|
 |
BENVENUTO!
Si consiglia la lettura di questa nota introduttiva che illustra brevemente alcune caratteristiche del materiale didattico. Se invece si vuole iniziare subito, senza prendere visione della nota, è necessario selezionare il percorso sul menù a sinistra.
Il modulo si apre sulla pagina degli che ne riporta il programma. Sono identificabili item di primo livello che individuano gli argomenti principali e corrispondono ad altrettante articolazioni dell’Introduzione al modulo. Per ciascun item di primo livello è prevista una sottostrutturazione in obiettivi che non ha invece corrispondenza diretta con parti specifiche del materiale, ma che rappresenta una sorta di indice dei principali argomenti trattati in ciascuna articolazione dell’introduzione.
Per ogni modulo sono forniti:
- una che illustra brevemente i principali temi indicati dal progetto. L’introduzione è strutturata seguendo l’articolazione in sottopunti prevista per il modulo ed è pensata per una attività formativa da svolgere (mediamente) in due ore.
- Un insieme di che affrontano alcuni dei temi proposti in modo più specifico e completo rispetto alla breve trattazione introduttiva e che consentono di impegnare le 4 ore di lavoro previste per questa fase formativa. Gli approfondimenti sono strutturati in un indice, separato dall’introduzione.
Ogni argomento è poi a sua volta strutturato e accedibile attraverso un indice, locale all’argomento, che ne delinea i contenuti.
Il materiale è proposto in una veste unitaria che accomuna i profili C1 e C2 in modo che sia possibile per gli utenti che fruiscono di un certo percorso (1 o 2) navigare attraverso i materiali proposti per l’altro profilo, che sono evidenziati con un colore diverso (). Di fianco ad ogni trattazione è comunque indicata anche la sigla del profilo o dei profili corrispondenti. Il colore bianco è invece utilizzato nei menu per indicare i link visitati.
Per ogni modulo sono inoltre indicati:
- un’ampia strutturata per argomenti che comprende sia editoria tradizionale che siti e materiale disponibile on line;
- un dei termini tecnici più significativi;
- riferimenti agli del materiale didattico;
- d’aula che mirano a descrivere succintamente gli argomenti affrontati, distinguendo tra materiale per il percorso C1 e per il percorso C2.
Ogni argomento (sia dell’introduzione che degli approfondimenti) è strutturato in parti che sono navigabili attraverso i bottoni posti in alto a destra, accanto all'indicazione di quale parte, sul totale, si sta attualmente visualizzando:

È inoltre disponibile per ogni argomento un link Stampa che consente di ottenere una versione del materiale più adatta alla stampa su carta.
Buon lavoro.
|
|
|
 |
|