|
FONTI

Problemi
storiografici del Novecento e attuali: metodi e interpretazioni
- Albini
P., Introduzione al
Novecento, in La
Critica. Rivista telematica di arte, design e nuovi media, n. 8,
2003, in www.lacritica.it.
- Aron R.,
Il
Ventesimo secolo,
Bologna, il Mulino, 2003
- Asor Rosa A.,
Fuori
dall’Occidente ovvero ragionamento sull’Apocalisse,
Torino, Einaudi, 1992
- Barilli R.,
Scienza
della cultura e fenomenologia degli stili, Bologna, Il Mulino, 1997
- Barraclough G.,
Guida
alla storia contemporanea,
Roma-Bari, Laterza, 2001
- Berman P.,
Terrore
e liberalismo. Perché la guerra al fondamentalismo è
una guerra antifascista,
Torino, Einaudi, 2004
- Black, J.,
Il
mondo del ventesimo secolo,
Bologna, il Mulino, 2004
- Bobbio N.,
Profilo
ideologico del Novecento,
Torino, Einaudi, 1986
- Canfora L.,
La
democrazia. Storia di un’ideologia,
Bari-Roma, Laterza, 2004
- Caronia A.,
Il
Cyborg. Saggio sull’uomo artificiale,
Milano, Shake edizioni, 2001
- Castronovo V.,
L’industria
italiana dall’Ottocento a oggi,
Milano, Mondadori, 1980
- Croce B., Storia
dell’Europa del XIX secolo,
Bari, Laterza, 1965
- De Bernardi A., Il
secolo delle masse,
in
www.italia-liberazione.it
- De Felice R.,
Intervista
sul fascismo,
Roma-Bari, Laterza, 2004
- De Giorgi F. (a cura di),
Approfondire
il Novecento. Temi e problemi della storia contemporanea,
Roma, Carocci, 2002
- De Ruggiero G.,
Storia
del liberalismo europeo,
Milano, Feltrinelli, 1962
- D’Orsi A.,
Intellettuali
nel Novecento italiano,
Torino, Einaudi, 2001
- Flores M., Il
secolo-mondo. Storia del Novecento,
Bologna, il Mulino, 2002 (1900-45
/
1945-2000)
- Foa V.,
Questo
Novecento. Un secolo di passione civile. La politica come
responsabilità,
Torino, Einaudi, 1996
- Galasso G.,
Storia
d’Europa. Età contemporanea,
Milano, CDE, 1998
- Guarracino S.,
Il
Novecento e le sue storie,
Milano, Bruno Mondadori, 1997
- Hauser A.,
Storia
sociale dell’arte. Arte moderna e contemporanea, Torino, Einaudi,
2003
- Hermann P., L’existence
d’une conception des droits de l’homme propre aux états
musulmans, Università
di Montepellier, 1999
- Hobsbawn E.J.,
Il secolo breve: 1914-1991,
Milano, Rizzoli, 1995
- Hobsbawn E.J.,
L’età
degli imperi 1875-1914,
Roma-Bari, Laterza, 2000
- Huntington P.,
Lo
scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale,
Milano, Garzanti, 2000
- Hutton W.
Europa
vs. Usa. Perché la nostra economia è più
efficiente e la nostra società più equa,
Roma, Fazi editore, 2003
- Kojève A., Il
colonialismo nella prospettiva europea,
Milano, in Adelphiana 2003
- Luttwack E.,
La
grande strategia dell’impero romano,
Milano, Rizzoli, 1986
- Mini F.,
La
guerra dopo la guerra. Soldati, burocrati e mercenari nell’epoca
della pace virtuale,
Torino, Einaudi, 2003
- Mosse G.L.,
L’uomo
e le masse nelle ideologie nazionaliste,
Bari-Roma, Laterza, 2002
- Mosse G.L.,
Il
razzismo in Europa. Dalle origini all’olocausto,
Roma-Bari, Laterza, 2003
- Nacci M.,
Pensare
la tecnica. Un secolo di incomprensioni,
Bari-Roma, Laterza, 2000
- Nolte E., Gli
anni della violenza. Un secolo di guerra civile ideologica europea e
mondiale, Milano,
Rizzoli, 1995
- Pavone C. (a cura di),
Novecento.
I tempi della storia,
Roma, Donzelli, 1997
- Procacci G.,
Storia
degli italiani, Bari,
Laterza, 1991
- Rawls J.,
Giustizia
come equità. Una riformulazione,
Milano, Feltrinelli, 2002
- Renner M.,
State
of the War: I dati economici, sociali e ambientali del fenomeno
guerra nel mondo,
Milano, Edizioni Ambiente, 1999
- Revelli M.,
Oltre
il Novecento, Torino,
Einaudi, 2001
- Rawls J.,
Una
teoria della giustizia,
Feltrinelli, Milano, 2004
- Salvadori M.L.,
Il
Novecento. Un’introduzione,
Roma-Bari, Laterza, 2002
- Salvadori M.L., Storia
dell’Età Contemporanea,
Torino, Loescher, 1974
- Salvati M.,
Il
Novecento. Interpretazioni e bilanci,
Bari-Roma, Laterza, 2001
- Sassano M.,
Il
Novecento anno per anno. Cronologia degli avvenimenti mondiali,
Venezia, Marsilio, 1998
- Sen A.K., La
disuguaglianza,
Bologna, il Mulino, 1994
- Sorcinelli P. (a cura di), Identikit
del Novecento, Roma,
Donzelli, 2004
- Toniolo G. (a cura di), Lo
sviluppo economico italiano 1861-1940,
Bari, Laterza, 1973
- Trentin B.,
Il
coraggio dell’utopia,
Milano, Rizzoli, 1994
- Trentin B.,
La
libertà viene prima,
Roma, Editori Riuniti, 2004
- Veca S.,
La
bellezza e gli oppressi. Dieci lezioni sull’idea di giustizia,
Milano, Feltrinelli, 2003
- Weil S., Riflessioni
sulla guerra, in La
Critique sociale, X, 1933, ora in Adelphiana, 2002.
Storia
italiana dalla fine dell’Ottocento alla Grande guerra e al
primo dopoguerra
- Aa.Vv.,
Storia
d’Italia. Dall’Unità a oggi,
Torino, Einaudi, vol. IV, 1976
- Aa.Vv., Storia
d’Italia/Storia d’Europa,
L’Età
Contemporanea,
Torino, Einaudi, 1972
- Albini P., Manifesti
futuristi. Scienza macchina natura,
2002, in www.romanzieri.com
- Banti A. M.,
Storia della borghesia
italiana. L’età liberale,
Roma, Donzelli, 1996
- Casini
P., Alle
origini del Novecento, “Leonardo”, 1903 – 1907,
Bologna, il Mulino, 2002
- Cammarano F., Il
progresso moderato. Un’opposizione liberale nella svolta
dell’Italia crispina (1887-1892),
Bologna, il Mulino, 1990
- Castronovo V.,
L’industria
italiana dall’Ottocento a oggi,
Milano, Mondadori, 1980
- Chabod F.,
Storia
della politica estera italiana dal 1870 al 1896,
Bari, Laterza, 2 voll., 1965
- Croce B., Storia
dell’Europa del XIX secolo,
Bari, Laterza, 1965
- De Boca L.,
Indietro
Savoia! Storia controcorrente del Risorgimento italiano,
Casale Monferrato, Piemme, 2004
- De Felice R.,
Mussolini
il rivoluzionario. 1883–1920,
Torino, Einaudi, 1965
- Frigessi D. (a cura di), La
cultura italiana del Novecento attraverso le riviste. “Leonardo”.
“Hermes”. “Il Regno”,
Bologna, il Mulino, 2003
- Gentile
E., Il
mito dello Stato nuovo,
Bari, Laterza, 1999
- Giorgetti
G., Contadini e
proprietari nell’Italia moderna,
Torino, Einaudi, 1975
- Gramsci A.,
Quaderni
del carcere, 4 voll.,
Torino, Einaudi, 1975
- Guerrri G.B.,
Gli
italiani sotto la chiesa. Da San Pietro a Mussolini,
Milano, Mondadori, 1995
- Mozzarelli C. (a cura di),
Identità
italiana e cattolicesimo,
Roma, Carocci, 2003
- Procacci
G.,
Storia
degli italiani,
Bari, Laterza, 1991
- Ragionieri
E. (a cura di), L’Italia
giudicata, Torino,
Einaudi, 1976 (vol 1 -
2 -
3)
- Romanelli
R., L’Italia
liberale. 1861 – 1900,
Bologna, il Mulino, 1990
- Romeo
R., Dal Piemonte
sabaudo all’Italia liberale,
Bari, Laterza, 1974
- Salvadori M.L., Storia
dell’Età Contemporanea,
Torino, Loescher, 1974
- Varni A., Alfredo
Baccarini tra Pentarchia e questione sociale,
Bologna, Boni, 1983
Grande
Guerra e primo dopoguerra
- Belotti
W., Le
testimonianze della Grande Guerra nel settore bresciano del Parco
Nazionale dello Stelvio,
Brescia, Museo della Guerra bianca in Adamello, 2001
- Betocchi C., L’anno
di Caporetto,
Milano, Il Saggiatore, 1967
- Bistarelli Agostino,
La storia del ritorno. I reduci italiani del secondo dopoguerra,
Bollati Boringhieri 2007
- Conti P., La
gola del merlo,
Sansoni, Firenze, 1893
- Croce B., L’Italia
dal 1914 al 1918,
Bari, Laterza, 1965
- De Bernardi A., Guarracino S., Dizionario
del fascismo. Storia, personaggi, cultura, economia, fonti e
dibattito storiografico,
Milano, Bruno Mondatori, 2003 (1-2)
- Del Boca Lorenzo,
Grande guerra, piccoli generali. Una cro Grande guerra, piccoli
generali, UTET 2007
- Fabi L.,
Gente
di trincea. La grande guerra sul Carso e sull’Isonzo,
Milano, Mursia, 1994
- Gibelli
A., L’officina
della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale,
Torino, Bollati-Boringhieri, 1991
- Kozlovic Andrea,
Storia fotografica della grande guerra ( Storia fotografica della
grande guerra (1914-1918), Rossato 1986
- Isnenghi M.,
Il
mito della Grande Guerra,
Bologna, il Mulino, 1989
- Isnenghi
M., Rochat G., La
Grande Guerra, 1914-1918,
Milano Sansoni, 2004
- La Rosa Giorgio,
L'inizio della fine. La prima guerra mondi L'inizio della fine. La
prima guerra mondiale e le sue conseguenze sulla storia d'Europa tra
pensiero politico, istituzioni e cultura, European Press
Academic Publ. 2006
- Liddell
Hart B.H., La
Prima Guerra Mondiale,
Milano, Rizzoli, 2001
- Marinetti F.T.,
L’Alcova
d’acciaio, Milano,
Vitagliano, 1921 [nuova edizione Vallardi, 2003]
- Melograni P.,
Storia
politica della grande guerra 1915-1918,
Bari, Laterza, 1969 [nuova edizione Mondadori, 1998]
- Mileschi C., La
guerra è cozzo di energie spirituali: estetica ed
estetizzazione della guerra in Carlo Emilio Gadda,
in Bollettino ‘900, Electronic Newsletter of ‘900
Italian Literature, Giugno 2003, n. 1
- Ministero della Pubblica
Istruzione, La
grande guerra. L’unità d’Italia è compiuta,
Milano, Mondadori, 1968 [ed. fuori commercio]
- Pieri P., L’Italia
nella prima guerra mondiale (1915-1916),
Torino, Einaudi, 1982
- Rati Armando,
1917. L'anno della disperazione. Caporetto, Sometti 2007
- Rivoluzione
liberale (la),
settimanale fondato da Piero Gobetti (1922-1926), raccolta degli
articoli in
www.erasmo.it/liberale
- Rochat G., L’Italia
nella prima guerra mondiale. Problemi di interpretazione prospettive
di ricerca,
Milano, Feltrinelli, 1976 [ora anche in appendice al volume di M.
Isnenghi e G. Rochat]
- Sabbatucci G., I
combattenti nel primo dopoguerra,
Laterza, Bari, 1975
- Saiu Liliana,
Stati Uniti e Italia nella grande guerra Stati Uniti e Italia nella
grande guerra 1914-1918, Olschki
- Spriano P., Storia
del Partito comunista italiano,
vol. I., Torino, Einaudi, 1967 (1-2-3-4-5)
- Tosti A., Il
maresciallo d’Italia
Guglielmo Pecori-Giraldi e la 1a
Armata,
Torino, Fondazione 3 novembre 1918 pro combattenti della 1a
Armata,
s.d.
- Unia M., I
reduci,
in Storia in network, 76, 2003, in
www.storiain.net
- Weber F.,
Guerra
sulle Alpi (1915-1917),
Mursia, Milano, 1995.
Download
|