LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
busambarensis | Termine utilizzato in: Centaurea busambarensis |
buschiana | Termine utilizzato in: Isatis buschiana (Brassicaceae); Roegneria buschiana (Poaceae) |
buschianum | Termine utilizzato in: Agropyron buschianum (Poaceae); Lilium buschianum (Liliaceae) |
buschianus | buschii | bushianum | Termine utilizzato in: Chenopodium bushianum (Pianta annuale. Altezza: fino a cm. 60. Fiori ermafroditi.) (Amaranthaceae) |
bushii | Termine utilizzato in: Callirhoe bushii (Malvaceae); Crataegus bushii (Rosaceae) |
bussei | Termine utilizzato in: Cyanastrum bussei (Cyanastraceae); Ficus bussei (Moraceae); Pentas bussei (Rubiaceae) |
bustamanta | Termine utilizzato in: Cuphea bustamanta (Lythraceae) |
bustillosii | Termine utilizzato in: Astragalus bustillosii (Fabaceae); Solanum bustillosii (Solanaceae) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002