LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Symingtonia | Genere delle Hamamelidaceae. |
Sympetaleia | Genere delle Loasaceae. |
Symphonia | Genere delle Clusiaceae. |
Symphoricarpos | Genere delle Caprifoliaceae. |
symphoricarpos | Termine utilizzato in: Lonicera symphoricarpos (Caprifoliaceae); Symphoricarpos symphoricarpos (Caprifoliaceae) |
Symphyandra | Genere delle Campanulaceae. |
symphyandra | Termine utilizzato in: Gentiana symphyandra (Pianta perenne erbacea.) |
symphyocarpa | Termine utilizzato in: Asteromyrtus symphyocarpa (Myrtaceae); Melaleuca symphyocarpa (Myrtaceae) |
Symphyomyrtus | Genere delle Myrtaceae. |
Symphyotrichum | Genere delle Asteraceae. |
symphytifolia | Termine utilizzato in: Conyza symphytifolia (Asteraceae); Pluchea symphytifolia (Asteraceae) |
symphytifolium | Termine utilizzato in: Hieracium symphytifolium (Pianta perenne, suffruticosa.) |
symphytifolius | Symphytum | Genere delle Boraginaceae. |
Symplocaceae | Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni. |
Symplocarpus | Genere delle Araceae. |
symplocina | Termine utilizzato in: Eurya symplocina (Albero sempreverde. Altezza: - . Fiori ermafroditi.) (Theaceae) |
Symplocos | Genere delle Symplocaceae. |
sympodialis | Termine utilizzato in: Stylosanthes sympodialis (Fabaceae) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002