Il Protocollo Wap

IL PROTOCOLLO WAP


Il Protocollo Wap è disegnato per lavorare in qualunque degli esistenti servizi wireless:

Il servizio SMS è abilitato a ricevere ed a mandare messaggi tra device wireless: il testo può comprendere parole e numeri oppure combinazioni alfanumeriche, ed è limitato a 160 caratteri.

CSD è una tecnologia tradizionale utilizzata per lo scambio di dati. Viene stabilita una connessione a circuiti riservata esclusivamente all'uso privato. Il costo dipende dalla durata della connessione. Questo sistema può risultare inefficiente, ad esempio, per la connessione a Internet tramite WAP, in quanto il tempo necessario alla lettura delle informazioni è superiore a quello richiesto per lo scambio di dati, mentre il cliente continua a pagare anche durante la lettura. Per i servizi di posta elettronica aziendali, tuttavia, sono state sviluppate applicazioni che consentono l'utilizzo “non in linea” in cui la connessione al server è richiesta solo per scaricare e ricevere messaggi di posta elettronica.

Questa estensione del GSM quintuplicherà la velocità di trasferimento dati tramite telefono cellulare, giungendo a un totale di 50 Kilobit/secondo, una velocità analoga a quella offerta dai modem attualmente in uso sui PC. Pur essendo sempre collegato al servizio (sempre connesso), l'utente pagherà in base alla quantità di dati inviati e non alla durata della connessione. Lo sviluppo, tuttavia, avverrà in modo graduale sia a livello geografico che prestazionale. La tecnologia GPRS "a pieno regime" migliorerà l'efficienza degli attuali trasferimenti WAP grazie all'elevata velocità di trasmissione. In questo modo "Internet mobile" diventerà una realtà alla portata di tutti.

E' un canale half-duplex di controllo dello standard GSM. Supporta comunicazioni con pacchetti lunghi fino a 160 byte. Serve dunque un livello di adattamento che faccia credere al WDP di avere un bearer full duplex, questa funzione è svolta dall'USSD Dialogue Control Protocol (UDCP). Anche in questo caso è necessario utilizzare più di un pacchetto USSD per inviare una card wml di media lunghezza.

Per sfruttare la tecnologia WAP si deve disporre di un apparecchiatura wireless, p.es. un cellulare oppure un Pda (Personal Digital Assistant), ovvero palmari e agende elettroniche di nuova generazione. Questi strumenti hanno capacità ridotte rispetto ad un personal computer, come la batteria, la poca memoria, il display in bianco e nero, tastiere ed altri dispositivi per il controllo notevolmente semplificati, ma hanno il vantaggio di essere molto flessibili nell'utilizzo.

Anche le reti mobili hanno parecchi limiti rispetto a quelle tradizionali: hanno meno banda, sono più lente, più instabili. E le frequenze non sono infinite. Per questo i protocolli WAP sono simili a quelli utilizzati per Internet, ma sono stati volutamente ottimizzati per l'utilizzo con questo tipo di apparecchi. Il WAP cerca appunto di superare questi limiti, vincendo i vincoli di spazio per i collegamenti al Web, a differenza del Bluetooth che è invece una tecnologia basata sulle frequenze radio per reti a corto raggio.