LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Porana | Genere delle Convolvulaceae. |
Poranopsis | Genere delle Convolvulaceae. |
Poraqueiba | Genere delle Icacinaceae. |
Porcaccia dei fossi ![]() |
Nome italiano di Theligonum cynocrambe (Theligonaceae) |
Porcelia | Genere delle Annonaceae. |
Porcellana comune ![]() |
Nome italiano di Portulaca oleracea |
Porcellana grandiflora ![]() |
Nome italiano di Portulaca grandiflora |
Porcellana greca ![]() |
Nome italiano di Andrachne telephioides (Euphorbiaceae) |
Porcellites | Genere delle Asteraceae. |
porcii | Porlieria | Genere delle Zygophyllaceae. |
porophylla | Termine utilizzato in: Saxifraga porophylla (Pianta perenne.) |
porophylloides | Termine utilizzato in: Adenophyllum porophylloides (Pianta erbacea perenne) |
Porophyllum | Genere delle Asteraceae. |
porosa | Termine utilizzato in: Eragrostis porosa (Poaceae); Ocotea porosa (Lauraceae); Oreodaphne porosa (Lauraceae); Phoebe porosa (Lauraceae) |
Porphyra | Genere delle Lamiaceae. |
porphyreus | Termine utilizzato in: Euonymus porphyreus (Celastraceae) |
porphyria | Termine utilizzato in: Nectandra porphyria (Lauraceae); Phoebe porphyria (Lauraceae) |
porphyrium | Termine utilizzato in: Cinnamomum porphyrium (Lauraceae) |
porphyrocalyx | Termine utilizzato in: Bryophyllum porphyrocalyx (Crassulaceae); Kalanchoe porphyrocalyx (Crassulaceae); Kitchingia porphyrocalyx (Crassulaceae) |
porphyrocardia | porphyrocarpa | Termine utilizzato in: Arenga porphyrocarpa (Arecaceae); Wallichia porphyrocarpa (Arecaceae) |
porphyrocarpon | Termine utilizzato in: Didymosperma porphyrocarpon (Arecaceae) |
porphyrocephalus | Termine utilizzato in: Phymatocarpus porphyrocephalus (Myrtaceae) |
porphyrocoma | Termine utilizzato in: Eriochrysis porphyrocoma (Poaceae); Narenga porphyrocoma (Poaceae) |
porphyrophyllum | Termine utilizzato in: Piper porphyrophyllum (Piperaceae) |
Porphyroscias | Genere delle Apiaceae. |
Porphyrostachys | Genere delle Orchidaceae. |
Porracchia dei fossi ![]() |
Nome italiano di Ludwigia palustris |
Porraccio ![]() |
porrecta | Termine utilizzato in: Garcinia porrecta (Clusiaceae); Laurus porrecta (Lauraceae) |
porrifolia | Termine utilizzato in: Spiranthes porrifolia (Pianta erbacea perenne) |
porrifolium | Termine utilizzato in: Hieracium porrifolium (Pianta perenne erbacea.) |
porrifolius | Termine utilizzato in: Tragopogon porrifolius |
porrigens | Termine utilizzato in: Galium porrigens (Arbusto rampicante) |
porrum | Termine utilizzato in: Allium porrum (Pianta con bulbo. Altezza: fino a cm. 90. Fiori ermafroditi.) |
portae | Termine utilizzato in: Euphrasia portae (Pianta annuale.) |
portanum | Termine utilizzato in: Hieracium portanum (Pianta perenne erbacea.) |
Portea | Genere delle Bromeliaceae. |
porteana | Termine utilizzato in: Billbergia porteana (Bromeliaceae); Maranta porteana (Marantaceae); Stromanthe porteana (Marantaceae) |
portei | Termine utilizzato in: Alocasia portei (Araceae); Schizocasia portei (Araceae) |
portenschlagiana | Termine utilizzato in: Campanula portenschlagiana |
Portenschlagiella | Genere delle Apiaceae. |
portensis | Termine utilizzato in: Silene portensis (Pianta annuale.) |
Porterandia | Genere delle Rubiaceae. |
Porteranthus | Genere delle Rosaceae. |
Porterella | Genere delle Campanulaceae. |
Porteresia | Genere delle Poaceae. |
porteri | Termine utilizzato in: Artemisia porteri (Asteraceae); Bromus porteri (Poaceae); Helianthus porteri (Asteraceae); Ligusticum porteri (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 90. Fiori ermafroditi.) |
Portlandia | Genere delle Rubiaceae. |
portoricense | Termine utilizzato in: Eupatorium portoricense (Asteraceae) |
portoricensis | Termine utilizzato in: Acacia portoricensis (Fabaceae); Anneslia portoricensis (Fabaceae); Aristida portoricensis (Poaceae); Calliandra portoricensis (Fabaceae); Cereus portoricensis (Cactaceae); Crescentia portoricensis (Bignoniaceae); Critonia portoricensis (Asteraceae); Harrisia portoricensis (Cactaceae); Juglans portoricensis (Juglandaceae); Magnolia portoricensis (Magnoliaceae); Mimosa portoricensis (Fabaceae); Styrax portoricensis (Styracaceae); Zamia portoricensis (Zamiaceae); Zapoteca portoricensis (Fabaceae) |
portula | Termine utilizzato in: Lythrum portula (Pianta annuale. Altezza: fino a cm. 20. Fiori ermafroditi.) |
Portulaca | Genere delle Portulacaceae. |
Portulacaceae | Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni (Ordine: Caryophyllales). |
Portulacaria | Genere delle Portulacaceae. |
portulacaria | Termine utilizzato in: Crassula portulacaria (Crassulaceae) |
portulacastrum | Termine utilizzato in: Portulaca portulacastrum (Portulacaceae); Sesuvium portulacastrum (Altezza: - . Fiori ermafroditi.) |
portulacea | Termine utilizzato in: Crassula portulacea (Crassulaceae) |
portulacifolia | portulacifolius | portulacoides | Termine utilizzato in: Atriplex portulacoides (Amaranthaceae); Blutaparon portulacoides (Amaranthaceae); Halimione portulacoides (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a cm. 75. Fiori monoici.) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002