Nome scientifico: | BRYONIA DIOICA | |
Sinonimi | Bryonia cretica dioica ((Jacq.)Tutin.) | |
Nome italiano: | Brionia comune | |
Nome inglese: | Red bryony | |
Sistematica: | Regno: | Vegetale |
Divisione: | Spermatofite | |
Sottodivisione: | Angiosperme | |
Classe: | Dicotiledoni | |
Ordine: | Cucurbitales | |
Famiglia: | Cucurbitaceae | |
Classificazione A.P.G.: | Core Tricolpates (core eudicots) Eurosids I Cucurbitales Cucurbitaceae | |
Genere: | Bryonia | |
Specie: | dioica | |
Autore: | Jacq. | |
Caratteristiche: | Pianta perenne rampicante. Altezza: fino a m. 3,50. Fiori dioici. Impollinazione: tramite api; vento. Foglie alterne, senza stipole, palminervie, con viticci. Calice supero, a 5 lobi. Corolla gamopetala, a 5 divisioni. Frutto carnoso, con molti semi. | |
Presente nelle seguenti regioni: | Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia | |
Frequenza: | Pianta comune | |
Cresce alle seguenti altitudini (min-max): | m. 0-800 | |
Habitat: | Luoghi a mezz'ombra; boschi; siepi. | |
Periodo di fioritura: | APR-MAG | |
Area di origine: | Europa (zone mediterranee). | |
Proprietà medicinali: | Pianta diaforetica; espettorante; vermifuga; catartica; citotossica; purgante; irritante; pettorale. | |
Utilizzi alimentari: | Foglie. | |
Dalla pianta si ricavano i seguenti prodotti: | - | |
Note: | Radice rizomatosa. |
Flora Italica - 2002