LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Apeiba | Genere delle Malvaceae ( Già incluso nelle Tiliaceae ). |
apeibacarpos | apelta | Termine utilizzato in: Mallotus apelta (Euphorbiaceae); Ricinus apelta (Euphorbiaceae) |
apennina | Termine utilizzato in: Anemone apennina (Radice rizomatosa.) |
apenninum | Termine utilizzato in: Helianthemum apenninum (Pianta perenne, suffruticosa.) |
apenninus | Termine utilizzato in: Ranunculus apenninus (Pianta perenne erbacea.) |
apensis | Termine utilizzato in: Stevia apensis (Asteraceae) |
Apera | Genere delle Poaceae. |
aperantum | Termine utilizzato in: Rhododendron aperantum (Ericaceae) |
aperta | Termine utilizzato in: Cuphea aperta (Lythraceae); Ivesia aperta (Pianta erbacea perenne) |
apertum | Termine utilizzato in: Lilium apertum (Liliaceae); Trifolium apertum (Fabaceae) |
apertus | Termine utilizzato in: Lupinus apertus (Pianta erbacea perenne) |
apetala | Termine utilizzato in: Ceraseidos apetala (Rosaceae); Helicteres apetala (Malvaceae); Lychnis apetala (Caryophyllaceae); Pomaderris apetala (Rhamnaceae); Prunus apetala (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 7. Fiori ermafroditi.) |
apetalum | Termine utilizzato in: Calophyllum apetalum (Clusiaceae); Ceratopetalum apetalum (Cunoniaceae); Lepidium apetalum (Pianta annuale o biennale. Altezza: fino a cm. 30. Fiori ermafroditi.) (Brassicaceae) |
apetalus | Termine utilizzato in: Myosurus apetalus (Pianta erbacea annuale) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002