LEMMA |
TESTO
(in blu le parole cliccabili) |
leomontana |
Termine utilizzato in: Lachenalia leomontana (Hyacinthaceae)
|
leonardii |
Termine utilizzato in: Calamagrostis leonardii (Poaceae)
|
leonensis |
Termine utilizzato in: Isolona leonensis (Annonaceae); Phoenix leonensis (Arecaceae)
|
leonia |
Termine utilizzato in: Calathea leonia (Marantaceae)
|
leoniae |
Termine utilizzato in: Maranta leoniae (Marantaceae)
|
leonii |
Termine utilizzato in: Linum leonii (Linaceae)
|
leonis |
Termine utilizzato in: Pennisetum leonis (Poaceae); Phacelia leonis (Pianta erbacea annuale) siskiyou scorpionweed (Hydrophyllaceae)
|
Leonotis |
Genere delle Lamiaceae. Comprende le seguenti specie: Leonotis dysophylla; Leonotis leonurus ; Leonotis microphylla; Leonotis nepetifolia; Leonotis ocymifolia; Leonotis raineriana; Leonotis schinzii
|
Leontice |
Genere delle Berberidaceae. Comprende le seguenti specie: Leontice eversmannii; Leontice triphylla
|
leontinus |
Termine utilizzato in: Astragalus leontinus (Pianta perenne erbacea.) astragalo di Lienzpinella (Fabaceae)
|
Leontodon |
Genere delle Asteraceae. Comprende le seguenti specie: Leontodon anomalus (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) dente di leone delle Apuane; Leontodon autumnalis (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) dente di leone ramoso; Leontodon berinii (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) dente di leone di Berini; Leontodon ceratophorus; Leontodon cichoraceus (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) dente di leone meridionale; Leontodon crispus (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) dente di leone crespo; Leontodon danubialis; Leontodon hastilis; Leontodon helveticus (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) dente di leone dei graniti; Leontodon hispidus (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 45. Fiori ermafroditi.) dente di leone comune rough hawkbit; Leontodon incanus (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) dente di leone biancheggiante; Leontodon intermedius (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) dente di leone garganico; Leontodon leysseri (Pianta annuale.) dente di leone di Leysser; Leontodon megalorrhizon; Leontodon montanus (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) dente di leone montano; Leontodon muelleri (Pianta annuale.) dente di leone di Mueller; Leontodon nudicaulis; Leontodon rothii (Pianta erbacea biennale.) ; Leontodon taraxacoides (Pianta erbacea perenne) lesser hawkbit; Leontodon taraxacum; Leontodon tenuiflorus (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) dente di leone insubrico; Leontodon tuberosus (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) dente di leone tuberoso; Leontodon villarsii (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) dente di leone di Villars
|
leontodontoides |
Termine utilizzato in: Crepis leontodontoides (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) radicchiella ingrossata (Asteraceae)
|
leontopetaloides |
Termine utilizzato in: Tacca leontopetaloides (Taccaceae)
|
leontopodioides |
Termine utilizzato in: Filago leontopodioides (Asteraceae); Leontopodium leontopodioides (Asteraceae)
|
Leontopodium |
Genere delle Asteraceae. Comprende le seguenti specie: Leontopodium alpinum (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 20. Fiori monoici.) stella alpina edelweiss; Leontopodium fauriei; Leontopodium japonicum; Leontopodium leontopodioides; Leontopodium nivale (Pianta perenne erbacea.) stella alpina dell'Appennino; Leontopodium souliei; Leontopodium stoechas
|
leontopodium |
Termine utilizzato in: Helichrysum leontopodium (Asteraceae); Leucogenes leontopodium (Asteraceae)
|
leonuroides |
Termine utilizzato in: Salvia leonuroides (Lamiaceae)
|
Leonurus |
Genere delle Lamiaceae. Comprende le seguenti specie: Leonurus artemisia; Leonurus cardiaca (Pianta perenne. Altezza: fino a m. 1. Fiori profumati, ermafroditi.) cardiaca comune motherwort; Leonurus japonicus; Leonurus marrubiastrum (Pianta erbacea biennale.) cardiaca nepetellona; Leonurus sibiricus (Pianta annuale o biennale. Altezza: fino a m. 1. Fiori profumati, ermafroditi.) chinese motherwort; Leonurus tataricus
|
leonurus |
Termine utilizzato in: Leonotis leonurus (Lamiaceae); Phlomis leonurus (Lamiaceae)
|
leopardinum |
Termine utilizzato in: Bulbophyllum leopardinum (Orchidaceae)
|
Leopoldia |
Genere delle Hyacinthaceae ( Già incluso nelle Liliaceae ). Comprende le seguenti specie: Leopoldia caucasica; Leopoldia comosa (Radice bulbosa.) giacinto dal pennacchio; Leopoldia gussonei (Radice bulbosa.) giacinto dal pennacchio di Gussone; Leopoldia tenuiflora (Radice bulbosa.) giacinto dal pennacchio a fi. sottile
|
leopoldii |
Termine utilizzato in: Billbergia leopoldii (Bromeliaceae); Helicodea leopoldii (Bromeliaceae)
|
Leopoldinia |
Genere delle Arecaceae. Comprende le seguenti specie: Leopoldinia piassaba
|