LEMMA TESTO
(in blu le parole cliccabili)
Phebalium

Genere delle Rutaceae.
Comprende le seguenti specie: Phebalium anceps; Phebalium asteriscophorum; Phebalium glandulosum; Phebalium phylicifolium; Phebalium pungens; Phebalium tuberculosum

Phegopteris

Genere delle Thelypteridaceae.
Comprende le seguenti specie: Phegopteris polypodioides (Radice rizomatosa.) felce dei Faggi

Phellocarpus

Genere delle Fabaceae.
Comprende le seguenti specie: Phellocarpus amazonum

Phellodendron

Genere delle Rutaceae.
Comprende le seguenti specie: Phellodendron amurense (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 12. Fiori profumati, dioici.) amur cork tree; Phellodendron chinense (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 10. Fiori profumati, dioici.) chinese cork tree; Phellodendron japonicum; Phellodendron lavallei (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 10. Fiori dioici.) ; Phellodendron sachalinense; Phellodendron sinense

phellomanus

Termine utilizzato in: Euonymus phellomanus (Celastraceae)

phellos

Termine utilizzato in: Quercus phellos (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 20. Fiori monoici.) willow oak (Fagaceae)

Phelypaea

Genere delle Orobanchaceae.
Comprende le seguenti specie: Phelypaea salsa

Phenakospermum

Genere delle Strelitziaceae.
Comprende le seguenti specie: Phenakospermum guyannense

Piante infestanti  -  Piante ornamentali  -  Piante di climi caldi  -  Nome italiano  -  Nome inglese

Botanica Sistematica - 2002