next up previous contents index
Avanti: Banda Laterale Doppia - BLD Su: Modulazione per Segnali Analogici Indietro: Modulazione per Segnali Analogici   Indice   Indice analitico

Modulazione di Ampiezza - AM

Si è illustrato come un segnale modulato possa essere rappresentato nei termini delle sue componenti analogiche di bassa frequenza: x(t) = xc(t)cos$ \omega_{0}^{}$t - xs(t)sin$ \omega_{0}^{}$t. Nel caso in cui xc e xs siano segnali indipendenti, la trasmissione congiunta di entrambi sulla medesima portante costituisce un segnale QAM (QUADRATURE AMPLITUDE MODULATION). Nei casi piú tipici invece, i segnali xc ed xs non sono qualsiasi, ed in base alla loro definizione sono distinte le seguenti classi di segnali modulati in ampiezza:

Per completare la classificazione, per ognuna delle possibilità precedenti può verificarsi uno tra tre sottocasi, che si riferiscono alla presenza o meno, in $ \mathcal {P}$x(f ), di una concentrazione di potenza (ossia di un impulso) a frequenza f0, corrispondente alla trasmissione di potenza non associata al messaggio m(t), ma solamente alla portante, e quindi priva di contenuto informativo ai fini della trasmissione. I tre sottocasi citati sono indicati come:



Sottosezioni
next up previous contents index
Avanti: Banda Laterale Doppia - BLD Su: Modulazione per Segnali Analogici Indietro: Modulazione per Segnali Analogici   Indice   Indice analitico
alef@infocom.uniroma1.it
2001-06-01