PAROLA
|
N. ord. |
Aforismi e citazioni |
LEGGERE
|
1
|
Considerando l'enorme quantità di libri già esistenti, il non leggere è un'autodifesa pienamente legittima. (Carlo Franchi) |
2
|
Dio, tu che sei la verità stessa, fa' che io sia una cosa sola con te, in un amore senza fine. Spesso mi stanco di leggere molte cose, o di ascoltarle: quello che io voglio e desidero sta tutto in te. Tacciano tutti i maestri, tacciano tutte le creature, dinanzi a te: tu solo parlami. (T. da Kempis) |
3
|
Il gran leggere ci ha portati a una colta barbarie. (Georg C. Lichtenberg) |
4
|
L'istruzione ha prodotto un gran numero di persone capaci di leggere ma incapaci di distinguere quello che merita di essere letto. (G.M. Trevelyan) |
5
|
La causa principale del diffondersi dell'ignoranza di massa è il fatto che tutti sanno leggere e scrivere. (Peter De Vries) |
6
|
La fama è come un fiume che porta a galla le cose leggere e gonfie e manda a fondo quelle pesanti e massicce. (Francis Bacon) |
7
|
Le parole delle donne sono più leggere delle foglie che cadono dagli alberi: il vento e le onde le disperdono con niente e le cancellano sempre. (Ovidio) |
8
|
Leggere è niente, il difficile è dimenticare ciò che si è letto (Ennio Flaiano) |
9
|
Ma troverò mai il tempo per non leggere tante cose? (Karl Kraus) |
10
|
Mi piace troppo leggere i libri per darmi la pena di scriverne. (O. Wilde) |
11
|
Non leggere mai un libro che abbia meno di un anno. (Ralph Waldo Emerson) |
12
|
Se Noè avesse avuto il dono di leggere il futuro sicuramente avrebbe affondato la sua barca. (Émile M. Cioran) |
13
|
Un classico è qualcosa che tutti vorrebbero aver letto e nessuno vuol leggere (Mark Twain) |
14
|
Un uomo che non legge buoni libri non ha alcun vantaggio rispetto a quello che non sa leggere. (Mark Twain) |
|