![]() |
Nome italiano di Carex aterrima (Cyperaceae) |
Carice norvegese ![]() |
Nome italiano di Carex norvegica (Cyperaceae) |
Carice nutante ![]() |
Nome italiano di Carex melanostachya (Cyperaceae) |
Carice ombrosa ![]() |
Nome italiano di Carex umbrosa |
Carice palermitana ![]() |
Nome italiano di Carex panormitana (Cyperaceae) |
Carice pallottolina ![]() |
Nome italiano di Carex pilulifera (Cyperaceae) |
Carice palustre ![]() |
Nome italiano di Carex gracilis (Cyperaceae) |
Carice pannocchiata ![]() |
Nome italiano di Carex paniculata (Cyperaceae) |
Carice pelosa ![]() |
Nome italiano di Carex pilosa (Cyperaceae) |
Carice pie d'uccello ![]() |
Carice pie di Lepre ![]() |
Carice primaticcia ![]() |
Nome italiano di Carex caryophyllea (Cyperaceae) |
Carice pulce ![]() |
Nome italiano di Carex pulicaris (Cyperaceae) |
Carice punteggiata ![]() |
Nome italiano di Carex punctata (Cyperaceae) |
Carice puzzolente ![]() |
Nome italiano di Carex foetida (Cyperaceae) |
Carice ricurva ![]() |
Nome italiano di Carex curvula (Cyperaceae) |
Carice rigida ![]() |
Nome italiano di Carex firma (Cyperaceae) |
Carice rigonfia ![]() |
Nome italiano di Carex rostrata (Cyperaceae) |
Carice rosso-nera ![]() |
Nome italiano di Carex atrofusca (Cyperaceae) |
Carice scirpina ![]() |
Nome italiano di Carex divisa |
Carice sdraiata ![]() |
Nome italiano di Carex supina (Cyperaceae) |
Carice separata ![]() |
Nome italiano di Carex divulsa (Cyperaceae) |
Carice serpeggiante ![]() |
Nome italiano di Carex praecox (Cyperaceae) |
Carice sfrangiata ![]() |
Nome italiano di Carex fimbriata (Cyperaceae) |
Carice spondicola ![]() |
Nome italiano di Carex elata |
Carice stellare ![]() |
Nome italiano di Carex stellulata (Cyperaceae) |
Carice strisciante ![]() |
Nome italiano di Carex repens (Cyperaceae) |
Carice subnivale ![]() |
Nome italiano di Carex ornithopodioides (Cyperaceae) |
Carice sudalpina ![]() |
Nome italiano di Carex austroalpina (Cyperaceae) |
Carice tagliente ![]() |
Nome italiano di Carex acutiformis (Cyperaceae) |
Carice verde-pallida ![]() |
Nome italiano di Carex pallescens (Cyperaceae) |
Carice verdeggianta ![]() |
Nome italiano di Carex sempervirens (Cyperaceae) |
Carice vescicosa ![]() |
Nome italiano di Carex vesicaria (Cyperaceae) |
Carice villosa ![]() |
Nome italiano di Carex hirta |
Carice volpina ![]() |
Nome italiano di Carex otrubae (Cyperaceae) |
caricinum | Termine utilizzato in: Cypripedium caricinum (Orchidaceae); Phragmipedium caricinum (Orchidaceae) |
caricosum | Termine utilizzato in: Dichanthium caricosum (Poaceae) |
caricosus | Termine utilizzato in: Andropogon caricosus (Poaceae) |
cariensis | Termine utilizzato in: Armeria cariensis (Plumbaginaceae) |
carinalis | Termine utilizzato in: Poitea carinalis (Fabaceae); Sabinea carinalis (Fabaceae) |
carinata | Termine utilizzato in: Aloe carinata (Asphodelaceae); Brassica carinata (Pianta annuale. Altezza: fino a m. 1. Fiori ermafroditi.) |
carinatum | Termine utilizzato in: Allium carinatum (Pianta con bulbo. Altezza: fino a cm. 60. Fiori ermafroditi.) |
carinatus | Termine utilizzato in: Bromus carinatus (Pianta annuale o biennale. Altezza: fino a cm. 75. Fiori ermafroditi.) |
Cariniana | Genere delle Lecythidaceae. |
carinthiaca | Termine utilizzato in: Wulfenia carinthiaca (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) |
carinthiacum | Termine utilizzato in: Cerastium carinthiacum (Pianta perenne, suffruticosa.) |
carinthiacus | Termine utilizzato in: Ranunculus carinthiacus |
Cariofillata a fiore piccolo ![]() |
Cariofillata comune ![]() |
Cariofillata dei rivi ![]() |
Cariofillata delle pietraie ![]() |
Cariofillata montana ![]() |
Cariofillata selvatica ![]() |
Cariofillata villosa ![]() |
caripense | Termine utilizzato in: Solanum caripense (Solanaceae) |
Carissa | Genere delle Apocynaceae. |
carissoides | carlcephalum | carlesii | Termine utilizzato in: Castanopsis carlesii (Fagaceae); Quercus carlesii (Fagaceae); Viburnum carlesii |
Carlina | Genere delle Asteraceae. |
Carlina bianca ![]() |
Nome italiano di Carlina acaulis |
Carlina comune ![]() |
Nome italiano di Carlina vulgaris (Asteraceae) |
Carlina di Lampedusa ![]() |
Nome italiano di Carlina involucrata |
Carlina lanosa ![]() |
Nome italiano di Carlina lanata (Asteraceae) |
Carlina minore ![]() |
Nome italiano di Carlina racemosa |
Carlina raggio d'oro ![]() |
Nome italiano di Carlina corymbosa |
Carlina sardo-corsa ![]() |
Nome italiano di Carlina macrocephala (Asteraceae) |
Carlina siciliana ![]() |
Nome italiano di Carlina sicula |
Carlina zolfina ![]() |
Nome italiano di Carlina utzka (Asteraceae) |
carlinae | carlinaefolius | Termine utilizzato in: Carduus carlinaefolius (Pianta perenne erbacea.) |
carlinoides | Termine utilizzato in: Dryandra carlinoides (Proteaceae) |
carlotta-halliae | Termine utilizzato in: Aspidotis carlotta-halliae (Pianta erbacea perenne con rizoma) |
Carlowrightia | Genere delle Acanthaceae. |
Carludovica | Genere delle Cyclanthaceae. |
carmanica | Termine utilizzato in: Salix carmanica (Salicaceae) |
Carmantina arborea ![]() |
Nome italiano di Justicia adathoda (Acanthaceae) |
carmeli | Termine utilizzato in: Lotus carmeli (Fabaceae); Trifolium carmeli (Fabaceae) |
carmelii | Termine utilizzato in: Synelcosciadium carmelii (Apiaceae) |
carmelitarum | Termine utilizzato in: Dianthus carmelitarum (Caryophyllaceae) |
Carmichaelia | Genere delle Fabaceae. |
carmichaeliae | Termine utilizzato in: Notospartium carmichaeliae (Fabaceae) |
carmichaelii | Termine utilizzato in: Aconitum carmichaelii |
carminativa | Termine utilizzato in: Unona carminativa (Annonaceae); Xylopia carminativa (Annonaceae) |
carminea | Termine utilizzato in: Berberis carminea (Berberidaceae) |
carmineum | Termine utilizzato in: Galium carmineum (Pianta perenne erbacea.) |
carmineus | carminis | carmioli | Termine utilizzato in: Phaedranassa carmioli (Amaryllidaceae) |
Carmona | Genere delle Boraginaceae. |
carnaval | carnea | Termine utilizzato in: Aesculus carnea |
Carnegiea | Genere delle Cactaceae. |
carnerosana | carnescens | Termine utilizzato in: Dalea carnescens (Fabaceae); Parosela carnescens (Fabaceae) |
carneum | Termine utilizzato in: Petalostemon carneum (Fabaceae); Polemonium carneum (Pianta erbacea perenne) |
carnica | Termine utilizzato in: Campanula carnica (Pianta perenne erbacea.) |
carnicolor | Termine utilizzato in: Echeveria carnicolor (Crassulaceae) |
carniolica | Termine utilizzato in: Astrantia carniolica (Pianta perenne erbacea.) |
carniolicum | Termine utilizzato in: Cirsium carniolicum (Pianta perenne erbacea.) |
carnosa | Termine utilizzato in: Alona carnosa (Solanaceae); Hoya carnosa |
carnosula | Termine utilizzato in: Draba carnosula (Pianta erbacea perenne) |
carnosulum | Termine utilizzato in: Chenopodium carnosulum (Pianta erbacea annuale) |
carnosum | Termine utilizzato in: Hedysarum carnosum (Fabaceae); Pelargonium carnosum (Geraniaceae) |
carnosus | Termine utilizzato in: Anisochilus carnosus (Lamiaceae); Helianthus carnosus (Asteraceae) |
caroleae | caroli | Termine utilizzato in: Berberis caroli (Berberidaceae); Mesembryanthemum caroli (Aizoaceae); Ruschia caroli (Aizoaceae) |
caroli-linnaei | Termine utilizzato in: Melocactus caroli-linnaei (Cactaceae) |
caroli-schmidtii | Termine utilizzato in: Cheiridopsis caroli-schmidtii |
caroliana | Termine utilizzato in: Lachnanthes caroliana |
carolina | Termine utilizzato in: Halesia carolina |
carolinae | Termine utilizzato in: Bromelia carolinae (Bromeliaceae); Neoregelia carolinae |
carolinae-septentrionalis | Termine utilizzato in: Carya carolinae-septentrionalis (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 20. Fiori monoici.) |
Carolinea | Genere delle Malvaceae ( Già incluso nelle Bombacaceae ). |
carolinense | Termine utilizzato in: Solanum carolinense (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1. Fiori ermafroditi.) |
carolinensis | Termine utilizzato in: Laurus carolinensis (Lauraceae); Matelea carolinensis |
caroliniaefolia | Termine utilizzato in: Begonia caroliniaefolia (Begoniaceae) |
caroliniana | Termine utilizzato in: Azolla caroliniana (Pianta acquatica galleggiante.) (Azollaceae); Cabomba caroliniana |
carolinianum | Termine utilizzato in: Allium carolinianum (Pianta con bulbo. Altezza: fino a cm. 40. Fiori ermafroditi.) (Alliaceae); Delphinium carolinianum (Ranunculaceae); Geranium carolinianum (Pianta erbacea annuale) |
carolinianus | Termine utilizzato in: Alopecurus carolinianus (Pianta erbacea annuale) |
caroliniense | Termine utilizzato in: Lithospermum caroliniense (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1. Fiori ermafroditi.) |
caroliniensis | Termine utilizzato in: Frasera caroliniensis (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 2,50. Fiori ermafroditi.) |
carolinus | Termine utilizzato in: Cocculus carolinus |
carolipaui | Caropsis | Genere delle Apiaceae. |
carota | Termine utilizzato in: Daucus carota |
Carota bicolore ![]() |
Carota capobianco ![]() |
Carota delle scogliere ![]() |
Carota di Brotero ![]() |
Carota giallastra ![]() |
Carota selvatica ![]() |
carpathica | Termine utilizzato in: Antennaria carpathica (Pianta perenne erbacea.) |
carpathicum | Termine utilizzato in: Ribes carpathicum (Grossulariaceae) |
carpatica | Termine utilizzato in: Anthemis carpatica (Asteraceae); Anthyllis carpatica (Fabaceae); Avena carpatica (Poaceae); Campanula carpatica |
carpaticum | Termine utilizzato in: Sedum carpaticum (Crassulaceae); Trisetum carpaticum (Poaceae) |
carpaticus | Termine utilizzato in: Ranunculus carpaticus (Ranunculaceae) |
Carpentaria | Genere delle Arecaceae. |
Carpenteria | Genere delle Hydrangeaceae. |
carpesioides | Termine utilizzato in: Venegasia carpesioides (Pianta erbacea perenne) |
Carpesium | Genere delle Asteraceae. |
carpetana | Termine utilizzato in: Saxifraga carpetana (Pianta perenne erbacea.) (Saxifragaceae) |
carpetanus | Termine utilizzato in: Crocus carpetanus (Iridaceae); Lotus carpetanus (Fabaceae) |
Carphephorus | Genere delle Asteraceae. |
carphoclinia | Termine utilizzato in: Chaenactis carphoclinia (Pianta erbacea annuale) |
carphoides | Termine utilizzato in: Danthonia carphoides (Poaceae); Rytidosperma carphoides (Poaceae) |
carpinetorum | Termine utilizzato in: Rubus carpinetorum (Pianta legnosa.) (Rosaceae) |
carpinifolia | Termine utilizzato in: Ostrya carpinifolia (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 15. Fiori monoici.) |
carpinifolium | Termine utilizzato in: Acer carpinifolium (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 10. Fiori dioici.) |
carpinifolius | Carpino comune ![]() |
Nome italiano di Carpinus betulus |
Carpino nero ![]() |
Nome italiano di Ostrya carpinifolia (Betulaceae) |
Carpino orientale ![]() |
Nome italiano di Carpinus orientalis (Betulaceae) |
Carpinus | Genere delle Betulaceae. |
Carpobrotus | Genere delle Aizoaceae. |
Carpodetus | Genere delle Grossulariaceae. |
Carpodinus | Genere delle Apocynaceae. |
Carpodiptera | Genere delle Malvaceae ( Già incluso nelle Tiliaceae ). |
Carpolobia | Genere delle Polygalaceae. |
Carpopogon | Genere delle Fabaceae. |
Carpotroche | Genere delle Flacourtiaceae. |
carrerense | Termine utilizzato in: Anemopaegma carrerense (Bignoniaceae) |
Carrichtera | Genere delle Brassicaceae. |
Carrichtera annuale ![]() |
Nome italiano di Carrichtera annua (Brassicaceae) |
Carrierea | Genere delle Flacourtiaceae. |
carrierei | Termine utilizzato in: Crataegus carrierei (Rosaceae); Ribes carrierei (Grossulariaceae) |
carringtoniae | Termine utilizzato in: Rhododendron carringtoniae (Ericaceae) |
carronii | Termine utilizzato in: Bauhinia carronii (Fabaceae); Lysiphyllum carronii (Fabaceae) |
Carrubo ![]() |
carruthersii | Termine utilizzato in: Pseuderanthemum carruthersii (Acanthaceae) |
carsei | Termine utilizzato in: Hebe carsei (Scrophulariaceae); Veronica carsei (Scrophulariaceae) |
carsonii | carstiensis | Termine utilizzato in: Medicago carstiensis (Pianta perenne erbacea.) |
carteri | Termine utilizzato in: Boswellia carteri (Burseraceae); Panicum carteri (Poaceae); Phaseolus carteri (Fabaceae); Warea carteri |
carthagenense | Termine utilizzato in: Lythrum carthagenense (Lythraceae) |
carthagenensis | Termine utilizzato in: Adhatoda carthagenensis (Acanthaceae); Cuphea carthagenensis (Lythraceae); Dalea carthagenensis (Fabaceae); Jatropha carthagenensis (Euphorbiaceae); Justicia carthagenensis (Acanthaceae); Manihot carthagenensis (Euphorbiaceae); Parosela carthagenensis (Fabaceae); Piscidia carthagenensis (Fabaceae); Psoralea carthagenensis (Fabaceae) |
carthaginense | Termine utilizzato in: Epidendrum carthaginense (Orchidaceae); Oncidium carthaginense (Orchidaceae) |
carthaginensis | carthaliniae | carthamoides | Termine utilizzato in: Cnicus carthamoides (Asteraceae); Leuzea carthamoides (Asteraceae); Pyrrocoma carthamoides (Pianta erbacea perenne) |
Carthamus | Genere delle Asteraceae. |
carthlicum | carthusiana | Termine utilizzato in: Dryopteris carthusiana (Felce. Altezza: fino a m. 1.) |
carthusianorum | Termine utilizzato in: Dianthus carthusianorum (Pianta perenne erbacea.) |
carthusianum | Termine utilizzato in: Polypodium carthusianum (Polypodiaceae) |
cartilaginea | Termine utilizzato in: Achillea cartilaginea (Asteraceae) |
cartilagineum | Termine utilizzato in: Lepidium cartilagineum (Brassicaceae); Paspalum cartilagineum (Poaceae); Thlaspi cartilagineum (Brassicaceae) |
cartilaginomarginata | Termine utilizzato in: Angelica cartilaginomarginata (Apiaceae); Peucedanum cartilaginomarginata (Apiaceae) |
cartusianorum | Termine utilizzato in: Dianthus cartusianorum (Pianta perenne erbacea.) |
cartwrightianus | Termine utilizzato in: Armatocereus cartwrightianus (Cactaceae); Crocus cartwrightianus (Iridaceae) |
carueliana | Termine utilizzato in: Polygala carueliana (Pianta perenne erbacea.) |
caruifolia | Termine utilizzato in: Gilia caruifolia (Pianta erbacea annuale) |
caruifolium | Termine utilizzato in: Lomatium caruifolium (Pianta erbacea perenne) |
Carum | Genere delle Apiaceae. |
caruto | carvi | Termine utilizzato in: Carum carvi |
Carvifoglio dei boschi ![]() |
Carvifoglio palustre ![]() |
carvifolia | Termine utilizzato in: Peucedanum carvifolia (Pianta perenne erbacea.) |
carvifolium | Termine utilizzato in: Erodium carvifolium (Geraniaceae); Selinum carvifolium (Apiaceae) |
Carya | Genere delle Juglandaceae. |
Caryocar | Genere delle Caryocaraceae. |
Caryocaraceae | Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni. |
caryocarpus | Termine utilizzato in: Astragalus caryocarpus (Fabaceae) |
Caryochloa | Genere delle Poaceae. |
Caryodendron | Genere delle Euphorbiaceae. |
caryophylla | Termine utilizzato in: Barnadesia caryophylla (Asteraceae) |
caryophyllacea | Termine utilizzato in: Montinia caryophyllacea (Grossulariaceae); Orobanche caryophyllacea (Pianta annuale.) |
Caryophyllaceae | Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (Ordine: Caryophyllales). |
Caryophyllales | Ordine di Angiosperme Dicotiledoni. |
caryophyllata | caryophyllea | Termine utilizzato in: Aira caryophyllea |
caryophylloides | Termine utilizzato in: Oxytheca caryophylloides (Pianta erbacea annuale) |
Caryophyllus | Genere delle Caryophyllaceae. |
caryophyllus | Termine utilizzato in: Dianthus caryophyllus |
caryopteridifolia | Termine utilizzato in: Buddleja caryopteridifolia (Scrophulariaceae) |
Caryopteris | Genere delle Lamiaceae. |
Caryota | Genere delle Arecaceae. |
caryotideum | Termine utilizzato in: Aspidium caryotideum (Dryopteridaceae); Cyrtomium caryotideum (Dryopteridaceae) |
caryotifolia | Termine utilizzato in: Aiphanes caryotifolia (Arecaceae); Bactris caryotifolia (Arecaceae); Martinezia caryotifolia (Arecaceae); Tilmia caryotifolia (Arecaceae) |
caryotoides |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002