LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Linaceae | Famiglia di Angiosperme Dicotiledoni. |
Linaiola alpina ![]() |
Nome italiano di Thesium alpinum (Santalaceae) |
Linaiola bavarese ![]() |
Nome italiano di Thesium bavarum (Santalaceae) |
Linaiola comune ![]() |
Nome italiano di Thesium linophyllon (Santalaceae) |
Linaiola dei campi ![]() |
Nome italiano di Thesium arvense (Santalaceae) |
Linaiola del M.te Rotondo ![]() |
Nome italiano di Thesium corsalpinum (Santalaceae) |
Linaiola del Parnaso ![]() |
Nome italiano di Thesium parnassi (Santalaceae) |
Linaiola di Corsica ![]() |
Nome italiano di Thesium cyrnosum (Santalaceae) |
Linaiola di Sommier ![]() |
Nome italiano di Thesium sommieri (Santalaceae) |
Linaiola divaricata ![]() |
Nome italiano di Thesium divaricatum (Santalaceae); Thesium humifusum (Santalaceae) |
Linaiola italica ![]() |
Nome italiano di Thesium italicum (Santalaceae) |
Linaiola pirenaica ![]() |
Nome italiano di Thesium pyrenaicum (Santalaceae) |
Linaiola rostrata ![]() |
Nome italiano di Thesium rostratum (Santalaceae) |
Linaiola umile ![]() |
Nome italiano di Thesium humile (Santalaceae) |
Linajola a foglie di Ginestra ![]() |
Nome italiano di Linaria genistifolia (Scrophulariaceae) |
Linajola alpina ![]() |
Nome italiano di Linaria alpina |
Linajola arrossata ![]() |
Nome italiano di Chaenorrhinum rubrifolium |
Linajola bergamasca ![]() |
Nome italiano di Linaria tonzigii (Scrophulariaceae) |
Linajola campestre ![]() |
Nome italiano di Linaria arvensis |
Linajola comune ![]() |
Nome italiano di Chaenorrhinum minus |
Linajola dei serpentini ![]() |
Nome italiano di Linaria supina |
Linajola della Capraia ![]() |
Nome italiano di Linaria capraria (Scrophulariaceae) |
Linajola di Aleppo ![]() |
Nome italiano di Linaria chalepensis (Scrophulariaceae) |
Linajola di Dalmazia ![]() |
Nome italiano di Linaria dalmatica |
Linajola di Pellicier ![]() |
Nome italiano di Linaria pelisseriana (Scrophulariaceae) |
Linajola italica ![]() |
Nome italiano di Linaria angustissima (Scrophulariaceae) |
Linajola maltese ![]() |
Nome italiano di Linaria pseudolaxiflora (Scrophulariaceae) |
Linajola minima ![]() |
Nome italiano di Linaria micrantha (Scrophulariaceae) |
Linajola piccola ![]() |
Nome italiano di Linaria simplex |
Linajola piemontese ![]() |
Nome italiano di Chaenorrhinum origanifolium (Scrophulariaceae) |
Linajola purpurea ![]() |
Nome italiano di Linaria purpurea |
Linajola riflessa ![]() |
Nome italiano di Linaria reflexa |
Linajola sardo-corsa ![]() |
Nome italiano di Linaria flava (Scrophulariaceae) |
Linajola siciliana ![]() |
Nome italiano di Linaria heterophylla |
Linajola striata ![]() |
Nome italiano di Linaria repens |
Linajola trifogliata ![]() |
Nome italiano di Linaria triphylla (Scrophulariaceae) |
Linanthus | Genere delle Polemoniaceae. |
linaresii | Termine utilizzato in: Romulea linaresii (Radice bulbosa.) |
Linaria | Genere delle Scrophulariaceae. |
linaria | Termine utilizzato in: Asclepias linaria (Pianta erbacea o arbusto perenne) |
linariifolia | Termine utilizzato in: Castilleja linariifolia (Pianta erbacea perenne) |
linarioides | Termine utilizzato in: Campanula linarioides (Campanulaceae); Cuphea linarioides (Lythraceae); Gerardia linarioides (Scrophulariaceae); Lechenaultia linarioides (Goodeniaceae); Penstemon linarioides (Scrophulariaceae); Wahlenbergia linarioides (Campanulaceae) |
linawianum | Termine utilizzato in: Dendrobium linawianum (Orchidaceae) |
lincecumii | lindaianus | Termine utilizzato in: Discocactus lindaianus (Cactaceae) |
lindaueanum | Termine utilizzato in: Rhododendron lindaueanum (Ericaceae) |
lindblomii | lindebergii | Lindelofia | Genere delle Boraginaceae. |
lindemuthii | Lindenbergia | Genere delle Scrophulariaceae. |
lindenbergiana | Termine utilizzato in: Chaetochloa lindenbergiana (Poaceae); Setaria lindenbergiana (Poaceae) |
lindenbergianum | lindeni | Termine utilizzato in: Maranta lindeni (Marantaceae) |
lindeniana | Termine utilizzato in: Aiphanes lindeniana (Arecaceae); Bunchosia lindeniana (Malpighiaceae); Calathea lindeniana (Marantaceae); Kohleria lindeniana (Gesneriaceae); Martinezia lindeniana (Arecaceae); Robinsonella lindeniana (Malvaceae); Tydaea lindeniana (Gesneriaceae) |
lindenii | Termine utilizzato in: Aechmea lindenii (Bromeliaceae); Canistrum lindenii (Bromeliaceae); Iresine lindenii (Amaranthaceae); Phragmipedium lindenii (Orchidaceae); Salvia lindenii (Lamiaceae); Tillandsia lindenii (Bromeliaceae); Uropedium lindenii (Orchidaceae); Verbesina lindenii (Asteraceae); Xanthosoma lindenii |
Lindera | Genere delle Lauraceae. |
Lindernia | Genere delle Scrophulariaceae. |
lindheimeri | Termine utilizzato in: Astragalus lindheimeri (Fabaceae); Ibervillea lindheimeri (Cucurbitaceae); Ipomoea lindheimeri (Convolvulaceae); Lesquerella lindheimeri (Brassicaceae); Maximowiczia lindheimeri (Cucurbitaceae); Muhlenbergia lindheimeri (Poaceae); Opuntia lindheimeri |
lindheimeriana | Termine utilizzato in: Cassia lindheimeriana |
lindleianus | lindleyana | Termine utilizzato in: Banksia lindleyana (Rosaceae); Begonia lindleyana (Begoniaceae); Buddleja lindleyana (Scrophulariaceae); Quercus lindleyana (Fagaceae); Salix lindleyana (Salicaceae); Sorbaria lindleyana (Rosaceae); Spiraea lindleyana (Rosaceae) |
lindleyanum | Termine utilizzato in: Cypripedium lindleyanum (Orchidaceae); Pappophorum lindleyanum (Poaceae); Phragmipedium lindleyanum (Orchidaceae); Typhonodorum lindleyanum (Araceae) |
lindleyanus | Termine utilizzato in: Aster lindleyanus (Asteraceae); Enneapogon lindleyanus (Poaceae); Lithocarpus lindleyanus (Fagaceae); Phaedranthus lindleyanus (Bignoniaceae) |
lindleyi | Termine utilizzato in: Atriplex lindleyi (Pianta erbacea perenne) |
lindmanii | Termine utilizzato in: Briza lindmanii (Poaceae); Crataegus lindmanii (Rosaceae) |
lindmanniana | Lindneria | Genere delle Hyacinthaceae ( Già incluso nelle Liliaceae ). |
Lindsaea | Genere delle Dennstaedtiaceae. |
lindsayi | Termine utilizzato in: Echinocereus lindsayi (Cactaceae); Poa lindsayi (Poaceae) |
lindseyana | Termine utilizzato in: Clermontia lindseyana (Campanulaceae) |
lineare | Termine utilizzato in: Allium lineare (Radice bulbosa.) |
lineariflora | Termine utilizzato in: Palicourea lineariflora (Rubiaceae) |
linearifolia | Termine utilizzato in: Acacia linearifolia (Fabaceae); Berberis linearifolia (Berberidaceae); Ericameria linearifolia (Arbusto) |
linearifolium | Termine utilizzato in: Rhododendron linearifolium (Ericaceae); Sapium linearifolium (Euphorbiaceae) |
linearifolius | Termine utilizzato in: Astragalus linearifolius (Fabaceae); Cyclophorus linearifolius (Polypodiaceae); Niphobolus linearifolius (Polypodiaceae) |
lineariglumis | lineariloba | Termine utilizzato in: Angelica lineariloba (Pianta erbacea perenne) |
linearis | Termine utilizzato in: Acacia linearis (Fabaceae); Ambrosia linearis (Asteraceae); Aspalathus linearis (Arbusto. Altezza: fino a m. 2. Fiori ermafroditi.) |
linearistipularis | Termine utilizzato in: Salix linearistipularis (Salicaceae) |
lineata | Termine utilizzato in: Acacia lineata (Fabaceae); Alchemilla lineata (Pianta perenne erbacea, con rosetta di foglie basa) (Rosaceae); Aloe lineata (Asphodelaceae); Berchemia lineata (Pianta rampicante con foglie decidue. Altezza: fino a m. 5. Fiori ermafroditi.) (Rhamnaceae); Canavalia lineata (Fabaceae); Condalia lineata (Rubiaceae); Cordia lineata (Boraginaceae); Crantzia lineata (Apiaceae); Eugenia lineata (Myrtaceae); Hydrocotyle lineata (Apiaceae); Jambosa lineata (Myrtaceae); Lilaeopsis lineata (Apiaceae); Myrtus lineata (Myrtaceae); Nymphaea lineata (Nymphaeaceae); Olearia lineata (Asteraceae); Oxalis lineata (Oxalidaceae); Quercus lineata (Albero sempreverde. Altezza: - . Fiori monoici.) (Fagaceae); Rhamnus lineata (Rhamnaceae); Rhynchosia lineata (Fabaceae); Tritonia lineata (Iridaceae) |
lineatifolia | Termine utilizzato in: Campomanesia lineatifolia (Myrtaceae) |
lineatum | Termine utilizzato in: Arthrostemma lineatum (Melastomataceae); Monochaetum lineatum (Melastomataceae); Racosperma lineatum (Fabaceae); Syzygium lineatum (Myrtaceae); Thesium lineatum (Santalaceae) |
lineatus | Termine utilizzato in: Convolvulus lineatus (Pianta perenne, suffruticosa.) |
Lingnania | Genere delle Poaceae. |
lingua | Termine utilizzato in: Acrostichum lingua (Pteridaceae); Aloe lingua (Asphodelaceae); Cryptocoryne lingua (Araceae); Cyclophorus lingua (Polypodiaceae); Elaphoglossum lingua (Lomariopsidaceae); Gasteria lingua (Asphodelaceae); Olfersia lingua (Dryopteridaceae); Pyrrosia lingua (Polypodiaceae); Ranunculus lingua |
Lingua di cane a fiori variegati ![]() |
Nome italiano di Cynoglossum creticum |
Lingua di cane appenninica ![]() |
Nome italiano di Solenanthus apenninus (Boraginaceae) |
Lingua di cane della Majella ![]() |
Nome italiano di Cynoglossum magellense (Boraginaceae) |
Lingua di cane di Colonna ![]() |
Nome italiano di Cynoglossum columnae (Boraginaceae) |
Lingua di cane di Dioscoride ![]() |
Nome italiano di Cynoglossum dioscoridis (Boraginaceae) |
Lingua di cane germanica ![]() |
Nome italiano di Cynoglossum germanicum (Boraginaceae) |
Lingua di cane giallastra ![]() |
Nome italiano di Cynoglossum cheirifolium |
Lingua di cane montana ![]() |
Nome italiano di Cynoglossum montanum (Boraginaceae) |
Lingua-di-cane siciliana ![]() |
Nome italiano di Cynoglossum nebrodense (Boraginaceae) |
Lingua di cane vellutina ![]() |
Nome italiano di Cynoglossum officinale (Boraginaceae) |
Lingua di cane villosa ![]() |
Nome italiano di Cynoglossum clandestinum (Boraginaceae) |
lingue | Termine utilizzato in: Laurus lingue (Lauraceae); Persea lingue (Lauraceae) |
linguiforme | Termine utilizzato in: Glottiphyllum linguiforme (Aizoaceae); Mesembryanthemum linguiforme (Aizoaceae) |
lingulata | Termine utilizzato in: Achillea lingulata (Asteraceae); Campanula lingulata (Pianta erbacea biennale.) |
lingulatum | Termine utilizzato in: Pyrethrum lingulatum (Asteraceae); Stigmaphyllon lingulatum (Malpighiaceae); Tanacetum lingulatum (Asteraceae); Xylanthemum lingulatum (Asteraceae) |
linicola | Termine utilizzato in: Lolium linicola (Poaceae); Silene linicola (Pianta annuale.) |
linifera | Termine utilizzato in: Montrichardia linifera (Araceae) |
liniflora | Termine utilizzato in: Byblis liniflora (Byblidaceae) |
liniflorus | Termine utilizzato in: Linanthus liniflorus (Pianta erbacea annuale) |
linifolia | Termine utilizzato in: Acacia linifolia (Fabaceae); Anagallis linifolia (Primulaceae); Cuphea linifolia (Lythraceae); Gaura linifolia (Onagraceae); Genista linifolia (Arbusto) |
linifolium | Termine utilizzato in: Alyssum linifolium (Brassicaceae); Cynoglossum linifolium (Boraginaceae); Erysimum linifolium |
linifolius | Termine utilizzato in: Astragalus linifolius (Fabaceae); Cheiranthus linifolius (Brassicaceae); Cytisus linifolius (Fabaceae); Lathyrus linifolius (Fabaceae); Lupinus linifolius (Fabaceae); Orobus linifolius (Fabaceae); Stenosiphon linifolius (Onagraceae) |
linkianum | Termine utilizzato in: Antirrhinum linkianum (Scrophulariaceae) |
linkianus | Termine utilizzato in: Rubus linkianus (Arbusto con foglie decidue. Altezza: - . Fiori ermafroditi.) (Rosaceae) |
linkii | Termine utilizzato in: Danthonia linkii (Poaceae); Ferula linkii (Apiaceae) |
Linnaea | Genere delle Caprifoliaceae ( Già incluso nelle Linnaeaceae ). |
linnaeanum | Termine utilizzato in: Argyrolobium linnaeanum (Fabaceae); Solanum linnaeanum (Solanaceae) |
linnaei | Termine utilizzato in: Indigofera linnaei (Fabaceae); Malva linnaei (Malvaceae) |
Linnea ![]() |
Nome italiano di Linnaea borealis (Caprifoliaceae) |
Lino a campanelle ![]() |
Lino capitato ![]() |
Lino celeste ![]() |
Lino collinare ![]() |
Lino coltivato ![]() |
Lino d'acqua ![]() |
Nome italiano di Samolus valerandi (Primulaceae) |
Lino delle fate ![]() |
Lino delle fate annuale ![]() |
Lino delle fate bellissimo ![]() |
Lino delle fate capillare ![]() |
Lino delle fate carnoso ![]() |
Lino delle fate d'Argentina ![]() |
Lino delle fate dei gessi ![]() |
Lino delle fate di Johannis ![]() |
Lino delle fate di Lagasca ![]() |
Lino delle fate giunchiforme ![]() |
Lino delle fate minore ![]() |
Lino delle fate piumoso ![]() |
Nome italiano di Stipa austroitalica (Poaceae); Stipa pennata |
Lino delle fate sudamericano ![]() |
Lino di Tommasini ![]() |
Lino giallo ![]() |
Lino irsuto ![]() |
Lino lesinino ![]() |
Lino malvino ![]() |
Lino marittimo ![]() |
Lino minore ![]() |
Lino montano ![]() |
Lino punteggiato ![]() |
Lino purgativo ![]() |
Lino rosso ![]() |
Lino salsoloide ![]() |
Lino selvatico ![]() |
Lino spigato ![]() |
Lino spinato ![]() |
Lino-stellato ![]() |
Nome italiano di Asterolinon linum-stellatum |
linoides | Termine utilizzato in: Monardella linoides (Pianta erbacea perenne) |
Linoma | Genere delle Arecaceae. |
linophylla | Termine utilizzato in: Acacia linophylla (Fabaceae); Pultenaea linophylla (Fabaceae) |
linophyllon | Termine utilizzato in: Thesium linophyllon (Radice ingrossata.) |
Linospadix | Genere delle Arecaceae. |
Linosyris | Genere delle Asteraceae. |
linosyris | Termine utilizzato in: Aster linosyris |
lintearia | Termine utilizzato in: Lagetta lintearia (Thymelaeaceae) |
Lintonia | Genere delle Poaceae. |
lintonii | Termine utilizzato in: Hyparrhenia lintonii (Poaceae) |
Linum | Genere delle Linaceae. |
linum-stellatum | Termine utilizzato in: Asterolinon linum-stellatum |
Linzia | Genere delle Asteraceae. |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002