![]() |
|
la Madonna del Monte | |
Attorno a questa scultura sembra ruotare l'intero culto mariano anche se dobbiamo ricordare che la chiesa del Monastero era già dedicata alla Vergine Maria. Così infatti la ricorda Pier Damiani tracciando una vita del vescovo Mauro. La scultura presenza delle incongruenze stilistiche giustificabili solo con un pesante rifacimento - che per altro non è stato possibile provare nemmeno in un recente restauro - che ha interessato il volto e il Bambino. Per contro, come è stato notato da Ferretti, le pieghe spezzettate della tunica, in basso, rimandano prepotentemente agli inizi del XIV secolo. Interessanti anche le paste vitree che decorano il bordo della veste e la formella in vetro, sul petto, che raffigura l'Annunciazione. Elementi decorativi che potrebbero rimandare a un ambiente francese a cavallo tra XIII e XIV secolo. |
|
![]() |
|
![]() |