LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
tel-avivense | Telanthera | Genere delle Amaranthaceae. |
telavivensis | Termine utilizzato in: Scrophularia telavivensis (Scrophulariaceae) |
teledapos | Telefio di Imperato ![]() |
Nome italiano di Telephium imperati (Molluginaceae) |
Telekia | Genere delle Asteraceae. |
telekii | Termine utilizzato in: Aeschynomene telekii (Fabaceae) |
telephiastrum | Termine utilizzato in: Anacampseros telephiastrum (Portulacaceae) |
telephiifolia | Termine utilizzato in: Corrigiola telephiifolia (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) |
telephioides | Termine utilizzato in: Andrachne telephioides (Pianta perenne, suffruticosa.) |
Telephium | Genere delle Molluginaceae. |
telephium | Termine utilizzato in: Hylotelephium telephium (Crassulaceae); Sedum telephium |
Telfairia | Genere delle Cucurbitaceae. |
Telina | Genere delle Fabaceae. |
Teline | Genere delle Fabaceae. |
Teliostachya | Genere delle Acanthaceae. |
Tellima | Genere delle Saxifragaceae. |
telmateia | Termine utilizzato in: Equisetum telmateia |
telmateium | Termine utilizzato in: Rhododendron telmateium (Ericaceae) |
telmateja | Termine utilizzato in: Equisetum telmateja (Radice rizomatosa.) |
Telopea | Genere delle Proteaceae. |
telopeum | Termine utilizzato in: Rhododendron telopeum (Ericaceae) |
Telosma | Genere delle Apocynaceae ( Già incluso nelle Asclepiadaceae ). |
teloukat |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002