LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Aetheorrhiza | Genere delle Asteraceae ( Già incluso nelle Compositae ). |
Aethionema | Genere delle Brassicaceae. |
aethiopica | Termine utilizzato in: Aloe aethiopica (Asphodelaceae); Antholyza aethiopica (Radice bulbosa.) |
aethiopicum | Termine utilizzato in: Gigachilon aethiopicum (Poaceae); Hypericum aethiopicum (Clusiaceae); Limeum aethiopicum (Molluginaceae); Melolobium aethiopicum (Fabaceae); Mystroxylon aethiopicum (Celastraceae); Solanum aethiopicum (Arbusto con foglie decidue. Altezza: fino a m. 2,50. Fiori ermafroditi.) |
aethiopicus | Termine utilizzato in: Cynodon aethiopicus (Poaceae); Cytisus aethiopicus (Fabaceae) |
aethiopis | Termine utilizzato in: Salvia aethiopis (Pianta erbacea perenne) |
aethiopum | aethnensis | Termine utilizzato in: Senecio aethnensis (Pianta perenne, suffruticosa.) |
Aethusa | Genere delle Apiaceae. |
aethusifolia | Termine utilizzato in: Clematis aethusifolia (Ranunculaceae) |
aethusifolius | aetnense | Termine utilizzato in: Sedum aetnense |
aetnensis | Termine utilizzato in: Anthemis aetnensis |
aetnicum | Termine utilizzato in: Galium aetnicum |
aetnicus | Termine utilizzato in: Rubus aetnicus (Pianta legnosa.) (Rosaceae) |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002