STORIA ROMANA


Tecniche costruttive dell'arco romano ed esempi in muratura

Tecniche costruttive di epoca romana

Esempi di muratura


opus incertum

opus quadratum

opus spicatum

opus latericium

opus reticulatum (dall'alto)

opus reticulatum (di fronte)
Costruzione di un arco.
Dopo aver costruito i pilastri, viene predisposta all'interno dell'arco un'impalcatura in legno (cèntina), sulla quale, a partire dalla basi, si affiancano i blocchi di pietra (conci), fino a raggiungere il punto più alto: la chiave di volta.

La volta a botte è costituita da un mezzo cilindro.
Due volte a botte dello stesso diametro, che si intersecano perpendicolarmente e allo stesso livello, determinano la volta a crociera.

Costruzione di una volta a botte.
Su una cèntina, costituita da un mezzo cilindro di legno, sono disposte a raggiera e cementate varie file di mattoni.
Quando il cemento è indurito, si toglie l'armatura di legno che è servita per la costruzione.

Hotel Roma - Viaggio Roma


Enrico Galavotti - Homolaicus - Sezione Storia
 - Stampa pagina
Aggiornamento: 11/09/2014