LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
woobstii | Termine utilizzato in: Populus woobstii (Salicaceae) |
woodburyana | Woodfordia | Genere delle Lythraceae. |
woodii | Termine utilizzato in: Acacia woodii (Fabaceae); Artocarpus woodii (Moraceae); Ceropegia woodii |
woodrovii | Termine utilizzato in: Bothriochloa woodrovii (Poaceae) |
Woodsia | Genere delle Dryopteridaceae. |
woodsii | Termine utilizzato in: Rosa woodsii (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 2. Fiori ermafroditi.) |
Woodwardia | Genere delle Blechnaceae. |
woodwardii | Termine utilizzato in: Eucalyptus woodwardii (Myrtaceae); Paeonia woodwardii (Paeoniaceae); Sedum woodwardii (Crassulaceae) |
woodwardioides | Termine utilizzato in: Cyathea woodwardioides (Cyatheaceae) |
woolleyii | Termine utilizzato in: Haworthia woolleyii (Asphodelaceae) |
woollsiana | Termine utilizzato in: Eucalyptus woollsiana (Myrtaceae) |
wootonii | Termine utilizzato in: Astragalus wootonii (Fabaceae); Cheilanthes wootonii (Pianta erbacea perenne con rizoma) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002