6 - Organizzare le scuole nella rete
Molte scuole sono oggi in grado di trovare le soluzioni più opportune per il collegamento ad Internet, per realizzare una propria rete locale e per allestire un server d'istituto a supporto delle attività didattiche. Quello che gli enti locali e di governo della scuola possono fare, oltre a sostenere i singoli progetti, è indirizzare e coordinare le esperienze affinché queste diventino parte integrante di un sistema riconosciuto come la "rete delle scuole".
In questo hanno ovviamente una importanza fondamentale le attività didattiche ed i contenuti che possono essere veicolati sulla rete, ma non vanno trascurati tutti gli strumenti che possono aiutare a migliorare la funzionalità tecnica e a dare una precisa identità alla rete delle scuole. Identità che sta poi alla base della possibilità di coordinare, organizzare, migliorare e diffondere le esperienze creando le condizioni per avere una visibilità sulla rete Internet.
Il mondo della scuola ha una propria precisa ed indiscussa specificità: è conosciuto e gode di credibilità ed autorevolezza all’esterno in quanto sono palesi le finalità, le competenze, l’organizzazione e la struttura. La stessa identità deve potersi affermare anche sulla rete telematica, non solo per essere meglio presentata ad un pubblico indifferenziato di "navigatori", ma, soprattutto in questa fase, per offrire uno stimolo ed un punto di riferimento a tutte quelle scuole che stanno iniziando ad utilizzare la telematica per le proprie attività didattiche e si trovano isolate e disperse nel mare di Internet.
In questo ultimo capitolo prenderemo in esame gli strumenti ed i servizi che sarebbe opportuno realizzare e potenziare a supporto di una "rete delle scuole" focalizzando l’analisi sulla dimensione provinciale e regionale che è quella in cui le azioni possono risultare più efficaci e verificabili..