Il segnale analitico associato al segnale
xt
corrisponde
al suo contenuto a frequenze positive
x+
t
, che abbiamo
già introdotto; si può mostrare che
x+
t
è esprimibile
in termini di
t
, secondo l'espressione8.15:
Per ottenere
x+t
(e da questo
t
= 2x+
t
e-j
t),
anzichè utilizzare
t
, si può pensare che
x+
t
sia il risultato del passaggio di
x
t
attraverso un filtro
Hfp
f
8.17 con funzione di trasferimento a gradino unitario:
Un risultato del tutto simile può essere ottenuto per segnali di potenza, ovvero
Pertanto, la densità di potenza di
t
si ottiene da quella a frequenze positive di
x
t
, traslata
nell'origine e moltiplicata per 4.