LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
quicheensis | quickii | Termine utilizzato in: Phacelia quickii (Pianta erbacea annuale) |
quihoui | Quiina | Genere delle Quiinaceae. |
Quiinaceae | Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni. |
quila | Termine utilizzato in: Arundo quila (Poaceae); Chusquea quila (Poaceae) |
quilioi | Termine utilizzato in: Phyllostachys quilioi (Poaceae) |
Quillaja | Genere delle Rosaceae. |
quillou | Quinaria | Genere delle Rutaceae. |
quinaria | Termine utilizzato in: Anacampseros quinaria (Portulacaceae); Avonia quinaria (Portulacaceae) |
quinata | Termine utilizzato in: Akebia quinata |
quinatum | quinatus | Quincula | Genere delle Solanaceae. |
quinduensis | Termine utilizzato in: Berberis quinduensis (Berberidaceae) |
quinii | Termine utilizzato in: Atriplex quinii (Amaranthaceae) |
quinoa | Termine utilizzato in: Chenopodium quinoa |
quinquangulare | Termine utilizzato in: Solanum quinquangulare (Solanaceae) |
quinquangularis | Termine utilizzato in: Echites quinquangularis (Apocynaceae); Prestonia quinquangularis (Apocynaceae); Vitis quinquangularis (Vitaceae) |
quinquangulata | Termine utilizzato in: Cassia quinquangulata (Fabaceae); Senna quinquangulata (Fabaceae); Trichosanthes quinquangulata (Cucurbitaceae) |
quinqueangularis | Termine utilizzato in: Justicia quinqueangularis (Acanthaceae) |
quinquecostatus | Termine utilizzato in: Thymus quinquecostatus (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a cm. 10. Fiori profumati, ermafroditi.) (Lamiaceae) |
quinquefaria | quinquefida | Termine utilizzato in: Luffa quinquefida (Cucurbitaceae) |
quinquefidum | Termine utilizzato in: Elaterium quinquefidum (Cucurbitaceae) |
quinqueflora | Termine utilizzato in: Eleocharis quinqueflora (Radice rizomatosa.) |
quinqueflorus | Termine utilizzato in: Enkianthus quinqueflorus (Ericaceae) |
quinquefolia | Termine utilizzato in: Ampelopsis quinquefolia (Vitaceae); Anemone quinquefolia |
quinquefolium | Termine utilizzato in: Rhododendron quinquefolium (Ericaceae) |
quinquefolius | Termine utilizzato in: Panax quinquefolius (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 30. Fiori ermafroditi.) |
quinqueloba | Termine utilizzato in: Dioscorea quinqueloba (Dioscoreaceae) |
quinquelobum | Termine utilizzato in: Acer quinquelobum (Sapindaceae) |
quinquelocularis | Termine utilizzato in: Berrya quinquelocularis (Malvaceae); Lonicera quinquelocularis (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 5. Fiori ermafroditi.) (Caprifoliaceae) |
quinquenervia | quinquenervius | Termine utilizzato in: Lathyrus quinquenervius (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 60. Fiori ermafroditi.) (Fabaceae) |
quinquepartita | Termine utilizzato in: Manihot quinquepartita (Euphorbiaceae) |
quinqueseta | quinquesetum | Termine utilizzato in: Xeropetalum quinquesetum (Malvaceae) |
quintanilhae | Termine utilizzato in: Cucumis quintanilhae (Cucurbitaceae) |
quisco | Quisqualis | Genere delle Combretaceae. |
quitensis | Termine utilizzato in: Amaranthus quitensis |
quitoense | Termine utilizzato in: Solanum quitoense (Solanaceae) |
quitoensis | Termine utilizzato in: Leptochiton quitoensis (Amaryllidaceae) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002