LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Geraea | Genere delle Asteraceae. |
geraensis | Geraniaceae | Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (Ordine: Geraniales). |
Geraniales | Ordine di Angiosperme Dicotiledoni. |
geraniifolia | Termine utilizzato in: Begonia geraniifolia (Begoniaceae); Primula geraniifolia (Primulaceae) |
Geranio a petali reflessi ![]() |
Nome italiano di Geranium reflexum (Geraniaceae) |
Geranio argentino ![]() |
Nome italiano di Geranium argenteum (Geraniaceae) |
Geranio cenerino ![]() |
Nome italiano di Geranium cinereum (Geraniaceae) |
Geranio chiaro ![]() |
Nome italiano di Pelargonium inquinans (Geraniaceae) |
Geranio colombino ![]() |
Nome italiano di Geranium columbinum |
Geranio con radici d'Asfodelo ![]() |
Nome italiano di Geranium asphodeloides (Geraniaceae) |
Geranio crestato ![]() |
Nome italiano di Geranium macrorrhizum |
Geranio dei Pirenei ![]() |
Nome italiano di Geranium pyrenaicum (Geraniaceae) |
Geranio dei prati ![]() |
Nome italiano di Geranium pratense |
Geranio dei rivi ![]() |
Nome italiano di Geranium rivulare (Geraniaceae) |
Geranio di Boemia ![]() |
Nome italiano di Geranium bohemicum (Geraniaceae) |
Geranio di Calabria ![]() |
Nome italiano di Geranium brutium (Geraniaceae) |
Geranio di S.Roberto ![]() |
Nome italiano di Geranium robertianum |
Geranio di Siberia ![]() |
Nome italiano di Geranium sibiricum (Geraniaceae) |
Geranio divaricato ![]() |
Nome italiano di Geranium divaricatum (Geraniaceae) |
Geranio edera ![]() |
Nome italiano di Pelargonium peltatum (Geraniaceae) |
Geranio erba-rosa ![]() |
Nome italiano di Pelargonium radula (Geraniaceae) |
Geranio lanuginoso ![]() |
Nome italiano di Geranium lanuginosum (Geraniaceae) |
Geranio lucido ![]() |
Nome italiano di Geranium lucidum (Geraniaceae) |
Geranio malvaccino ![]() |
Nome italiano di Geranium rotundifolium |
Geranio minore ![]() |
Nome italiano di Geranium pusillum |
Geranio nodoso ![]() |
Nome italiano di Geranium nodosum (Geraniaceae) |
Geranio palustre ![]() |
Nome italiano di Geranium palustre (Geraniaceae) |
Geranio purpureo ![]() |
Nome italiano di Geranium purpureum (Geraniaceae) |
Geranio sanguigno ![]() |
Nome italiano di Geranium sanguineum |
Geranio sbrandellato ![]() |
Nome italiano di Geranium dissectum |
Geranio silvano ![]() |
Nome italiano di Geranium sylvaticum |
Geranio stellato ![]() |
Nome italiano di Geranium phaeum |
Geranio striato ![]() |
Nome italiano di Geranium versicolor (Geraniaceae) |
Geranio tuberoso ![]() |
Nome italiano di Geranium tuberosum (Geraniaceae) |
Geranio volgare ![]() |
Nome italiano di Geranium molle |
Geranio zonale ![]() |
Nome italiano di Pelargonium zonale (Geraniaceae) |
Geranium | Genere delle Geraniaceae. |
gerardi | Termine utilizzato in: Alopecurus gerardi (Pianta perenne erbacea, cespitosa.) |
Gerardia | Genere delle Scrophulariaceae. |
gerardiana | Termine utilizzato in: Caragana gerardiana (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 1. Fiori ermafroditi.) (Fabaceae); Ephedra gerardiana (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a cm. 60. Fiori dioici.) |
gerardii | Termine utilizzato in: Andropogon gerardii (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 2. Fiori ermafroditi.) |
gerascanthus | Termine utilizzato in: Cordia gerascanthus (Boraginaceae) |
Gerbera | Genere delle Asteraceae. |
gerberi | Termine utilizzato in: Limonium gerberi (Plumbaginaceae) |
germainae | Germainia | Genere delle Poaceae. |
Germanea | Genere delle Lamiaceae. |
germanica | Termine utilizzato in: Filago germanica (Pianta annuale.) |
germanicum | Termine utilizzato in: Cynoglossum germanicum (Pianta erbacea biennale.) |
germanii | Termine utilizzato in: Actinostachys germanii (Schizaeaceae); Schizaea germanii (Schizaeaceae) |
germanorum | Termine utilizzato in: Lessingia germanorum (Pianta erbacea annuale) |
germinans | Termine utilizzato in: Avicennia germinans (Verbenaceae); Bontia germinans (Myoporaceae) |
Geropogon | Genere delle Asteraceae. |
gerrardii | Termine utilizzato in: Acacia gerrardii (Fabaceae); Cienfuegosia gerrardii (Malvaceae); Garcinia gerrardii (Clusiaceae); Setaria gerrardii (Poaceae); Strophanthus gerrardii (Apocynaceae); Strychnos gerrardii (Loganiaceae) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002