D-link prodotti: Switch


Note tecniche per acquisto switch
Info_di_acquisto_switch
 
Internet Switch
DI_604
 
Unmanaged Desktop 10/100Mbps Switch
DES-1005D
DES-1008D
DES-1008F
DES-1016D
DES-1024D
 
Unmanaged Rackmount 10/100Mbps Switch
DES-1016R+
DES-1024R+
 
Unmanaged 10/100 Mbps Smart Switch
DES-1218R
DES-1226R
 
Unmanaged Gigabit Switch
DGS-1004T
DGS-1008T
DGS-1016T
DGS-1024T
 
Layer 2 Standalone Switch
DES-3226
DES-3250TG
 
Layer 2 Stackable Switch
DES-3226S
 
Layer 2 Modular Switch
DES-6000
 
Layer 3 Standalone Switch
DES-3326
 
Layer 3 Stackable Switch
DES-3326S
 
Layer 3 Gigabit Switch
DGS-3308FG
DGS-3308TG
 
Layer 3 Modular Switch
DES-6300
 
Ampie possibilità di scelta
Sono disponibili soluzioni switch Managed e Unmanaged, di dimensioni diverse che si adattano ad ambienti domestici, piccole aziende, gruppi di lavoro, dipartimenti e aziende. La densità varia da 5 a 128 porte per switch. Sono disponibili switch Layer 2 senza funzionalità di routing e switch Layer 3 con funzionalità di routing. Grazie al basso costo per porta e all’ampiezza di banda dedicata, gli switch per LAN sostituiscono sempre più frequentemente i tradizionali hub con ampiezza di banda Ethernet/Fast Ethernet condivisa, garantendo risposte di rete superiori e l’eliminazione dei colli di bottiglia.
Unmanaged 10/100Mbps Switch
Questi Switch forniscono a gruppi di lavoro e dipartimenti, connessioni plug-and-play in ambiente di rete a 10Mbps e 100Mbps, senza richiedere interventi per la gestione della rete. Tutte le porte supportano lo standard NWay 10/100Mbps e sono in grado di negoziare sia la velocità di connessione in ambienti di rete 10BASE-T e 100BASE-TX, sia la modalità di trasmissione full-duplex o half-duplex. Le porte supportano inoltre connessioni uplink a dispositivi Fast Ethernet o connessioni down-link a dispositivi Ethernet. Sono inoltre disponibili Switch unmanaged 10/100Mbps con le funzioni avanzate di port trunking e VLAN. Supportando la velocità 10/100Mbps a livello di porta, gli Switch assicurano agli utenti esistenti una rapida migrazione da ambienti a 10Mbps ad ambienti Fast Ethernet a 100Mbps, l’integrazione tra desktop a 10Mbps e 100Mbps e una rapida installazione dei server.
Managed 10/100Mbps Switch
Progettati per reti gestite di grosse dimensioni, questi Switch forniscono un supporto alla doppia velocità 10/100Mbps per ogni porta e funzionalità di gestione standard di mercato. Supportando la velocità a 10/100Mbps, questi Switch consentono una semplice migrazione ad ambienti Fast Ethernet a 100Mbps, l’integrazione di segmenti a 10Mbps e 100Mbps e l'installazione di potenti server. La vasta gamma di funzionalità per la gestione della rete include il monitoraggio RMON ed SNMP e funzioni per la configurazione dell’ambiente di sicurezza. Sono inoltre fornite le funzioni per il port trunking e per la configurazione delle VLAN. Gli strumenti di gestione basati sul Web consentono di gestire gli switch D-Link da una qualunque stazione della rete, utilizzando un semplice browser Web. Gli switch managed possono essere installati in ambienti eterogenei con dispositivi di terze parti gestibili con piattaforme D-Link D-View, HP OpenView, Sun SunNet Manager e IBM NetView.
Managed Backbone Switch modulari
Questi Switch sono stati progettati per grosse reti dipartimentali. Possono connettere utenti, server, hub e altri switch, mediante un’unica dorsale in fibra, coprendo grosse distanze. Supportano funzionalità di Port-Trunking, VLAN, controllo di flusso, network monitoring e forniscono connessioni Gigabit Ethernet a 1000Mbps. Questi Switch sono basati su un'architettura modulare, grazie alla quale gli utenti possono configurare il tipo e la densità delle porte in base alle proprie esigenze. Gli agenti SNMP e RMON incorporati supportano ampiamente tutte le problematiche di gestione della rete.
Stand-alone Vs. Stackable Switch
Gli switch stand-alone si caratterizzano per un design semplice e possono essere utilizzati per le reti di piccole aziende, liberi professionisti e gruppi di lavoro. Questi dispositivi sono dotati di un numero fisso di porte. Per incrementare il numero di porte, è possibile creare dei collegamenti a cascata tra due o più switch, utilizzando le porte uplink o le porte Gigabit. Gli switch collegati in stack vengono normalmente utilizzati in ambienti dipartimentali con reti di dimensioni maggiori. Questi switch hanno un design compatto per la realizzazione di collegamenti in stack. È possibile creare dei collegamenti in stack tra più switch per supportare un’espansione modulare della rete. Tutti gli switch di uno stack interagiscono tra loro e gestiscono la trasmissione dei dati, comportandosi come un unico dispositivo fisico. I cavi per i collegamenti in stack che collegano tra loro gli switch forniscono elevata ampiezza di banda, garantendo una trasmissione dei dati ad alta velocità tra i dispositivi della stack stesso.
VLAN per prestazioni e sicurezza
Gli Switch managed D-Link supportano le VLAN (virtual LAN) per estendere il dominio di trasmissione, segmentare il traffico di rete e migliorare le prestazioni e la gestibilità. Gli utenti possono configurare diverse VLAN per ogni Switch . Ogni VLAN è costituita da un numero illimitato di porte e le porte possono appartenere a VLAN differenti. Il traffico relativo a queste porte che include pacchetti multicast, rimane all'interno della VLAN. Utilizzando una console, gli utenti possono aggiungere, spostare o modificare le porte nell'ambito di una VLAN. Questa funzione migliora la sicurezza,limitando i domini di broadcast. Per ottimizzare la trasmissione dei dati e la sicurezza delle rete è possibile suddividere il traffico in segmenti e sottoreti differenti.
Port Trunking Server-Switch e Switch-Switch
Gli Switch D-Link consentono il port trunking. Le porte vengono raggruppate per fornire connessioni switch-server o switch-switch caratterizzate da una maggiore ampiezza di banda. Nel caso di Switch unmanaged 10/100Mbps, gli utenti possono raggruppare fino a 4 porte; nel caso di Switch managed è invece possibile raggruppare fino a 8 porte. Con configurazioni di questo genere tutte le porte si connettono allo stesso server o allo stesso Switch. In modalità full-duplex, i raggruppamenti possono fornire connessioni da 800Mbps o 1600Mbps, gestendo condizioni di traffico veramente elevate. Per ogni raggruppamento gli utenti possono configurare le porte in modo che siano tutte attive (bilanciamento del carico) oppure possono definire delle porte di backup (connessioni ridondanti). La condivisione dei carichi bilancia il traffico suddividendolo tra i segmenti attivi, garantendo prestazioni estremamente elevate anche nei momenti di massima attività della rete. Questa configurazione sfrutta le più innovative tecnologie per fornire connessioni Gigabit, eliminando la necessità di acquistare nuovi dispositivi. Il backup ridondante garantisce un collegamento ininterrotto tra lo Switch e il nodo collegato (server o switch) anche in caso di guasti. Questa configurazione è ideale per applicazioni strategiche.
Controllo di flusso per evitare la perdita dei dati
Gli Switch D-Link supportano questa funzione. Essa consente il monitoraggio dello stato del buffer di ogni porta. Se nei momenti di massima attività della rete il buffer viene sovraccaricato, il controllo di flusso invia un segnale al nodo collegato che interrompe la trasmissione fino a quando lo Switch non è nuovamente in grado di accettare i dati. Questa funzionalità riduce le possibilità di sovraccarico del buffer, impedendo la sovrascrittura dei dati prima che lascino il buffer stesso. Il controllo di flusso funziona con adattatori che supportano questa funzionalità (per esempio la scheda DFE-550TX) installati su servers collegati allo Switch mediante ampiezza di banda dedicata.
Code prioritari per ottimizzare la velocità
I pacchetti possono essere gestiti mediante code che consentono di definire delle priorità in base alle esigenze degli utenti. La definizione di priorità per la trasmissione dei pacchetti è conforme allo standard IEEE 802.1p. Grazie a questa funzionalità, lo switch classifica il traffico come critico e non critico, supportando applicazioni VoIP (Voice over IP), video conferenze e soluzioni multimediali che richiedono elevate velocità di trasmissione dei pacchetti.
Layer 2 Vs. Layer 3 Switch
Uno switch Layer 2 utilizza gli indirizzi MAC degli utenti associati ai singoli componenti hardware della rete (schede di rete desktop, schede PCMCIA dei notebook, schede Gigabit dei server, ecc.). Dopo aver identificato l’indirizzo, lo switch decide se filtrare (scartare) o inoltrare i dati. Nel corso di queste operazioni, l’ampiezza di banda viene dedicata interamente ad alcuni utenti, mentre il traffico estraneo viene eliminato con un conseguente miglioramento dei tempi di risposta. Un switch Layer 3 (chiamato anche Routing Switch) esegue le stesse operazioni di uno switch Layer 2 e in più esegue funzioni di routing, utilizzando gli indirizzi IP degli utenti. Un dispositivo di questo genere aggiunge potenti funzionalità di routing ai gruppi di lavoro in ambiente di rete locale , migliorando le prestazioni delle intranet e alleggerendo i router esistenti dal sempre più intenso traffico IP delle LAN. Gli Switch Layer 3 sono più veloci dei router basati su piattaforme software, dato che i pacchetti vengono instradati dai chip anziché essere prima elaborati e poi instradati alle porte dalla CPU. Nel caso di reti di piccole aziende, liberi professionisti, gruppi di lavoro o dipartimenti che desiderano semplicemente alleggerire il traffico, uno switch Layer 2 rappresenta una soluzione ideale. Nel caso di reti scolastiche, ISP o campus aziendali con numerosi desktop connessi al Web, server Web e server di mail che supportano numerosi utenti esterni ed interni alla rete, è più indicato uno switch Layer 3. Un dispositivo di questo genere è in grado di commutare i dati non-IP e utilizzare funzionalità di routing per il traffico IP, supportando centinaia di utenti e fornisce quindi una razionalizzazione dei costi superiore a uno switch Layer 2 combinato a un tradizionale router locale.
Full Speed Gigabit
DES-3226S & DES-3326S
DES-1024D
Switch Unmanaged Gigabit DGS-1004T & DGS-1008T
DES-6300
DES-3326 Switch Layer 3
Connessione a livello dipartimentale tra backbone switch