|
FONTI La democrazia non
promette nulla a nessuno,
ma richiede molto a tutti. È non un idolo,
ma un ideale corrispondente a un’idea di dignità umana,
e la sua ricompensa sta nello stesso agire per realizzarla.
Gustavo Zagrebelsky, costituzionalista

Agostino di
Ippona,
Le Confessioni,
Roma, Optima, 1926
Giuseppe
Alberigo,
Breve storia del Concilio
Vaticano II (1959-1965), Bologna,
il Mulino, 2005
PierLuigi
Albini, Prospettive del Novecento.
Il nodo della grande guerra,
e-book, Lupo della steppa e
Homolaicus, 2005
Brunella
Antomarini,
L’errore del
maestro. Per una lettura laica dei Vangeli,
Roma, DeriveApprodi, 2006
Sadik J. Al-Azm,
L’Illuminismo
islamico. Il disagio della civiltà, Roma, Di Renzo, 2000
Isaac Asimov, L'ultima domanda,
1956
Isaac Asimov, In principio. Il
libro della Genesi interpretato alla luce della scienza, Milano,
Mondadori, 1989
Jan Assmann,
Non avrai altro Dio. Il monoteismo e
il linguaggio della violenza,
Bologna, il Mulino, 2007
Francisco J. Ayala,
Le ragioni
dell’evoluzione, Roma, Di Renzo, 2005
Leïla Babès,
L'altro
islam. Indagine sui giovani musulmani e la religione, Roma.
Edizioni Lavoro, 2000
Lorenzo Bedeschi,
Cristianesimo
e libertà. Il discorso di Romolo Murri (San Marino, 1902),
Urbino, Editore Quattro Venti, 1999
Paul Bloom,
Il bambino di
Cartesio. La psicologia evolutiva spiega che cosa ci rende umani,
Milano, il Saggiatore, 2005
Remo Bodei, L’etica dei
laici, in
Le ragioni dei laici, Roma-Bari, Laterza, 2005
Franco Bolgiani, Vincenzo Ferrone,
Francesco Margiotta Broglio (a cura di),
Chiesa cattolica e
modernità, Bologna, il Mulino, 2004
Edoardo Boncinelli,
Il posto
della scienza. Realtà, miti, fantasmi, Milano, Mondadori,
2005
Judith Butler,
Critica della
violenza etica, Milano, Feltrinelli, 2005
Massimo Campanini e Karim Mezran,
Arcipelago Islam. Tradizione, riforma e militanza in età
contemporanea, Bari-Roma, Laterza, 2007
Franco
Cardini,
Europa e Islam. Storia di un malinteso,
Roma-Bari, Laterza, 2006
Alfonso M. Di Nola,
Lo specchio
e l'olio. Le superstizioni degli italiani, Bari-Roma, Laterza,
2000
Antonio
Damasio,
L’errore di Cartesio.
Emozioni, ragione e cervello umano,
Milano, Adelphi, 1995
Marco Damilano,
Il partito di
Dio. La nuova galassia dei cattolici italiani, Torino, Einaudi,
2006
Emma Damon,
I bambini e le
religioni del mondo, Roma, La Nuova Frontiera, 2001
Richard Dawkins,
L'illusione di
Dio. Le ragioni per non credere, Milano, Mondadori, 2007
Daniel C. Dennett,
L' idea pericolosa di Darwin.
L'evoluzione e i significati della vita,
Torino, Bollati e Boringhieri, 2004
Daniel C. Dennett,
Rompere
l'incantesimo. La religione come fenomeno naturale, Milano,
Cortina, 2007, pp. 502
Roberto Esposito,
Terza
persona. Politica della vita e filosofia dell’impersonale,
Torino, Einaudi, 2007
Vincenzo
Ferrone (a cura di),
La Chiesa
cattolica e il totalitarismo, Atti
del Convegno di Torino, 25-26 ottobre 2001, Firenze, Olschki, 2004
Ludwig Feuerbach,
L'essenza del
cristianesimo, Roma-Bari, Laterza, 2006
Robert Fisk,
Cronache
mediorientali. Il grande inviato di guerra inglese racconta
cent'anni di invasioni, tragedie e tradimenti, Milano, Il
Saggiatore, 2006
Filostrato Flavio,
Vita di
Apollonio di Tiana, Milano, Adelphi, 1978
James Frazer,
Il ramo d'oro.
Studio sulla magia e la religione, Roma, Newton Compton, 2006
Michael S.
Gazzaniga,
La mente etica,
Torino, Codice, 2006
Giulio Giorello,
Di nessuna
chiesa. La libertà del laico, Milano, Cortina, 2005
Giulio Giorello, Umberto Veronesi,
La libertà della vita, Milano, Cortina, 2006
Antonio Gramsci,
Quaderni del
carcere, a cura di Valentino Gerratana, 4 voll. Torino, Einaudi,
1975
Richard L. Gregory,
Occhio e
cervello. La psicologia del vedere, Milano, Cortina, 1998
Giordano Bruno Guerri,
Gli
italiani sotto la Chiesa. Da San Pietro a Mussolini, Milano,
Mondadori, 1997
Jürgen
Habermas,
Tra scienza e fede, Bari-Laterza, 2006
Dean H. Hamer,
The God Gene: How Faith Is Harwired
Into our Genes, Anchor Books, 2005
Sam Harris,
La fine della fede.
Religione, terrore e il futuro della ragione, San Lazzaro di
Savena, Nuovi Mondi Media, 2006
Marc Hauser,
Menti morali. Le origini naturali
del bene e del male, Milano, il
Saggiatore, 2007
Robert Hinde,
Why Gods Persist,
London, Routledge, 1999
Christopher Hitchens,
Dio non è
grande. Come la religione avvelena ogni cosa, Torino, Einaudi,
2007
Cristopher Hitchens,
La
posizione della missionaria. Teoria e pratica di Madre Teresa, Roma,
Minimum Fax, 2003
Samuel P. Huntington,
Lo
scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano,
Garzanti, 2000
Jiulian Jaynes,
Il crollo della
mente bicamerale e l'origine della coscienza, Milano, Adelphi,
1996, 2002
Giovanni Jervis,
Pensare
dritto, pensare storto. Introduzione alle illusioni sociali,
Torino, Bollati Boringhieri, 2007
Hans Jonas,
Il principio di
responsabilità, Torino, Einaudi, 2002
Hans Kelsen, I fondamenti della
democrazia, Bologna, il Mulino, 1970 [nuova edizione:
La
democrazia, Bologna, il Mulino, 1998]
Eugenio Lecaldano,
Un’etica
senza Dio, Roma-Bari, Laterza, 2007
Bernard Lewis,
Gli arabi nella
storia, Roma-Bari, Laterza, 2006
L’Islam indiano,
Giornata di studio (Roma, 5 dicembre 1988), Roma, Accademia dei
Lincei, 1990
Raffaele Luise,
La visione di
un monaco. Il futuro della fede e della chiesa nel colloquio con
Benedetto Calati, Assisi, Cittadella, 2001
Nicolò Machiavelli,
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Torino, Utet,
2005, 2 voll.
Sandro Magister,
Chiesa
extraparlamentare. Il trionfo del pulpito nell’era
postdemocristiana, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo, 2001
Maurizio Magnani,
Spiegare i
miracoli. Interpretazione critica di prodigi e guarigioni
miracolose, Bari, Dedalo, 2005
Mario Alighiero Manacorda.
Lettura
laica della Bibbia. Roma, Editori Riuniti, 1989
Vito Mancuso, L’anima e
il suo destino, Milano, Cortina, 2007
Jacques Maritain,
Cristianesimo
e democrazia, Firenze, Passigli, 2007
Alister McGrath,
L'illusione di
Dawkins. Il fondamentalismo ateo e la negazione del divino,
Caltanissetta, Alfa&Omega, 2007
Roberto Marchesini,
Post-human. Verso
nuovi modelli di esistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 2002
Peter Medawar,
I limiti della
scienza, Torino, Bollati e Boringhieri, 1985
Fatema Mernissi,
Islam e
democrazia. La paura della modernità, Firenze, Giunti,
2002, pp. 222
Giovanni Miccoli, Chiesa e
società in Italia dal Concilio Vaticano I (1870) al
pontificato di Giovanni XXIII, in Storia d’Italia, I
documenti, II, Torino, Einaudi, 1973
Micromega. Rivista trimestrale,
Per una riscossa laica, supplemento, novembre 2007
Cesare Mozzarelli (a cura di),
Identità italiana e cattolicesimo.
Una prospettiva storica, Roma,
Carocci, 2003
Alexander Murray,
Ragione e
società nel Medioevo, Roma, Editori Riuniti, 1986
Friedrich Nietzsche, Frammenti
postumi, Milano, Adelphi, 2004-2005, 4 voll.
(1,2,3,4)
Oscar Nuccio,
La civiltà
italiana nella formazione della scienza economica, Milano, Etas,
1995
Piergiorgio Odifreddi,
Le
menzogne di Ulisse. L'avventura della logica da Parmenide ad Amartya
Sen, Milano, TEA, 2006
Piergiorgio Odifreddi,
Il
Vangelo secondo la scienza. Le religioni alla prova del nove,
Torino, Einaudi, 1999, 2005
Piergiorgio Odifreddi,
Perché
non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici),
Milano, Longanesi, 2007
Telmo Pievani,
Creazione senza
Dio, Torino, Einaudi, 2006
Geminello Preterossi (a cura di),
Le ragioni dei laici, Roma-Bari, Laterza, 2005
Gaetano Quagliariello,
Cattolici,
Pacifisti, Teocon. Chiesa e politica in Italia dopo la caduta del
muro, Milano, Mondadori, 2006
Vilaynur S. Ramachandran,
Che
cosa sappiamo della mente, Milano, Mondadori, 2004
Tariq Ramadan,
Essere musulmano
europeo, Troina, Città Aperta, 2002
Federico Rampini,
L'Impero di
Cindia. Cina, India e dintorni: la superpotenza asiatica da tre
miliardi e mezzo di persone, Milano, Mondadori, 2007.
John Rawls,
Una teoria della
giustizia, Milano, Feltrinelli, 2002
René Rèmond,
La
secolarizzazione. Religione e società nell’Europa
contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2003
Giacomo Rizzolati e Corrado
Sinigaglia,
So quel che fai.
Il cervello che
agisce e i neuroni specchio, Milano, Cortina, 2006
Gian Enrico Rusconi.
Non
abusare di Dio. Per un’etica laica, Milano, Rizzoli, 2007
Gian Enrico Rusconi,
Come se
Dio non ci fosse. I laici, i cattolici e la democrazia, Torino,
Einaudi, 2000
Salman Rushdie,
Versi satanici,
Milano, Mondadori, 1994
-
Giovanni Sartori,
Pluralismo, multiculturalismo e estranei, Milano, Rizzoli,
2000
Fernando Savater,
Etica per un
figlio, Roma-Bari, Laterza, 2007
Pietro Scoppola,
La democrazia
dei cristiani. Il cattolicesimo politico nell’Italia unita,
Roma-Bari, Laterza, 2005
Amartya Sen,
Identità e
violenza, Roma-Bari, Laterza, 2006
Peter Singer,
Ripensare la
vita. La vecchia morale non serve più, Milano, Il
Saggiatore, 2000
Amleto Spicciani, La mercatura
e la formazione del prezzo nella riflessione teologica medievale,
serie VIII, vol. XX, fasc. 3, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei,
1977
Joseph E. Stiglitz,
La
globalizzazione e i suoi oppositori, Torino, Einaudi, 2002
Margarete, Susman,
Il libro di
Giobbe e il destino del popolo ebraico, La Giuntina, 1999
Luca Toschi, Maschere e luoghi
della politica in Rete, in Dopo la democrazia?, a cura di
Derrick de Kerckhove e Antonio Tursi, Milano, Apogeo, 2006
Umberto Veronesi e Maurizio De
Tilla,
Nessuno deve scegliere per noi. La proposta del testamento
biologico, Milano, Sperling&Kupfer, 2007
Umberto Veronesi e Alain Elkann,
Essere laico, Milano, Bompiani, 2008
Carlo Augusto Viano,
Le
imposture degli antichi e i miracoli dei moderni, Torino,
Einaudi, 2005
Carlo Augusto Viano,
Laici in
ginocchio, Roma-Bari, Laterza, 2006
François-Marie
Arouet Voltaire,
Dizionario filosofico, Torino, Einaudi, 2006
Steven Weinberg, Il sogno
dell’unità dell’Universo, Milano, Mondadori,
1993
Ludwig Wittgenstein,
Quaderni, Torino, Einaudi, 1998
Gustavo Zabrebelsky,
Contro
l’etica della verità, Roma-Bari, Laterza, 2008
L'intero ipertesto in
pdf-zip
|