LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Glyceria | Genere delle Poaceae. |
Glycine | Genere delle Fabaceae. |
glycinoides | Termine utilizzato in: Clematis glycinoides (Ranunculaceae); Clitoria glycinoides (Fabaceae) |
glycosma | Termine utilizzato in: Primula glycosma (Primulaceae) |
Glycosmis | Genere delle Rutaceae. |
glycyphylloides | Termine utilizzato in: Astragalus glycyphylloides (Fabaceae) |
glycyphyllos | Termine utilizzato in: Astragalus glycyphyllos (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 20. Fiori profumati, ermafroditi.) |
Glycyrrhiza | Genere delle Fabaceae. |
glycyrrhiza | Termine utilizzato in: Polypodium glycyrrhiza (Felce. Altezza: fino a cm. 45.) |
glyptocarpa | Termine utilizzato in: Lafoensia glyptocarpa (Lythraceae) |
glyptocarpus | Termine utilizzato in: Plagiobothrys glyptocarpus (Pianta erbacea annuale) |
Glyptopleura | Genere delle Asteraceae. |
glyptosperma | Termine utilizzato in: Chamaesyce glyptosperma (Pianta erbacea annuale) |
glyptostroboides | Termine utilizzato in: Metasequoia glyptostroboides |
Glyptostrobus | Genere delle Taxodiaceae. |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002