LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
neoalaskana | Termine utilizzato in: Betula neoalaskana (Betulaceae) |
Neoalsomitra | Genere delle Cucurbitaceae. |
neoangelica | Termine utilizzato in: Pimelea neoangelica (Thymelaeaceae) |
neoantipoviczii | Termine utilizzato in: Solanum neoantipoviczii (Solanaceae) |
neoaurantium | Neobalanocarpus | Genere delle Dipterocarpaceae. |
Neobartlettia | Genere delle Orchidaceae. |
Neobassia | Genere delle Amaranthaceae ( Già incluso nelle Chenopodiaceae ). |
neobushii | Neobuxbaumia | Genere delle Cactaceae. |
neocaledonica | Termine utilizzato in: Citrus neocaledonica (Rutaceae); Oxanthera neocaledonica (Rutaceae) |
Neocallitropsis | Genere delle Cupressaceae. |
neocardenasii | Termine utilizzato in: Solanum neocardenasii (Solanaceae) |
Neocryptodiscus | Genere delle Apiaceae. |
neocumingii | Termine utilizzato in: Gymnocalycium neocumingii (Cactaceae); Rebutia neocumingii (Cactaceae); Weingartia neocumingii (Cactaceae) |
neodioica | Termine utilizzato in: Antennaria neodioica (Asteraceae) |
Neodonnellia | Genere delle Commelinaceae. |
Neodypsis | Genere delle Arecaceae. |
neofluvialis | Neoglaziovia | Genere delle Bromeliaceae. |
Neogomesia | Genere delle Cactaceae. |
neoguineense | Termine utilizzato in: Dendrobium neoguineense (Orchidaceae) |
neoguineensis | Termine utilizzato in: Colocasia neoguineensis (Araceae); Schismatoglottis neoguineensis (Araceae) |
neohawkesii | Termine utilizzato in: Solanum neohawkesii (Solanaceae) |
neoincanus | Neolamarckia | Genere delle Rubiaceae. |
Neolitsea | Genere delle Lauraceae. |
Neolloydia | Genere delle Cactaceae. |
neolobatum | Termine utilizzato in: Polystichum neolobatum (Dryopteridaceae) |
Neomammillaria | Genere delle Cactaceae. |
Neomarica | Genere delle Iridaceae. |
neomexicana | Termine utilizzato in: Agave neomexicana |
neomexicanum | Termine utilizzato in: Acer neomexicanum (Sapindaceae); Cirsium neomexicanum (Pianta erbacea perenne) |
neomexicanus | Termine utilizzato in: Andropogon neomexicanus (Poaceae); Croton neomexicanus (Euphorbiaceae); Lotus neomexicanus (Fabaceae); Lupinus neomexicanus (Fabaceae); Rubus neomexicanus (Rosaceae) |
Neomirandea | Genere delle Asteraceae. |
Neomoorea | Genere delle Orchidaceae. |
Neomuellera | Genere delle Lamiaceae. |
Neonauclea | Genere delle Rubiaceae. |
Neonicholsonia | Genere delle Arecaceae. |
Neonotonia | Genere delle Fabaceae. |
Neopanax | Genere delle Apiaceae ( Già incluso nelle Araliaceae ). |
Neoporteria | Genere delle Cactaceae. |
Neoraimondia | Genere delle Cactaceae. |
Neoregelia | Genere delle Bromeliaceae. |
neorickii | Termine utilizzato in: Solanum neorickii (Solanaceae) |
neorossii | Termine utilizzato in: Solanum neorossii (Solanaceae) |
Neostapfia | Genere delle Poaceae. |
neotericus | Termine utilizzato in: Penstemon neotericus (Pianta erbacea perenne) |
Neotinea | Genere delle Orchidaceae. |
neotropica | Termine utilizzato in: Juglans neotropica (Juglandaceae) |
Neottia | Genere delle Orchidaceae. |
neovalenzuelae | Termine utilizzato in: Solanum neovalenzuelae (Solanaceae) |
neovavilovii | Termine utilizzato in: Solanum neovavilovii (Solanaceae) |
neovernicosa | Neowashingtonia | Genere delle Arecaceae. |
neowawraea | Termine utilizzato in: Flueggea neowawraea (Euphorbiaceae) |
neoweberbaueri | Termine utilizzato in: Solanum neoweberbaueri (Solanaceae) |
neowilsonii | Termine utilizzato in: Salix neowilsonii (Salicaceae) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002