quinta parte
La tecnologia Bluetooth consente due principali modalità di collegamento tra unità master e slave, l'ACL e lo SCO.Il collegamento ACL ( Asynchronous Connectionless) consente la trasmissione dei dati ( Td ) con una modalità sincrona. La velocità di trasmissione dati nella modalità asimmetrica sarà 723 Kbps - 57,6Kbps nell'altra direzione, nella modalità simmetrica invece, sarà pari a circa 434 Kbps.Il collegamento SCO ( Synchronous Connection Oriented ) consente una trasmissione radio ( Tr ) e una trasmissione Voce ( Tv ).La velocità di trasmissione voce sincrona bidirezionale sfrutta una codifica voce Continuous Variable Slope Delta Modulation ( CVSD ) , permettendo un bit rate di 64 Kbps.
Ogni master riesce a gestire un massimo di tre connessioni SCO simultanee verso slave con una cadenza di 64 Kbs, gli ACL agiscono sugli time slot liberi gestendo i dati generici.I dati di una piconet vengono trasmessi a pacchetti di 2745 bit, e sono composti da un AC ( Access Code ), da un H ( Header ), e da un P ( Payload ).Ogni pacchetto può estendersi fino a cinque time slots.
Ad un livello superiore ISO/OSI i dati vengono gestititi dal protocollo L2CAP (logical link control adaption protocol) che gestisce la suddivisione dei file in pacchetti e del loro assemblaggio.Un'altro protocollo IROBEX permette di gestire le comunicazioni IRDA.
Le caratteristiche e capacità di una /scheda Bluetooth (profili minimi o classi di servizi ) alloggiata in un determinato dispositivo Bluetooth (cellulare,notebook,palmare,stampante,...) dipendono dal costruttore,occorre quindi accertarnese preventivamente:
networking
positioning (GPS)
information
audio
telehony
...
La modalità di trasmissione e ricezione dati può cambiare in relazione alle esigenze di comunicazione delle varie unità Bluetooth, passando per esempio da una sola comunicazione voce a una sola comunicazione dati.Una rete wireless composta da più apparecchi formerà una piconet, a sua volta più piconet formeranno un network wireless chiamato Scatternet.Due dispositvi Bluetooth vicini tra loro che svolgono con ruolo di master realizzano una scatternet su frequenze diverse,ogni master a sua volta gestisce gli slave della propria piconet.Abbiamo visto che il limite dei canali radio disponibili è di 79, quest'ultimo rappresenta il numero massimo di master attivi presente in un'area.