LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
sclarea | Termine utilizzato in: Salvia sclarea (Pianta biennale o perenne. Altezza: fino a m. 1. Fiori profumati, ermafroditi.) |
sclavoi | Termine utilizzato in: Encephalartos sclavoi (Zamiaceae) |
Sclerachne | Genere delle Poaceae. |
Scleranthus | Genere delle Caryophyllaceae. |
Scleria | Genere delle Cyperaceae. |
Scleroblitum | Genere delle Amaranthaceae ( Già incluso nelle Chenopodiaceae ). |
Sclerocactus | Genere delle Cactaceae. |
sclerocarpa | Termine utilizzato in: Acrocomia sclerocarpa (Arecaceae); Portulaca sclerocarpa (Portulacaceae) |
Sclerocarpus | Genere delle Asteraceae. |
Sclerocarya | Genere delle Anacardiaceae. |
Sclerochlamys | Genere delle Amaranthaceae ( Già incluso nelle Chenopodiaceae ). |
Sclerochloa | Genere delle Poaceae. |
scleroderma | Termine utilizzato in: Annona scleroderma (Annonaceae) |
Sclerolaena | Genere delle Amaranthaceae ( Già incluso nelle Chenopodiaceae ). |
Sclerolinon | Genere delle Linaceae. |
Sclerolobium | Genere delle Fabaceae. |
sclerophylla | Termine utilizzato in: Acacia sclerophylla (Fabaceae); Castanopsis sclerophylla (Albero sempreverde. Altezza: - . Fiori profumati, monoici.) (Fagaceae); Eucalyptus sclerophylla (Myrtaceae); Festuca sclerophylla (Poaceae); Leucopoa sclerophylla (Poaceae); Quercus sclerophylla (Fagaceae) |
sclerophyllum | Termine utilizzato in: Calophyllum sclerophyllum (Clusiaceae) |
Scleropoa | Genere delle Poaceae. |
Scleropogon | Genere delle Poaceae. |
sclerosperma | Sclerostachya | Genere delle Poaceae. |
Sclerostegia | Genere delle Amaranthaceae ( Già incluso nelle Chenopodiaceae ). |
Sclerostylis | Genere delle Rutaceae. |
Sclerothamnus | Genere delle Fabaceae. |
scleroxylon | Termine utilizzato in: Machaerium scleroxylon (Fabaceae); Triplochiton scleroxylon (Malvaceae) |
sclerus |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002