LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Urachne | Genere delle Poaceae. |
uraguensis | Termine utilizzato in: Inga uraguensis (Fabaceae); Mimosa uraguensis (Fabaceae) |
uraku | uralense | Termine utilizzato in: Agropyron uralense (Poaceae); Pleurospermum uralense (Pianta biennale o perenne. Altezza: fino a m. 1. Fiori ermafroditi.) (Apiaceae) |
uralensis | Termine utilizzato in: Astragalus uralensis (Fabaceae); Dianthus uralensis (Caryophyllaceae); Elymus uralensis (Poaceae); Gastrolychnis uralensis (Caryophyllaceae); Glycyrrhiza uralensis (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 60. Fiori ermafroditi.) |
Uralepis | Genere delle Poaceae. |
uralum | Termine utilizzato in: Hypericum uralum (Clusiaceae) |
Urania | Genere delle Strelitziaceae. |
uraniolimneus | Termine utilizzato in: Astragalus uraniolimneus (Fabaceae) |
uranoscopos | Uraria | Genere delle Fabaceae. |
urartu | Termine utilizzato in: Crithodium urartu (Poaceae); Triticum urartu (Poaceae) |
urashima |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002