Logo docenti.org

Home page
motto
Nuove Tecnologie Didattiche
Le reti  /Client Mac e server NT/
Software e Hardware per le scuole
Progetti
 

 





Mappa del sito


Chi siamo
Il nostro statuto
La nostra struttura
Registrati
Rubrica
Servizi
Credits
Contattaci a info@docenti.org

 


Come si fa con un client Mac e un server NT?
___________



testo di: G. Conti
mailto: ingconti@ingconti.com



...allora, da tempo avevo un bel G3 lì fermo, perché in realtà aveva prima il MAC OS 8.x, che qualche problemino me lo ha dato, poi aggiornato alla versione 9 e venuto a più miti consigli.

In questi giorni, ho voluto inserire nella LAN Windows NT anche lui, per non farlo sentire più solo. Una tragedia: mezzo pomeriggio per capire - per tentativi, il che mi sembra sempre un approccio molto sicuro ;-)) - che il cavo UTP (ne ho crimpati almeno tre al volo) proprio non gli andava bene o, meglio, non gli andava bene il plug con la schermatura in metallo, che funzionava invece benissimo se inserito in un PC Win. Misteri del MAC o del ca...vo.

MA NON SOLO !

Inserito in rete, il tapino riconosceva il server, la cartella UAM Volume ecc. Tutto a meraviglia, si naviga in Internet meglio che in Win, ma... allo spegnimento e successiva riaccensione occorre rimetterlo in rete A MANO, ovvero fargli riconoscere il server ecc.

DOMANDA: come si può far sì che il tapino si riconnetta in automatico al Server NT senza intervento umano e quindi si presenti a video con la sua bella richiestina di User ID e Password?


RISPOSTA

Ipotizziamo NT 4.0 (se si tratta di Windows 2000, i passi sono leggermente diversi).

La solita premessa: dal mio punto di vista (MAC), è molto semplice e più facile che con WIN... ma lo so, sono bacato.

Premessa 2: forse alcune cose sono ovvie, ma scusami, nel dubbio dico anche banalità su certi passaggi.

Passando alle cose serie:

Se hai già un volume MAC su NT (un po' brutto il nome che ha...) e da scelta risorse lo vedi e lo monti, il più è fatto.

Finestra scelta risorse

Dopo averlo visto sotto scelta risorse, cliccalo. Ti chiede ID e PW: daglieli.

Finestra registrazione

Se usi Win 2000, ti chiede anche il tipo di autenticazione:

Finestra autenticazione

Apparirà la lista dei volumi (o delle cartelle) che hai pubblicato da NT:

Finestra scelta  volume

Vicino a ognuno, c'è il check box per il mounting automatico. Se vuoi, attivalo: al prossimo boot del MAC, lui cercherà NT e monterà con quella login il/i dischi.

Ma NON te lo consiglio: se NT è giù, passeranno 20/30 secondi col G3 "desperately seeking for NT...". Inoltre, se NT cambia nome, non lo togli più, a meno di formattare.

È preferibile usare un'altra strada: una volta montato sul desktop, fatti un ALIAS del/dei dischi (sono cartelle, ma li vedi come dischi).

Controprova: cestina i dischi veri (quelli scritti NON in corsivo). Poi, doppio clic su/sugli alias: i dischi devono venire rimontati. Apparirà la solita login e poi si monteranno.

Quanto ai cavi, NEGO che ci siano differenze: io me li crimpo da anni e li scambio con WINDOW, e vanno.

Ricordo: per la 10/100 bastano 4 cavi:
  • PIN 1 blu


  • PIN 2 bianco/blu


  • PIN 3 arancio


  • PIN 4 vuoto


  • PIN 5 vuoto


  • PIN 6 bianco arancio.
Se a 1000, meglio usare tutti gli 8 colori. Se serve, te li dico.




Logo docenti.org
www.docenti.org

TORNA ALL'INIZIO

Concetti di base
 
Windows
 
Linux
 
MAC
 

Client Mac e server NT
 
 
Copyright docenti.org

Si consente la stampa e la riproduzione per soli scopi di studio e documentazione personale, a condizione che non venga apportata alcuna modifica al testo ed alla impaginazione. Per ogni altra utilizzazione, č necessario chiedere una autorizzazione a webmaster@docenti.org. Docenti.org non puņ essere considerata responsabile dei danni, diretti o indiretti, che potrebbero essere causati dalle informazioni contenute in queste pagine. Tutti i marchi citati sono copyright dei rispettivi proprietari. Docenti.org© ed il relativo logo sono un marchio registrato.

 
Concetti di base
 
Windows
 
Linux
 
MAC
 

Client Mac e server NT
 
 

[HOME] [MAPPA] [Chi siamo] [Statuto] [Struttura] [Partecipa] [Rubrica] [Servizi] [Credits] [Contattaci]

[NUOVE TECNOLOGIE DIDATTICHE] [SOFTWARE E HARDWARE PER LE SCUOLE] [PROGETTI]