LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Hippeastrum | Genere delle Amaryllidaceae. |
Hippia | Genere delle Asteraceae. |
Hippobroma | Genere delle Campanulaceae. |
Hippobromus | Genere delle Sapindaceae. |
hippocampoides | Termine utilizzato in: Stylosanthes hippocampoides (Fabaceae) |
hippocastanum | Termine utilizzato in: Aesculus hippocastanum |
Hippocratea | Genere delle Celastraceae. |
Hippocrepis | Genere delle Fabaceae. |
Hippomane | Genere delle Euphorbiaceae. |
hippomane | Termine utilizzato in: Sapium hippomane (Euphorbiaceae) |
hippomanica | Termine utilizzato in: Nierembergia hippomanica |
Hippophae | Genere delle Elaeagnaceae. |
hippophaeifolia | Termine utilizzato in: Salix hippophaeifolia (Salicaceae) |
hippophaeoides | Termine utilizzato in: Rhododendron hippophaeoides |
Hippuridaceae | Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni. |
hippuridea | Termine utilizzato in: Huperzia hippuridea (Lycopodiaceae) |
hippurideum | Termine utilizzato in: Lycopodium hippurideum (Lycopodiaceae) |
hippurideus | Termine utilizzato in: Urostachys hippurideus (Lycopodiaceae) |
Hippuris | Genere delle Hippuridaceae. |
hippuris | Termine utilizzato in: Huperzia hippuris (Lycopodiaceae); Lycopodium hippuris (Lycopodiaceae) |
hippuroides | Termine utilizzato in: Myriophyllum hippuroides (Pianta erbacea perenne acquatica) |
Hiptage | Genere delle Malpighiaceae. |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002