LEMMA |
TESTO
(in blu le parole cliccabili) |
onobrychioides |
Termine utilizzato in: Astragalus onobrychioides (Fabaceae); Vicia onobrychioides (Pianta perenne erbacea.) veccia astragalina (Fabaceae)
|
Onobrychis |
Genere delle Fabaceae. Comprende le seguenti specie: Onobrychis aequidentata (Pianta annuale.) lupinella con denti appiattiti; Onobrychis africana; Onobrychis alba (Pianta perenne erbacea.) lupinella bianca; Onobrychis altissima; Onobrychis amoena; Onobrychis antasiatica; Onobrychis arenaria (Pianta perenne erbacea.) lupinella dei colli; Onobrychis argentea; Onobrychis argyrea; Onobrychis armena; Onobrychis aurantiaca; Onobrychis balansae; Onobrychis biebersteinii; Onobrychis cadmea; Onobrychis caput-galli (Pianta annuale.) lupinella cresta di gallo; Onobrychis chorassanica; Onobrychis conferta; Onobrychis cornuta; Onobrychis crista-galli; Onobrychis cristata; Onobrychis cyri; Onobrychis eriophora; Onobrychis galegifolia; Onobrychis gaubae; Onobrychis gracilis; Onobrychis grandis; Onobrychis hajastana; Onobrychis hypargyrea; Onobrychis iberica; Onobrychis inermis; Onobrychis kachetica; Onobrychis kemulariae; Onobrychis laconica; Onobrychis lanata; Onobrychis laxiflora; Onobrychis matritensis; Onobrychis megalobotrys; Onobrychis megataphros; Onobrychis melanotricha; Onobrychis michauxii; Onobrychis micrantha; Onobrychis miniata; Onobrychis montana (Pianta perenne erbacea.) lupinella montana; Onobrychis onobrychis; Onobrychis ornata; Onobrychis oxyodonta; Onobrychis oxytropoides; Onobrychis pallasii; Onobrychis peduncularis; Onobrychis persica; Onobrychis petraea; Onobrychis ptolemaica; Onobrychis pulchella; Onobrychis radiata; Onobrychis sativa; Onobrychis saxatilis (Pianta perenne, suffruticosa.) lupinella acaule; Onobrychis schugnanica; Onobrychis sibirica; Onobrychis sintenisii; Onobrychis squarrosa; Onobrychis stenorhiza; Onobrychis subacaulis; Onobrychis supina (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) lupinella sdraiata; Onobrychis tanaitica; Onobrychis tournefortii; Onobrychis transcaucasica; Onobrychis vaginalis; Onobrychis vassilczenkoi; Onobrychis viciifolia (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1. Fiori ermafroditi.) lupinella comune sainfoin; Onobrychis vulgaris
|
onobrychis |
Termine utilizzato in: Astragalus onobrychis (Pianta perenne erbacea.) astragalo falsa-lupinella (Fabaceae); Hedysarum onobrychis (Fabaceae); Onobrychis onobrychis (Fabaceae); Orbexilum onobrychis (Fabaceae); Psoralea onobrychis (Fabaceae)
|
onobrychoides |
Termine utilizzato in: Tephrosia onobrychoides (Fabaceae)
|
Onoclea |
Genere delle Dryopteridaceae. Comprende le seguenti specie: Onoclea sensibilis (Felce. Altezza: fino a cm. 50.) sensitive fern
|
Onoea |
Genere delle Poaceae. Comprende le seguenti specie: Onoea japonica
|
onoei |
Termine utilizzato in: Rosa onoei (Rosaceae)
|
Onohualcoa |
Genere delle Bignoniaceae. Comprende le seguenti specie: Onohualcoa verrucifera
|
Ononide a due fiori  |
Nome italiano di Ononis biflora (Fabaceae)
|
Ononide a fiori brevi  |
Nome italiano di Ononis breviflora (Fabaceae)
|
Ononide a foglie intere  |
Nome italiano di Ononis olygophylla (Fabaceae)
|
Ononide bacaja  |
Nome italiano di Ononis natrix (Fabaceae)
|
Ononide bianca  |
Nome italiano di Ononis alba (Fabaceae)
|
Ononide cespugliosa  |
Nome italiano di Ononis fruticosa (Fabaceae)
|
Ononide coda di volpe  |
Nome italiano di Ononis alopecuroides (Fabaceae)
|
Ononide con foglie rotonde  |
Nome italiano di Ononis rotundifolia (Fabaceae)
|
Ononide del Moncenisio  |
Nome italiano di Ononis cristata (Fabaceae)
|
Ononide dentata  |
Nome italiano di Ononis dentata (Fabaceae)
|
Ononide di Masquillieri  |
Nome italiano di Ononis masquillierii (Fabaceae)
|
Ononide di Sieber  |
Nome italiano di Ononis sieberi (Fabaceae)
|
Ononide diffusa  |
Nome italiano di Ononis diffusa (Fabaceae)
|
Ononide ispida  |
Nome italiano di Ononis hispida (Fabaceae)
|
Ononide minutissima  |
Nome italiano di Ononis minutissima (Fabaceae)
|
Ononide pendente  |
Nome italiano di Ononis pendula (Fabaceae)
|
Ononide piccina  |
Nome italiano di Ononis pusilla (Fabaceae)
|
Ononide reclinata  |
Nome italiano di Ononis reclinata (Fabaceae)
|
Ononide screziata  |
Nome italiano di Ononis variegata (Fabaceae)
|
Ononide seghettata  |
Nome italiano di Ononis serrata (Fabaceae)
|
Ononide senza spine  |
Nome italiano di Ononis mitissima (Fabaceae)
|
Ononide siciliana  |
Nome italiano di Ononis sicula (Fabaceae)
|
Ononide simile all'uccellina  |
Nome italiano di Ononis ornithopodioides (Fabaceae)
|
Ononide spinosa  |
Nome italiano di Ononis spinosa (Fabaceae)
|
Ononide striata  |
Nome italiano di Ononis striata (Fabaceae)
|
Ononide strisciante  |
Nome italiano di Ononis repens (Fabaceae)
|
Ononide vischiosa  |
Nome italiano di Ononis viscosa (Fabaceae)
|
Ononis |
Genere delle Fabaceae. Comprende le seguenti specie: Ononis adenotricha; Ononis alba (Pianta annuale.) ononide bianca; Ononis alopecuroides (Pianta annuale.) ononide coda di volpe; Ononis antiquorum; Ononis arvensis (Pianta perenne, suffruticosa.) ; Ononis avellana; Ononis baetica; Ononis biflora (Pianta annuale.) ononide a due fiori; Ononis breviflora (Pianta annuale.) ononide a fiori brevi; Ononis campestris; Ononis cernua; Ononis chorassanica; Ononis columnae; Ononis cossoniana; Ononis cristata (Radice rizomatosa.) ononide del Moncenisio; Ononis dentata (Pianta annuale.) ononide dentata; Ononis diffusa (Pianta annuale.) ononide diffusa; Ononis fruticosa (Pianta legnosa.) ononide cespugliosa; Ononis hircina; Ononis hirta; Ononis hispida (Pianta legnosa.) ononide ispida; Ononis masquillierii (Pianta perenne, suffruticosa.) ononide di Masquillieri; Ononis minutissima (Pianta perenne, suffruticosa.) ononide minutissima; Ononis mitissima (Pianta annuale.) ononide senza spine; Ononis natrix (Pianta perenne erbacea, cespitosa.) ononide bacaja; Ononis olygophylla (Pianta annuale.) ononide a foglie intere; Ononis ornithopodioides (Pianta annuale.) ononide simile all'uccellina; Ononis pendula (Pianta annuale.) ononide pendente; Ononis pubescens (Pianta annuale.) ; Ononis pusilla (Pianta perenne erbacea.) ononide piccina; Ononis reclinata (Pianta annuale.) ononide reclinata; Ononis repens (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 60. Fiori profumati, ermafroditi.) ononide strisciante rest harrow; Ononis rotundifolia (Pianta perenne erbacea.) ononide con foglie rotonde; Ononis salzmanniana; Ononis serrata (Pianta annuale.) ononide seghettata; Ononis sicula (Pianta annuale.) ononide siciliana; Ononis sieberi (Pianta annuale.) ononide di Sieber; Ononis speciosa; Ononis spinosa (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 60. Fiori profumati, ermafroditi.) ononide spinosa spiny rest harrow; Ononis striata (Pianta perenne, suffruticosa.) ononide striata; Ononis tridentata; Ononis vaginalis; Ononis variegata (Pianta annuale.) ononide screziata; Ononis viscosa (Pianta annuale.) ononide vischiosa
|
ononoides |
Termine utilizzato in: Crotalaria ononoides (Fabaceae)
|
ononopsis |
Termine utilizzato in: Lotus ononopsis (Fabaceae)
|
onopordioides |
Termine utilizzato in: Cousinia onopordioides (Asteraceae)
|
Onopordo di Sibthorp  |
Nome italiano di Onopordum argolicum (Asteraceae)
|
Onopordo maggiore  |
Nome italiano di Onopordum illyricum (Asteraceae)
|
Onopordo marchigiano  |
Nome italiano di Onopordum tauricum (Asteraceae)
|
Onopordo orrido  |
Nome italiano di Onopordum horridum (Asteraceae)
|
Onopordo tomentoso  |
Nome italiano di Onopordum acanthium (Asteraceae)
|
Onopordum |
Genere delle Asteraceae. Comprende le seguenti specie: Onopordum acanthium (Pianna biennale. Altezza: fino a m. 1,50. Fiori ermafroditi.) onopordo tomentoso scotch thistle; Onopordum acaulon; Onopordum argolicum (Pianta erbacea biennale.) onopordo di Sibthorp; Onopordum dissectum; Onopordum horridum (Pianta erbacea biennale.) onopordo orrido; Onopordum illyricum (Pianna biennale. Altezza: fino a m. 1,30. Fiori ermafroditi.) onopordo maggiore cotton thistle; Onopordum tauricum (Pianta erbacea perenne) onopordo marchigiano taurus cottonthistle
|
onopteris |
Termine utilizzato in: Asplenium onopteris (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) asplenio maggiore (Aspleniaceae)
|
Onoseris |
Genere delle Asteraceae. Comprende le seguenti specie: Onoseris albicans; Onoseris hyssopifolia; Onoseris salicifolia; Onoseris speciosa
|
Onosma |
Genere delle Boraginaceae. Comprende le seguenti specie: Onosma arenarium (Pianta perenne erbacea.) viperina arenaria; Onosma coerulea; Onosma echioides (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 30. Fiori ermafroditi.) viperina comune; Onosma fastigiatum (Pianta perenne erbacea.) viperina ligure; Onosma helveticum (Pianta perenne, suffruticosa.) viperina elvetica; Onosma polyphylla; Onosma rigida; Onosma rupestris; Onosma taurica; Onosma tenuiflora; Onosma visianii (Pianta erbacea biennale.) viperina di Visiani
|
Onosmodium |
Genere delle Boraginaceae. Comprende le seguenti specie: Onosmodium molle
|