TuttoReti - Realizzare una Rete Lan (Pag. 2 di 2)
Progettare una Rete Locale "Client/Server"  (Pag. 2 di 2)

   
Configurazione software:

Questi sono gli 8 passi per configurare la vostra Rete:

  1. Entrare in Pannello di Controllo / Rete;

  2. Installare i driver per la vostra scheda di rete;

  3. Installare il protocollo "Microsoft TCP/IP";

  4. Installare "Client per Reti Microsoft";

  5. Fare doppio-Click su "Client per Reti Microsoft", selezionare "Accedi ad un dominio Windows" ed inserire il nome del Dominio NT "PIPPODOM";

  6. Abilitare la "Condivisione di file e stampanti";

  7. Nelle proprietà di rete cliccare sulla linguetta in alto "Identificazione" ed inserire sul campo "Nome computer" un nome univoco della postazione (es. Postazione1), su Gruppo di Lavoro o WorkGroup dovete inserire, su tutte le postazioni, il nome del dominio NT, in questo caso "PIPPODOM";
    Questo serve a far modo che in "Risorse di Rete" i computer vengano visualizzati tutti insieme nello stesso gruppo;

  8. Passiamo ora a configurare le Proprietà del TCP/IP facendo doppio-click sul protocollo "Microsoft TCP/IP";
     
    Apparirà la seguente maschera che andremo a commentare:

  1. Indirizzo IP: Inserire un indirizzo IP diverso in ogni client dall'IP 192.168.0.10 all'IP 192.168.0.254 (il range di indirizzi che abbiamo scelto) e la maschera di sottorete o  Subnet Mask, uguale per tutti i client: 255.255.255.0
     
    L'IP servirà a dare un indirizzo univoco di identificazione della postazione all'interno della rete e la Subnet Mask servirà a specificare la rete di appartenenza dell'host, nel caso fosse stata suddivisa in sottoreti.
     
    Fate molta attenzione a non inserire uno stesso indirizzo IP due volte sulla stessa rete!

  2. Configurazione Wins: Inserire l'indirizzo IP del Server Wins che nel nostro caso è lo stesso server "PippoSrv": IP 192.168.0.2
     
    Questo per avere la risoluzione dei nomi NetBios da IP Address a NomeHost e da NomeHost ad IP Address.

  3. Gateway: Nel nostro caso lasciare vuoto questo campo.
     
    Questo indirizzo IP serve per specificare l'indirizzo di un router o di un gateway verso Internet.

  4. Configurazione DNS: In 'Host' digitate il nome del computer (es. Postazione1), in 'Dominio' inserire 'pippoitalia.it' ed infine l'indirizzo IP del server DNS: IP 192.168.0.2
    Lasciare vuoto il campo "Ordine di ricerca del suffisso di dominio";
     
    Il servizio DNS (Domain Name System) fornisce una risoluzione statica di Nome Host-IP e IP-NomeHost su una rete TCP/IP.
     
    Un esempio: pingando l'IP 192.168.0.10, con il servizio DNS si ottiene in risposta il nome host FQDN (Full Qualified Domain Name): 'Postazione1.pippoitalia.it' e cioè "NomeHost.NomedominioDNS.suffisso"

  5. Confermate tutto con OK e riavviate le postazioni;

  6. La rete è pronta per essere testata!

Verifica del funzionamento:

Per testare la rete useremo il comando di diagnostica PING.
 
Entrare in rete inserendo un Nome e Password dell'utente di dominio creato es. utente Simone;
 
Aprite il "Prompt di MS-DOS" dalla Postazione1 e digitate il comando "Ping Postazione2".
 
Se il comando risponde con informazioni simili alle seguenti
il computer "Postazione2" è correttamente configurato:

 
c:\> ping postazione2 [Invio]

 

Esecuzione di Ping Postazione2.pippoitalia.it [192.168.0.11] con 32 byte di dati:

Risposta da 192.168.0.11: byte=32 durata<10ms TTL=128
Risposta da 192.168.0.11: byte=32 durata<10ms TTL=128
Risposta da 192.168.0.11: byte=32 durata<10ms TTL=128
Risposta da 192.168.0.11: byte=32 durata<10ms TTL=128
 

Se invece il Ping mostra le seguenti risposte:

 
c:\> ping postazione2 [Invio]
 

postazione2: host sconosciuto.

oppure 

c:\> ping 192.168.0.11 [Invio]

Esecuzione di Ping verso 192.168.0.11
Request Time out...
Request Time out...
Request Time out...
 

...controllare la configurazione da capo o entrare nel Forum di discussione di TuttoReti!


Condividere le risorse in rete:

Per condividere una risorsa ossia renderla visibile e disponibile a tutti gli utenti della rete bisogna:

- se è una directory, cliccare con il tasto destro sulla directory da condividere e cliccare su "Condivisione...", selezionare "Condividi con nome" e specificare il tipo di accesso e/o una eventuale password.;

- se è una unità disco (hard disk, floppy, CD-ROM), cliccare con il tasto destro sull'unità da "Risorse del Computer" e selezionare "Condivisione...", quindi "Condividi con nome" e specificare il tipo di accesso e/o una eventuale password;

- se è una stampante, entrare in Impostazioni/Stampanti (dal menù Avvio) e cliccare con il tasto destro sulla stampante da condividere, scegliere "Condivisione...", selezionare "Condividi con nome" e specificare il tipo di accesso e/o una eventuale password.

Back


Realizzazione grafica e contenuti di
  Simone Martelli (MCSE ed MCT)