LA LUNA E I SUOI USI

IDEE PER UNA SCIENZA UMANA E NATURALE


LA LUNA E I SUOI USI

Per millenni l’uomo ha vissuto in armonia con il Pianeta studiando i ritmi della natura, gli influssi delle stagioni, le influenze dei pianeti e in primis della Luna. Egiziani, Babilonesi, Maya, Celti e moltissime altre popolazioni ne hanno fatto il centro della loro esistenza. Ma come mai?

L’essere umano non ha più resistenza fisica degli altri viventi sulla Terra, ha solo un cervello più sviluppato, una sorta di computer di bordo che gli consente di osservare quanto lo circonda e influisce sulla sua vita, di raccogliere dati e trovare i modi per difendersi e sopravvivere in mezzo a infiniti pericoli. In una società fondamentalmente basata sulla raccolta dei frutti della terra e sulla cacciagione come quella passata, era infatti di vitale importanza vivere in armonia con l’ambiente da cui si traeva giorno per giorno il proprio sostentamento.

Nel corso dei secoli e maturando molte esperienze, l’uomo si accorse che i movimenti costanti del Sole e della Luna influivano sulla natura, sugli uomini stessi e sugli animali a intervalli così regolari e prevedibili da determinare spesso il successo o l’insuccesso della caccia e del raccolto dei frutti, della salute e del benessere della comunità.
Cominciò a osservarli, a trascriverli e nacquero i calendari.

Oggi i tempi sono mutati e la nostra società dispone di invenzioni e di tecnologie che cogli anni hanno soppiantato le usanze più antiche. Eppure nella tradizione contadina il succedersi delle fasi lunari, per esempio, continua a scandire i lavori di campagna, le colture negli orti ma anche le piccole incombenze quotidiane. Del resto, ancor oggi molte delle nostre festività dipendono dalla posizione della Luna: Pasqua per esempio da quasi duemila anni viene festeggiata la prima domenica dopo la luna piena avutasi dall’inizio della primavera (21 marzo).

E quello che forse molti non sanno è che l’influsso della Luna si fa sentire anche tra quanti vivono in città o in appartamento: nelle pulizie della casa, nella salute generale, nei lavori domestici e in molti altri settori.

Il movimento della Luna

La Luna gira intorno alla Terra e la Terra gira intorno al Sole. La Terra si trova dunque periodicamente in mezzo ai due, mettendo in ombra la Luna e determinando le cosiddette ‘fasi lunari’ di circa 7 giorni ciascuna. Se osserviamo i calendari che abbiamo in casa o in ufficio vedremo che la maggior parte di essi riporta ogni mese i simboli della luna nuova, crescente, piena e calante. Non solo: prestando una certa attenzione a quanto viene detto intorno a noi, potremmo incappare in strani dialoghi tra amiche. “Devo tagliarmi i capelli, ma sto aspettando la luna calante perché sono meno resistenti e cresceranno poi più lentamente”, “Io invece li ho sciupati, meglio attendere la luna crescente perché si fortificano” oppure tra contadini “Volevo potare i miei alberi da frutto, ma sto aspettando la luna calante” “Hai ragione, la pianta dorme e ne soffrirà meno”.

Non sono parole che dovrebbero stupire più di tanto: in fin dei conti è scientificamente provato che la Luna influisce sulle maree. Se riesce dunque a esprimere questa grande e visibile forza sulla nostra Terra perché non dovrebbe poterlo fare anche in altri settori, magari in modo meno palese?

In giardino, negli orti, nei boschi e intorno a noi

Secondo la tradizione contadina e l’esperienza secolare dei nostri vecchi, in generale più o meno tutti sanno che la luna crescente (gobba a ponente) favorisce lo sviluppo delle piante mentre quella calante (gobba a levante) determina un effetto contrario. Gli alberi sembrano avere uno sviluppo maggiore se nascono o sono trapiantati in luna crescente e così pure per la maggior parte delle semine negli orti. In luna calante invece sarebbe preferibile qualsiasi potatura agli alberi da frutto o innesti visto che in questo periodo la vita delle piante è rallentata e corre minori pericoli. Ma in luna calante si consiglia anche la concimazione, che in questa fase mensile sarebbe meno pericolosa per le falde freatiche e le acque sottostanti.

Gli influssi della Luna non finiscono qui: ancor oggi i boscaioli del Tirolo fanno molta attenzione al momento del taglio degli alberi e molti sanno che gli alberi che non crescono più o sono malati possono essere trattati con successo se si taglia la loro cima in luna calante, meglio in luna nuova. Non solo: se si vuole che il legno arda bene deve essere tagliato in un preciso periodo dell’anno, a ottobre, nel primo quarto di luna crescente.

In Tirolo esiste una specie di decalogo scritto da Ludwig Weinhold e copiato nel 1912 da Josef Schmutzer dove vengono addirittura precisati i giorni in cui eseguire certe operazioni, per avere il massimo rendimento. Tutte testimonianze, come dice il documento, “provate e dimostrate”.

Ma le curiosità non finiscono qui.

Nel corso del tempo alcuni costruttori hanno avuto modo di sperimentare, per esempio, che alcune lastre messe in posa all’esterno diventavano inspiegabilmente instabili, mentre altre erano più resistenti del cemento. A forza di esperienza, hanno scoperto che i sentieri di campagna costruiti o ricoperti di ghiaia e le piastre di passaggio nei giardini sono molto più durevoli nel tempo, se posti in luna calante e non in crescente. Lo stesso parrebbe anche per la recinzione dei giardini e degli orti cui si addice la luna calante: essa infatti fisserebbe meglio i chiodi nel legno.

La Luna in casa

I lavori domestici e le grandi pulizie, se svolti secondo i ritmi della Luna, secondo alcuni sarebbero addirittura più leggeri, piacevoli ma anche ecologici. L’acqua di scarico infatti, in questo periodo lunare, si decomporrebbe più velocemente con benefici sull’ambiente circostante.

Secondo Johanna Paungger e Thomas Poppe, studiosi noti in tutta Europa per le loro ricerche sulla Luna e gli influssi che essa da sempre ha sulla vita dell’uomo, “quasi tutti i lavori di casa – che spesso hanno a che fare con la pulizia, con il togliere, con lo sciacquare – possono essere svolti con successo e senza fatica in luna calante” (“Servirsi della luna”, Tea 1994) anche usando solo un quarto del detersivo previsto. Più facile dunque per le donne lavare mobili, pavimenti, biancheria, finestre ma anche scarpe che, se trattate e pulite in luna calante, durano più a lungo. Lo stesso dicasi per il dipingere e laccare perché i colori si asciugherebbero meglio e in modo più uniforme. La luna calante sarebbe propizia inoltre per la cura dei problemi della pelle, con effetti maggiori e durevoli. E per finire – ma molto vi sarebbe ancora da approfondire – occhio, uomini, alla rasatura della barba: come per i capelli è facile verificare che essa cresce più forte con la luna crescente.

Per un risultato più duraturo ed efficace forse sarebbe meglio consultare i vostri calendari…

Paola Fantin - www.tg0.it


Le immagini sono prese dal sito "Foto Mulazzani"

Web Homolaicus

Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Scienza -  - Stampa pagina
Aggiornamento: 14/12/2018