LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
cina | Termine utilizzato in: Artemisia cina (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 1. Fiori ermafroditi.) |
Cinchona | Genere delle Rubiaceae. |
cincinnata | Termine utilizzato in: Acacia cincinnata (Fabaceae); Avenula cincinnata (Pianta perenne erbacea, cespitosa.) |
cincta | Termine utilizzato in: Angelica cincta (Apiaceae); Ruschia cincta (Aizoaceae) |
cinctum | Termine utilizzato in: Mesembryanthemum cinctum (Aizoaceae) |
Cineraria | Genere delle Asteraceae. |
cineraria | Termine utilizzato in: Centaurea cineraria |
cinerariifolium | Termine utilizzato in: Chrysanthemum cinerariifolium (Asteraceae); Pyrethrum cinerariifolium (Asteraceae); Tanacetum cinerariifolium (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 50. Fiori ermafroditi.) |
cinerarius | Termine utilizzato in: Cymopterus cinerarius (Pianta erbacea perenne) |
cinerascens | Termine utilizzato in: Acer cinerascens (Sapindaceae); Cipadessa cinerascens (Meliaceae); Desmodium cinerascens (Fabaceae); Dillwynia cinerascens (Fabaceae); Hedysarum cinerascens (Fabaceae); Heliotropium cinerascens (Boraginaceae); Medicago cinerascens (Fabaceae); Myrtilloides cinerascens (Nothofagaceae); Prosopis cinerascens (Fabaceae); Selaginella cinerascens (Pianta erbacea perenne con rizoma) |
cinerea | Termine utilizzato in: Alchemilla cinerea |
cinereum | Termine utilizzato in: Cyanthillium cinereum (Asteraceae); Desmodium cinereum (Fabaceae); Eriocaulon cinereum (Pianta annuale, cespitosa.) |
cinereus | Termine utilizzato in: Cajanus cinereus (Fabaceae); Dichroanthus cinereus (Brassicaceae); Elymus cinereus (Poaceae); Erysimum cinereus (Brassicaceae); Leymus cinereus (Pianta erbacea perenne) |
cinicola | Termine utilizzato in: Penstemon cinicola (Pianta erbacea perenne) |
Cinna | Genere delle Poaceae. |
cinnabari | cinnabarina | Termine utilizzato in: Laelia cinnabarina (Orchidaceae); Passiflora cinnabarina (Passifloraceae) |
cinnabarinum | Termine utilizzato in: Eranthemum cinnabarinum (Acanthaceae); Rhododendron cinnabarinum (Ericaceae) |
cinnabarinus | Termine utilizzato in: Cotoneaster cinnabarinus (Rosaceae); Dianthus cinnabarinus (Caryophyllaceae) |
Cinnamodendron | Genere delle Canellaceae. |
cinnamomea | Termine utilizzato in: Inga cinnamomea (Fabaceae); Osmunda cinnamomea |
cinnamomifolia | Termine utilizzato in: Hoya cinnamomifolia (Apocynaceae); Persea cinnamomifolia (Lauraceae) |
cinnamomifolium | Termine utilizzato in: Cinnamodendron cinnamomifolium (Canellaceae); Viburnum cinnamomifolium (Adoxaceae) |
Cinnamomum | Genere delle Lauraceae. |
cinnamomum | cinnoides | Termine utilizzato in: Calamagrostis cinnoides (Poaceae) |
Cinquefoglia a 7 foglie ![]() |
Nome italiano di Potentilla heptaphylla (Rosaceae) |
Cinquefoglia a petali sottili ![]() |
Nome italiano di Potentilla grammopetala (Rosaceae) |
Cinquefoglia bianca ![]() |
Nome italiano di Potentilla alba |
Cinquefoglia cenerognola ![]() |
Nome italiano di Potentilla inclinata (Rosaceae) |
Cinquefoglia cespugliosa ![]() |
Nome italiano di Potentilla fruticosa |
Cinquefoglia collinare ![]() |
Nome italiano di Potentilla collina (Rosaceae) |
Cinquefoglia comune ![]() |
Nome italiano di Potentilla reptans |
Cinquefoglia del Triestino ![]() |
Nome italiano di Potentilla australis (Rosaceae) |
Cinquefoglia dell'Appennino ![]() |
Nome italiano di Potentilla apennina (Rosaceae) |
Cinquefoglia della Turingia ![]() |
Nome italiano di Potentilla thuringiaca (Rosaceae) |
Cinquefoglia delle Dolomiti ![]() |
Nome italiano di Potentilla nitida (Rosaceae) |
Cinquefoglia delle paludi ![]() |
Nome italiano di Potentilla palustris (Rosaceae) |
Cinquefoglia di Braune ![]() |
Nome italiano di Potentilla brauneana (Rosaceae) |
Cinquefoglia di Calabria ![]() |
Nome italiano di Potentilla calabra |
Cinquefoglia di Clusius ![]() |
Nome italiano di Potentilla clusiana (Rosaceae) |
Cinquefoglia di Crantz ![]() |
Nome italiano di Potentilla crantzii (Rosaceae) |
Cinquefoglia di De Tommasi ![]() |
Nome italiano di Potentilla detommasii (Rosaceae) |
Cinquefoglia di Norvegia ![]() |
Nome italiano di Potentilla norvegica |
Cinquefoglia di Pennsilvania ![]() |
Nome italiano di Potentilla pensylvanica (Rosaceae) |
Cinquefoglia di Sardegna ![]() |
Nome italiano di Potentilla crassinervia (Rosaceae) |
Cinquefoglia di Tommasini ![]() |
Nome italiano di Potentilla cinerea (Rosaceae) |
Cinquefoglia di Valdieri ![]() |
Nome italiano di Potentilla valderia (Rosaceae) |
Cinquefoglia dimenticata ![]() |
Nome italiano di Potentilla neglecta (Rosaceae) |
Cinquefoglia diritta ![]() |
Nome italiano di Potentilla recta |
Cinquefoglia falsa-fragola ![]() |
Nome italiano di Potentilla sterilis (Rosaceae) |
Cinquefoglia fior d'oro ![]() |
Nome italiano di Potentilla aurea |
Cinquefoglia fragola-secca ![]() |
Nome italiano di Potentilla micrantha (Rosaceae) |
Cinquefoglia fragolaccia ![]() |
Nome italiano di Potentilla rupestris (Rosaceae) |
Cinquefoglia gelida ![]() |
Nome italiano di Potentilla frigida (Rosaceae) |
Cinquefoglia inglese ![]() |
Nome italiano di Potentilla anglica (Rosaceae) |
Cinquefoglia intermedia ![]() |
Nome italiano di Potentilla intermedia (Rosaceae) |
Cinquefoglia irta ![]() |
Nome italiano di Potentilla hirta (Rosaceae) |
Cinquefoglia nivea ![]() |
Nome italiano di Potentilla nivea (Rosaceae) |
Cinquefoglia pelosetta ![]() |
Nome italiano di Potentilla pusilla (Rosaceae) |
Cinquefoglia penzola ![]() |
Nome italiano di Potentilla caulescens (Rosaceae) |
Cinquefoglia pie d'oca ![]() |
Cinquefoglia primaticcia ![]() |
Nome italiano di Potentilla tabernaemontani (Rosaceae) |
Cinquefoglia sassifraga ![]() |
Nome italiano di Potentilla saxifraga (Rosaceae) |
Cinquefoglia sdraiata ![]() |
Nome italiano di Potentilla supina (Rosaceae) |
Cinquefoglia sfrangiata ![]() |
Nome italiano di Potentilla multifida (Rosaceae) |
Cinquefoglia tormentilla ![]() |
Nome italiano di Potentilla erecta (Rosaceae) |
Cinquefoglia trifogliata ![]() |
Nome italiano di Potentilla grandiflora (Rosaceae) |
cinum | Termine utilizzato in: Seriphidium cinum (Asteraceae) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002