Come funziona una rete
Disclaimer:
Se vi beccano o vi fate beccare(c'è una grossa differenza) se potete,
cercate di non fare il mio nome.. se poi proprio non resistete alla
tentazione e vabbè fatelo il mio nome non me la prendo. Cmq se leggendo
il seguente articolo troverete errori mi farebbe molte piacere se evitaste
di farmelo sapere. Grazie anticipatamente.
Ok ora possiamo iniziare senza ulteriori interruzioni.
Oggi parleremo della "classificazione delle reti"
Facendo un po' di teoria potremmo dire che una rete dati può
essere definita, in generale, come l'insieme degli elementi necessari per
poter effettuare una connessione tra più computers disclocati in sedi
differenti.
Quindi lo scopo di una rete è quello di dare la possibilita di
intercomunicazione tra più utenti.
Quando una persona richiede l'uso di risorse non presenti nel suo ambiente
questa persona è detta Utente Remoto.
Gli accessi remoti sono solitamente ottenuti tramite un terminale ed un
mezzo di comunicazione che lo collega all'elaboratore principale. Un
esempio può essere il sistema di prenotazione di posti delle compagnie
aeree.
Le reti possono variare in dimensione e tipologia, ma fondamentalmente
vengono usate nei seguenti modi:
Un utente che deve colloquiare con un altro utente;
Un utente che deve interrogare un database presente su un computer;
Più computers che interagiscono fra di loro tramite la rete dati;
Gli elementi fondamentali di una rete sono:
I Terminali: Sono dei mezzi fisici che interfacciano gli utenti,
gli host computers e la rete;
I Nodi: Sono dei computers utilizzati principalmente come commutatori;
Gli HOST COMPUTERS: Sono computers la cui funzione è quella di
accettare delle informazioni, di applicare ad esse dei processi di
elaborazione e di inviare in uscita i risultati;
I Collegamenti: Sono delle linee di comunicazione che uniscono gli
host computers, i nodi e i terminali per formare l'intera rete;
Per quanto riguarda i collegamenti, questi possono essere sia DEDICATI
che COMMUTATI.
Un collegamento si dice DEDICATO se unisce due o più punti di
una rete in maniera permanente. Una rete, può, ad esempio, comprendere un
certo numero di collegamenti dedicati che convergono tutti ad un NODO
CENTRALE il quale gestisce il traffico tra le differenti linee che ad
esso afferiscono, producendo un tipo di configurazione CENTRALIZZATA
Reti molto grandi, ad esempio sparse sull'intero territorio nazionale,
possono avere un certo numero di nodi centrali che comunicano tra loro
tramite un unico collegamento ad alta velocità. In tal caso i terminali
vicini gli uni agli altri possono essere collegati con dei concentratori
che a loro volta sono collegati al nodo centrale.
In questo modo si ottiene una più efficace utilizzazione delle linee di
comunicazione in quanto i concentratori, concentrando in sé l'attività
di più linee, permettono a più terminali di utilizzare lo stesso
collegamento.
I CONCENTRATORI, che possono essere ad esempio dei mini computers,
permettono inoltre di ridurre i costi in quanto sono abilitati ad
accettare informazioni da vari terminali tramite delle linee a bassa
velocità e a ritrasmetterle su di un'unica linea ad alta velocità.
In ogni caso si parla di DTE (Data Terminal Equipment) con
riferimento alle apparecchiature utente che accedono alla rete attraverso
un'interfaccia di accesso.
I DTE, possono corrispondere, ad esempio, sia ad un terminale
semplice che desidera instaurare un colloquio con un altro DTE, sia
ad un elaboratore capace di gestire contemporaneamente altri DTE.
Con la sigla DCE (Data Circuit Terminating Equipment) si indicano
le apparecchiature di terminazione del circuito dati, ossia l'insieme
degli organi fisici usati per convogliare le informazioni tra due nodi
come:
Il canale di comunicazione;
Il modem;
Comunque, il collegamento tra computers a livelli diversi dà vita a
reti di dimensioni diverse che possiamo così classificare:
LAN (Local Area Network) - Si tratta di reti che collegano
computers a breve distanza fra loro, per esempio all'interno di uno stesso
ufficio oppure a diversi uffici di una stessa area aziendale;
MAN (Metropolitan Area Network) - Si tratta di reti a livello di area
metropolitana, in questo caso vengono collegati computers che si trovano
all'interno di un'area urbana di grandi dimensioni oppure più paesi o
cittadini collocati in zone limitrofe;
WAN (Wide Area Network) - Comprende Computers collegati in ambito
nazionale fino a considerare reti che collegano pc in diversi stati
limitrofi;
GAN (Global Area Network) - Si tratta di una rete che collega
computers collegati in vari continenti e il tutto avviene via satellite;
E' tramite la rete GAN che viaggiano le informazioni che
utilizziamo tutti i giorni: da quelle radiotelevisive a quelle
metereologiche, ecc.
Vi sono due sistemi per costruire un dialogo fra due computers che si
differenziano principalmente per il metodo usato per il trasferimento dati
dalla stazione sorgente alla stazione destinataria e sono:
STORE AND FORWARD
BROADCASTING
Il metodo STORE AND FORWARD permette la ricerca della via più
breve (ROUTING) tra le stazioni da collegare. Il sistema di
gestione sceglie il percorso controllando le stazioni libere e
memorizzandovi temporaneamente i dati.
L'altro metodo, BROADCASTING, prevede invece il trasferimento
diretto dei dati dalla stazione sorgente a quella destinataria evitando la
memorizzazione alle stazioni intermedie.
In questo caso non è possibile che più stazioni trasmettano informazioni
contemporaneamente in quanto si avrebbe una sicura collisione di dati. Ciò
non si verifica per il metodo STORE AND FORWARD, per cui in questo
caso diventa l'ideale per le reti MAN, WAN e GAN.
Mentre le reti LAN utilizzano generalmente il metodo BROADCASTING. |