LEMMA TESTO
(in blu le parole cliccabili)
raddeana

Termine utilizzato in: Anemone raddeana (Ranunculaceae); Betula raddeana (Betulaceae); Corydalis raddeana (Papaveraceae); Fritillaria raddeana (Liliaceae); Lactuca raddeana (Pianta annuale o biennale. Altezza: fino a cm. 60. Fiori ermafroditi.) (Asteraceae); Pterocypsela raddeana (Asteraceae)

raddei

Termine utilizzato in: Astragalus raddei (Fabaceae)

raddiana

Termine utilizzato in: Acacia raddiana (Fabaceae)

raddianum

Termine utilizzato in: Adiantum raddianum (Pteridaceae)

radens

Termine utilizzato in: Pelargonium radens (Arbusto sempreverde. Altezza: fino a m. 1. Fiori profumati, ermafroditi.) (Geraniaceae)

Radermachera

Genere delle Bignoniaceae.
Comprende le seguenti specie: Radermachera elmeri; Radermachera frondosa; Radermachera gigantea; Radermachera pentandra; Radermachera pinnata; Radermachera sinica

Radermachia

Genere delle Moraceae.
Comprende le seguenti specie: Radermachia integra

radfordii

Termine utilizzato in: Parthenium radfordii (Asteraceae)

radialis

Termine utilizzato in: Pleurothallis radialis (Orchidaceae); Trixis radialis (Asteraceae)

radians

Termine utilizzato in: Bifora radians (Pianta annuale.) coriandolo puzzolente (Apiaceae); Cousinia radians (Asteraceae); Cyperus radians (Cyperaceae); Mariscus radians (Cyperaceae); Thysanocarpus radians (Pianta erbacea annuale) ribbed fringepod (Brassicaceae)

radiata

Termine utilizzato in: Adiantopsis radiata (Pteridaceae); Agrostis radiata (Poaceae); Amaryllis radiata (Amaryllidaceae); Chloris radiata (Poaceae); Coccothrinax radiata (Arecaceae); Eucalyptus radiata (Myrtaceae); Genista radiata (Pianta perenne, suffruticosa.) ginestra stellata (Fabaceae); Hydrangea radiata (Hydrangeaceae); Hyoseris radiata (Pianta annuale, con rosetta di foglie basali.) radicchio selvatico (Asteraceae); Impatiens radiata (Balsaminaceae); Lycoris radiata (Pianta con bulbo. Altezza: fino a cm. 50. Fiori ermafroditi.) spider lily (Amaryllidaceae); Madia radiata (Pianta erbacea annuale) golden madia (Asteraceae); Medicago radiata (Fabaceae); Nymphaea radiata (Nymphaeaceae); Onobrychis radiata (Fabaceae); Pinus radiata (Albero sempreverde. Altezza: fino a m. 65. Fiori monoici.) monterey pine (Pinaceae); Rhagodia radiata (Amaranthaceae); Swertia radiata (Pianta erbacea perenne) monument plant (Gentianaceae); Thrinax radiata (Arecaceae); Trigonella radiata (Fabaceae); Tussilago radiata (Asteraceae); Valerianella radiata beaked cornsalad (Caprifoliaceae); Vigna radiata (Fabaceae)

radiatius

Termine utilizzato in: Panicum radiatius (Poaceae)

radiatum

Termine utilizzato in: Adiantum radiatum (Pteridaceae); Geum radiatum appalachian avens (Rosaceae); Hedysarum radiatum (Fabaceae); Paspalidium radiatum (Poaceae); Philodendron radiatum (Araceae); Sedum radiatum (Pianta erbacea annuale) coast Range stonecrop (Crassulaceae); Sesamum radiatum (Pedaliaceae); Spartium radiatum (Fabaceae)

radiatus

Termine utilizzato in: Anacyclus radiatus (Pianta annuale.) camomilla raggiata (Asteraceae); Cynodon radiatus (Poaceae); Glinus radiatus (Pianta erbacea annuale) spreading sweetjuice (Molluginaceae); Hibiscus radiatus (Malvaceae); Petasites radiatus (Asteraceae); Phaseolus radiatus (Fabaceae)

radicalis

Termine utilizzato in: Chamaedorea radicalis (Arecaceae)

radicans

Termine utilizzato in: Aeschynanthus radicans (Gesneriaceae); Andropogon radicans (Poaceae); Anthurium radicans (Araceae); Asplenium radicans (Aspleniaceae); Bignonia radicans (Bignoniaceae); Blechnum radicans (Blechnaceae); Bothriochloa radicans (Poaceae); Brachiaria radicans (Poaceae); Cacalia radicans (Asteraceae); Campsis radicans (Pianta rampicante con foglie decidue. Altezza: fino a m. 12. Fiori ermafroditi.) trumpet vine (Bignoniaceae); Crassula radicans (Crassulaceae); Cucurbita radicans (Cucurbitaceae); Eleocharis radicans (Pianta erbacea perenne) rooted spikerush (Cyperaceae); Enargea radicans (Smilacaceae); Euonymus radicans (Celastraceae); Fuchsia radicans (Onagraceae); Gardenia radicans (Rubiaceae); Impatiens radicans (Balsaminaceae); Kleinia radicans (Asteraceae); Luzuriaga radicans (Smilacaceae); Panicum radicans (Poaceae); Rhododendron radicans (Ericaceae); Rhus radicans (Pianta rampicante con foglie decidue. Altezza: fino a m. 2,50. Fiori dioici.) poison ivy (Anacardiaceae); Rubus radicans (Altezza: - . Fiori ermafroditi.) (Rosaceae); Scirpus radicans (Radice rizomatosa.) lisca radicante (Cyperaceae); Senecio radicans (Asteraceae); Solanum radicans (Solanaceae); Tecoma radicans (Pianta legnosa, lianosa.) (Bignoniaceae); Tephrosia radicans (Fabaceae); Toxicodendron radicans (Anacardiaceae); Woodwardia radicans (Felce sempreverde. Altezza: fino a m. 1,80.) felce bulbifera chain fern (Blechnaceae)

radicata

Termine utilizzato in: Hypochaeris radicata (Pianta erbacea perenne) hairy catsear (Asteraceae); Hypochoeris radicata (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 30. Fiori ermafroditi.) costolina giuncolina cat's ear (Asteraceae); Sinapis radicata (Brassicaceae)

radicatum

Termine utilizzato in: Papaver radicatum (Papaveraceae)

radicatus

Termine utilizzato in: Erigeron radicatus (Asteraceae)

Radicchiella a tappo giallastro

Nome italiano di Crepis paludosa (Asteraceae)

Radicchiella alpestre

Nome italiano di Crepis alpestris (Asteraceae)

Radicchiella aranciata

Nome italiano di Crepis aurea (Asteraceae)

Radicchiella bulbosa

Nome italiano di Aetheorrhiza bulbosa (Asteraceae)

Radicchiella capillare

Nome italiano di Crepis capillaris (Asteraceae)

Radicchiella con foglie di Papavero

Nome italiano di Crepis rhoeadifolia (Asteraceae)

Radicchiella corimbosa

Nome italiano di Crepis corymbosa (Asteraceae)

Radicchiella cotonosa

Nome italiano di Crepis setosa (Asteraceae)

Radicchiella dei ghiaioni

Nome italiano di Crepis pygmaea (Asteraceae)

Radicchiella dei Pirenei

Nome italiano di Crepis pyrenaica (Asteraceae)

Radicchiella dei prati

Nome italiano di Crepis biennis (Asteraceae)

Radicchiella dei tetti

Nome italiano di Crepis tectorum (Asteraceae)

Radicchiella del Carso

Nome italiano di Crepis chondrilloides (Asteraceae)

Radicchiella del M. Triglav

Nome italiano di Crepis terglouensis (Asteraceae)

Radicchiella di Dioscoride

Nome italiano di Crepis dioscoridis (Asteraceae)

Radicchiella di Froelich

Nome italiano di Crepis froelichiana (Asteraceae)

Radicchiella di Kerner

Nome italiano di Crepis kerneri (Asteraceae)

Radicchiella di Suffren

Nome italiano di Crepis suffreniana (Asteraceae)

Radicchiella di Terrasanta

Nome italiano di Crepis sancta (Asteraceae)

Radicchiella dolce

Nome italiano di Crepis pulchra (Asteraceae)

Radicchiella iberica

Nome italiano di Crepis albida (Asteraceae)

Radicchiella ingrossata

Nome italiano di Crepis leontodontoides (Asteraceae)

Radicchiella laziale

Nome italiano di Crepis lacera (Asteraceae)

Radicchiella maggiore

Nome italiano di Crepis conyzifolia (Asteraceae)

Radicchiella maltese

Nome italiano di Crepis pusilla (Asteraceae)

Radicchiella minore

Nome italiano di Crepis neglecta (Asteraceae)

Radicchiella nizzarda

Nome italiano di Crepis nicaeensis (Asteraceae)

Radicchiella occidentale

Nome italiano di Crepis bellidifolia (Asteraceae)

Radicchiella pubescente

Nome italiano di Crepis mollis (Asteraceae)

Radicchiella pugliese

Nome italiano di Crepis apula (Asteraceae)

Radicchiella retica

Nome italiano di Crepis rhaetica (Asteraceae)

Radicchiella rosea

Nome italiano di Crepis rubra (Asteraceae)

Radicchiella selvatica

Nome italiano di Crepis foetida (Asteraceae)

Radicchiella siberiana

Nome italiano di Crepis praemorsa (Asteraceae)

Radicchiella siciliana

Nome italiano di Crepis spathulata (Asteraceae)

Radicchiella subalpina

Nome italiano di Crepis pontana (Asteraceae)

Radicchiella tirrenica

Nome italiano di Crepis bursifolia (Asteraceae)

Radicchiella verrucaria

Nome italiano di Crepis zacintha (Asteraceae)

Radicchiella vescicosa

Nome italiano di Crepis vesicaria (Asteraceae)

Radicchio dei montoni

Nome italiano di Arnoseris minima (Asteraceae)

Radicchio della scogliera

Nome italiano di Hyoseris taurina (Asteraceae)

Radicchio lirato

Nome italiano di Rhagadiolus edulis (Asteraceae)

Radicchio ombrellato

Nome italiano di Tolpis umbellata (Asteraceae)

Radicchio pallottolino

Nome italiano di Hedypnois rhagadioloides (Asteraceae)

Radicchio ruvido

Nome italiano di Hyoseris scabra (Asteraceae)

Radicchio selvatico

Nome italiano di Hyoseris radiata (Asteraceae)

Radicchio spagnolo

Nome italiano di Hyoseris baetica (Asteraceae)

Radicchio stellato

Nome italiano di Rhagadiolus stellatus (Asteraceae)

Radicchio tubuloso

Nome italiano di Hedypnois cretica (Asteraceae)

Radicchio virgato

Nome italiano di Tolpis virgata (Asteraceae)

radicosa

Termine utilizzato in: Bouteloua radicosa (Poaceae); Digitaria radicosa (Poaceae); Ophrestia radicosa (Fabaceae); Paraglycine radicosa (Fabaceae)

radicosum

Termine utilizzato in: Eriosema radicosum (Fabaceae); Trifolium radicosum (Fabaceae)

radicosus

Termine utilizzato in: Atheropogon radicosus (Poaceae)

Radicula

Genere delle Brassicaceae.
Comprende le seguenti specie: Radicula armoracia; Radicula nasturtium;; Radicula nasturtium-aquaticum

radiiflorus

Termine utilizzato in: Narcissus radiiflorus (Radice bulbosa.) (Amaryllidaceae)

radinum

Termine utilizzato in: Rhododendron radinum (Ericaceae)

Radiola

Genere delle Linaceae.
Comprende le seguenti specie: Radiola linoides (Pianta annuale.) falso-Lino

radiola

Termine utilizzato in: Linum radiola (Linaceae); Millegrana radiola (Linaceae)

radiosa

Termine utilizzato in: Yucca radiosa (Agavaceae)

radiosum

Termine utilizzato in: Trifolium radiosum (Fabaceae)

radlkoferi

Termine utilizzato in: Greyia radlkoferi (Greyiaceae); Spondias radlkoferi (Anacardiaceae)

radula

Termine utilizzato in: Aloe radula (Asphodelaceae); Berkheya radula (Asteraceae); Ficus radula (Moraceae); Geranium radula (Geraniaceae); Haworthia radula (Asphodelaceae); Helianthus radula (Asteraceae); Melaleuca radula (Myrtaceae); Melica radula (Poaceae); Pelargonium radula (Pianta perenne, suffruticosa.) geranio erba-rosa (Geraniaceae); Rubus radula (Pianta legnosa.) (Rosaceae); Rudbeckia radula (Asteraceae)

radulans

Termine utilizzato in: Dactyloctenium radulans (Altezza: - . Fiori ermafroditi.) button grass (Poaceae)

radulina

Termine utilizzato in: Ficus radulina (Moraceae)

radulinus

Termine utilizzato in: Aster radulinus (Pianta erbacea perenne) roughleaf aster (Asteraceae)

radulosa

Termine utilizzato in: Brunsvigia radulosa (Amaryllidaceae)

Radyera

Genere delle Malvaceae.
Comprende le seguenti specie: Radyera farragei; Radyera urens

Piante infestanti  -  Piante ornamentali  -  Piante di climi caldi  -  Nome italiano  -  Nome inglese

Botanica Sistematica - 2002