LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
camaldulensis | Termine utilizzato in: Eucalyptus camaldulensis |
Camara ![]() |
Nome italiano di Lantana camara |
camara | Termine utilizzato in: Lantana camara |
Camarezza a foglia sottile ![]() |
Nome italiano di Centranthus angustifolius (Caprifoliaceae) |
Camarezza comune ![]() |
Nome italiano di Centranthus ruber |
Camarezza monore ![]() |
Nome italiano di Centranthus calcitrapa (Caprifoliaceae) |
Camarezza sardo-corsa ![]() |
Nome italiano di Centranthus trinervis (Caprifoliaceae) |
Camarezza tubulosa ![]() |
Nome italiano di Centranthus macrosiphon |
camaridii | Termine utilizzato in: Maxillaria camaridii (Orchidaceae) |
camarinensis | Camassia | Genere delle Hyacinthaceae ( Già incluso nelle Liliaceae ). |
cambageana | Termine utilizzato in: Eucalyptus cambageana (Myrtaceae) |
cambagei | Termine utilizzato in: Acacia cambagei (Fabaceae); Racosperma cambagei (Fabaceae) |
cambessedeana | Termine utilizzato in: Campomanesia cambessedeana (Myrtaceae) |
cambodiana | Termine utilizzato in: Rauvolfia cambodiana (Apocynaceae) |
cambodiensis | Termine utilizzato in: Afzelia cambodiensis (Fabaceae); Intsia cambodiensis (Fabaceae) |
Cambogia | Genere delle Clusiaceae. |
cambogia | Termine utilizzato in: Garcinia cambogia (Clusiaceae); Mangostana cambogia (Clusiaceae) |
cambrica | Termine utilizzato in: Meconopsis cambrica |
cambricum | Termine utilizzato in: Polypodium cambricum (Polypodiaceae) |
Camedrio alpino ![]() |
Camedrio comune, Calamandrea, Querciola ![]() |
Camedrio doppio ![]() |
Camedrio femmina ![]() |
Camedrio lucido ![]() |
Camedrio maro ![]() |
Camedrio marsigliese ![]() |
Camedrio montano ![]() |
Camedrio pennato ![]() |
Camedrio polio ![]() |
Camedrio scordio ![]() |
Camedrio scorodonia ![]() |
Camedrio secondo ![]() |
Camedrio siciliano ![]() |
Camedrio spinoso ![]() |
Camelina | Genere delle Brassicaceae. |
Camellia | Genere delle Theaceae. |
camelliiflorum | Termine utilizzato in: Rhododendron camelliiflorum (Ericaceae) |
camelorum | Cameraria | Genere delle Apocynaceae. |
cameroni | Termine utilizzato in: Chloridion cameroni (Poaceae) |
cameronii | Termine utilizzato in: Hibiscus cameronii (Malvaceae); Stereochlaena cameronii (Poaceae) |
camilli-schneideri | Termine utilizzato in: Caragana camilli-schneideri (Fabaceae) |
Camissonia | Genere delle Onagraceae. |
cammarum | Termine utilizzato in: Aconitum cammarum (Ranunculaceae) |
Camoensia | Genere delle Fabaceae. |
Camomilla aurea ![]() |
Nome italiano di Matricaria aurea (Asteraceae) |
Camomilla austriaca ![]() |
Nome italiano di Anthemis austriaca |
Camomilla balcanica ![]() |
Nome italiano di Anthemis segetalis (Asteraceae) |
Camomilla bastarda ![]() |
Nome italiano di Anthemis arvensis |
Camomilla bicolore ![]() |
Nome italiano di Anthemis mixta (Asteraceae) |
Camomilla brucia-occhi ![]() |
Nome italiano di Anthemis altissima |
Camomilla comune ![]() |
Nome italiano di Matricaria chamomilla |
Camomilla costiera ![]() |
Nome italiano di Anthemis lopadusana |
Camomilla d'Otranto ![]() |
Nome italiano di Anthemis hydruntina (Asteraceae) |
Camomilla dei Ruteni ![]() |
Nome italiano di Anthemis ruthenica |
Camomilla del M.Gallo ![]() |
Nome italiano di Anthemis ismelia |
Camomilla dell'Etna ![]() |
Nome italiano di Anthemis aetnensis |
Camomilla delle Madonie ![]() |
Nome italiano di Anthemis cupaniana |
Camomilla di Chio ![]() |
Nome italiano di Anthemis chia (Asteraceae) |
Camomilla di Trionfetti ![]() |
Nome italiano di Anthemis triumfetti (Asteraceae) |
Camomilla falsa ![]() |
Nome italiano di Matricaria discoidea |
Camomilla fetida ![]() |
Nome italiano di Anthemis cotula |
Camomilla marina ![]() |
Nome italiano di Anthemis maritima (Asteraceae) |
Camomilla minima ![]() |
Nome italiano di Anthemis asperula (Asteraceae) |
Camomilla montana ![]() |
Nome italiano di Anthemis montana (Asteraceae) |
Camomilla pellegrina ![]() |
Nome italiano di Anthemis tomentosa (Asteraceae) |
Camomilla per tintori ![]() |
Nome italiano di Anthemis tinctoria (Asteraceae) |
Camomilla precoce ![]() |
Nome italiano di Anthemis praecox (Asteraceae) |
Camomilla raggiata ![]() |
Nome italiano di Anacyclus radiatus |
Camomilla romana ![]() |
Nome italiano di Anthemis nobilis (Asteraceae) |
Camomilla senza odore ![]() |
Nome italiano di Matricaria inodora (Asteraceae) |
Camomilla siciliana ![]() |
Nome italiano di Anthemis muricata (Asteraceae) |
Camomilla tomentosa ![]() |
Nome italiano di Anacyclus tomentosus (Asteraceae) |
campanea | Termine utilizzato in: Vernonia campanea (Asteraceae) |
Campanella marina ![]() |
Nome italiano di Ipomoea stolonifera (Convolvulaceae) |
Campanella odorosa ![]() |
Nome italiano di Adenophora liliifolia (Campanulaceae) |
Campanella perenne ![]() |
Nome italiano di Ipomoea acuminata (Convolvulaceae) |
Campanella selvatica ![]() |
Nome italiano di Ipomoea sagittata |
Campanella turchina ![]() |
Nome italiano di Ipomoea purpurea |
Campanelle autunnali ![]() |
Nome italiano di Leucojum autumnale (Amaryllidaceae) |
Campanelle comuni ![]() |
Nome italiano di Leucojum vernum (Amaryllidaceae) |
Campanelle di Corsica ![]() |
Nome italiano di Leucojum longifolium (Amaryllidaceae) |
Campanelle maggiori ![]() |
Nome italiano di Leucojum aestivum |
Campanelle rosee ![]() |
Nome italiano di Leucojum roseum (Amaryllidaceae) |
campaniflora | Termine utilizzato in: Clematis campaniflora (Ranunculaceae) |
Campanula | Genere delle Campanulaceae. |
campanula | Termine utilizzato in: Canarina campanula (Campanulaceae); Silene campanula (Pianta erbacea perenne) |
Campanula a corolla stretta ![]() |
Nome italiano di Campanula stenocodon (Campanulaceae) |
Campanula adriatica ![]() |
Nome italiano di Campanula pyramidalis |
Campanula agglomerata ![]() |
Nome italiano di Campanula glomerata |
Campanula alpina ![]() |
Nome italiano di Campanula alpina (Campanulaceae) |
Campanula barbata ![]() |
Nome italiano di Campanula barbata |
Campanula bienne ![]() |
Nome italiano di Campanula patula (Campanulaceae) |
Campanula bolognese ![]() |
Nome italiano di Campanula bononiensis (Campanulaceae) |
Campanula calabro-lucana ![]() |
Nome italiano di Campanula pseudostenocodon (Campanulaceae) |
Campanula cespugliosa ![]() |
Nome italiano di Campanula caespitosa (Campanulaceae) |
Campanula commestibile ![]() |
Nome italiano di Campanula rapunculus (Campanulaceae) |
Campanula con foglie a linguetta ![]() |
Nome italiano di Campanula lingulata (Campanulaceae) |
Campanula con foglie di Pesco ![]() |
Nome italiano di Campanula persicifolia |
Campanula degli Appennini ![]() |
Nome italiano di Campanula apennina (Campanulaceae) |
Campanula dei ghiaioni ![]() |
Nome italiano di Campanula cochleariifolia (Campanulaceae) |
Campanula del Gargano ![]() |
Nome italiano di Campanula garganica |
Campanula del M. Baldo ![]() |
Nome italiano di Campanula petraea (Campanulaceae) |
Campanula del Moncenisio ![]() |
Nome italiano di Campanula cenisia (Campanulaceae) |
Campanula del Pollino ![]() |
Nome italiano di Campanula pollinensis (Campanulaceae) |
Campanula dell'arciduca ![]() |
Nome italiano di Campanula raineri (Campanulaceae) |
Campanula dell'Insubria ![]() |
Nome italiano di Campanula elatinoides (Campanulaceae) |
Campanula della Carnia ![]() |
Nome italiano di Campanula carnica (Campanulaceae) |
Campanula della Riviera ![]() |
Nome italiano di Campanula macrorrhiza (Campanulaceae) |
Campanula della sig.ra Witasek ![]() |
Nome italiano di Campanula witasekiana (Campanulaceae) |
Campanula delle faggete ![]() |
Nome italiano di Campanula trichocalycina (Campanulaceae) |
Campanula di Bertola ![]() |
Nome italiano di Campanula bertolae (Campanulaceae) |
Campanula di Capo Noli ![]() |
Nome italiano di Campanula isophylla (Campanulaceae) |
Campanula di Forsyth ![]() |
Nome italiano di Campanula forsythii (Campanulaceae) |
Campanula di Justin ![]() |
Nome italiano di Campanula justiniana (Campanulaceae) |
Campanula di Marchesetti ![]() |
Nome italiano di Campanula marchesettii (Campanulaceae) |
Campanula di Moretti ![]() |
Nome italiano di Campanula morettiana (Campanulaceae) |
Campanula di Savona ![]() |
Nome italiano di Campanula sabatia (Campanulaceae) |
Campanula di Scheuchzer ![]() |
Nome italiano di Campanula scheuchzeri (Campanulaceae) |
Campanula di Tanfani ![]() |
Nome italiano di Campanula tanfanii (Campanulaceae) |
Campanula di Tommasini ![]() |
Nome italiano di Campanula tommasiniana (Campanulaceae) |
Campanula dicotoma ![]() |
Nome italiano di Campanula dichotoma |
Campanula gialla ![]() |
Nome italiano di Campanula thyrsoides (Campanulaceae) |
Campanula graminifolia ![]() |
Nome italiano di Edraianthus graminifolius (Campanulaceae) |
Campanula incisa ![]() |
Nome italiano di Campanula excisa (Campanulaceae) |
Campanula istriana ![]() |
Nome italiano di Campanula fenestrellata (Campanulaceae) |
Campanula maggiore ![]() |
Nome italiano di Campanula latifolia |
Campanula meridionale ![]() |
Nome italiano di Campanula foliosa (Campanulaceae) |
Campanula minore ![]() |
Nome italiano di Campanula erinus (Campanulaceae) |
Campanula napoletana ![]() |
Nome italiano di Campanula fragilis (Campanulaceae) |
Campanula occidentale ![]() |
Nome italiano di Campanula alpestris (Campanulaceae) |
Campanula piemontese ![]() |
Nome italiano di Campanula elatines (Campanulaceae) |
Campanula pugliese ![]() |
Nome italiano di Campanula versicolor (Campanulaceae) |
Campanula ramosissima ![]() |
Nome italiano di Campanula ramosissima (Campanulaceae) |
Campanula romboidale ![]() |
Nome italiano di Campanula rhomboidalis (Campanulaceae) |
Campanula ruvida ![]() |
Nome italiano di Campanula cervicaria (Campanulaceae) |
Campanula selvatica ![]() |
Nome italiano di Campanula trachelium (Campanulaceae) |
Campanula serpeggiante ![]() |
Nome italiano di Campanula rapunculoides |
Campanula siberiana ![]() |
Nome italiano di Campanula sibirica (Campanulaceae) |
Campanula soldanella ![]() |
Nome italiano di Campanula rotundifolia |
Campanula spigata ![]() |
Nome italiano di Campanula spicata |
Campanula toscana ![]() |
Nome italiano di Campanula medium |
Campanulaceae | Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (Ordine: Asterales). |
campanularia | Termine utilizzato in: Phacelia campanularia |
Campanulastrum | Genere delle Campanulaceae. |
campanulata | Termine utilizzato in: Andromeda campanulata (Ericaceae); Argyreia campanulata (Convolvulaceae); Atriplex campanulata (Amaranthaceae); Beta campanulata (Amaranthaceae); Chelone campanulata (Scrophulariaceae); Eucalyptus campanulata (Myrtaceae); Gentiana campanulata (Gentianaceae); Gilia campanulata (Pianta erbacea annuale) |
campanulatum | Termine utilizzato in: Aconogonon campanulatum (Polygonaceae); Allium campanulatum (Pianta erbacea perenne) |
campanulatus | Termine utilizzato in: Agapanthus campanulatus (Pianta bulbosa sempreverde. Altezza: fino a cm. 60. Fiori ermafroditi.) (Agapanthaceae); Amorphophallus campanulatus (Araceae); Enkianthus campanulatus |
campanuloides | Termine utilizzato in: Michauxia campanuloides (Campanulaceae) |
Campanumoea | Genere delle Campanulaceae. |
campaspe | Termine utilizzato in: Eucalyptus campaspe |
campbelliae | Termine utilizzato in: Rhododendron campbelliae (Ericaceae) |
campbellii | Termine utilizzato in: Acer campbellii (Sapindaceae); Magnolia campbellii (Albero con foglie decidue. Altezza: fino a m. 20. Fiori ermafroditi.) (Magnoliaceae) |
Campe | Genere delle Brassicaceae. |
campechiana | Termine utilizzato in: Lucuma campechiana (Sapotaceae); Pouteria campechiana |
campechianum | Termine utilizzato in: Haematoxylum campechianum (Fabaceae); Ocimum campechianum (Lamiaceae) |
Campelia | Genere delle Commelinaceae. |
camperi | Termine utilizzato in: Aloe camperi |
campestis | Termine utilizzato in: Clypeola campestis (Brassicaceae) |
campestre | Termine utilizzato in: Acer campestre |
campestris | Termine utilizzato in: Allagoptera campestris (Arecaceae); Amasonia campestris (Lamiaceae); Andropogon campestris (Poaceae); Annona campestris (Annonaceae); Artemisia campestris (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1,50. Fiori monoici.) |
camphora | Termine utilizzato in: Cinnamomum camphora (Albero sempreverde. Altezza: fino a m. 6. Fiori profumati, ermafroditi.) |
camphoratum | Termine utilizzato in: Tanacetum camphoratum (Pianta erbacea perenne) |
camphoratus | Termine utilizzato in: Tarchonanthus camphoratus (Asteraceae) |
camphorifolia | Termine utilizzato in: Hoya camphorifolia (Apocynaceae) |
Camphoromyrtus | Genere delle Myrtaceae. |
Camphorosma | Genere delle Amaranthaceae ( Già incluso nelle Chenopodiaceae ). |
camphorosmae | campicola | Termine utilizzato in: Cocos campicola (Arecaceae); Syagrus campicola (Arecaceae) |
campii | Termine utilizzato in: Andropogon campii (Poaceae) |
Campnosperma | Genere delle Anacardiaceae. |
Campomanesia | Genere delle Myrtaceae. |
camporum | Termine utilizzato in: Astragalus camporum (Fabaceae); Chrysopsis camporum (Asteraceae); Combretum camporum (Combretaceae); Grindelia camporum (Pianta annuale o perenne. Altezza: fino a m. 1,20. Fiori ermafroditi.) |
Campsidium | Genere delle Bignoniaceae. |
Campsis | Genere delle Bignoniaceae. |
camptocarpa | Termine utilizzato in: Consolida camptocarpa (Ranunculaceae) |
Camptosema | Genere delle Fabaceae. |
Camptosorus | Genere delle Aspleniaceae. |
camptostachys | Camptotheca | Genere delle Cornaceae. |
Camptouratea | Genere delle Ochnaceae. |
Campuloclinium | Genere delle Asteraceae. |
campylacantha | campylacanthum | Termine utilizzato in: Solanum campylacanthum (Solanaceae) |
campylocalyx | Termine utilizzato in: Oenothera campylocalyx (Onagraceae) |
campylocarpa | Termine utilizzato in: Canavalia campylocarpa (Fabaceae); Sesbania campylocarpa (Fabaceae) |
campylocarpum | Termine utilizzato in: Rhododendron campylocarpum (Ericaceae) |
campylocaulon | campylocladus | campylogynum | Termine utilizzato in: Rhododendron campylogynum (Ericaceae) |
Campyloneurum | Genere delle Polypodiaceae. |
campylopoda | Termine utilizzato in: Ephedra campylopoda (Ephedraceae) |
campylopodium | Termine utilizzato in: Capsicum campylopodium (Solanaceae) |
campylopodum | Termine utilizzato in: Arceuthobium campylopodum (Pianta erbacea perenne parassita) |
campylorrhynchus | Termine utilizzato in: Astragalus campylorrhynchus (Fabaceae) |
campylosema | Termine utilizzato in: Astragalus campylosema (Fabaceae) |
campylosiphon | campylospatha | Termine utilizzato in: Cocos campylospatha (Arecaceae); Syagrus campylospatha (Arecaceae) |
Campylotheca | Genere delle Asteraceae. |
campylotrichus | Termine utilizzato in: Astragalus campylotrichus (Fabaceae) |
Campylotropis | Genere delle Fabaceae. |
camschatcense | camschatcensis | Termine utilizzato in: Fritillaria camschatcensis (Pianta con bulbo. Altezza: fino a cm. 45. Fiori profumati, ermafroditi.) |
camt | Termine utilizzato in: Gymnadenia camt (Orchidaceae) |
camtschatcensis | Termine utilizzato in: Lysichiton camtschatcensis (Araceae) |
camtschatica | Termine utilizzato in: Filipendula camtschatica (Rosaceae); Spiraea camtschatica (Rosaceae) |
camtschaticum | Termine utilizzato in: Rhododendron camtschaticum |
camuessa |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002