LEMMA | TESTO (in blu le parole cliccabili) |
---|---|
Hepatica | Genere delle Ranunculaceae. |
hepatica | Termine utilizzato in: Anemone hepatica (Ranunculaceae) |
hepaticifolia | Termine utilizzato in: Cymbalaria hepaticifolia (Pianta perenne erbacea.) |
Heptaca | Genere delle Actinidiaceae. |
heptacanthus | Termine utilizzato in: Discocactus heptacanthus (Cactaceae); Malacocarpus heptacanthus (Zygophyllaceae) |
Heptacodium | Genere delle Caprifoliaceae. |
heptadactylus | Termine utilizzato in: Cucumis heptadactylus (Cucurbitaceae) |
heptamerum | Termine utilizzato in: Rhododendron heptamerum (Ericaceae) |
heptaphylla | Termine utilizzato in: Aganope heptaphylla (Fabaceae); Amyris heptaphylla (Rutaceae); Bignonia heptaphylla (Bignoniaceae); Cardamine heptaphylla (Pianta perenne. Altezza: fino a cm. 40. Fiori ermafroditi.) |
heptaphyllum | Termine utilizzato in: Bombax heptaphyllum (Malvaceae); Centrosema heptaphyllum (Fabaceae) |
heptaphyllus | Termine utilizzato in: Convolvulus heptaphyllus (Convolvulaceae); Lonchocarpus heptaphyllus (Fabaceae) |
Heptapleurum | Genere delle Apiaceae ( Già incluso nelle Araliaceae ). |
Heptaptera | Genere delle Apiaceae. |
Piante infestanti -
Piante ornamentali -
Piante di climi caldi -
Nome italiano -
Nome inglese
Botanica Sistematica - 2002